ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide di acquisto > Come assemblare un PC: il case

Come assemblare un PC: il case

Giuseppe Brandi Mar 05, 2018

Se stai pensando di assemblarti un nuovo computer partendo da zero, vuoi effettuare un upgrade della tua build, oppure hai voglia di stravolgere la tua configurazione, dovresti tenere in seria considerazione la possibilità di cambiare case.

Il case, infatti, è uno degli elementi fondamentali in una configurazione!
Innanzitutto, è l’alloggio delle varie componenti hardware, tra cui scheda madre, processore, scheda grafica, alimentatore; il suo compito è quello di proteggere le parti del pc dalla polvere e dai fattori esterni, come il caldo.

Prerequisiti non indifferenti nella scelta di un case sono, dunque:

  • l’airflow (il flusso d’aria all’interno del case), che permette di garantire un ambiente sempre fresco e pulito tramite l’ausilio di ventole;
  • le dimensioni, che dipendono dalla componentistica interna (se scegliamo una scheda madre mATX, possiamo benissimo ridurre la grandezza del case, al contrario se usiamo una scheda madre ATX necessitiamo di un case più grande);
  • la quantità di alloggi, che ci permettono di inserire più o meno periferiche come hard disk, ssd, lettori dvd o altro;
  • il fattore estetico, che dipende dal gusto dell’utente, il quale considera il colore, la forma, il peso, o se è finestrato.

Fatta questa breve introduzione, entriamo nel merito della questione.

  • Regole di assemblaggio
  • Guida all’acquisto: fascia bassa
  • Guida all’acquisto: fascia media
  • Guida all’acquisto: fascia alta

Regole di assemblaggio

Il case, che abbiamo detto essere l’alloggio di tutta la componentistica, ha regole di assemblaggio molto semplici. Infatti, assemblato il blocco formato da processore, RAM, GPU (opzionale) e scheda madre, lo inseriamo nel case. Una volta controllato che il pannello I/O (quello con le porte USB, HDMI, audio) combaci esattamente con lo spazio incavo del pannello posteriore, avvitiamo la scheda madre con le viti già presenti in confezione.

Successivamente inseriamo anche l’alimentatore (solitamente in basso a sinistra) avvitando verso l’esterno la facciata che ci permetterà di accendere o spegnere il sistema, e di collegare il cavo per l’alimentazione. Utilizziamo il cablaggio presente in confezione per alimentare le varie componenti.

Collocati i vari dischi (HDD, SSD) nei loro alloggi, colleghiamo tramite SATA le memorie alla scheda madre e il cavo di alimentazione all’alimentatore.

Per quanto riguarda le ventole, basta avvitarle negli spazi appositi e collegarle alla scheda madre.

Le periferiche come tasto di accensione, riavvio, porte USB e jack audio hanno un discorso a parte. Possiamo osservare che queste devono essere collegate alla scheda madre per poter funzionare. Solitamente il posto in cui si collocano i pin a cui collegare i cavi si trova in basso a destra della scheda, dove c’è scritto “Panel”. Seguendo in ordine le istruzioni fornite dalla motherboard, riusciremo a collegare tutte le periferiche in maniera ottimale.

Il mercato offre una vastissima quantità di case, ognuno dei quali ha i suoi pro e i suoi contro, il proprio stile, la propria dimensione, il proprio prezzo. Andiamo a vedere quali sono, quindi, i migliori case per fascia di prezzo: bassa, media, alta.

Migliori case di fascia bassa

Aerocool Aero 300

Il re della fascia bassa è senz’ombra di dubbio l’Aerocool Aero 300, case mid-tower dalle dimensioni di 198 x 460 x 415 mm, che supporta schede madri dal formato M-ATX e ATX.

Al suo interno è possibile inserire 2 memorie da 3,5’ (solitamente hard disk) e 3 memorie da 2,5’ (SSD o HDD), oltre che a 7 ventole: 3 ventole frontali, 2 nella parte superiore, 1 sul pannello del case e 1 sul retro; tutte da 120 mm. È presente di default una ventola, che ci consente di avere un ottimo airflow a disposizione. Possiamo addirittura allestire un impianto di raffreddamento a liquido, tant’è che il case supporta radiatori da 240 mm. L’alimentatore non è incluso, ma sul frontale abbiamo 2 porte USB 2.0, 1 porta USB 3.0 e jack audio e del microfono.

Tralasciando le specifiche tecniche, questo case è davvero ottimo in relazione al prezzo di vendita. Anche esteriormente è molto piacevole da vedere: il design è molto minimal, neutro, e sono presenti alcune chicche come la griglia per l’alimentatore e spazi molto ampi per il passaggio dei cavi.

[amazon box=”B00FDUZ29Q”]

Aero 300

 

Cooler Master MasterBox Lite 5

Altro colosso indiscusso è il MasterBox Lite 5, di casa Cooler Master, che non solo offre un design più accattivante, ma offre anche spazi leggermente più accessibili, ovviamente ad un prezzo maggiore.

Le dimensioni sono 468.8 x 200 x 454.5 mm, parliamo di un mid-tower che supporta schede madri del tipo m-ATX, M-ATX, ATX. È possibile installare 3 memorie da 3,5’ e una da 2,5’; mentre le ventole supportate in totale sono 4: 3 anteriormente, 1 sul retro da 120 mm (oppure 2 davanti da 140 mm), di cui quella posteriore è già inclusa nel case.
Sul pannello frontale sono presenti 2 porte per il microfono e per l’audio e 2 porte USB 3.0.

Di certo questo case punta molto sull’estetica: non manca il pannello finestrato e la possibilità di cambiare le inserzioni di colore rosso con altre già presenti in scatola di colore nero o bianco.

Caratteristica da non sottovalutare è la presenza di filtri antipolvere, che non permettono alla sporcizia di entrare molto facilmente.

[amazon box=”B06XYJ6MSM”]

MasterBox Lite 5

Migliori case di fascia media

Corsair Carbide Spec – 03

Il Corsair Spec – 03 è un case da gioco grande e pesante, parliamo di 493 x 215 x 426 mm di dimensioni, e dal peso di 5 kg (vuoto, ovviamente).

Anche questo mid-tower supporta m-ATX, M-ATX e ATX, ma la particolarità del case di casa Corsair è che è già provvisto di due ventole frontali a led, selezionabili in vari colori (bianche, rosse, arancioni, blu) e di una posteriore; ma ne supporta altre due sulla parte superiore e una sulla parte posteriore.

Le GPU e i dissipatori per CPU non sono di certo un problema, dato che il pannello laterale finestrato è anche bombato verso l’esterno. È possibile inserire 3 dischi da 3,5’ e 2 dischi da 2,5’. Non mancano filtro antipolvere, 2 USB 3.0 e i jack audio e microfono sul pannello anteriore e i tasti di accensione/riavvio.

Moderno, possente e dal look aggressivo, questo Spec – 03 non si fa mancare nulla.

[amazon box=”B00J63KSJA”]

Spec 03

 

Nzxt S340

Uno dei case più minimal e più apprezzati sul mercato. Grande 203 x 474 x 432 mm, ha dimensioni abbastanza contenute che ne elogiano l’eleganza dei materiali. Supporta schede madri M-ATX e ATX, 3 dischi da 3,5’ e 3 da 2,5’.

È provvisto di una ventola sul pannello superiore, ma possiamo inserirne 2 sul frontale e 1 sul retro. Non mancano anche qui 2 USB 3.0 e i jack audio e microfono.

L’interno di questo case è il vero punto di forza: è possibile nascondere perfettamente l’alimentatore, i cavi della scheda madre e scheda video grazie alle paratie presenti. Questo allestimento minimal è fruibile grazie al pannello laterale con finestra.

[amazon box=”B00NGMIBXC”]

S340

 

Corsair Carbide 400C

Un altro gran bel case di casa Corsair. Parliamo di ben 8.2 kg distribuiti in 425 x 215 x 464mm. Nonostante sia un mid-tower supporta, oltre alle schede m-ATX, M-ATX e ATX, anche le E-ATX.

Possiamo inserire 2 dischi da 3,5’ e 3 dischi da 2,5’. Le ventole già presenti sono una frontale da 140 mm e una posteriore da 120 mm. In totale possono essere inserite 3 ventole da 120 mm o 2 da 140 mm sul pannello frontale, 2 da 120 mm o da 140 mm sul pannello superiore e una da 120 mm sul retro.

Cosa lo rende particolare? La possibilità di alloggiare radiatori da 360 mm e la parte laterale completamente trasparente in plexiglass.

Di gran lunga più minimale del suo fratello minore Spec – 03, il Carbide 400C cerca di raggiungere i canoni di semplicità del NZXT S340, ma a modo suo.

[amazon box =”B017XPP9KK”]

Carbide 400C

Migliori case fascia alta

Corsair Obsidian 750D

Il più monumentale fra i case Corsair. Questo full tower da 9.7 kg grande 560 x 235 x 546 mm, non solo riesce ad ospitare i formati di motherboard introdotti prima, ma supporta anche le XL-ATX.

Gli slot di espansione sono infiniti, infatti possiamo inserire 3 hard disk, 4 SSD e 6 combo a scelta tra dischi da 3.5’ e 2.5’. Ci sono 3 ventole da 140 mm già incluse, in totale ne possiamo inserire 2 nel pannello anteriore, 3 sul pannello superiore, 1 sul retro e 2 in basso. Non mancano 2 USB 3.0, 2 USB 2.0 e i due jack, audio e microfono.

Questo mastodontico case supporta radiatori da 240 mm e 360 mm, ciò che lo rende particolare è la sua silenziosità e l’armonia delle forme e dei materiali nonostante le sue dimensioni.

[amazon box=”B00EB6O4N8″]

Obsidian 750D

 

Cooler Master H500P

Se sei in cerca di un case in tema gaming di fascia alta, devi assolutamente considerare questo Cooler Master H500P. 544 x 242 x 542 mm di dimensioni, è possibile installare 2 HDD e 2 SSD, supporta qualsiasi formato di scheda madre tranne le XL-ATX.

Le ventole RGB sono la particolarità del case, ne sono presenti 2 da ben 200 mm di default, e possiamo installarne altre 2 da 200 mm o 3 da 140 mm sul pannello superiore e una da 120 mm o 140 mm sul retro.

Supporta Asus Aura Sync, MSI Mystic Light Sync, e i sistemi di Gigabyte e ASRock.

[amazon box=”B075N132C2″]

H500P

Potrebbe interessarti anche:

  • Come assemblare un PC
  • Come assemblare un PC: il processore
  • Come assemblare un PC: il dissipatore
  • Come assemblare un PC: la RAM
  • Come assemblare un PC: SSD e Hard Disk
  • Come assemblare un PC: la scheda video
  • Come assemblare un PC: l’alimentatore
  • Come assemblare un PC: mouse e tastiera

Miglior lavasciuga 2021: quale comprare

12 ore fa

Comprando una lavasciuga potrete avere la comodità di un elettrodomestico in grado sia di lavare che di asciugare il bucato in un unico ciclo. Molto spesso questi elettrodomestici sono abbastanza costosi, ma in questa guida aiuteremo nella scelta del leggi di più…

lavasciuga

Luminar AI: il miglior software di photo-editing per tutti

13 ore fa

Ve lo dico in tutta onestà: negli anni abbiamo testato e provato tantissimi software di photo-editing, dai più semplici ai più professionali, ma solo di rado si trovano degli strumenti che sappiano mescolare bene le leggi di più…

luminar ai

Come trasferire file tra due Android

15 ore fa

Quando ancora non si parlava di veri e propri smartphone, il trasferimento file tramite Bluetooth era davvero una salvezza per tutti gli appassionati di tecnologia. Oggi invece, grazie alle centinaia di applicazioni e decine di leggi di più…

Untitled 1

I migliori 15 (+ bonus) giochi di Apple Arcade

15 ore fa

Apple Arcade è l’ultimo approccio al mondo del gaming dell’azienda di Cupertino. Con un solo abbonamento di 4,99€ al mese si ha diritto a più di 100 giochi in continuo aumento, senza pubblicità o acquisti leggi di più…

apple arcade

Come contattare Instagram per account rubato

15 ore fa

Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di attacchi informatici a profili social da parte di determinati individui denominati hacker. Fra i social più colpiti da tali attacchi vi è sicuramente Instagram. Nel caso leggi di più…

Come contattare Instagram per account rubato

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior lavasciuga 2021: quale comprare
  • Luminar AI: il miglior software di photo-editing per tutti
  • Come trasferire file tra due Android
  • I migliori 15 (+ bonus) giochi di Apple Arcade
  • Come contattare Instagram per account rubato
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy