ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: computer notebook
Home > Guide di acquisto > Informatica > Notebook 2 in 1: i migliori da comprare

Notebook 2 in 1: i migliori da comprare

Gaetano Abatemarco Giu 17, 2020

Questi ultimi anni sono stati sicuramente caratterizzati dall’affermazione dei computer 2 in 1, dei veri e propri portatili con tastiera removibile che però riescono ad unire la versatilità di un tablet a l’utilità di un normale PC portatile, con l’aggiunta di altre caratteristiche uniche come il supporto per la penna.

Questa guida nasce proprio per aiutarvi nella scelta di questi prodotti ma prima di addentrarci nei dettagli è bene effettuare alcune premesse. Sicuramente l’utilizzo di un notebook convertibile 2 in 1 non può essere paragonato a quello di un notebook tradizionale, magari più grande e potente, ma meno versatile. Infatti la caratteristica principale di un convertibile 2 in 1 è che può essere usato in vari modi, o come PC con la tastiera collegata, o come tablet staccando il display dalla tastiera, il che lo rende utilizzabile in molte più situazioni.

Questi dispositivi sono adatti per chi fa un utilizzo diverso del PC, a chi serve portabilità estrema e versatilità (magari pendolari o chi viaggia molto).

Il contro di questi convertibili è molte volte la tastiera (soprattutto nei modelli economici si avverte questo problema): infatti essendo tablet trasformati in PC non hanno sempre ottime tastiere, o comunque non paragonabili a quelle di un notebook tradizionale. In più, di solito le prestazioni sono inferiori rispetto ai notebook venduti su per giù allo stesso prezzo ma è proprio la filosofia di questi prodotti ad essere diversa.

Indice dei contenuti
1. Notebook 2 in 1 più venduti del momento
2. Computer 2 in 1 a massimo 400€
3. Computer 2 in 1 tra i 400€ e 700€
3.1. Microsoft Surface Go 2
4. Convertibili 2 in 1 top di gamma
4.1. Samsung Galaxy Book
4.2. Microsoft Surface Pro X
4.3. Microsoft Surface Pro 7
4.4. Microsoft Surface Book 3 13″
4.5. Microsoft Surface Book 3 15″

Notebook 2 in 1 più venduti del momento

Prima di andare a vedere nello specifico i migliori convertibili 2 in 1 presenti sul mercato, vogliamo riportarvi la top 10 dei più venduti su Amazon, così da farvi avere un’idea del mercato e dei prodotti che gli utenti acquistano di più in questa categoria.

Computer 2 in 1 a massimo 400€

Iniziamo ad addentrarci nella nostra speciale classifica partendo dal basso, ovvero dai modelli di computer economici. Qui trovate prodotti per chi non ha grosse pretese ma comunque vuole qualcosa di affidabile da portare in giro con sé, magari durante lunghi spostamenti o viaggi.

Computer 2 in 1 tra i 400€ e 700€

Questa fascia di mercato è invece dedicata a chi cerca qualcosa di più performante e che si avvicini di più a un vero e proprio PC. Troviamo modelli con ottime caratteristiche, buone tastiere e supporto a penna per tablet molto più precisi.

Microsoft Surface Go 2

Una menzione particolare la merita il Surface Go 2 di Microsoft che mira a replicare il successo del suo predecessore. Il Surface Go 2 è un 2 in 1 piccolo e leggero, e grazie alla tastiera cover removibile è anche molto versatile nell’utilizzo, perfetto anche per utilizzo universitario.

Il display è da 10,5 pollici con risoluzione 1800 x 1280 pixel e aspect ratio 3:2. La scheda tecnica comprende un Intel Core m3 di ottava generazione come processore con 8 GB di RAM e 128 GB di SSD. Una scheda tecnica che riesce a divincolarsi bene nell’utilizzo quotidiano, ma che non è adatta ad un utilizzo più intenso del computer. Ovviamente anche su questo Surface Go 2 rimangono tutte le caratteristiche dei fratelli maggiori per quanto riguarda il supporto penna e la scrittura.

Convertibili 2 in 1 top di gamma

Qui invece trovate solamente i migliori notebook 2 in 1, quelli che davvero non vi faranno rimpiangere il vostro amato pc portatile e che hanno tutto il meglio che questa tecnologia possa offrire.

Samsung Galaxy Book

Il Samsung Galaxy Book è l’unico tablet convertibile 2 in 1 con uno schermo Super AMOLED veramente fantastico, un ambito in cui la società coreana non deve sicuramente imparare da nessuno. Il display è da 12 pollici con risoluzione di 2160 x 1440 pixel, come detto con tecnologia AMOLED, il processore è un Intel Core i5-7200U con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. Il Galaxy Book è disponibile anche in versione 4/128 GB risparmiando un po’, ma forse 4 GB di RAM sono pochi. Sicuramente una macchina equilibrata sotto tutti i punti di vista, che consente un utilizzo non super intenso, ma comunque riesce a divincolarsi nella maggior parte delle azioni quotidiane. Ovviamente presente il supporto alla S Pen di Samsung che permette di avere un feedback veramente ottimo.

Microsoft Surface Pro X

Il Surface Pro X di Microsoft è sicuramente un cambiamento per il mondo dei portatili e dei convertibili 2-in-1. Infatti all’interno di questo Surface c’è il processore Microsoft SQ1, un SoC sviluppato in collaborazione con Qualcomm appositamente per l’utilizzo su una macchina Windows, la scheda grafica è integrata ed è la Adreno 685, ci sono 8 o 16 GB di RAM LPDDR4x e 128, 256 o 512 GB di memoria SSD.

Il display è un LCD IPS da 13 pollici con risoluzione superiore al Full HD (2880 x 1920) pixel con aspect ratio di 3:2 tipico dei prodotti Surface, il display occupa la maggior parte della parte frontale in quanto le cornici sono molto ridotte. Parlando di connettività questo Surface Pro X ha 2 porte USB Type-C, una porta Surface Connect, i contatti per collegarci la cover tastiera e anche una porta Nano SIM, infatti la particolarità della nuova piattaforma SQ1 è la possibilità di avere una connessione LTE sempre attiva. C’è ovviamente il supporto alla Surface Pen. La batteria è da 38 Wh e Microsoft dichiara 13 ore di autonomia grazie al nuovo processore molto poco energivoro.

Microsoft Surface Pro 7

Sicuramente Microsoft ha in listino i migliori tablet convertibili 2 in 1 presenti sul mercato, in quanto è stata l’azienda che ha puntato per prima in questa tecnologia e continua a puntarci. Il Surface Pro 7 ha tutte le caratteristiche che si cercano in un 2 in 1, e si adatta a tutte le esigenze grazie alle tante combinazioni di processore e memoria disponibili. Quella più equilibrata è probabilmente la versione con l’Intel Core i5-1035G4, 8 GB di RAM e 256 GB di SSD, un hardware che riesce a soddisfare le esigenze di quasi tutti gli utenti.

Il Surfac Pro 7 è disponibile anche in altre configurazioni consultabili sul sito ufficiale di Microsoft. Il display è un da 12.3 pollici con una risoluzione altissima di 2736 x 1824 pixel ed aspect ratio di 3:2. Lato connettività troviamo una USB Type-C, una USB standard 3.0, il connettore jack audio da 3,5 mm, una porta Surface Connect, i contatti per la cover tastiera e il lettore di schede Micro SD. La batteria da 44 Wh garantisce, a detta di Microsoft, fino a 10 ore e mezzo di utilizzo.

Microsoft Surface Book 3 13″

Microsoft Surface Book 3 rimane uno dei più versatili portatili sul mercato, visto che può essere utilizzato sia come un normale notebook, sia come un tablet staccando il display dalla tastiera. Il display, in questa versione più piccola, è da 13,5 pollici con tecnologia LCD IPS e risoluzione Full HD, c’è ovviamente il supporto alla Surface Pen e l’aspect ratio è di 3:2. All’interno troviamo processori Intel Core i5 e i7 di decima generazione con 8/16/32 GB di RAM e 256/512 GB o 1 TB di SSD PCIe. All’interno troviamo la Nvidia GeForce GTX 1650 con 4 GB di RAM GDDR5 per la versione con Core i7 che permette un utilizzo grafico avanzato, mentre nella versione Core i5 c’è la grafica Intel Iris Plus. La batteria da 51 Wh garantisce anche un’ottima autonomia.

Microsoft Surface Book 3 15″

Il Surface Book 3 da 15 pollici è un portatile unico nel suo genere, perché può diventare anche un tablet scollegando il display dalla tastiera. Il display è un LCD IPS da 15 pollici con risoluzione 3240 x 2160 pixel con rapporto 3:2, ovviamente touchscreen con supporto alla Surface Pen. All’interno c’è l’Intel Core i7-1065G7 con 16/32 GB di RAM e 256/512 GB o 1 TB di SSD PCIe. Lato grafica c’è la Nvidia GeForce 1660 Ti con 6 GB di memoria grafica GDDR6 che lo rendono uno dei portatili più potenti sul mercato.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy