ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide di acquisto > Come assemblare un PC: il dissipatore

Come assemblare un PC: il dissipatore

Giuseppe Brandi Mar 11, 2018

Per quanto possa essere spesso ignorata, la funzione del dissipatore è molto importante all’interno di un computer. Non solo tiene al fresco il nostro processore, garantendogli performance migliori, ma ci permette di avere un ricambio d’aria ed un airflow migliore all’interno del nostro case.

Partiamo subito col definire cos’è un dissipatore. Si tratta di un dispositivo metallico da montare sulla CPU che permette di avere temperature migliori e longevità maggiore.

Se ancora non ti è chiaro il concetto, ti basti sapere che ne esistono di diversi tipi e di diverse forme, ognuno dei quali adatta una tecnologia ben precisa.

Esistono, infatti, vari tipi di dissipatori:

  • Passivo: si tratta di un semplice pezzo metallico (rame solitamente) molto alto e incavo che dissipa il calore accumulandolo tramite le sue protuberanze. Non è un metodo molto efficace di dissipazione, ma è la soluzione più adatta ad un budget basso e per componenti non molto potenti (per fare un esempio, non possiamo di certo dissipare un i7 8700k con questo tipo di dissipatore);
  • Ad aria: il “semplice pezzo metallico” assume una forma molto vicina a quella di un radiatore, alle cui estremità sono montate una o più ventole che estraggono il calore immagazzinato e rinfrescano l’ambiente;
  • A liquido: in questo caso, il form factor si fa più complesso: Assieme al vero e proprio radiatore, sul quale sono installate le ventole, è presente un “waterblock”, da installare sulla CPU che la raffredderà attraverso il liquido al suo interno che immagazzinerà calore e lo porterà tramite dei tubi verso il radiatore che, sotto l’effetto delle ventole, raffredderà il liquido stesso. In questo caso, distinguiamo dissipatori a liquido AIO (All In One) prefabbricati e dissipatori a liquido custom, che si assemblano pezzo per pezzo.

Dimensioni, tecnologia adattata e materiali dipendono ovviamente dalla destinazione e dal prezzo.
Usiamo raffreddamenti a liquido per build di un certo livello, che permettono “overclock”, mentre dissipatori ad aria in build nella media.

Per via dell’esistenza di varie piattaforme Intel e AMD (1151, AM4, e così via), anche i dissipatori presentano diversi adattatori, per cui prima di sceglierne uno, controlla sempre se supporta l’architettura del tuo processore!

  • Come installare un dissipatore
  • Migliori dissipatori di fascia bassa
  • Migliori dissipatori di fascia media
  • Migliori dissipatori di fascia alta

Come installare un dissipatore

Come installare il dissipatore? Molto semplice. Innanzitutto, ci assicuriamo di avere la superficie della CPU completamente pulita (se è il primo assemblaggio salta questo passaggio), altrimenti rimuoviamo la pasta termica precedente tramite particolari alcool come questo.

[amazon box=”B000BKP306″]

Fatto ciò, installiamo il sistema di dissipazione nel case e il waterblock sulla CPU dopo aver applicato un chicco di pasta termica al centro. Potrebbe essere necessaria l’aggiunta di un backplate o di viti attorno al socket, per questo vi consigliamo di seguire le istruzioni sul manuale del vostro dissipatore.

Per collegare all’alimentazione il sistema di dissipazione, inseriamo la presa a 3 o 4 pin nell’apposito spazio “CPU FAN” e “CPU POWER”

Andiamo ora ad analizzare quali sono i migliori dissipatori per fascia di prezzo.

Migliori dissipatori di fascia bassa

ARCTIC Freezer 7 Pro

L’Arctic Freezer 7 Pro è uno dei migliori dissipatori low cost presenti sul mercato. Supporta un’infinità di architetture, tra cui FM2, FM1, AM3 +, AM3, AM2 +, AM2, 939, 754 (AMD) e 1366, 1150, 1151, 1156, 1155, 775 (Intel).

Presenta una ventola da 92 mm che permette una discreta dissipazione del calore, e troviamo già applicata la pasta termica MX-2, sempre di casa Arctic.

Avendo dimensioni contenute, di appena 13,2 x 10 x 14,5 cm, è possibile inserirlo in case di piccole dimensioni.

[amazon box=”B002G392ZI”]

ARCTIC Freezer Pro 7

 

Cooler Master Hyper 212

Il Cooler Master Hyper 212 è la diretta risposta al Freezer 7 Pro, infatti dimensioni, socket e prezzo sono molto vicini tra loro. Parliamo qui di un 11,9 x 7,6 x 16 cm, dotato di una ventola da 120 mm dotata di illuminazione a LED rossa.

Presenta già una pasta termica pre applicata, e consente prestazioni superiori a quelle dei dissipatori stock di casa Intel.

[amazon box=”B01KBXKP8W”]

Cooler Master Hyper 212

Migliori dissipatori fascia media

Noctua NH-U9B SE2

Trattiamo il dissipatore Noctua per antonomasia. Si tratta di un gran bel blocco, in altezza e spessore, che permette ottime performance ad un costo accessibile.

Include in confezione un backplate, supporta varie architetture, come FM2, FM1, AM3 +, AM3, AM2 +, AM2 (AMD) e 1366, 1150, 1151, 1156, 1155, 775 (Intel). 5 x 95 x 125 mm le dimensioni, è già provvisto di due ventole da 120 mm e di un tubetto di ottima pasta termica Noctua da applicare manualmente.

Unica pecca? Le ventole dal colore molto difficile da abbinare in una build. Problema risolvibile utilizzandone di altre.

[amazon box=”B0065SFEE8″]

NOCTUA NH U9B SE2

 

Cooler Master MasterLiquid Lite 120

Il MasterLiquid Lite 120 permette di accedere nel mondo della dissipazione a liquido a prezzi molto bassi. Con qualche compromesso.

Il radiatore provvede di una discreta ventola per dissipare il calore, il waterblock in rame si applica molto facilmente, ma attenzione ai tubi, non sono molto lunghi! Inoltre, i miglioramenti in termine di prestazioni sono minimi o inesistenti in confronto a dissipatori ad aria della stessa fascia di prezzo.

Anche in questo caso la dotazione è molto ricca, seppure si parli di un entry level.

Simpatico il LED bianco presente nel waterblock, che illumina il logo “Cooler Master”.

[amazon box=”B06WRRDS73″]

Cooler Master MasterLiquid Lite 120

Migliori dissipatori fascia alta

Cooler Master V8

Il Cooler Master V8 è uno dei migliori dissipatori ad aria presenti sul mercato. La seconda versione, che stiamo prendendo in questione, non solo garantisce performance di alto livello, ma è anche molto bella esteticamente, grazie alle varie luci LED e lo stile aggressivo.

Tra i socket supportati, ci sono: AM2, AM2+, AM3, AM3+, LGA 1366, FM1, FM2, FM2+, LGA 1156, LGA 1155, LGA 1150, LGA 1151, LGA 2011, LGA 2011-v3, LGA 775.

Le dimensioni di questo dissipatore sono imponenti, 15,4 x 15 x 16,7 cm e pesa ben più di un 1 kg.

Le due ventole da 140 mm garantiscono ottime performance, ma sono molto rumorose.

[amazon box=”B0160WQGBI”]

Cooler Master V8

 

Corsair Hydro H100i v2

Arriviamo ora ad uno dei più accessibili sistemi di dissipazione a liquido.

Il Corsair Hydro H100i ha un radiatore da 240 mm su cui sono montate due ventole da 120 mm. Il waterblock presenta un logo illuminato da LED RGB.

Le dimensioni sono da ben 27,6 x 3 x 12,5 cm.

Supporta AM2, AM3, FM1, FM2, LGA 2011-v3 e pochi altri, ma è possibile acquistare altri adattatori sul sito Corsair.

[amazon box=”B019EXSSBG”]

Corsair Hydro H110i v2

 

NZXT Kraken

Questo dissipatore non ha bisogno di descrizioni: stiamo parlando del top di casa NZXT.

Sul radiatore da 240 mm sono installate due ventole da 120 mm ma il vero punto forte è il waterblock con il doppio sistema di illuminazione a LED RGB.

I cavi sono rinforzati e al tempo stesso permettono di posizionare il radiatore in libertà.

Questo radiatore da 31,5 x 14,3 x 3 cm attirerà di certo la tua attenzione, ma il prezzo non è per nulla accessibile.

[amazon box=”B01MQEAOVO”]

NZXT Kraken

Potrebbe interessarti anche:

  • Come assemblare un PC
  • Come assemblare un PC: il case
  • Come assemblare un PC: il processore
  • Come assemblare un PC: la RAM
  • Come assemblare un PC: SSD e Hard Disk
  • Come assemblare un PC: la scheda video
  • Come assemblare un PC: l’alimentatore
  • Come assemblare un PC: mouse e tastiera

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy