ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Cavo HDMI: come scegliere la…

Cavo HDMI: come scegliere la giusta versione

Valentino De Stefano Dic 22, 2020

HDMI è un’interfaccia audio/video usata per trasferire dati video non compressi e dati audio digitali compressi o non compressi da una sorgente HDMI compatibile ad un monitor o un dispositivo audio digitale compatibile. Al giorno d’oggi il cavo HDMI è diventato il mezzo più usato tramite cui trasportare il segnale audio e video in alta qualità tra un computer ed un monitor, oppure tra una TV ed un dispositivo compatibile (ad esempio una console). Sebbene ci sia la credenza che i cavi HDMI siano tutti uguali, questo non è assolutamente vero. Lo dimostra il fatto che ne esistono varie versioni, ognuna adatta ad una certa tipologia di dispositivi. Scegliere un cavo scorretto potrebbe non far funzionare i dispositivi correttamente (comportando problemi di audio e video). Quindi è importante sapere come scegliere la giusta versione di un cavo HDMI.

Versioni dell’HDMI

Esistono 4 versioni (attualmente supportate) dell’interfaccia più utilizzata nell’era moderna:

  • HDMI 1.3: è stata introdotta nel 2006 ed è ancora supportata da vecchi lettori DVD. Rispetto alle versioni precedenti presenta una profondità di colore e un’interfaccia migliorata, grazie al bitrate aumentato a 10,2 Gbps. Oltre alla sincronizzazione audio automatica, presenta anche il supporto per i colori da 30, 36 o 48 bit.
  • HDMI 1.4: disponibile dal 2009, supporta le risoluzioni Ultra HD 4K fino alla 3840×2160 pixel  a 24 Hz, 25 Hz e 30 Hz e alla 4096×2160 pixel a 24 Hz. Con questa versione si ha anche il supporto alla comunicazione bidirezionale tra dispositivi, e questo ha permesso di introdurre anche il supporto Ethernet. Grazie a queste specifiche è compatibile con qualsiasi dispositivo moderno ed è uno dei cavi più utilizzati.
  • HDMI 2.0: questa versione è stata introdotta nel 2013 e supporta la tecnologia HDR e HFR per i video 4K (2160p) girati a 48 o 60 fps. Inoltre si ha la gestione dell’audio a 32 canali e il supporto al dynamic auto lip-sync (sincronizzazione labiale dinamica automatica).
  • HDMI 2.1: è il cavo più moderno disponibile e presenta delle specifiche nettamente migliori rispetto ai suoi predecessori. Si parla infatti di un supporto alle risoluzioni fino a 10K e di un cavo in grado di supportare fino a 48 Gbps di banda passante massima totale. Presenta inoltre il supporto all’HDR dinamico e al Game Mode VRR, ed un miglioramento al canale di ritorno per l’audio (eARC). L’HDR dinamico, l’eARC e il Game Mode VRR non richiedono necessariamente l’utilizzo del nuovo cavo e pertanto i produttori che volessero farlo potrebbero integrarli tramite un aggiornamento firmware anche in apparecchi con connessione HDMI 2.0.

Dato che i cavi di ultima generazioni sono retro-compatibili con quelli precedenti, è consigliabile acquistare sempre cavi HDMI 2.0 o superiori, in modo da non commettere errori. Inoltre i cavi HDMI possono avere una lunghezza che può variare da un minimo di un metro fino a un massimo di venti metri. La lunghezza, però, non influenza la qualità del segnale.

Tipi di cavi HDMI

I cavi HDMI possono avere delle prese diverse, a seconda del tipo di dispositivo che si intende collegare.

  • Type-A: è la tipologia standard dei cavi HDMI, ed è utilizzabile sulla maggior parte dei dispositivi compatibili.
HDMI-A
  • Type-C: è una versione ridotta di quella standard da poter collegare ad un PC portatile, date le dimensioni ristrette. In questo modo è possibile collegare anche uno smartphone (che supporta la type-C) alla propria TV o a qualsiasi altra periferica che supporta l’HDMI.
HDMI-C
  • Type-D: è la versione più piccola, e può essere inserita all’interno di una porta Micro-USB di uno smartphone. Questa tipologia non è molto diffusa a causa di altri cavi (come l’USB-C) che hanno un’alta qualità di trasmissione audio/video.

HDMI-D

Ora troverete una breve lista di cavi, che potrete scegliere in base alle vostre esigenze e ai dispositivi che avete intenzione di collegare.

Cavi HDMI per Smart TV, console etc.

[amazon box=”B014I8SSD0″ template=”list”]

[amazon box=”B07PHNS71W” template=”list”]

[amazon box=”B00O0QIZSY” template=”list”]

Cavi HDMI per PC portatili

[amazon box=”B014I8UAPE” template=”list”]

[amazon box=”B072BN2H7T” template=”list”]

Cavi HDMI per monitor PC

[amazon box=”B01HIEH89Q” template=”list”]

[amazon box=”B07DFDGNKQ” template=”list”]

[amazon box=”B014I8SSD0″ template=”list”]

Cavi HDMI per smartphone compatibili

[amazon box=”B014I8U33I” template=”list”]

[amazon box=”B072FPT4RW” template=”list”]

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Articoli collegati

See More

Come cambiare rete Wi-Fi in base alla potenza di segnale

20 ore fa

Immaginate la situazione in cui ufficio e abitazione si trovano a distanza di pochi metri, così pochi da consentire ai vostri dispositivi di connettersi alla rete Wi-Fi dell’ufficio dall’abitazione e viceversa. Ciò può sicuramente rappresentare leggi di più…

Come vedere le password Wi-Fi salvate su Android

Miglior lavasciuga 2021: quale comprare

2 giorni fa

Comprando una lavasciuga potrete avere la comodità di un elettrodomestico in grado sia di lavare che di asciugare il bucato in un unico ciclo. Molto spesso questi elettrodomestici sono abbastanza costosi, ma in questa guida aiuteremo nella scelta del leggi di più…

lavasciuga

Luminar AI: il miglior software di photo-editing per tutti

2 giorni fa

Ve lo dico in tutta onestà: negli anni abbiamo testato e provato tantissimi software di photo-editing, dai più semplici ai più professionali, ma solo di rado si trovano degli strumenti che sappiano mescolare bene le leggi di più…

luminar ai

Come trasferire file tra due Android

2 giorni fa

Quando ancora non si parlava di veri e propri smartphone, il trasferimento file tramite Bluetooth era davvero una salvezza per tutti gli appassionati di tecnologia. Oggi invece, grazie alle centinaia di applicazioni e decine di leggi di più…

Untitled 1

I migliori 15 (+ bonus) giochi di Apple Arcade

2 giorni fa

Apple Arcade è l’ultimo approccio al mondo del gaming dell’azienda di Cupertino. Con un solo abbonamento di 4,99€ al mese si ha diritto a più di 100 giochi in continuo aumento, senza pubblicità o acquisti leggi di più…

apple arcade

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cambiare rete Wi-Fi in base alla potenza di segnale
  • Miglior lavasciuga 2021: quale comprare
  • Luminar AI: il miglior software di photo-editing per tutti
  • Come trasferire file tra due Android
  • I migliori 15 (+ bonus) giochi di Apple Arcade
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy