Categorie
Elettronica Guide di acquisto

Smartwatch per rispondere alle chiamate: i migliori del 2022

Trovare l’orologio smart ideale per sé stessi potrebbe essere una scelta complicata, anche se state cercando uno smartwatch per iPhone, ma oggi vogliamo analizzare tutto nei dettagli per aiutarvi a scegliere il miglior smartwatch per rispondere alle chiamate, in base alle vostre esigenze ed ovviamente al vostro budget. Non sapete dunque quale smartwatch comprare? Qui in basso vi proponiamo la nostra selezione di quest’anno.

Sul mercato non è facilissimo reperire degli smartwatch in grado di rispondere alle chiamate. Questo perché solitamente una funzione del genere non è espressamente richiesta dalla maggior parte degli utenti, ma anche perché si necessita di supporto hardware (un microfono ed un altoparlante tanto per incominciare) e supporto software (la maggior parte degli smartwatch con Android WearOS ad esempio, possono rispondere alle chiamate). Ecco dunque i migliori da comprare:

[articolo_with_img id=”416892″]

Migliori smartwatch per rispondere alle chiamate

In questa guida vi mostreremo alcuni dei migliori modelli disponibili sul mercato, descrivendoli uno per uno. Ma se non volete leggere tutta la guida e preferite affidarvi alla nostra personale selezione, allora quelli elencati di seguito sono a nostro parere i migliori smartwatch in assoluto da comprare al momento, senza se e senza ma:

  • OPPO Smartwatch
  • Samsung Galaxy Watch4
  • Ticwatch E3
  • Apple Watch 7
  • HUAWEI Watch 2
  • TicWatch Pro

Ora che vi abbiamo mostrato la lista di quelli che sono a nostro parere i migliori smartwatch per rispondere alle chiamate, andiamo più nel dettaglio a vederli più da vicino, per mostrarne funzionalità e dettagli.

TICWATCH PRO 3 Ultra (4G/ LTE)

Il Ticwatch Pro 3 è il top di gamma della serie Ticwatch del 2020, prodotto da Mobvoi. Questo modello possiede un sistema operativo Wear OS by Google supportato da un processore Qualcomm Snapdragon 2100 e uno spazio di archiviazione di 4 GB. É il primo smartwatch Android ad avere due display, sovrapposti tra loro: un pannello OLED di 1,39″ con risoluzione 400×400 p e un secondo pannello LCD, che sarà davvero utilissimo per l’autonomia e per l’uso in stand-by. Il dispositivo è impermeabile con certificazione IP68 e possiede una batteria da 415 mAh che ci permetterà di utilizzarlo all’incirca per 48h. Oltre al modulo GPS, che ci permetterà di monitorare le nostre attività fisiche, sono presenti l’accelerometro, il giroscopio, il sensore di frequenza cardiaca attivo 24h su 24h e il modulo NFC per i pagamenti contactless attraverso la piattaforma Google Pay.

OPPO Smartwatch (Bluetooth)

Se cercate uno smartwatch per rispondere alle chiamate che sia più economico ma soprattutto elegante e dalle dimensioni contenute, il nuovo OPPO Smartwatch è esattamente quello che volete! Similmente a come accade con Apple Watch, questo orologio smart è in grado di rispondere e chiamare grazie alle connessione Bluetooth con il vostro smartphone (che deve essere quindi sempre con voi). Seppure possa sembrare una scomodità, il non avere uno slot SIM permette a questo smartwtach di essere molto più leggero e contenuto nelle dimensioni, e per questo non potevamo che consigliarvelo.

Sotto il cofano gira il sistema operativo Wear OS di Google abbinato ad 1GB di RAM ed 8GB di memoria interna per installare applicazioni (come ad esempio WathsApp, Telegram e Messenger dal Play Store) oppure per mantenere file personali come foto e musica. OPPO Watch in versione 46mm ha uno schermo da 1.91” AMOLED con processore Snapdragon. Grazie alla Ricarica Flash VOOC Watch, lo smartwtach può essere ricaricato in 15 minuti.

Samsung Galaxy Watch4 (4G/ LTE)

Finalmente Samsung ha rivolto lo sguardo verso l’alternativa open source di Google, dotando il proprio smartwatch di del famoso sistema operativo basato su Android: Wear OS. Grazie a questo sistema operativo e grazie al supporto 4G/ LTE, vi sarà possibile chiamare e rispondere alle chiamate, ma anche ovviamente tutte le applicazioni di messaggistica istantanea come WathsApp, Telegram e Messenger (semplicemente scaricandole dal Play Store dello smartwatch).

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, Samsung Galaxy Watch4 ha tutti i sensori che ti permettono di monitorare l’attività sportiva, i passi ed il sonno; anche grazie al GPS integrato che permette monitoraggi più precisi. Il sensore Samsung BioActive di questo orologio fitness ti permette il monitoraggio ECG e la misurazione della pressione sanguigna in tempo reale. Opzioni di misurazione avanzate ti consentono inoltre di controllare i livelli di ossigeno nel sangue e il tuo russare.

Ticwatch E3 (Bluetooth)

La famiglia degli smartwatch Ticwatch è tra le più desiderate, non solo per il design elegante e raffinato, ma anche per la loro partnership costante nel tempo con il sistema operativo Wear OS di Google, che permette a questo smartwatch (tra le altre cose) di ricevere e fare chiamate grazie allo speaker ed al microfono incorporato, abbinandolo al vostro smartphone tramite Bluetooth.

Alimentato con piattaforma Qualcomm Snapdragon Wear 4100 e sul sistema a doppio processore Mobvoi, 1G RAM e 8G ROM, TicWatch E3 offre prestazioni più veloci e fluide preservando la durata della batteria che vi accompagnerà per tutta la giornata. A questo si aggiungono tantissime altre chicche: GPS, pagamenti NFC, 20 modalità di allenamento, certificazione IP68 (impermeabile) e monitoraggio di frequenza cardiaca, sonno e stress! Insomma, non manca davvero nulla e tutto questo è contenuto in appena 32 grammi!

Apple Watch Series 7 (GPS/Cellular)

Da quando è stato rilasciato nel 2016, Apple Watch non ha subito grandi modifiche al design. E’ vero, nel tempo Apple ha ingrandito il display (passato da 40-44 mm a 41-45 mm) e ottimizzato al meglio le cornici, ma a livello estetico lo smartwatch ha assunto una sua forma ben consolidata, ed Apple Watch 7 non è da meno. Anche se qualcosa di nuovo c’è, come ad esempio nuove colorazioni (mezzanotte, blu, product red, verde e galassia). Tra le novità vediamo una ricarica più rapida del 33% ed un cristallo per il display molto più resistente, con certificazione IPX6.

Con Apple Watch 7 Apple introduce nuovi stili di cinturini in collaborazione con grandi firme. Quel che conta sono poi le funzioni: misurazione dell’ossigeno nel sangue (pulsossimetro), nuovo processore (più veloce e più attento alla batteria), Altimetro always-on che fornisce l’altitudine in tempo reale, WiFi 5 GHz, monitoraggio del sonno migliorato, app Mindfulness, chiavi digitali in Wallet e le maggiori funzioni nell’app Casa, oltre ai miglioramenti alle app Messaggi e Foto del nuovo Watch OS 8.

HUAWEI Watch 2 (4G/LTE)

Nonostante non sia tra i più “nuovi” smartwtach per rispondere alle chiamate in questa nostra guida, il famoso Huawei Watch 2 regge ancora egregiamente il mercato ed è quindi tra i più apprezzati grazie allo stile allo stesso tempo elegante ma anche sportivo, che si abbina dunque a tutti gli stili. Ovviamente anche qui abbiamo l’affidabile Wear OS di Google, con supporto alle nano SIM 4G LTE per ricevere ed effettuare chiamate, ma anche messaggistica istantanea come WhatsApp o Telegram.

Parlando di specifiche tecniche, abbiamo un display AMOLED da 1.2 pollici circolare abbinato ad 1GB di RAM e 4GB di memoria interna. Il tutto è controllabile anche grazie la ghiera in ceramica, al di sotto del quale vediamo integrati i sensori GPS, NFC, Wi-Fi e antenna Bluetooth. Ovviamente non manca il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca e tutte le app che potrete scaricare dal Play Store per monitorare l’attività fisica.

Ticwatch Pro (4G/LTE)

Ideale per chi pratica sport, il Ticwatch Pro è dotato di tutta una serie di sensori che lo rendono il compagno ideale per qualsiasi situazione, comprese le chiamate grazie al supporto 4G/ LTE. Con il monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, il GPS, accelerometro e giroscopio possiamo sfruttare appieno tutte le app del Play Store scaricando le migliori app per il fitness direttamente sul nostro smartwatch grazie a Wear OS di Google.

Lo smartwatch è dotato di un doppio display: quello principale è composto da un pannello AMOLED da 1.39″ di diagonale, con sovrapposto un pannello LCD FSTN (Film-compensated Super Twisted Nematic) che garantisce un’eccellente visibilità sotto la luce diretta del sole mentre ha la caratteristica di essere completamente trasparente quando non é attivo. Grazie alla sua batteria integrata da 415 mAh, il Ticwatch Pro può essere utilizzare per due giorni in modalità Smart Mode, che arrivano a 30 giorni se lo utilizziamo con la modalità Essential Mode.

Smartwatch con SIM 4G : i 10 più acquistati in assoluto

Per concludere, vi mostriamo qui di seguito una lista contente i 10 smartwatch per rispondere alle chiamate attualmente più acquistate su Amazon dagli utenti italiani. La lista è in continuo aggiornamento e mostrerà continuamente i prodotti maggiormente scelti. Ovviamente il fatto che siano i più acquistati, non vuole dire che siano i migliori in assoluto (per quelli potete rifarvi alla nostra selezione qui in alto):

[articolo_with_img id=”416892″]

[articolo_with_img id=”378138″]

[articolo_with_img id=”395568″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Elettronica Guide di acquisto

Alternative MagSafe Battery pack: ecco le migliori

In questo video abbiamo raccolto per voi le migliori alternative attuali al MagSafe Battery Pack di Apple, mostrandovi prodotti anche più economici. MagSafe Battery Pack è un dispositivo portatile compatibile con la nuova tecnologia MagSafe di Apple, che permette di estendere l’autonomia del nostro iPhone grazie alla ricarica wireless magnetica.

Tuttavia, come ben sapete, questo accessorio ha un costo più che importante (attualmente è disponibile su Amazon ad un prezzo di circa 100 Euro), e per questo abbiamo deciso di trovare per voi delle valide alternative, ma più accessibili, se pensate che questo accessorio vi sia indispensabile per le vostre giornate fuori casa!

[articolo_with_img id=”418762″]

Alternative MagSafe Battery Pack

Nella nostra recensione del MagSafe Battery Pack, abbiamo visto come – guardando alla capacità degli iPhone – il nuovo Apple MagSafe Battery Pack è in grado di ricaricare quasi completamente iPhone, e più precisamente Apple ha fatto in modo che, in ogni caso, la powerbank non ricarichi il vostro smartphone oltre il 90% della batteria (per preservare la salute della batteria). Ecco invece delle alternative che vi consigliamo:

PURO MAG 5000

L’italiana PURO ha pensato ad un Battery Pack dalla capacità di ben 5.000 mAh (contro i 1.460 mAh dell’originale Apple), e ci sono anche quattro indicatori LED per capire lo stato residuo della batteria. Ovviamente è compatibile con tutti gli iPhone che hanno la ricarica wireless, con un output massimo di 10W. Inoltre è magnetica (con una buona forza magnetica) e c’è anche l’uscita USB-C per ricaricare lo smartphone tramite cavo. C’è anche un codice sconto: PUROPROMO5, con il quale risparmiare 5 Euro!

ANKER 633

Una voce fuori dal coro quella di Anker, che ha pensato ad una base per la ricarica wireless da usare come stand, che può però essere rimossa, diventando a tutti gli effetti un Battery Pack per iPhone portatile! Parlando dello stand, oltre ad essere sicuramente carino, è anche snodabile per ricaricare lo smartphone in varie inclinazioni. La base dello stand può anche essere usata come pad di ricarica wireless per le AirPods. Mentre per quanto riguarda la batteria estraibile, ha una capacità di 5.000 mAh e, riponendola nello stand, tornerà in carica! Sì perché lo stand è dotato di alimentazione esterna e dei PIN che ricaricano la batteria. Ah, cavo e alimentatore sono in confezione (mica poco!).

CELLULARLINE MAG 5000

Anche CELLULARLINE non poteva mancare tra le migliori alternative MagSafe Battery Pack di Apple. Questo ha la particolarità di essere compatibile anche con iPhone 12 Mini ed iPhone 13 Mini grazie alle sue dimensioni ridotte, nonostante al suo interno ci sia comunque una capacità di 5.000 mAh. Sul retro c’è anche un “anello” con il quale potrete usare questo accessorio come stand per iPhone, oppure per avere una presa migliore mentre utilizzate lo smartphone.

[articolo_with_img id=”340194″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Guide di acquisto Elettronica

Miglior smartband 2022: quale comprare

Il mercato delle Smartband e dei bracciali fitness è diventato ormai ricco di modelli, dai più economici ai più costosi, ma con un obiettivo comune: tenere traccia dell’attività fisica e notificarci messaggi e chiamate. Dopo aver letto la nostra guida ai migliori smartwatch vi siete forse accorti che tutte le loro funzionalità non sono poi così necessarie?

Con questa guida cercheremo di fare chiarezza sulle proposte più interessanti del panorama, dividendo le Smartband per fascia di prezzo. Esistono infatti molti modelli che, anche nella fascia di prezzo più bassa, riescono a garantire grandi soddisfazioni ed una buona qualità. Utilizzando anche qualche app per dimagrire o app per perdere peso riuscirete a portare a casa anche importanti risultati se il vostro scopo è quello di perdere peso.

Miglior smartband scelta da noi

[articolo_with_img id=”378138″]

Le migliori Smartband scelte da noi

Chi si vuole avvicinare al mondo delle Smartband senza spendere molto ha a disposizione una scelta variegata: si va da modelli semplici e senza display touch ai modelli leggermente più costosi ma ricchi di funzioni. Per questo abbiamo suddiviso i modelli scelti da noi in diverse fasce di prezzo:

  • Xiaomi Mi Band 6
  • Amazfit Band 5
  • Redmi Smart Band PRO
  • Honor Band 6
  • Fitbit Charge 4
  • Huawei Watch Fit
smartband

Xiaomi Mi Band 6

Mi Smart Band 6 mantiene la sua forma classica con un ampio e innovativo schermo con bordi arrotondati. Il display AMOLED a schermo intero da 1,56″ è stato completamente migliorato per controllare facilmente messaggi di testo, chiamate e notifiche, con un’area del display aumentata del 50% rispetto al precedente modello, che rimane tutt’ora una valida alternativa. L’app dispone di oltre 60 quadranti progettati appositamente per questo nuovo schermo intero e che possono essere anche impostati dall’utente, con una foto personale. Grazie ai vari sensori inoltre, Xiaomi Mi Band 6 monitora i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue ogni notte e analizza la qualità della respirazione durante il sonno, in modo da poter tenere traccia della qualità del sonno. Inoltre registra con precisione la durata del sonno, il sonno profondo, il sonno leggero e la fase REM in base alle variazioni della frequenza cardiaca (con il nuovo biosensore PPG integrato), con consigli scientifici per aiutarti a sviluppare un sonno regolare. Ovviamente la smartband possiede una classificazione impermeabile a 5 ATM che ci permette di indossarla durante la doccia quotidiana, in piscina e durante il surf in mare. La durata della batteria infine, può arrivare fino a 19 giorni.

Xiaomi Redmi Smart Band PRO

Palesemente inspirata alla smartband di casa Xiaomi, ma con uno schermo leggermente più generoso grazie al display AMOLED da 1.47 pollici, che si frappone tra una smartband ed uno smartwatch. A parer nostro un connubio perfetto per chi non vuole l’ingombro di uno smartwatch ma ha comunque bisogno di uno schermo abbastanza ampio da poter leggere chiaramente le notifiche e tutti i dati raccolti durante le nostre sessioni sportive. Più di 110 modalità di allenamento per registrare il tuo battito cardiaco e le calorie bruciate, compresi sport acquatici, sport con palla, sport invernali, ballo e molto altro, il tutto con una luminosità di circa 450 nit per poter essere letto chiaramente sotto il sole o in acqua, grazie alla resistenza fino a 5 ATM. Il corpo leggermente più spazioso poi, permette di adagiare una batteria da 200 mAh, che promette fino a 14 giorni di durata della batteria.

Amazfit Band 5

Xiaomi Mi Band 5 è sicuramente validissima, ma pecca di alcune piccolezze come il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue (introdotto dopo) e l’assenza di Amazon Alexa, che è invece integrato in questa Amazfit Band 5. Insomma, delle caratteristiche per lo più identiche all’alternativa di Xiaomi ma con l’aggiunta dell’assistente vocale di Amazon, a pressoché lo stesso prezzo! Abbiamo infatti un display da 1,1 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione 294 x 126 pixel, ed integrato troviamo un pulsante soft touch per tornare alla home e gestire alcuni menù, oltre ad un rivestimento anti impronta con curvatura 2.5D laterale. Tantissime le funzionalità software a partire dalla personalizzazione estetica fino alle attività fisiche. Troviamo inoltre accelerometro a 3 assi, giroscopio a 3 assi e sensore per il sonno, ma ancora una volta è assente la connettività NFC, mentre per la connessione con lo smartphone viene utilizzato un modulo Bluetooth 5.0 BLE.

HONOR Band 6

Una via di mezzo tra una piccola smartband ed un vero smartwatch dal display generoso: Honor Band 6 unisce questi due mondi con una smartband dal display più grande (ma non troppo) con schermo AMOLED da 1.47 pollici, che ci permette di sfruttare tutte le funzionalità di una smartband per lo sport e le notifiche, ma con un display leggermente più generoso, e quindi anche più spazio per la batteria, che qui si assesta fino a 14 giorni. Insomma, praticamente allo stesso prezzo di una piccola smartband, potete avere a il 148% in più di area di visualizzazione rispetto ai tracker fitness tradizionali. C’è poi ovviamente il monitor SpO2, cardiofrequenzimetro, Female Cycle Tracker e (solamente) 10 modalità di allenamento, tra le quali il nuoto vista l’impermeabilità all’acqua fino a 5 ATM. Occhio però, sembrerebbe che le notifiche e lo scatto di foto in remoto sono disponibili solo su dispositivi HONOR con Magic UI 2.0.

HONOR Watch ES

Sostanzialmente una versione similare e leggermente più economica di HUAWEI WATCH FIT, fatta eccezione per la mancanza del GPS che contribuisce appunto ad abbassare il prezzo di vendita. Si conferma dunque questo design quadrato da 1.64 pollici AMOLED che è ottimale per la comodità e la navigazione tra le app. Anche in questo caso c’è l’integrazione con le notifiche dello smartphone (senza poter rispondere però) ed è presente la funzione Always-On display. Tra le smartband economiche questo è sicuramente un ottimo modello per il suo rapporto tra funzionalità offerte e prezzo, specialmente appunto per il display AMOLED che ci garantisce una migliore autonomia ed una migliore leggibilità anche sotto la luce piena.

Fitbit Charge 5

Fitbit Charge 5 è una delle smartband più apprezzate dagli sportivi poiché in grado di garantire un’ottima precisione in un corpo non troppo ingombrante, leggero ed ovviamente resistente all’acqua. La parte frontale mostra un display touch screen monocromatico che è piccolo ed essenziale: con qualche tocco potremo guardare al volo passi, calorie bruciate, distanza percorsa e molto altro. Un altro punto di forza è senza dubbio l’applicazione che, una volta collezionati tutti i nostri dati, elaborerà delle vere e proprie schede riassuntive dei nostri allenamenti. A questo si aggiunge ovviamente una sensoristica molto precisa: App scansione EDA, SpO2, Sensore di temperatura cutanea al polso, monitoraggio salute femminile, ECG (elettrocardiogramma) e GPS. Anche il sonno è una componente importante per Fitbit Charge 5 ed i monitoraggi combinati consentono all’applicazione di aiutarci nel migliorare la nostra salute e le abitudini quotidiane.

L’autonomia non è sicuramente il suo punto di forza – circa 7 giorni di utilizzo – ma sarebbe errato paragonare una smartband del genere ai fitness tracker visti precedentemente perché come detto la precisione di Fitbit Charge 4 e la rilevazione continua del battito, richiedono un dispendio di energia sicuramente più importante. All’interno del piccolo sistema operativo infine, troveremo fino a 15 modalità di sport per il monitoraggio e la sua resistenza all’acqua vi consente di utilizzarla anche nel nuoto, in acqua dolce, fino a 50 metri di profondità.

HUAWEI WATCH FIT

HUAWEI WATCH FIT è una smartband indossabile che, per funzionalità e dimensioni, potrebbe essere la giusta via di mezzo tra gli sportwatch più tecnici e costosi e gli activity tracker di livello base. Si collega allo smartphone tramite Bluetooth e non è dotato di WiFi né di NFC, ma è invece presente il GPS per il posizionamento durante l’attività fisica e tantissime attività disponibili. Abbiamo poi un bellissimo display Super AMOLED quadrato da 1.64 pollici e c’è ovviamente l’integrazione con le notifiche dello smartphone (senza poter rispondere però).

[articolo_with_img id=”378138″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Guide di acquisto Casa e Ufficio Elettronica

Miglior spioncino digitale smart 2022: quale comprare

Dimenticate il caro vecchio spioncino della porta di casa: con uno spioncino digitale smart potete stare comodamente seduti sul divano – o fuori casa – e vedere/parlare con chi è alla porta! Si tratta praticamente di videocitofoni intelligenti e dotati di connessione WiFi che però possono essere controllati da remoto.

Tutto ciò di cui avrete bisogno è il vostro smartphone che, tramite una semplice app, si collegherà in tempo reale allo spioncino digitale mostrandovi chi bussa alla vostra porta. Spesso inoltre, grazie all’integrazione con i più famosi assistenti vocali (come Amazon Alexa, Google Assistant ed Apple HomeKit) potrete tenere tutto sotto controllo anche con un comando vocale!

Miglior spioncino digitale smart scelto da noi

Gli Spioncini Smart scelti da noi

Questa sezione sarà dedicata esclusivamente a quelli che, secondo noi, sono i migliori spioncini digitali WiFi da acquistare per funzionalità offerte, feedback degli acquirenti e rapporto qualità/prezzo. Ecco quelli che ci sentiamo di consigliarvi:

Ring Doorbell (Amazon Alexa)

Al top non potevamo che mettere un prodotto del brand Ring, e più in particolare il Doorbell Pro che possiede una videocamera FullHD (molto più nitida delle altre) ed in grado di mettervi “in contatto” con i visitatori potendo guardarli, ascoltarli e parlare con loro grazie al microfono bidirezionale. Ovviamente con la connessione WiFi sarà raggiungibile da ovunque, ed è anche compatibile con Amazon Alexa grazie alla quale potrete riceverete notifiche per ogni cosa che accadrà di fronte al vostro portone e impartire comandi vocali al vostro dispositivi Amazon Echo Show del tipo “Alexa, mostrami chi è alla porta“. Ora è anche disponibile la nuova versione!

Videocitofono Anker Eufy Security

Anker è un brand ben noto nel panorama dell’elettronica e della Domotica. Il mio problema era molto semplice: avevo bisogno di un videocitofono smart che mi permettesse non solo di sapere chi bussa alla mia porta, ma anche di monitorare i visitatori mentre non ero in ufficio (ad esempio corrieri, amici, portalettere e così via). Con questo campanello smart tutto ciò è possibile..e non solo! Non solo vedo chi c’è alla mia porta – in tempo reale – ma posso addirittura impostare delle risposte automatiche nel caso non sia disponibile, così da poter dare degli avvisi vocali a chi bussa alla mia porta.

Il videocitofono Anker Eufy Security è in tutto e per tutto una videocamera di sorveglianza! Il software al suo interno può fungere da rilevatore di movimento e riconoscere una sagoma umana da quella di un animale. Se riconosce una persona, si illumina un LED in modo tale da aiutare la persona a capire quale tasto cliccare per suonare il campanello. Ovviamente tramite l’app si può accedere alla videocamera in qualsiasi momento – non solo quando c’è qualcuno alla porta – e godere del sensore SONY in risoluzione 2K (due volte più denso di un FullHD) per cogliere qualsiasi particolare ed eventualmente registrare un video o scattare un’istantanea.

Lo stesso accade quando qualcuno bussa alla porta: il videocitofono scatta una foto del volto e ve la manda tramite notifica, così che possiate sapere sempre chi bussa alla vostra porta. A questo si aggiunge la possibilità di selezionare un’area della scena nella quale il videocitofono deve rilevare i movimenti, tralasciando tutti gli altri movimenti all’esterno di quell’area. Abbiamo, in conclusione, un ottimo sensore con un software intelligente che riconosce persone e volti; il tutto è integrato con un buon sistema di notifiche ed alcune peculiarità che la fanno diventare – all’occorrenza – una vera e propria telecamera di videosorveglianza.

Ezviz DP1C

Questo modello di spioncino digitale smart prodotto dall’italiana EZVIZ è indubbiamente uno dei migliori per rapporto qualità/ prezzo perché offre delle buone funzionalità – compresa ovviamente la visione notturna – abbinate ad un sensore HD 720p grandangolare a 104°, che consente un’ampia veduta di tutto ciò che si trova dinanzi alla nostra porta di casa, anche se essa dà sull’esterno (dato che è certificata IP65 per la resistenza ad acqua e polvere). Ovviamente è wireless e si connette al nostro router di casa per poter essere controllato da remoto anche quando non siamo in casa. Il videocitofono WiFi include anche un display da 4.3″ con il quale riceverete una notifica in caso qualcuno si avvicini alla vostra porta. EZVIZ è un brand molto rinomato in questo settore, quindi se cercate uno spioncino digitale smart, tenete in conto questo modello!

Video Campanelli WiFi TMEZON

Lo spioncino digitale smart di TMEZONE non può essere paragonato in qualità al Ring Doorbell, ma comunque le caratteristiche tecniche non sono affatto male: sensore 1080P FullHD, collegamento WiFi, Audio bidirezionale (con il quale ascoltare e parlare attraverso lo spioncino smart), PIR per la Rilevazione del Movimento, Visione Notturna, Video in Tempo Reale e Archiviazione su Cloud per tenere sempre tutte le registrazioni a portata di mano.

Non manca poi l’integrazione con l’assistente vocale Amazon Alexa, un altro “plus” da tenere assolutamente in considerazione (ma fate attenzione perché non è detto che sia sempre presente). L’installazione è semplicissima: una volta fissata la placca vicino al muro (con delle semplici viti) non vi rimane che installare lo spioncino smart ed estrarlo ogni qualvolta avrete bisogno di ricaricarlo tramite il cavo del caricatore usato per il vostro smartphone.

LIBO – Kit Videocitofono cablato

Per vedere immediatamente chi bussa alla vostra porta tramite un display LCD a colori, allora dovreste dare un’occhiata a questo kit videocitofono e spioncino digitale smart targato LIBO (un brand non molto rinomato nel settore). L’unico “neo” di questo kit è che – ovviamente – per avere una visione in tempo reale di chi c’è fuori la porta, ha bisogno di essere installato con dei cablaggi (fili che vanno dallo spioncino smart al display). L’installazione non è difficile, ed ovviamente è tutto spiegato all’interno del manuale, ma se non siete avvezzi al “fai-da-te” dovrete chiedere l’aiuto di un amico o l’assistenza di un tecnico.

Per il resto parliamo di una telecamera impermeabile e anti-ossidazione pensata proprio per l’esterno e corredata di funzioni: citofono, sblocco, videochiamata, monitoraggio in tempo reale e altro. Il display da installare in casa invece, è grande 7 pollici ed è utilizzabile semplicemente tramite i tasti funzione sulla parte laterale: buon rapporto qualità/prezzo se cercate un videocitofono a tutti gli effetti, ma in questo caso “manca” la componente smart (il WiFi in primis) e quindi non può essere controllato da smartphone.

TMEZON – Sistema con Citofono e Monitor

Esattamente come per il kit visto in precedenza, abbiamo deciso di inserire in questa guida un altro kit videocitofono con ricevitore integrato. Questi kit ovviamente funziona senza fili, ed è formato da due dispositivi: lo spioncino digitale smart da mettere fuori la porta di casa (ed al quale collegarsi via smartphone anche quando si è fuori casa) ed il videocitofono (da 7 pollici), che andrà installato all’interno di casa.

Aprendo il link qui in alto noterete che esistono vari pacchetti d’acquisto per questo kit: il base comprende un citofono ed un ricevitore (il display videocitofono), ma potete comporre il vostro sistema di videocitofono acquistando due o più citofoni oppure due o più ricevitori. Questo è a nostro parere uno dei migliori kit di sorveglianza per rapporto qualità/prezzo, ma anche molto semplice da montare e collegare.

Bextgoo Videocitofono WiFi

Partendo dall’alternativa più economica, ci sentiamo di consigliarvi l’alternativa di Bextgoo che produce questo video citofono WiFi in grado di mostrarvi, in risoluzione FullHD 10800p, chi bussa alla vostra porta. Oltre a questo integra anche un sensore PIR per rilevare il movimento ed inviare una notifica sul vostro smartphone, ma non manca nemmeno un sensore infrarossi per la visione notturna.

Come potete immaginare un grande punto di forza di questo spioncino digitale smart è l’adozione di una batteria integrata ricaricabile che vi dà essenzialmente due vantaggi: non dover creare nessun impianto elettrico (il citofono WiFi funziona da solo grazie alla sua batteria) e la comodità di poter ricaricare la batteria senza necessità di sostituirla per un lungo periodo di tempo. Disponibile in due colorazioni questo kit è caratterizzato da una videocamera 1080p con audio 2 vie bidirezionale, certificazione IP55 impermeabile, video streaming in tempo reale, batteria ricaricabile (quindi senza bisogno di fili o installazioni), visione notturna e Sensore di Movimento PIR.

Ring Door View Cam (nuovo modello)

Presentato a Giugno 2019, Door View Cam è l’ultimo ritrovato in casa Ring – in assoluto il marchio più avanzato e riconosciuto nel settore – con il quale potrete sostituire al vostro spioncino una telecamera in FullHD per vedere, ascoltare e parlare con chi vi fa visita. L’installazione è semplicissima, e non dovrete collegare neanche un filo!

La sua componente smart vi permette di ricevere notifiche sullo smartphone, tablet o computer quando qualcuno bussa alla porta, suona il citofono o attiva i sensori di movimento. Non manca poi la compatibilità con Amazon Alexa, permettendovi di chiederle ad esempio “mostrami chi c’è alla porta” per attivare lo schermo del vostro dispositivo e vedere chi vi sta facendo visita, senza alzare un dito. Ring include inoltre la protezione antifurto: se il vostro Door View Cam viene rubato, vi verrà sostituito gratuitamente

Legrand leg94230

Un’ottima alternativa è il brand Legrand che ha creato questo campanello smart dotato di una grande videocamera munita di LED per poter essere attiva anche di notte. Ad ogni visitatore verrà scattata una foto che rimarrà in memoria 30 giorni e possono essere ricevute tramite email o push ovunque voi siate. Il Legrand è anche impermeabile e può essere installato all’esterno, mentre la sua videocamera grandangolare potrà osservare tutta la scena.

Spioncino Digitale Smart: come funziona

Uno spioncino digitale si traduce semplicemente in un videocitofono smart (intelligente appunto), che però non ha nulla a che vedere con il videocitofono tradizionale poiché in primo luogo è senza fili e non sarete dunque obbligati a fare un’impianto o chiamare un tecnico. Tutto quello che dovete fare è appenderlo fuori la porta di casa e collegare lo spioncino smart al vostro modem WiFi!

campanelli e serrature smart - domotica

La semplicità sta nel fatto che questi prodotti smart possono essere controllati in maniera immediata ed estremamente intuitiva (grazie al WiFi) tramite un’applicazione sullo smartphone che – cosa ancor più importante – può mettersi in contatto con il dispositivo anche a distanza grazie ad una connessione ad Internet semplicemente configurabile. Ma vediamo alcune delle funzioni più interessanti:

  • SEMPLICITÀ DI INSTALLAZIONE: questi prodotti sono facili da configurare e ancor di più da installare. Si tratta nella maggior parte dei casi di piccoli dispositivi muniti di una telecamera ed un tasto (il campanello) con il quale – grazie al collegamento Internet con il vostro router WiFi di casa – riceverete immediatamente una “video-notifica” sullo smartphone;
  • COLLEGAMENTO A DISTANZA: una volta che lo spioncino digitale smart è collegato al vostro router, esso sarà “raggiungibili” tramite Internet. Questo significa che con una semplice app sul vostro smartphone, anche quando siete fuori casa potrete immediatamente collegarvi e vedere cosa succede fuori la vostra porta;
  • SICUREZZA E COMODITÀ: grazie alla telecamera (a volte presente anche quella con visione notturna) ed ai sensori di movimento installati – spesso presenti – potrete sempre avere sotto controllo la vostra porta di casa. Inoltre chiunque busserà alla porta farà in modo di far squillare il vostro smartphone e potrete vedere con i vostri occhi di chi si tratta (ed eventualmente aprire anche la porta se avete una serratura smart);

Insomma ci sono infinite possibilità di applicazione di questi videocitofoni smart: pensate ad esempio a quando non siete in casa ed il postino o un corriere bussa per portarvi qualcosa di importante. Oppure potete sfruttare il citofono integrato per parlare con chi è alla porta comodamente con il vostro smartphone anche a distanza!

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Guide di acquisto Casa e Ufficio Elettronica

Presa WiFi compatibile con Google Assistant: quale comprare

Se avete acquistato uno speaker intelligente Google Home e volete sfruttarlo per comandare a distanza – o tramite comandi vocali – un vostro elettrodomestico, allora ciò di cui avete bisogno è una presa WiFi compatibile con Google Assistant. In questo articolo vi guideremo nell’acquisto di una presa smart, o presa intelligente (come dir si voglia) ma prima è bene che sappiate cosa sono e come funzionano nell’ambito della domotica. Dopo averne visto le caratteristiche principali vi elencheremo quelle che sono, a nostro parere, le migliori da acquistare per rapporto qualità/prezzo!

[articolo_with_img id=”305298″]

Presa WiFi: cos’è, a cosa serve?

Una presa WiFi – o presa intelligente – è una normale presa da parete alla quale potrete collegare un qualsiasi dispositivo oppure un elettrodomestico. L’unico accorgimento dovrà essere quello di non superare il valore di KW (Chilo Watt) nominali della presa WiFi, per non rischiare di bruciarla.

Ma ovviamente se vengono chiamate “prese intelligenti” (o prese smart) deve pur esserci un motivo! In realtà oltre alla mera componente elettrica in queste smart plug è presente una componente elettronica che ci consente di gestirne il funzionamento da remoto, con una semplice applicazione o un comando vocale.

prese intelligenti - domotica - casa intelligente

Caratteristiche principali

Ognuna di esse innanzitutto, è caratterizzata da una connessione WiFi: essa le consente di potersi collegare al vostro router WiFi di casa per poter accedere ad Internet. Così facendo potrete “raggiungerla” tramite il vostro smartphone collegato ad Internet (tramite un applicazione) ovunque voi siate (sì da tutto il mondo!).

Un’altra caratteristica davvero molto interessante, che non tutte le prese intelligenti hanno, ma che sfrutta la connessione WiFi, è la possibilità di collegare la presa WiFi ad un assistente vocale Smart Home (come ad esempio Amazon Alexa o Google Assistant) per gestirle tramite comandi vocali!

Non meno importante è l’applicazione. Ogni presa WiFi ha un’app dedicata da scaricare sul vostro smartphone o tablet con la quale potrete comandare e monitorare ogni suo aspetto: programmare l’accensione/spegnimento, impostare un timer di spegnimento, controllare i consumi energetici ed altro.

Insomma, un dispositivo perfetto e davvero comodo per risparmiare sulla bolletta, per spegnere dispositivi quando si è fuori casa, per gestire impianti (di irrigazione ad esempio, impostando un timer) o magari per accendere determinate luci di casa quando non ci siete, per “disorientare” ladri che non credevano foste in casa.

Le prese WiFi per Google Assistant più acquistate su Amazon

A breve vi mostreremo le prese intelligenti, secondo noi, migliori da acquistare. Prima però, ecco le 10 Prese WiFi per Google Assistant più vendute su Amazon Italia in questa lista che si aggiorna continuamente ed in maniera autonoma. Controllare questa lista è soltanto uno dei tanti metodi che vi abbiamo mostrato su come risparmiare su Amazon e quindi date una rapida occhiata!

Attenzione però, il fatto che siano le più vendute non significa che siano le migliori da acquistare in termini di funzionalità, affidabilità o rapporto qualità/prezzo. Ad ogni modo, ricordate che con un account Amazon Prime potrete acquistare la maggior parte di essere con spedizione gratuita e veloce. Ecco quindi le prese WiFi più vendute:

Queste erano dunque le prese smart più vendute, ma mi raccomando, non confondetevi con le prese Powerline che hanno tutt’altro scopo e non possono essere utilizzate per controllare le vostre prese di casa. Di solito riconoscerete delle Powerline perché hanno degli ingressi Ethernet (come quelli del PC). In ogni caso leggete sempre bene la descrizione ed i feedback degli acquirenti.

Le migliori prese WiFi per Google Assistant scelte da noi

Ora che abbiamo visto le prese intelligenti più vendute, è tempo di mostrarvi quelle che noi abbiamo personalmente scelto e che vi consigliamo di acquistare. Ovviamente le nostre scelte sono state fatte in base alle funzionalità del prodotto, l’affidabilità e in base al rapporto qualità/prezzo. Ecco quello che ne è venuto fuori:

TP-Link KP105

Le KP105 di TP-Link sono decisamente la nostra scelta: funzionalità, affidabilità ed un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questa presa smart è infatti tra le più apprezzate perché oltre al controllo remoto (tramite WiFi e rete dati) con l’ottima app “Kasa”, include anche molteplici funzionalità per la gestione intelligente: programmazione di accensione/spegnimento, orari pianificati e timer, controllo automatico degli apparati (evita autonomamente lo spreco di energia) e infine offre il monitoraggio Real-time e storico dei tuoi consumi elettrici. Se volete spendere leggermente di meno c’è anche la versione HS100 che non integra il monitoraggio real-time dei consumi, ma la differenza non è grande quindi conviene tenere il monitoraggio. Inoltre è compatibile con Alexa e Google Assistant e quindi potrete addirittura usare il controllo vocale per comandarla! Le caratteristiche tecniche sono 100/240V (in alternata), 16A e massimo 3680W con garanzia TP-Link di 3 anni!

Maxcio – presa intelligente

Se cercate qualcosa di estremamente economico, allora potete scegliere questa presa intelligente marcata Maxcio! Per poco più di 10 euro vi arriverà a casa un dispositivo piccolo ma funzionale dotato di collegamento WiFi ed interruttore, ma soprattutto compatibile con Alexa e Google Assistant grazie ai quali potrete impartire anche comandi vocali! Ciò permette a questa presa WiFi di essere comandabile anche da remoto (ovvero anche quando siete fuori casa) consentendovi di accendere/spegnere o addirittura programmare il funzionamento di qualsiasi elettrodomestico vi sia collegato. A questo si aggiunge anche una presa USB per la ricarica dei vostri dispositivi.

TECKIN – Presa WiFi

Un modello simile a quello visto poco fa, che vi consigliamo anche in questo caso per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo, è la presa intelligente di TECKIN. Le funzionalità sono infatti le medesime viste nel modello precedente, ma attenzione perché l’attacco in questo caso è a shuko, e non tripolare (potreste aver bisogno di un adattatore) anche se la maggior parte degli elettrodomestici adottano questo tipo di presa. Anche la presa WiFi di TECKIN è reperibile da remoto grazie alla sua app proprietaria, ma il controllo potrà essere effettuato anche tramite Google Home, Amazon Alexa o IFTTT, e di conseguenza anche tramite comando vocale. Comprando le confezioni da due prese poi, potrete risparmiare qualcosina e rendere la vostra casa più smart!

D-Link DSP Series

Tra i nuovi arrivati in casa D-Link c’è la DSP-W115 perfetta per chi non vuole spendere troppo per avere una presa WiFi compatibile con Google Assistant da gestire senza fili da remoto. Essendo poi compatibile con tutti gli altri assistenti come Amazon Alexa e IFTTT, rimane una presa estremamente versatile e gestibile tramite controllo vocale anche da remoto. Questa presa intelligente va installata su una presa a schuko, ed è compatibile con prese a schuko. Ovviamente come tutte le prese smart anche questo dispositivo è programmabile con dei timer ed è facile configurarla con il WiFi del vostro modem grazie alla presenza del tasto WPS su di essa. In alternativa vi abbiamo segnalato anche la ciabatta smart multiporta se avete bisogno di comandare più dispositivi in contemporanea.

Meross – Prese WiFi

Meross è un’altro brand molto rinomato se cercate una presa WiFi compatibile con Google Assistant di buona qualità ed a buon prezzo. Qui in alto vi abbiamo consigliato due modelli: il primo con attacco tripolare (italiano) mentre il secondo con attacco francese (a schuko) a seconda delle vostre necessità. Le caratteristiche tecniche sono abbastanza simili fra loro con un assorbimento massimo di 16A e funzionalità smart come: timer programmabili, controllo remoto (tramite app), controllo vocale – tramite Amazon Alexa, Google Assistant ed IFTTT – ed analisi del consumo energetico in tempo reale (solo per la versione con attacco tripolare).

Osram Smart+ Zigbee

Decisamente una delle meno economiche, ma Osram Smart+ è sinonimo di affidabilità e qualità al top che è disponibile in due varianti differenti: una compatibile con sistemi Zigbee ed un’altra (più costosa) che integra anche una connessione Bluetooth per la gestione immediata tramite smartphone.

Si tratta ovviamente di una smart plug, ovvero una presa WiFi compatibile con Google Assistant ed Amazon Alexa. Come detto poi è compatibile con i sistemi basati su protocollo Zigbee, ma in questo caso necessaria una centralina Zigbee (gateway / hub / bridge) al quale collegarsi. Resiste ad una potenza massima di 3680W ed è disponibile anche una versione per esterni, resistente all’acqua.

[articolo_with_img id=”305298″]

[articolo_with_img id=”305649″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Guide di acquisto Casa e Ufficio Elettronica

Presa WiFi compatibile con Amazon Alexa: quale comprare

Se avete acquistato uno speaker intelligente Amazon Echo e volete sfruttarlo per comandare a distanza – o tramite comandi vocali – un vostro elettrodomestico, allora ciò di cui avete bisogno è una presa WiFi compatibile con Amazon Alexa. In questo articolo vi guideremo nell’acquisto di una presa smart, o presa intelligente (come dir si voglia) ma prima è bene che sappiate cosa sono e come funzionano nell’ambito della domotica. Dopo averne visto le caratteristiche principali vi elencheremo quelle che sono, a nostro parere, le migliori da acquistare per rapporto qualità/prezzo!

[articolo_with_img id=”305298″]

Presa WiFi: cos’è, a cosa serve?

Una presa WiFi – o presa intelligente – è una normale presa da parete alla quale potrete collegare un qualsiasi dispositivo oppure un elettrodomestico. L’unico accorgimento dovrà essere quello di non superare il valore di KW (Chilo Watt) nominali della presa WiFi, per non rischiare di bruciarla.

Ma ovviamente se vengono chiamate “prese intelligenti” (o prese smart) deve pur esserci un motivo! In realtà oltre alla mera componente elettrica in queste smart plug è presente una componente elettronica che ci consente di gestirne il funzionamento da remoto, con una semplice applicazione o un comando vocale.

prese intelligenti - domotica - casa intelligente

Caratteristiche principali

Ognuna di esse innanzitutto, è caratterizzata da una connessione WiFi: essa le consente di potersi collegare al vostro router WiFi di casa per poter accedere ad Internet. Così facendo potrete “raggiungerla” tramite il vostro smartphone collegato ad Internet (tramite un applicazione) ovunque voi siate (sì da tutto il mondo!).

Un’altra caratteristica davvero molto interessante, che non tutte le prese intelligenti hanno, ma che sfrutta la connessione WiFi, è la possibilità di collegare la presa WiFi ad un assistente vocale Smart Home (come ad esempio Amazon Alexa o Google Home) per gestirle tramite comandi vocali!

Non meno importante è l’applicazione. Ogni presa WiFi ha un’app dedicata da scaricare sul vostro smartphone o tablet con la quale potrete comandare e monitorare ogni suo aspetto: programmare l’accensione/spegnimento, impostare un timer di spegnimento, controllare i consumi energetici ed altro.

Insomma, un dispositivo perfetto e davvero comodo per risparmiare sulla bolletta, per spegnere dispositivi quando si è fuori casa, per gestire impianti (di irrigazione ad esempio, impostando un timer) o magari per accendere determinate luci di casa quando non ci siete, per “disorientare” ladri che non credevano foste in casa.

Prese WiFi per Alexa più acquistate su Amazon

A breve vi mostreremo le prese intelligenti, secondo noi, migliori da acquistare. Prima però, ecco le 10 Prese WiFi per Alexa più vendute su Amazon Italia in questa lista che si aggiorna continuamente ed in maniera autonoma. Controllare questa lista è soltanto uno dei tanti metodi che vi abbiamo mostrato su come risparmiare su Amazon e quindi date una rapida occhiata!

Attenzione però, il fatto che siano le più vendute non significa che siano le migliori da acquistare in termini di funzionalità, affidabilità o rapporto qualità/prezzo. Ad ogni modo, ricordate che con un account Amazon Prime potrete acquistare la maggior parte di essere con spedizione gratuita e veloce. Ecco quindi le prese WiFi più vendute:

Queste erano dunque le prese smart più vendute, ma mi raccomando, non confondetevi con le prese Powerline che hanno tutt’altro scopo e non possono essere utilizzate per controllare le vostre prese di casa. Di solito riconoscerete delle Powerline perché hanno degli ingressi Ethernet (come quelli del PC). In ogni caso leggete sempre bene la descrizione ed i feedback degli acquirenti.

Le migliori prese WiFi per Alexa scelte da noi

Ora che abbiamo visto le prese intelligenti più vendute, è tempo di mostrarvi quelle che noi abbiamo personalmente scelto e che vi consigliamo di acquistare. Ovviamente le nostre scelte sono state fatte in base alle funzionalità del prodotto, l’affidabilità e in base al rapporto qualità/prezzo. Ecco quello che ne è venuto fuori:

TP-Link KP105

Le KP105 di TP-Link sono decisamente la nostra scelta: funzionalità, affidabilità ed un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questa presa smart è infatti tra le più apprezzate perché oltre al controllo remoto (tramite WiFi e rete dati) con l’ottima app “Kasa”, include anche molteplici funzionalità per la gestione intelligente: programmazione di accensione/spegnimento, orari pianificati e timer, controllo automatico degli apparati (evita autonomamente lo spreco di energia) e infine offre il monitoraggio Real-time e storico dei tuoi consumi elettrici. Se volete qualcosa di diverso, su Amazon troverete tanti modelli da TP Link, in base alle vostre esigenze. Inoltre è compatibile con Alexa e Google Assistant e quindi potrete addirittura usare il controllo vocale per comandarla! Le caratteristiche tecniche sono 100/240V (in alternata), 16A e massimo 3680W con garanzia TP-Link di 3 anni!

Maxcio – presa intelligente

Se cercate qualcosa di estremamente economico, allora potete scegliere questa presa intelligente marcata Maxcio! Per poco più di 10 euro vi arriverà a casa un dispositivo piccolo ma funzionale dotato di collegamento WiFi ed interruttore, ma soprattutto compatibile con Alexa e Google Home grazie ai quali potrete impartire anche comandi vocali! Ciò permette a questa presa WiFi di essere comandabile anche da remoto (ovvero anche quando siete fuori casa) consentendovi di accendere/spegnere o addirittura programmare il funzionamento di qualsiasi elettrodomestico vi sia collegato. A questo si aggiunge anche una presa USB per la ricarica dei vostri dispositivi.

TECKIN – Presa WiFi

Un modello simile a quello visto poco fa, che vi consigliamo anche in questo caso per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo, è la presa intelligente di TECKIN. Le funzionalità sono infatti le medesime viste nel modello precedente, ma attenzione perché l’attacco in questo caso è a shuko, e non tripolare (potreste aver bisogno di un adattatore) anche se la maggior parte degli elettrodomestici adottano questo tipo di presa. Anche la presa WiFi di TECKIN è reperibile da remoto grazie alla sua app proprietaria, ma il controllo potrà essere effettuato anche tramite Google Home, Amazon Alexa o IFTTT, e di conseguenza anche tramite comando vocale. Comprando le confezioni da due prese poi, potrete risparmiare qualcosina e rendere la vostra casa più smart!

D-Link DSP Series

Tra i nuovi arrivati in casa D-Link c’è la DSP-W115 perfetta per chi non vuole spendere troppo per avere una presa WiFi compatibile con Amazon Alexa da gestire senza fili da remoto. Essendo poi compatibile con tutti gli altri assistenti come Google Assistant e IFTTT, rimane una presa estremamente versatile e gestibile tramite controllo vocale anche da remoto. Questa presa intelligente va installata su una presa a schuko, ed è compatibile con prese a schuko. Ovviamente come tutte le prese smart anche questo dispositivo è programmabile con dei timer ed è facile configurarla con il WiFi del vostro modem grazie alla presenza del tasto WPS su di essa. In alternativa vi abbiamo segnalato anche la ciabatta smart multiporta se avete bisogno di comandare più dispositivi in contemporanea.

Meross – Prese WiFi

Meross è un’altro brand molto rinomato se cercate una presa WiFi compatibile con Amazon Alexa di buona qualità ed a buon prezzo. Qui in alto vi abbiamo consigliato due modelli: il primo con attacco tripolare (italiano) mentre il secondo con attacco francese (a schuko) a seconda delle vostre necessità. Le caratteristiche tecniche sono abbastanza simili fra loro con un assorbimento massimo di 16A e funzionalità smart come: timer programmabili, controllo remoto (tramite app), controllo vocale – tramite Amazon Alexa, Google Assistant ed IFTTT – ed analisi del consumo energetico in tempo reale (solo per la versione con attacco tripolare).

Osram Smart+ Zigbee

Decisamente una delle meno economiche, ma Osram Smart+ è sinonimo di affidabilità e qualità al top che è disponibile in due varianti differenti: una compatibile con sistemi Zigbee ed un’altra (più costosa) che integra anche una connessione Bluetooth per la gestione immediata tramite smartphone. Si tratta ovviamente di una smart plug, ovvero una presa WiFi compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant. Come detto poi è compatibile con i sistemi basati su protocollo Zigbee, ma in questo caso necessaria una centralina Zigbee (gateway / hub / bridge) al quale collegarsi. Resiste ad una potenza massima di 3680W ed è disponibile anche una versione per esterni, resistente all’acqua.

[articolo_with_img id=”305298″]

[articolo_with_img id=”305649″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Guide di acquisto Casa e Ufficio Elettronica

Miglior termostato WiFi per Google Assistant 2022: quale comprare

Avete acquistato un assistente vocale Google Home e vorreste sfruttarlo anche per controllare la temperatura di casa? Semplicissimo, vi basterà sostituire il vostro vecchio termostato con un termostato WiFi compatibile con Google Assistant! In questa guida vi aiuteremo personalmente a scegliere quello che più fa al caso vostro, in base al vostro budget ed – ovviamente – in base al vostro sistema di riscaldamento.

Questo aspetto non va sottovalutato proprio perché non tutti i termostati sono uguali ed ognuno di essi è specializzato nel controllo di un determinato tipo di sistema di riscaldamento (a gas, a caldaia oppure ad acqua). Ecco perché, prima di vedere i migliori termostati WiFi, è meglio fare chiarezza su come funzionino e quali sono le loro caratteristiche.

Comandi per Google Assistant

Ecco alcuni esempi di comandi che potrete impartire al vostro Google Home:

  • “OK Google, accendi il termostato!”
  • “Hey Google, imposta la temperatura a 20 °C”
  • “OK Google, spegni il termostato in cucina!”
  • “Hey Google, che temperatura c’è in casa?”

Miglior termostato WiFi per Google scelto da noi

Migliori termostati per Google Assistant

Eccoli  i termostati smart che vi consigliamo di acquistare e che ci hanno particolarmente colpito per la loro efficienza, la semplicità di installazione, l’affidabilità e le funzionalità offerte. Inoltre sono adatti un po’ a tutte le tasche e abbiamo fatto in modo di cercare per voi delle soluzioni compatibili con il vostro sistema di riscaldamento (sia esso a caldaia, termosifone, stufa o quant’altro). Ecco cosa ne è venuto fuori:

Decdeal WiFi