Utilizzare un mezzo elettrico in città o semplicemente per una passeggiata, è una comodità da non sottovalutare! Oltre ad abbattere l’inquinamento, si possono evitare le code e gli ingorghi. Gli e-scooter sono una via di mezzo tra le bici ed gli skateboard elettrici: facilissimi da guidare e con una discreta autonomia!
In questa guida vi aiuteremo nella scelta del vostro nuovo e-scooter ponendo l’attenzione sulle vostre necessità ed il vostro budget, consigliandovi i migliori modelli da acquistare. Tuttavia ci sono dei fattori importanti di cui dovete tenere conto prima di acquistare un monopattino elettrico, in modo da fare la scelta migliore e più soddisfacente!
E-scooter: come sceglierlo
Un monopattino elettrico, chiamato anche e-scooter, non richiede particolari abilità d’uso, e praticamente può essere “guidato” da chiunque. Secondo il Codice della Strada però, vedremo come bisogna fare distinzione fra e-scooter omologati e non omologati. In generale però, vi basterà saltare su ed accelerare/frenare esattamente come si fa con un tradizionale scooter. Ora invece vi mostreremo alcune caratteristiche chiave in comune a tutti loro, per aiutarvi nella scelta del modello migliore più adatto.
Esistono infatti caratteristiche che troverete in tutti gli e-scooter, e con le quali potrete decidere in maniera autonoma qual è il veicolo più adatto alle vostre esigenze. Insomma con alcuni consigli troverete il mezzo con rapporto qualità/prezzo più adatto a ciò che cercate: volete fare una passeggiata, oppure cercate uno modello più accattivante? Ce n’è per tutti i gusti!
Ecco dunque i parametri da tenere sempre in considerazione per l’acquisto del vostro e-scooter:
- POTENZA: La potenza di un e-scooter è espressa in Watt (W) e ci da informazioni sulla velocità e l’autonomia massima raggiungibili. Un valore che può essere considerato “standard” è di circa 250W.
- AUTONOMIA: Forse il parametro più importante per un veicolo elettrico. Ci dice in maniera approssimata quanti chilometri avremo prima che la batteria si scarichi e dovremo quindi spingere con i piedi o i pedali.
- VELOCITA’ MASSIMA: Per alcuni scopi può essere importante sapere qual è la velocità massima raggiungibile da un e-scooter. Tenere sempre la velocità massima però, scaricherà più velocemente la batteria intaccando l’autonomia.
- PESO MASSIMO: Un dato di rilievo è sapere quanti chili può supportare al massimo il vostro e-scooter. Da questo parametro è facile capire se sia un dispositivo “per bambini” o più professionale.
- DISPLAY: molti e-scooter possiedono un piccolo display con alcune informazioni utili sul chilometraggio o l’autonomia rimanente. Alcuni possono invece controllare anche la velocità di andatura o collegarsi al vostro smartphone – tramite app – per condividere dati e statistiche.
A breve vedremo gli e-scooter più venduti del momento e, successivamente, i migliori modelli scelti da noi. Prima di iniziare però, vi ricordo che il Codice delle Strada vi impone di seguire le regole come tutti gli altri e di salire su questi mezzi con un fighissimo casco da skate, importantissimo per la vostra sicurezza.
E-scooter e Codice della Strada
Gli e-scooter non sono ancora ben regolamentati nel Codice della Strada italiano, ma ci sono comunque delle leggi che li regolamentano sotto il nome di “acceleratori di andatura” o “ciclomotori” e più precisamente si deve fare distinzione fra e-scooter omologati e non omologati. Per l’esattezza:
I monopattini elettrici con velocità massima inferiore ai 6 Km/h possono essere assimilati agli acceleratori di andatura, mentre quelli che superano la velocità di 6 Km/h possono essere assimilati ai ciclomotori a due, tre o quattro ruote, e pertanto devono essere sottoposti a una procedura di omologazione. […]
[…] Essendo assimilato a un ciclomotore, per poter guidare il monopattino elettrico è necessario anche essere in possesso del patentino se si ha meno di 18 anni, o della patente di guida se sì è maggiorenni.
Si evince quindi che acquistando un monopattino elettrico (o e-scooter) per bambini non c’è bisogno di omologazione fin quando la sua velocità massima non superi i 6 Km/h. Ovviamente però gli e-scooter che vi consiglieremo più avanti hanno una velocità nettamente superiore, e per questo dovrete essere in possesso di un patentino o di una patente di guida.
I migliori e-scooter selezionati da noi
Dopo avervi elencato le principali caratteristiche da valutare durante l’acquisto di uno scooter elettrico, siamo pronti ad elencarvi i migliori modelli disponibili in questo momento sul mercato, ordinati in base al prezzo di vendita! Per ognuno di esso vi indicheremo le principali caratteristiche ed i link d’acquisto da vari store online:
Xiaomi M365 Pro
Questo monopattino elettrico non è solo apprezzato dagli amanti di Xiaomi – uno dei brand cinesi di elettronica più in voga del momento – ma è per noi il miglior monopattino elettrico 2020 e tra i più acquistati in assoluto per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo che da sempre contraddistingue il marchio. In questa fascia di prezzo infatti, è da considerare il miglior monopattino elettrico, e adesso vi spieghiamo il perché!
Il modello precedente è stato migliorato sotto molti punti di vista – design compreso – con un peso di circa 14 kg e ruote da 8.5″ che adesso sfoggiano un freno a disco con sistema ABS sia anteriore che posteriore per le frenate di emergenza. La potenza invece è salita a 300W (max 600W) con una velocità massima di 25 km/h (18 km/h in modalità Cruise Control) su pendenze del 15%!
Migliorata anche l’autonomia, che adesso si assesta attorno ai 45 Km (contro i 30 Km di prima), mentre il peso massimo è di 100 Kg. Ovviamente è ripiegabile e grazie al collegamento con l’applicazione può essere considerato anche un monopattino elettrico smart! Non manca comunque un piccolo display LCD ed un faro LED frontale per quando viaggerete nelle ore meno soleggiate.
Ninebot ES2 by Segway
Ninebot by Segway è un marchio che non ha davvero bisogno di presentazioni, ed è a nostro parere uno dei migliori modelli di monopattino elettrico in termini di affidabilità, designed innovazione! Il primo modello che vi abbiamo mostrato qui in alto infatti, si chiama MiniLITE e non è un tradizionale monopattino elettrico, ma non poteva mancare in questa nostra guida!
Questo e-scooter infatti è molto semplice da guidare – basta un pochino di confidenza – perché non dovrete far altro che salire su di esso ed inclinare il vostro corpo in avanti o indietro per muovervi in tutta comodità. La sua autonomia è di circa 18 Km e vi consentirà di accelerare fino ad un massimo di 16 km/h. Un vero gioiellino soprattutto in città!
Segway ES2 è invece il modello più rinomato della casa e permette di raggiungere una velocità massima di 25 Km/h con un’autonomia di 25 Km. Entrambe le ruote sono poi ammortizzate e dotate di freni elettrici e meccanici. Non mancano poi le funzionalità smart ed il Cruise Control che permette al monopattino elettrico di accelerare da solo.
Revoe Tech Street Motion
Seguendo un ordine di prezzo i primi e-scooter che vi vogliamo consigliare sono i modelli Street Motion e Ion di casa Revoe Tech. Entrambi i modelli hanno caratteristiche tecniche abbastanza simili, ed anche il prezzo infatti non varia di molto. Entrambi mostrano un telaio in alluminio leggero con ruote da 6.5″ airless (senza camera d’aria).
Cambia però la capacità del motore da 24V e 2.200 mAh nel casp del monopattino elettrico Ion, che gli conferiscono una autonomia massima di 8 Km ed una velocità massima di 16 Km/h. Mentre il modello Street Motion equipaggia un motore da ben 36V a 4.000 mAh in grado di spingersi fino a 20 Km/h e con un’autonomia di massimo 15 Km.
Per entrambi invece la potenza dichiarata è la stessa – 250W – e per questo vi consigliamo l’acquisto del modello Street Motion, che spesso potrete trovare anche ad un prezzo inferiore al modello Ion! Il peso supportato è fino ai 100 Kg ed entrambi i modelli sono equipaggiati con un utile e piccolo display LCD.
Macwheel MX1
Molto simile all’alternativa di Xiaomi, ci sentiamo di consigliarvi anche questo Macwheel MX1, un monopattino elettrico molto ben costruito e con un motore da ben 350W che gli consente di arrivare ad una velocità di punta di 25 Km/h con un’autonomia di circa 30 Km con una ricarica. A questo aggiunge anche un freno a disco con E-ABS che agisce direttamente sul motore elettrico.
Anche in questo modelli di e-scooter avremo a disposizione 3 modalità di velocità assistita, con velocità massime rispettivamente di 8km/h, 15km/h e 25 km/h. Le ruote sono da 8.5″ ed il suo carico massimo è di 120 kg. Insomma per molti aspetti simile al Mi Electric Scooter di Xiaomi, ma sta a voi decidere in base al vostro budget!
Xiaomi Mi Electric Scooter
Se volete uno scooter Xiaomi e volete risparmiare ulteriormente, potete sempre buttarvi sul vecchio modello! Tralasciando il design – vincitore del premio IF Design 2017 – il monopattino elettrico di Xiaomi ha un peso di circa 12.5 kg e monta ruote da 8.5″ che sul posteriore sfoggiano un freno a disco con sistema ABS per le frenate di emergenza. La potenza invece è di 250W con una velocità massima di 25 km/h (18 km/h in modalità Cruise Control).
Ottima anche l’autonomia, stimata attorno ai 30 Km, mentre il peso massimo è di 100 Kg. Ovviamente è ripiegabile e grazie al collegamento con l’applicazione può essere considerato anche un monopattino elettrico smart! Non manca comunque un piccolo display LCD ed un faro LED frontale per quando viaggerete nelle ore meno soleggiate.
Momo Design Milan
Non poteva mancare però anche un modello di monopattino elettrico italiano, e più precisamente Momo Design con il modello “Milano”, un e-scooter dal rapporto caratteristiche/prezzo davvero molto interessante che sfoggia un motore da ben 350W di potenza con con velocità massima limitata a 25Km/h e ruote da 8.5″ con freno a disco posteriore.
Il suo peso è di circa 12Kg e consente una portata massima di 120 Kg. La batteria integrata molto capiente da ben 6.000 mAh consente di portarvi in giro per circa 18 Km (non molto soddisfacente). Vi consigliamo questo modello di monopattino elettrico soprattutto se siete soliti affrontare percorsi non molto pianeggianti visto che il motore da 350W vi consente di superare pendenze anche del 25%!
i-Bike Mono
Salendo ancora con la fascia di prezzo, un altro e-scooter che ci sentiamo di consigliarvi è questo i-Bike Mono, un monopattino elettrico molto simile in termini di caratteristiche e prestazioni al modello che abbiamo visto precedentemente. Il robusto telaio in alluminio mantiene il peso abbastanza contenuto (13.5 Kg) ed abbastanza robusto da resistere ad un carico massimo di 120 Kg.
Anche qui abbiamo un motore da 350W di potenza che spinge il nostro monopattino elettrico fino ad un massimo di 25km/h (a seconda del livello di assistenza selezionato fra i 3 disponibili). Questo è possibile anche grazie alla batteria da ben 6.000 mAh che garantisce un’autonomia massima di 20 Km con una ricarica completa in 4 ore. Anche qui le ruote sono da 8.5″ e sono abbinate ad un freno a disco posteriore.
Moma Bikes Scooter
Concludendo siamo sicuri che alcuni di voi siano interessati a questo particolarissimo monopattino elettrico! Nonostante il suo design sia tutt’altro che pulito e stiloso, ad un prezzo molto simile ad alcuni dei modelli precedenti il Moma Bikes PA1000W2 è un e-scooter con un’impressionante potenza massima di ben 1.300W!
Questo è possibile grazie alle batterie da 36V con una capacità di ben 12.000 mAh che possono spingere questo monopattino elettrico fino a ben 40 Km/h. Insomma, mettendo in conto anche il sedile regolabile, sarebbe davvero opportuno chiamarlo scooter a tutti gli effetti, ma con un ecologico motore elettrico!
Le dimensioni sono nettamente più ingombranti rispetto ad un classico monopattino elettrico, ma sicuramente più piccolo di uno scooter tradizionale. La comodità è assicurata, oltre che dal sellino, anche dagli ammortizzatori e freni a disco anteriori e posteriori, con ruote da 10″ ed un peso di circa 38 Kg che purtroppo restringe l’autonomia a circa 20 Km.
Il secondo modello qui in alto invece, ha una potenza fino a 1600W e può raggiungere i 42 Km/h con un’autonomia fino a 25 km. Per il resto è del tutto simile al modello che vi abbiamo appena descritto, ma potrebbe valere la pena spendere di più ed ottenere per lo meno una maggiore autonomia ed un po’ di potenza in più.
Gli e-scooter più acquistati del momento
Prima di lasciarvi alla nostra selezione, di seguito vogliamo riportarvi gli e-scooter più venduti su Amazon! Nello specifico, qui di seguito potete vedere una lista dei primi 10 e-scooter attualmente più venduti su Amazon Italia; attenzione però, il fatto che siano i più venduti non vuol dire che siano i migliori da acquistare!
Per ognuno di loro sono indicate alcune informazioni come il prezzo, lo stato (per capire se attualmente è in offerta) e il tipo di spedizione. I dispositivi marchiati dal logo “Prime” beneficiano del trattamento Amazon Prime, con il quale potrete ricevere il vostro pacco con spedizione gratuita e veloce! Ecco la lista:
Questi erano dunque i più venduti su Amazon! Prima dell’acquisto comunque, verificate la descrizione dell’oggetto per essere sicuri di ciò che state acquistando, leggete i feedback dei clienti che lo hanno comprato prima di voi e verificate l’affidabilità del venditore. In ogni caso vi consigliamo di dare un’occhiata a tutti i trucchi su come risparmiare su Amazon per trovare il giusto prodotto al miglior prezzo!
Se invece siete indecisi su quale scegliere, allora nel paragrafo precedente potrete scegliere lo scooter elettrico più adatto a voi in base ai modelli che abbiamo selezionato in base al loro rapporto qualità/prezzo!
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.