Trovare un portatile per università non è sicuramente semplice: molte persone hanno limiti di budget ben precisi, e soprattutto ogni università richiede un determinato livello di potenza di elaborazione. Insomma, non tutti i notebook vanno bene. Per questo motivo è importante acquistare un ottimo portatile per lo studio in base alle proprie esigenze e questa guida vi aiuterà proprio nella scelta finale.
Le caratteristiche del proprio computer dovranno rispettare le operazioni che siete soliti effettuare in università. Avete bisogno di un portatile per studiare ma non sapete quale notebook per l’università scegliere? Nessuna paura, di seguito troverete dei validi consigli che vi aiuteranno nella scelta finale.
Che tipo di portatile scegliere?
Quale tipo di PC portatile scegliere dipende tanto da quello che prevede il vostro corso di studi: infatti un corso di Economia Aziendale non richiede lo stesso PC che invece potrebbe richiedere un corso di Ingegneria o di Informatica, visto che in queste due ultime facoltà è previsto l’utilizzo di programmi pesanti di grafica 3D che non tutti i portatili riescono a supportare. Infatti ogni portatile per università ha un suo utilizzo e una sua utilità ben specifica.
Dipende anche dall’utilizzo che ognuno di noi vuole fare del PC, infatti attualmente si possono comprare dei prodotti che permettono di scrivere sul display e quindi prendere appunti direttamente sul nostro computer senza usare più quaderni o fogli di carta. Questo è sicuramente una grande comodità fornita sopratutto dai convertibili 2 in 1 (ovvero quelli con la tastiera che si stacca) e dai portatili girevoli a 360 gradi.
Di seguito troverete un aiuto su quale computer scegliere perché abbiamo raggruppato i migliori portatili per università attualmente sul mercato dividendoli per fasce di prezzo, analizzandone anche l’utilizzo che se ne può fare. I
nfatti cercheremo di capire a quale utenza è destinato ogni singolo prodotto in base alle sue caratteristiche tecniche e alla versatilità. Capirete che esistono tanti portatili per studenti, a seconda dell’uso che se ne dovrà fare o dell’università che si sta frequentando.
Chi dovrebbe acquistare un Macbook per Università?
Spesso a livello universitario una scelta saggia è quella di puntare su un portatile Macbook. Se preferite o avete già usato macOS allora la scelta di un Macbook viene naturale: dovete sapere che oramai tutti i principali software esistenti funzionano bene sia su MacOS che su Windows. Un Mac è particolarmente indicato per studi di ingegneria, informatica o grafica ma se la vostra facoltà non rientra tra quelle elencate, potete comunque scegliere un prodotto Apple ma risparmiare qualcosina e puntare su un Macbook Air.
Di tutto ciò ne abbiamo già parlato nel nostro articolo dedicato a quale Macbook comprare e dunque vi lasciamo di seguito il link all’approfondimento e alcune offerte del momento sui Macbook.
Adesso passiamo invece ai migliori notebook per studenti consigliati da noi.
Computer per università: la nostra selezione
Microsoft Surface Go 2
Partiamo subito con il piccolo di casa Microsoft, cioè il Surface Go 2, che mira a replicare il successo del suo predecessore. Il Surface Go 2 è un 2 in 1 piccolo e leggero, e grazie alla tastiera cover removibile è anche molto versatile nell’utilizzo. Il display è da 10,5 pollici con risoluzione 1800 x 1280 pixel e aspect ratio 3:2. La scheda tecnica comprende un Intel Core m3 di ottava generazione come processore con 8 GB di RAM e 128 GB di SSD. Una scheda tecnica che riesce a divincolarsi bene nell’utilizzo quotidiano, ma che non è adatta ad un utilizzo più intenso del computer. Ovviamente anche su questo Surface Go 2 rimangono tutte le caratteristiche dei fratelli maggiori per quanto riguarda il supporto penna e la scrittura.
Huawei Matebook D 14/15
Huawei Matebook D 14 e 15 condividono praticamente lo stesso hardware e sono due ottimo portatili nella fascia media del mercato. All’interno c’è un AMD Ryzen 5 3500U per entrambi con 8 GB di RAM e 512 GB di SSD, per la versione da 14 pollici, mentre per la versione da 15 c’è una SSD da 256 GB combinata con un disco rigido, con tecnologia G-Sensor che lo protegge da urti e cadute, per un totale di 512 GB. La scheda grafica è la Radeon Vega 8 integrata, che comunque garantisce buone prestazioni grafiche. Il display, rispettivamente da 14 pollici e 15,6 pollici, è in entrambi i casi un LCD IPS con risoluzione Full HD, chiamato FullView per le cornici ristrette. La batteria è da 42 Wh per la versione da 15 e da 56 Wh per quella da 14.
Lenovo Ideapad S145
Questo Lenovo Ideapad S145 è sicuramente un prodotto da tenere in considerazione per un utilizzo universitario e non solo, in quanto questo notebook può spingersi anche un po’ oltre. Il display è un LCD da 15,6 pollici con risoluzione Full HD. All’interno troviamo un AMD Ryzen 5-3500U come processore con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD interna. Un ottimo prodotto, adatto anche ad un gaming molto blando e qualcosa in ambito grafico, grazie alla Radeon Pro Vega 8 integrata che garantisce ottime prestazioni.
HP Pavilion 14
Questo HP Pavillion è sicuramente un ottimo portatile per università, infatti ha caratteristiche quasi al top della categoria e un design bello e molto curato ad un prezzo sicuramente concorrenziale. Infatti questo notebook HP è adatto anche un utilizzo più intenso grazie al processore Intel Core i5-1035G1 con 8 GB di RAM e 512 GB di SSD. La mancanza di una scheda video dedicata si sente, ma già con la Intel UHD 620 integrata assicura buone prestazioni video. Il display è da 14 pollici con risoluzione Full HD, perfetto per la fruizione di contenuti multimediali.
Lenovo Yoga C740
Lenovo Yoga C740 continua la tradizione dei convertibili di Lenovo con un dispositivo molto interessante. Il display di questo portatile, che ruota a 360°, è un IPS LCD da 14 pollici con risoluzione Full HD. Il processore è il nuovo Intel Core i5-10210U con 8 GB di RAM e 512 GB di SSD. Ovviamente c’è il supporto alla penna, ed è un plus non da poco per studenti e non solo.
Microsoft Surface Pro 7
Sicuramente Microsoft ha in listino i migliori tablet convertibili 2 in 1 presenti sul mercato, in quanto è stata l’azienda che ha puntato per prima in questa tecnologia e continua a puntarci. Il Surface Pro 7 ha tutte le caratteristiche che si cercano in un 2 in 1, e si adatta a tutte le esigenze grazie alle tante combinazioni di processore e memoria disponibili. Quella più equilibrata è probabilmente la versione con l’Intel Core i5-1035G4, 8 GB di RAM e 256 GB di SSD, un hardware che riesce a soddisfare le esigenze di quasi tutti gli utenti. Il Surfac Pro 7 è disponibile anche in altre configurazioni consultabili sul sito ufficiale di Microsoft. Il display è un da 12.3 pollici con una risoluzione altissima di 2736 x 1824 pixel ed aspect ratio di 3:2. Lato connettività troviamo una USB Type-C, una USB standard 3.0, il connettore jack audio da 3,5 mm, una porta Surface Connect, i contatti per la cover tastiera e il lettore di schede Micro SD. La batteria da 44 Wh garantisce, a detta di Microsoft, fino a 10 ore e mezzo di utilizzo.
Asus ZenBook UX433FN-A5040T
L’ultrabook Asus Zenbook è uno dei migliori portatili per rapporto qualità/prezzo. Esso, infatti, si conferma essere come uno dei migliori ultrabook che è possibile acquistare attualmente. Il processore è un Intel Core i5-8265U. La CPU è affiancata da 8 GB di memoria RAM di tipo DDR4 e da un SSD da 256 GB. Questo portatile, inoltre, è dotato di una scheda video NVIDIA GeForce MX150 con 2 GB di RAM DDR5 dedicate che vi consente di utilizzare software grafici più pesanti e anche di giocare a titoli non troppo impegnativi. L’Asus Zenbook è dotato di un ottimo display da 13,3 pollici con risoluzione Full HD e di una batteria da 50 Wh che riesce a garantire un’autonomia di più di 8 ore in utilizzo non intenso.
DELL XPS 13
I modelli della serie XPS di Dell si sono rivelati sempre dei notebook per studenti davvero eccellenti, riuscendo ad unire prestazioni e design. Il modello più piccolo, l’XPS 13 ha caratteristiche leggermente inferiori al modello da 15 pollici, che però sono comunque adatte anche ad un uso più intenso del PC.
Sul sito ufficiale Dell si possono vedere tutte le varie configurazioni dei due modelli. La versione più equilibrata del Dell XPS 13 è sicuramente quella con l’Intel Core i5-8265U e 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. Parlando dell’XPS 15 la versione più equilibrata è sicuramente quella con l’Intel Core i7-8750H come processore, 16 GB di RAM e 512 GB di SSD. Il modello da 15 pollici integra anche una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce GTX 1050Ti che permette di avere prestazioni grafiche al vertice della categoria degli ultrabook. Ovviamente questi Dell sono prodotti costosi, ma si vanno a posizionare al vertice della categoria degli ultrabook in tutto e per tutto, e possono essere utilizzati per tutti i tipi di utilizzo.
Huawei Matebook X Pro 2020
Huawei Matebook X Pro 2020 è tra i computer consigliati anche se rapprensenta solo un piccolo aggiornamento rispetto al precedente modello che porta in dote le nuove CPU Intel Core i5-10210U e i7-10510U con 8 o 16 GB di RAM e 512 GB o 1 TB di SSD PCIe. Il display è un IPS LCD da 13,9 pollici con risoluzione 3000×2000 e aspect ratio 3:2. Troviamo sempre la Nvidia GeForce MX250 come scheda grafica. La batteria è da 56 Wh, e garantisce una buona autonomia.
Microsoft Surface Laptop 3
I portatili di Microsoft sono sicuramente tra i migliori notebook università sul mercato in quanto c’è una grande sincronia tra hardware e software. Il Surface Laptop 3 non è da meno ed ha una particolarità unica nel mercato dei notebook, cioè la tastiera in alcantara, molto piacevole al tatto. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, ci sono due versione di questo Surface Laptop 3 da 13 pollici, la base monta il processore Intel Core i5-1035G7 mentre la top monta l’Intel Core i7-1065G7, entrambi possono avere 8 o 16 GB di RAM e vari tagli di memoria interna fino a 1 TB di SSD, come scheda grafica troviamo la Intel Iris Plus. Potete consultare tutte le possibili configurazioni sul sito ufficiale di Microsoft. Il display è da 13.5 pollici con risoluzione 2256 x 1504 pixel e aspect ratio di 3:2. Non essendoci una scheda grafica dedicata, questo portatile non è adatto ad un utilizzo troppo inteso come grafica e gaming, ma è perfetto per l’utilizzo quotidiano.
MacBook Air 2020
In questa classifica dedicata ai computer per studenti non poteva sicuramente mancare il MacBook Air di Apple, sicuramente un portatile perfetto per l’uso universitario, in quanto molto portatile e con dimensioni contenute, oltre ad avere una grande autonomia, grande vantaggio per chi è fuori tutto il giorno. Il display è da 13 pollici con risoluzione 2560 x 1600 pixel. La scheda tecnica di questo MacBook Air è in linea con la categoria, con l’Intel Core i3-1000NG4 o i5-1030NG7 come processore, 8 GB di RAM e 256/512 GB di SSD, la scheda grafica integrata è la Intel Iris Plus. Il vero plus di questo notebook Apple è sicuramente l’integrazione con MacOs e tutto l’ecosistema di Apple.
Macbook Pro 16”
Il meglio che si possa ottenere dal mondo Apple, e forse anche nel mercato dei PC per studenti per quanto riguarda prestazioni e affidabilità, è sicuramente il Macbook Pro 16. Un display spettacolare retina da 16”, un potente processore intel core i9 8-core di nona generazione, Touch bar e touch id, SSD e tutta la qualità di Apple a vostra disposizione.
Miglior notebook per studenti: i più popolari
Prima di concludere la nostra guida ai migliori notebook per università, abbiamo pensato di elencarvi una serie di PC portatili che rientrano nella classifica top 10 prodotti più apprezzati dagli utenti su Amazon. In questo modo potreste già farvi un’idea del mercato e dei notebook consigliati e più richiesti dagli utenti.
La classifica è aggiornata in modo automatico ogni giorno basandosi sui feedback degli utenti e sul numero di vendite.
Vi ricordiamo che se avete un budget limitato, nella nostra guida ai migliori portatili troverete una suddivisione in fasce di prezzo. Vi lasciamo il link di seguito:
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!