ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: pc fisso
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Come scegliere un Hard Disk…

Come scegliere un Hard Disk e quale comprare

Gaetano Abatemarco Giu 01, 2018

Gli hard disk, inventati da IBM nel 1956, sono i dispositivi di archiviazione dati più diffusi e utilizzati al mondo. La buona notizia è che scegliere un Hard Disk, anche di buon livello, non è affatto difficile se sapete quali caratteristiche cercare.

Essendo dei dispositivi presenti in qualsiasi PC, portatile o fisso, il loro costo è decisamente esiguo se rapportato ad altre componenti. Dopo aver visto come scegliere un processore, come scegliere una scheda video e come scegliere la memoria RAM è ora di passare oltre.

In questo articolo vedremo infatti come scegliere un Hard Disk, valutando le sue caratteristiche oltre a elencarvi alcuni modelli fra quelli più interessanti disponibili in commercio.

Indice dei contenuti
1. Come funziona un Hard Disk
2. Scegliere la corretta interfaccia di un Hard Disk
3. Scegliere la giusta dimensione di un Hard Disk
4. Scegliere l’Hard Disk con maggior cache
5. La velocità di un Hard Disk
6. Le dimensioni di un Hard Disk
7. Hard Disk interni da 3,5 pollici
7.1. Seagate Barracuda 2 TB
7.2. Toshiba DT01ACA200 2 TB
7.3. Western Digital WD Caviar Blue 2 TB
7.4. Western Digital WD Black 2 TB
7.5. Seagate Barracuda 4 TB
7.6. Toshiba X300 4 TB
7.7. Western Digital WD Black 4 TB
7.8. Western Digital RED PRO 4 TB
8. Hard Disk interni da 2,5 pollici
8.1. Seagate Barracuda
8.2. Western Digital Blue
8.3. Toshiba
9. Hard Disk esterni
9.1. Toshiba Canvio Basic
9.2. Western Digital Elements
9.3. Seagate Backup Plus

Come funziona un Hard Disk

Il principio di funzionamento di un Hard Disk è in realtà abbastanza semplice. Al suo interno sono infatti posizionati più piatti magnetici, sui quali, tramite due testine, vengono scritti o cancellati i dati. Si tratta quindi, a tutti gli effetti, di un dispositivo meccanico che sfrutta il principio di magnetizzazione per eseguire queste operazioni.

Scegliere la corretta interfaccia di un Hard Disk

Gli Hard Disk non sono tutti uguali e proprio per questo è necessario prestare attenzione quando si procede all’acquisto di un prodotto di questo tipo. Il tipo attualmente più diffuso è quello con interfaccia SATA, più evoluto e più veloce rispetto ai modelli degli anni precedenti.

Ciò non toglie che esiste la possibilità che vi possiate trovare a confronto con un Hard Disk di tipo PATA, più antiquato ma ancora presente all’interno dei computer più vecchi. Ciò che li differenzia, oltre alle prestazioni è proprio l’interfaccia. Si tratta, per chi non è avvezzo a questi termini, di quella parte che, attraverso appositi connettori, permette di collegare l’Hard Disk alla scheda madre.

Il nostro consiglio, anche se può sembrare banale, è di scegliere sempre un disco fisso di tipo SATA, a meno che non abbiate esigenze particolari si tratta della soluzione migliore per i moderni PC.

Scegliere la giusta dimensione di un Hard Disk

La tentazione di scegliere il disco fisso di dimensioni maggiori è sempre dietro l’angolo. Certo, in questo modo avrete tantissima memoria a disposizione ma a volte questo va a discapito della velocità di lettura e scrittura dei dati.

Spesso gli Hard Disk più capienti hanno infatti una velocità inferiore rispetto a modelli di taglia media. Questo si traduce in tempi di avvio del sistema più lunghi e nel caricamento delle applicazioni e dei giochi più lento. Anche il prezzo in questo caso ne può risentire. Il costo per Gigabyte dei modelli più capienti è infatti di solito quello più alto sul mercato.

Scegliere l’Hard Disk con maggior cache

I dischi fissi utilizzano la cache, chiamata anche buffer, per incrementare le prestazioni. A parità di componenti infatti, il modello con la cache di dimensioni maggiori risulterà anche essere quello più veloce. Di solito i valori messi in campo vanno dagli 8 ai 64 MB. In realtà il cambio delle prestazioni non è così accentuato. Se però volete ottenere sempre il massimo dal vostro PC, visto che la differenza di prezzo è esigua, vi consigliamo di scegliere un disco fisso con almeno 8 MB di cache.

La velocità di un Hard Disk

Altro fattore da tenere ben in considerazione quando si deve scegliere un Hard Disk è la velocità di rotazione. Questa va a influire direttamente sulla rapidità con cui i dati vengono scritti e letti dal disco fisso. Se nei computer portatili di solito si ha un regime di rotazione di 5400 rpm, nei computer fissi questo dato è più variabile.

Le velocità disponibili infatti, partono da un minimo di 5400 rpm, fino ad arrivare a un massimo di 15000 rpm. La giusta via di mezzo è rappresentata dagli Hard Disk a 7200 o 10000 rpm, che offrono prestazioni di ottimo livello con consumi ridotti e meno emissioni sonore.

Le dimensioni di un Hard Disk

Oltre alla capacità interna, nella scelta di un disco fisso è fondamentale saper scegliere anche le dimensioni esterne. In commercio esistono principalmente due tipi di Hard Disk, da 2,5 e da 3,5 pollici. I primi di solito vengono utilizzati all’interno dei computer portatili e hanno prestazioni e capacità leggermente inferiori rispetto ai fratelli maggiori.

I dischi fissi da 3,5 pollici sono invece dedicati ai PC fissi e riescono a esprimere tutta la potenza che questo settore dell’elettronica è riuscito a produrre. In alternativa la scelta può ricadere sugli SSD, sia nella forma tradizionale che in formato M.2. Oggi però ci dedicheremo esclusivamente agli Hard Disk di tipo tradizionale. Dopo questa breve introduzione è finalmente arrivato il momento di passare alla parte principale di questo articolo, ovvero quale Hard Disk scegliere.

Hard Disk interni da 3,5 pollici

Seagate Barracuda 2 TB

[amazon box=”B01ICLGJF8″]

  • Capacità: 2 TB
  • Velocità: 7200 rpm
  • Cache: 64 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Toshiba DT01ACA200 2 TB

[amazon box=”B009CPDI62″]

  • Capacità: 2 TB
  • Velocità: 7200 rpm
  • Cache: 64 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Western Digital WD Caviar Blue 2 TB

[amazon box=”B013QFRS2S”]

  • Capacità: 2 TB
  • Velocità: 5400 rpm
  • Cache: 64 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Western Digital WD Black 2 TB

[amazon box=”B00FJRS628″]

  • Capacità: 2 TB
  • Velocità: 7200 rpm
  • Cache: 64 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Seagate Barracuda 4 TB

[amazon box=”B0713R3Y6F”]

  • Capacità: 4 TB
  • Velocità: 7200 rpm
  • Cache: 64 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Toshiba X300 4 TB

[amazon box=”B018XOSKH4″]

  • Capacità: 2 TB
  • Velocità: 7200 rpm
  • Cache: 128 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Western Digital WD Black 4 TB

[amazon box=”B01GWS2ZOC”]

  • Capacità: 4 TB
  • Velocità: 7200 rpm
  • Cache: 128 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Western Digital RED PRO 4 TB

[amazon box=”B07B1WK3N5″]

  • Capacità: 4 TB
  • Velocità: 7200 rpm
  • Cache: 256 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Hard Disk interni da 2,5 pollici

Seagate Barracuda

[amazon box=”B01LY3Q201,B01M09TPP4,B01LXCE9W9,B01LXO31IZ” template=”list”]

  • Capacità: 1-5 TB
  • Velocità: 5400 rpm
  • Cache: 128 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Western Digital Blue

[amazon box=”B071F9MLJJ,B07BFX22GP” template=”list”]

  • Capacità: 1-2 TB
  • Velocità: 5400 rpm
  • Cache: 128 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Toshiba

[amazon box=”B009AYVNMQ,B01CQCD6NM” template=”list”]

  • Capacità: 1-2 TB
  • Velocità: 5400 rpm
  • Cache: 128 MB
  • Interfaccia: SATA 3.0 6 Gb/s

Hard Disk esterni

Oltre alle due categorie che abbiamo appena visto, esistono degli Hard Disk esterni sui quali non è possibile installare il sistema operativo, ma che possono servire per archiviare grandi quantità di dati. Le loro dimensioni sono davvero esigue e possono entrare agevolmente in una borsa.

La differenza più grande che può caratterizzare gli Hard Disk esterni è il tipo di USB utilizzato. Se fino a poco tempo fa la maggior parte di essi utilizzava la tecnologia USB 2.0, adesso tantissimi dischi fissi esterni sono passati alla USB 3.0. Questo significa velocità di trasferimento molto più alta, sempre che il vostro PC sia provvisto di porte USB 3.0, caratterizzate dal colore blu. La differenza fra USB 2.0 e USB 3.0 è quindi decisamente elevata.

Toshiba Canvio Basic

[amazon box=”B00KWHJY7Q,B07994QL95,B0799GB8WV,” template=”list”]

  • Capacità: 1-3 TB
  • Velocità: 5400 rpm
  • Cache: 8 MB
  • Interfaccia: USB 3.0

Western Digital Elements

[amazon box=”B00KWHJY7Q,B06XDKWLJH,B06W55K9N6,B06XG892ZH,B0713WPGLL” template=”list”]

  • Capacità: 1-4 TB
  • Velocità: 5400 rpm
  • Cache: 8 MB
  • Interfaccia: USB 3.0

Seagate Backup Plus

[amazon box=”B00FP50MXK,B00G7LQC7Q,B01DEUZS5O,B01M0SOCFP” template=”list”]

  • Capacità: 1-5 TB
  • Velocità: 5400 rpm
  • Cache: 128 MB
  • Interfaccia: USB 3.0

Migliori Schede SD per Fotocamere 2021: quale comprare

3 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori schede SD per fotocamere da comprare. Potreste darlo per scontato ma dispositivi di questo genere sono fondamentali per il vostro utilizzo, in quanto leggi di più…

migliori schede SD per fotocamere

I migliori Monitor per Fotografia e Video da comprare nel 2021

3 ore fa

Uno degli strumenti più importanti di cui servirsi quando il proprio lavoro prevede la creazione di contenuti è senz’ombra di dubbio il monitor. Che siate dei fotografi, montatori di video, o più in generale appassionati leggi di più…

migliori monitor per fotografia e video

Migliori alternative aspirapolvere Dyson 2021: quale comprare

12 ore fa

Gli aspirapolvere Dyson sono senza ombra di dubbio e senza mezzi termini un riferimento nel mercato degli aspirapolvere senza fili. Nel loro percorso che nasce nel 1978, Dyson è stato sempre di ispirazione per le leggi di più…

alternative dyson

Come scegliere lo spazzolino elettrico Oclean giusto per te

13 ore fa

Il giusto strumento di pulizia è dunque essenziale per prevenire le malattie orali e mantenere la salute orale. Lo spazzolino elettrico è infatti preferito da molti utenti per un’elevata efficienza di pulizia. Ma la sua leggi di più…

oclean-f1

Windows 10 non si spegne: come risolvere

16 ore fa

L’arresto del sistema è una delle operazione che si impara sin dai primi utilizzi del PC. Infatti, per spegnere il computer non bisogna fare altro che cliccare su Start, poi su Arresta il sistema. Niente leggi di più…

windows 10 non si spegne

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori Schede SD per Fotocamere 2021: quale comprare
  • I migliori Monitor per Fotografia e Video da comprare nel 2021
  • Migliori alternative aspirapolvere Dyson 2021: quale comprare
  • Come scegliere lo spazzolino elettrico Oclean giusto per te
  • Windows 10 non si spegne: come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy