Categorie
Guide di acquisto Elettronica Gaming Informatica

Miglior scheda video 2022: quale comprare (NVIDIA e AMD)

Se amiamo giocare con il PC, sappiamo bene che uno dei componenti fondamentali è proprio la scheda video. Essa è la responsabile di tutta l’elaborazione grafica del nostro computer. A contendersi il dominio di queste componenti, oltre alle aziende produttrici, vi sono NVIDIA e AMD, due colossi che propongono modelli adatti a tutte le esigenze e a tutte (o quasi) le tasche. Non dimentichiamoci che è un componente al quale non si può assolutamente rinunciare se abbiamo intenzione di realizzare un PC da gaming.

Complice l’alto numero di diversi modelli, molti utenti faticano a trovare la scheda video perfetta per le proprie esigenze. Per questo motivo, abbiamo deciso di realizzare una guida d’acquisto sulle migliori schede video dedicate a ogni situazione. In alcune sezioni abbiamo deciso di aggiungere sia una scheda video NVIDIA che una scheda video AMD, in quanto si trattano di modelli con prestazioni simili.

Nvidia RTX 3080 – Best Buy del 2022

Quest’anno Nvidia si è superata lanciando sul mercato il successore della RTX 2080 con il doppio delle prestazioni, a meno della metà del prezzo! La nuovissima architettura Ampere SM raddoppia la produttività in FP32 e migliora l’efficienza energetica. Gli RT Core di seconda generazione migliorano l’efficienza e la fluidità di gioco, oltre ad aggiungere ray-tracing e shading simultanei in game. Inoltre i “Tensor Core” di terza generazione permettono di ottenere fino al doppio delle prestazioni con densità strutturale e algoritmi IA avanzati come l’accelerazione DLSS, ora con il supporto di risoluzioni fino a 8K. Assieme alla RTX 3080 sono state presentate anche delle fasce intermedie, più economiche come la RTX 3060 e la RTX 3070, oppure la più potente di tutte, la RTX 3090. Ve le linkiamo qui di seguito:

Nvidia RTX 3060

Nvidia RTX 3070

Nvidia RTX 3090

AMD RX6800 – Best Buy del 2022

Le Radeon RX 6800 utilizzano una GPU Big Navi (Navi 21) costruita con processo produttivo a 7nm, affiancate da 16GB di VRAM GDDR6 con interfaccia a 256bit e doppio connettore PCI-E 8pin; le GPU RDNA2 di nuova generazione supportano il ray-tracing grazie alle unità Ray Accelerator (RA), fornendo inoltre nuove funzionalità come Infinity Cache Smart Access Memory che ottimizzano le prestazioni. Si tratta della migliore concorrente alle schede video di fascia alta Nvidia, come la RTX 3080 ed RTX 3090. Secondo AMD, i risultati ottenuti sono persino superiori a quanto prefissato, con un progresso delle prestazioni per watt del 54% rispetto alle GPU RDNA di prima generazione: insomma, più potenti ma con consumi ridotti! Infinity Cache è forse la novità più grande dell’architettura RDNA 2, e ricorda da vicino la grande cache L3 delle più recenti CPU Ryzen ed EPYC: possiamo vederla come un livello di cache che altera il modo in cui i dati sono forniti alle GPU.

Scheda video economica

Non siete minimamente interessati al gaming? Vi serve una scheda video solo per le sue uscite video (VGA, HDMI, DVI o Display Port)? Allora non abbiate paura perché non c’è bisogno di spendere un patrimonio e nella fascia economica potrete trovare schede video interessanti come:

ASUS GeForce GT 710 (2GB DDR5)

La regina della fascia economica! Girando sul web potete trovare schede video ad un prezzo simile a questo ma con prestazioni nettamente inferiori! Non fatevi ingannare dalle schede video a 40 euro che offrono al massimo 1 o 2 GB di RAM in tecnologia DDR3 e fate un balzo in avanti (con una decina di euro in più) grazie a questa asus GeForce GT 710 – SL che offre ben 2GB di RAM in tecnologia DDR5, nettamente più prestazionale e fornita assieme ad un software che ne consente anche l’overclock o la configurazione automatica in base a quello che volete ottenere. A questo aggiunge tre porte: DVI, VGA ed HDMI.

AMD RX 550 (4GB DDR5)

Pur non essendo un marchio noto del settore, questa XFX RX 550 offre un rapporto prestazioni/ prezzo al dir poco eccezionale che, come avete già letto nel nome in alto, offre ben 4GB di memoria RAM in tecnologia GDDR5: praticamente un’overkill rispetto a tutti i competitor in questa fascia di prezzo, nessuno escluso! Secondo il produttore poi, sulla scheda video c’è già un overclock di fabbrica a 1203 MHz che consentirebbe (a detta di chi l’ha comprata) di giocare anche in 1080p a 60 FPS (per giochi datati ovviamente) o di godere dei contenuti in 4K. Un gioiellino niente male!

MSI Nvidia Geforce GT 1030 aero ITX

Per chi preferisce lanciarsi su di un marchio più noto, allora questa piccola GT1030 aero ITX di MSI farà sicuramente al caso vostro. Come in tutte le schede video economiche che vedete in questo paragrafo, anche questa non vi garantisce prestazioni eccezionali, ma pur essendo nella fascia economica offre una dissipazione attiva grazie alla grande ventola e delle dimensioni davvero compatte (adatte anche ai case mini ATX). Sotto il cofano abbiamo infatti solamente 2GB di RAM DDR4 che sono sufficienti solamente a dare un output per il display senza pretese per il gaming. Presenta due porte: DVI e HDMI.

Scheda video per gaming base

Le schede video per gaming base vi consentono di giocare tranquillamente ai titoli meno recenti oppure ai titoli delle ultime generazioni ma abbassando (non poco) i settaggi. Per i casual gamers un po’ più pretensiosi o per chi fa un montaggio base dei video queste sono le nostre migliori schede video:

Nvidia GTX 1050 Ti

Si tratta del modello perfetto per chi vuole giocare tranquillamente anche ai giochi più recenti senza indebitarsi. La NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti ci consente di giocare in Full HD con dettagli medio-bassi. Questo modello personalizzato della ZOTAC o da ASUS è dotato di 768 CUDA core e di una frequenza base di 1.392 MHz. Grazie all’overclock nativo è possibile raggiungere la frequenza massima di 1.506 MHz. Inoltre, questa scheda video è dotata di 4 GB di memoria dedicata di tipo GDDR5. La 1050 Ti rappresenta la scheda video perfetta per chi vuole realizzare un PC gaming economico.

AMD RX 560/ RX570

Alla pari della GPU vista in precedenza, troviamo la Radeon RX 560 di AMD, in particolare il modello personalizzato di Gigabyte. È dotata di 1.024 stream processor suddivisi su 15 CU e una frequenza di 1.300 Mhz in modalità OC (overclocked). In modalità gaming, invece, possiamo raggiungere i 1.287 MHz di frequenza massima. La memoria dedicata è da 4 GB di tipo GDDR5, mentre la frequenza della memoria è da 7.000 MHz. Anch’essa ci consente di giocare in Full HD, a patto di abbassare qualche impostazione della grafica. Il rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo, soprattutto se messo a confronto con gli avversari della stessa fascia di prezzo.

Schede video per monitor Full HD

Se volete giocare sfruttando al massimo il vostro monitor gaming FullHD godendo della massima risoluzione, avete bisogno di specifiche migliori affinché la scheda grafica possa far girare il gioco fluentemente e renderizzare video anche su monitor più grandi. A tal proposito ecco le schede video consigliate da noi:

Nvidia GeForce GTX 1660

Per il gaming in Full HD abbiamo deciso di adottare una NVIDIA GeForce GTX 1060 da 6 GB. In particolare abbiamo scelto il modello personalizzato da MSI, ovvero la Gaming X, scheda video con un occhio di riguardo alle prestazioni in gioco. Si tratta della miglior 1060 per rapporto qualità/prezzo. Essa sfrutta la potenza dell’architettura Pascal e permette di ottenere un’elevata velocità di rendering.

È dotata di 768 cuda core e di tre differenti modalità per la frequenza dei core. La Silent mode ci permette di arrivare a 1.506 MHz di frequenza, la Gaming mode a 1.569 MHz e la OC mode a 1.594 MHz. È in grado di supportare un massimo di quattro schermi e ci consente di giocare in Full HD con dettagli medio-alti e una fluidità davvero niente male. Sono 6 i GB di memoria dedicata di tipo GDDR5, i quali riusciranno a supportarla egregiamente.

AMD RX 580

Se vogliamo ottenere le stesse prestazioni, ma a un prezzo decisamente minore, possiamo optare per una Radeon RX 580 di AMD. Leader nel mercato delle Radeon, Sapphire ha saputo realizzare un’ottima RX 580 che ci consente di giocare in Full HD con dettagli medio-alti. Essa è dotata di 2.304 stream processor e di una frequenza massima di 1.366 MHz. Inoltre, sono previsti ben 8 GB di memoria dedicata di tipo GDDR5.

La DisplayPort ci consente di sfruttare una risoluzione massima di 5.120 x 2.880 pixel con refresh rate di 60 Hz. Ovviamente, supporta la tecnologia Crossfire per poter collegare più schede video insieme e la tecnologia FreeSync per migliorare la fluidità in game e abbattere lo screen tearing.

Schede video per monitor WQHD

Quando si parla di gaming professionale, si ha bisogno non solo di una buona velocità delle memorie, ma anche e soprattutto di una buona potenza di calcolo, specialmente quando si parla di monitor in risoluzione WQHD. Ottime anche per il rendering: ecco quelle che vi consigliamo:

NvidiA GTX 1070 Ti AMP! Extreme

Vogliamo giocare al massimo del dettaglio in risoluzione WQHD? Allora il modello perfetto che fa per noi è la GTX 1070 Ti AMP! Extreme di Zotac. Questo modello è dotato di ben 2.432 cuda core e di una frequenza base di 1.607 MHz. Grazie al boost si potrà raggiungere la frequenza massima di 1.683 MHz.

Gli 8 GB di memoria dedicata di tipo GDDR5 sapranno fornire il giusto supporto nelle nostre sessioni di gaming. Grazie a questa scheda video potremo superare i 60 FPS in qualsiasi gioco con dettagli al massimo. La 1070 Ti ci consente di giocare tranquillamente anche in risoluzione 4K. Tuttavia, per ottenere il massimo in questa risoluzione è bene rivolgersi a un modello più performante.

Schede video per monitor 4K

Cercate il top del top? Avete un monitor gaming 4K da sfruttare? Non potete accontentarvi di una scheda video meno performante perché il vostro schermo con la sua risoluzione enorme, ve lo farà notare immediatamente! Ecco dunque cosa vi consigliamo:

NVIDIA GTX 1080

Veniamo ora a un vero e proprio mostro da gaming. Stiamo parlando della regina delle schede video, ovvero la NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti. Abbiamo deciso di optare per il modello personalizzato da Gigabyte. Si tratta della versione dedicata overcloccata dedicata strettamente al gaming. Essa è dotata di 3.584 cuda core e una frequenza di base di 1.518 MHz in Gaming mode e di 1.544 in OC mode.

Come tutte le 1080 Ti, è dotata di ben 11 GB di memoria di tipo GDDR5 che ci permetteranno di godere di un’esperienza di utilizzo senza eguali. Questa GPU è perfetta per giocare in risoluzione 4K con il massimo disponibile dei dettagli. A raffreddare tutta questa potenza abbiamo ben tre ventole che permettono di avere costantemente delle temperature ottimali. Si tratta della scheda video per monitor 4K dedicati al gaming che dobbiamo assolutamente acquistare. Ovviamente si tratta anche di una scheda video per streaming e rendering.

Scheda video TOP di Gamma

Se siete dei giocatori di realtà virtuale, specialmente di simulatori, avete bisogno di un hardware in grado non solo di garantire ottime prestazioni, ma anche di garantire le stesse prestazioni per sessioni di gioco prolungate! Ecco cosa abbiamo scelto per voi:

Nvidia GTX 1080 Ti

Per ottenere il meglio nella realtà virtuale non potevamo non scegliere la 1080 Ti Turbo di Asus. Questo modello è dotato di 3.584 cuda core e una frequenza base di 1.480 MHz e una frequenza massima di 1.582 MHz. La scheda video ha un bus a 352 bit che collega ben 11 GB di memoria GDDR5X a 11 Gbps. Tutto ciò si traduce in delle prestazioni da paura. Non facciamoci ingannare dall’assenza di LED RGB e design tamarro, questo è una scheda video top che garantisce delle prestazioni eccellenti.

La singola ventola riesce a raffreddarla egregiamente e a garantire sempre delle temperature di lavoro ottimali. Grazie a questa GPU potremo godere appieno di tutta l’esperienza che ci può regalare la realtà virtuale. Non avremo problemi a utilizzare un Oculus Rift o un HTC Vive.

Nvidia GTX 2080 series

Attualmente la migliore scheda video sul mercato, scelta in ambito professionale dai gamer o da chi ha bisogno di gestire più monitor in maniera professionale o per lo streaming. Supporta un carico di lavoro eccezionale ma ovviamente ha bisogno di un PC all’altezza.

Scheda video per Mini PC

Se avete un PC desktop compatto con case mini ATX, allora avete bisogno di una scheda grafica low profile e dalle dimensioni più compatte. A tal proposito abbiamo scelto questi modelli:

Nvidia GTX 1070 Ti Mini

Se abbiamo intenzione di realizzare un mini PC da gaming, possiamo optare per questa GTX 1070 Ti della Zotac. Si tratta del modello Mini, ovvero la linea di prodotti dedicati ai PC con un case gaming compatto. In questo modo, oltre a salvaguardare spazio prezioso, potremo ottenere il massimo delle prestazioni. Abbiamo deciso di adottare una 1070 Ti in quanto ci consente di giocare tranquillamente a tutte le risoluzioni con dettagli al massimo. Dotata di 2.432 cuda core, una frequenza base di 1.683 MHz e 8 GB di memoria GDDR5, non avremo problemi ad utilizzarla anche su TV in 4K, perfetto per il gaming in salotto.

Scheda video: le più acquistate su Amazon

Prima di iniziare la nostra guida, vorremmo mostrarvi le schede video più vendute su Amazon. Badate però, la seguente lista non mostra in maniera univoca le migliori schede video in assoluto, ma semplicemente quelle più acquistate attualmente per vari motivi: prezzo, affidabilità, recensioni e quant’altro, e potrebbero quindi differire dalle schede video che vi abbiamo consigliato nei precedenti paragrafi.

Queste erano dunque le più vendute su Amazon! Prima dell’acquisto comunque, verificate la descrizione dell’oggetto per essere sicuri di ciò che state acquistando, leggete i feedback dei clienti che lo hanno comprato prima di voi e verificate l’affidabilità del venditore. In ogni caso vi consigliamo di dare un’occhiata a tutti i trucchi su come risparmiare su Amazon per trovare il giusto prodotto al miglior prezzo!

[articolo_with_img id=”289767″]

[articolo_with_img id=”289764″]

[articolo_with_img id=”289766″]

[articolo_with_img id=”289765″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Guide di acquisto Audio Elettronica

Migliori cuffie a conduzione ossea 2022: quali comprare

La tecnologia migliora ogni giorno di più e anche il mondo della musica non può che essere da meno! L’ultima trovata in questo campo sono le cuffie a conduzione ossea, ovvero delle particolari cuffie che non hanno bisogno di essere inserite nell’orecchio perché sfruttano – anziché la vibrazione di un cassa altoparlante – le nostre ossa!

Ma non impressionatevi perché non è affatto come sembra e, anzi, l’idea alla base del loro funzionamento è tanto semplice quanto efficace. Le cuffie a conduzione ossea sono infatti particolarmente riconosciute perché – a differenza delle cuffie tradizionali – non possono rovinare il timpano! Curioso non è vero? Vediamo più nel dettaglio questa tecnologia:

Migliori cuffie a conduzione ossea scelte da noi

Come funzionano le cuffie a Conduzione Ossea

Le normali cuffie auricolari si inseriscono all’interno dell’orecchio e tramite una piccola cassa altoparlante permettono di ascoltare la musica facendo vibrare il timpano interno delle nostre orecchie. Tutt’altra storia invece le cuffie a conduzione ossea nelle quali salta subito all’occhio l’assenza di un auricolare da inserire nelle orecchie. Vediamo dunque come funzionano:

cuffie a conduzione ossea

L’immagine qui sopra mostra la differenza tra una semplice cuffia auricolare e delle cuffie a conduzione ossea. Le tradizionali cuffie vengono appoggiate nell’orecchio ed il suono (un segnale trasmesso nell’aria) arriva al timpano facendolo vibrare ad una certa frequenza che verrà poi rielaborata dal cervello e ci permetterà di “sentire” i suoni.

Al contrario le cuffie a conduzione ossea vengono appoggiate appena sopra l’orecchio e – unito ad un piccolo altoparlante interno – inizieranno ad emettere vibrazioni alla stessa frequenza della canzone che state ascoltando. Questa vibrazione arriverà direttamente alla coclea (un apparato che si trova dietro il timpano e che, vibrando, permette di elaborare il suono) e quindi di farci “percepire” la canzone. Vediamone pro e contro:

PRO

  • Preservano l’udito non danneggiando il timpano
  • Consentono di rimanere l’orecchio libero di ascoltare il mondo che ci circonda

CONTRO

  • Non indicate a chi vuole isolarsi dai rumori esterni
  • Qualità audio non eccellente per via del tipo di conduzione del suono

Ecco dunque quali sono, attualmente, gli auricolari a conduzione ossea più acquistati:

Le migliori cuffie a conduzione ossea

Di seguito potete dare un’occhiata alla cuffie a conduzione ossea che abbiamo scelto come le migliori da acquistare in termini di qualità del suono, feedback degli acquirenti e per rapporto qualità/prezzo! Ecco quelle che abbiamo selezionato per voi:

AfterShokz Trekz Titanium

Disponibili in tante colorazioni differenti le Trekz Titanium sono delle cuffie a conduzione ossea Bluetooth di ottima qualità che montano trasduttori PremiumPitch+ per aumentare la qualità del suono, assieme alla tecnologia LeakSlayer che ne riduce la dispersione. Ottime anche per gli sportivi perché resistenti a schizzi e sudore grazie alla certificazione IP55, e non manca anche una buona batteria che garantisce 6 ore di riproduzione! Queste sono senza dubbio le migliori cuffie a conduzione ossea in offerta consigliate da noi, ma le alternative non mancano quindi continuate a leggere, soprattutto se volete spendere di meno.

AfterShokz OpenMove

Tra i modelli più recenti e più venduti di AfterShokz ci sono le nuove OpenMove, delle cuffie a conduzione ossea dallo stile moderno con ingresso di ricarica USB-C che si sono già guadagnate il bollino “Amazon’s Choice”. Ottima la qualità costruttiva, che prevede una struttura in titanio con la quale queste cuffie a conduzione ossea raggiungono il peso piuma di appena 29 grammi: insomma, perfette per gli sportivi! Sui padiglioni laterali ci sono dei tasti multifunzione per comandare la riproduzione musicale e rispondere alle chiamate. Nonostante il peso, la batteria integrata dovrebbe garantirci 6 ore di utilizzo (e 10 giorni di stand-by), grazie anche alla tecnologia Bluetooth v5 con la quale gli auricolari si possono connettere a due dispositivi contemporaneamente.

Occhiali a conduzione ossea – VocalSkull

Ormai conosciuti da tutti, gli occhiali a conduzione ossea permettono di indossare delle cuffie con nonchalance permettendoci allo stesso tempo di vedere meglio alla luce del sole durante le nostre passeggiate o corse per strada. In questo caso non sono graduati quindi possono essere indossati da tutti ed hanno solamente una valenza estetica. Funzionano con una normale connessione Bluetooth al vostro smartphone con tanto di certificazione IP67 (quindi con completa resistenza ad acqua e polvere), una buona autonomia – di circa 3/4 ore – ed un microfono per le chiamate.

Tayogo S2

Tra le più economiche cuffie a conduzione ossea in offerta, queste Tayogo S2 sono anche tra le più acquistate su Amazon (guadagnandosi il bollino Amazon’s Choice). Si tratta di cuffie a conduzione ossea dotate di tecnologia Bluetooth 5.0 (quindi non hanno bisogno di filo) ma purtroppo il venditore non ha dato molti altri dati, come la sensibilità in decibel ed altre specifiche tecniche. Tuttavia è indicata la resistenza agli schizzi (che li rende particolarmente adatti allo sport), la qualità audio Hi-Fi ed il microfono incorporato per rispondere alle chiamate.

GlobalCrown Cuffie Conduzione Ossea

Ad un ottimo prezzo potreste provare anche queste GlobalCrown, anch’esse tra le più vendute su Amazon e con un buon rapporto vendite/feedback viste le tante recensioni positive. Si tratta anche in questo caso di cuffie a conduzione ossea con chip bluetooth 5.0 SR che dovrebbe promette una buona qualità del suono e fino a 33 m di distanza per il collegamento. Sono inoltre leggeri e resistenti, ma anche impermeabili a schizzi (come pioggia o sudore). Hanno una sensibilità di 100 +/- 3dB ed un peso davvero piuma: appena 36 grammi! Consigliate per i sportivi, anche perché spesso le si trovano in offerta.

AfterShokz Trekz Air

Sul podio della nostra classifica ci sono le cuffie a conduzione ossea Trekz Air, vincitrici del Good Design Award, e del premio Value for Money in Men’s Running e Editor’s Choice nella rivista Women’s Running. Questo grazie al suo design innovativo ed il peso piuma di circa 30 grammi, unito a tutte le tecnologie che vi abbiamo descritto nelle precedenti Trekz Titanium.

Aftershokz Aeropex

Salendo di prezzo incontriamo ancora una volta il marchio Aftershokz, un brand che fornisce cuffie a conduzione ossea in offerta praticamente in ogni fascia di prezzo. Anche queste cuffie sono completamente wireless e sfruttano la connessione Bluetooth con i vostri dispositivi (smartphone, tablet e PC). Questo modello è caratterizzato da una buona durata della batteria (circa 6 ore), microfono incorporato e 100 +/- 3dB di sensibilità con bassi anche abbastanza corposi. Le Aeropex sono tra le più acquistate in assoluto ed hanno guadagnato anche il bollino “Amazon’s Choice”.

Cuffie a conduzione ossea: le 10 più acquistate in assoluto

Per concludere, vi mostriamo qui di seguito una lista contente le 10 cuffie a conduzione ossea attualmente più acquistate su Amazon dagli utenti italiani. La lista è in continuo aggiornamento e mostrerà continuamente i prodotti maggiormente scelti. Ovviamente il fatto che siano i più acquistati, non vuole dire che siano i migliori in assoluto (per quelli potete rifarvi alla nostra selezione qui in alto):

[articolo_with_img id=”252073″]

[articolo_with_img id=”255349″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Guide di acquisto Elettronica

Atomizzatore a testina per sigarette elettroniche: quali comprare

Tra le migliori sigarette elettroniche delle quali vi abbiamo parlato, la maggior parte di esse utilizzano un atomizzatore a testine (più comunemente chiamate “coil“) che si differenzia dagli atomizzatori rigenerabili per la presenza di una resistenza pre-fatta. Questi atomizzatori godono di numerosi benefici soprattutto per chi inizia a svapare o entra nel mondo delle sigarette elettroniche.

Se dunque avete già un vaporizzatore personale e cercate un nuovo atomizzatore per migliorare la resa aromatica dei vostri liquidi, in questa guida vedremo i migliori atomizzatori a testina da comprare a seconda del tipo di svapo che state cercando. Vediamo dunque brevemente i vantaggi di questo tipo di vaporizzatori.

[articolo_with_img id=”268151″]

Atomizzatore a Testina: vantaggi e tipi di “svapo”

Gli atomizzatori a testina hanno dunque una serie di vantaggi soprattutto per chi inizia a svapare o per chi non vuole “cimentarsi” nel mondo degli atomizzatori rigenerabili, ovvero quei vaporizzatori nei quali è l’utente che deve “costruire” la resistenza (facendo delle spire) ed inserire il cotone, una pratica per nulla semplice per chi inizia.

VANTAGGI DI UN ATOM A TESTINE

  • Non c’è bisogno di rigenerare, quando la testina non è più capace di “condurre” un buon sapore o quando il cotone è bruciato, vi basterà togliere la testina e sostituirla con una nuova in pochi secondi;
  • L’aroma non ha nulla da invidiare agli atomizzatori rigenerabili perché negli ultimi anni le testine stanno migliorando sempre più in tecnologia e qualità;
  • Esistono resistenze/ coil diverse a seconda del tipo di svapo che desiderate, variando dal Cloud Chasing al Flavour Chasing fino al MTL (Mouth to Lung).

Per quanto riguarda i tipi di svapo, è bene dare qualche delucidazione in più: mentre il Cloud Chasing si affaccia a chi desidera generare molto vapore (e per questo serviranno testine con 2 o più resistenze all’interno) , il Flavour Chasing si affaccia a chi cerca di esaltare i sapori (solitamente con liquidi cremosi o fruttati) mentre il MTL è per chi desidera ricreare le sensazioni di tiro della classica sigaretta, con resistenze che superano 1 Ohm e liquidi per lo più al tabacco.

Gli atomizzatori a testina scelti da noi

Qui di seguito vi elenchiamo quelli che sono, a nostro parere, i migliori atomizzatori a testina attualmente reperibili online. Per ognuno di loro vi indicheremo il tipo di svapo per il quale sono progettati ed ovviamente vi indicheremo dove trovare testine/ coil sostitutive.

SMOK TFV12 Baby Prince

Un famosissimo atomizzatore da Cloud/ Flavour Chasing che offre buone prestazioni ad un prezzo molto interessante! Essendo la versione “Baby” l’unico vero cambiamento dalla versione normale è la quantità di liquido che è possibile conservare nel serbatoio (comunemente chiamato “tank”), che in questo caso si ferma a soli 2 ml, non molto se siete soliti svapare molto durante il corso della giornata. Ci sono molte resistenze reperibili online, ed essendo un atomizzatore molto famoso potete trovarle un po’ ovunque. In confezione ci sono già due testine ma con una facile ricerca potete reperire altre testine su Amazon a buon prezzo.

Aspire Nautilus 2S

Il più famoso ed amato atomizzatore da guancia MTL si rinnova dopo anni di meritato servizio: Aspire Nautilus 2S si rinnova quasi completamente nel design per migliorare l’airflow e raggiungere una migliore resa aromatica. Si tratta dunque di un atomizzatore che consigliamo vivamente agli amanti dei liquidi tabaccosi: il camino stretto ed il lungo drip tip contribuiscono a “seccare” gli aromi, mentre la regolazione dell’aria dal basso vi aiuterà a contrastare il tiro per avere più “hit” (inteso come colpo in gola). Le testine su Amazon sono facilissime da reperire a buon prezzo e sono compatibili anche con la vecchia versione, quindi universali.

Eleaf ELLO DURO

Eleaf ELLO DURO è il nuovo atomizzatore da Cloud Chasing di Eleaf che viene spesso messo in kit con la iJust 3 da 3000 mAh. Si tratta di un atomizzatore da polmone con diametro di 25 mm pensato per le resistente sub-ohm, ovvero testine per lo svapo di Falvour o Cloud Chasing e quindi per liquidi cremosi o al massimo fruttati, anche con densità più importanti come i 70/30 oppure gli 80/20 (intesi come rapporto tra VG e PG). Il tank può contenere fino ad un massimo di 2 ml (non moltissimo) ma in confezione troverete già una o due coil prefatte da installare. Quando avrete bisogno di nuove testine bi basterà cercare le resistente per ELLO DURO su Amazon ed avrete un’ampia scelta a disposizione.

Joyetech Cubis Pro

Joyetech, noto brand del settore, continua ad innovare i suoi prodotti: in particolare la versione PRO del famoso Joyetech Cubis porta innovazioni già a partire dal nuovo sistema di top fill per ricaricare il serbatoio di liquido, e con essa è stata introdotta anche una nuova regolazione dell’aria che – ovviamente – ha modificato poi anche l’airflow all’interno del vaporizzatore. Si tratta in generale di un ottimo atomizzatore per svapo di guancia MTL con un diametro di 22 mm ed una capacità di ben 4 ml, che vi garantiscono di svapare i vostri liquidi tabaccosi fuori casa per tutto il giorno. Anche in questo caso non vi sarà difficile trovarne le resistenze su Amazon.

Eleaf Melo 5

Melo” è uno degli atomizzatori che hanno fatto la storia dello svapo ed Eleaf continua a mantenere questa tradizione innovando periodicamente questo dispositivo. Eleaf Melo 5 è un vaporizzatore molto particolare perché si pone in mezzo tra lo svapo di guancia MTL e lo svapo in Flavour Chasing. Le resistente pre-fatte in confezione infatti, variano generalmente dai o.15 Ohm (più adatta al Flavour Chasing) fino a 0.6 Ohm (più adatta allo svapo in MTL anche se più “arioso”). Insomma, un atomizzatore che va bene un po’ con tutto se non avete ancora chiaro in mente quale sia il vostro tipo di svapo preferito. Potete facilmente reperire le resistenze su Amazon oppure potete utilizzare le testine dei suoi predecessori!

SMOK TFV12 Prince

Vi abbiamo già parlato del TFV12 di SMOK e più precisamente del TFV12 Baby Prince. Ma cosa succede se rimuovi la scritta “baby”? Il TFV12 Prince è un atomizzatore con una capacità mostruosa di ben 8 ml, ed ovviamente con proporzioni più grandi del fratello minore che richiedono sicuramente una sigaretta elettronica all’altezza della sua stazza. Il nuovo sistema di apertura a norma utilizzato sul top cap richiede la pressione di un tasto e la rotazione del cap affinché si possa accedere all’asola per il re-fill. Asola inoltre che è a prova di perdita e non avrete problemi se il vostro atomizzatore si girerà al contrario nella borsa. Facile anche in questo caso reperire le testine compatibili su Amazon.

[articolo_with_img id=”268151″]

Gli atomizzatore a testina più acquistati su Amazon

Nelle prossime righe abbiamo inserito una lista con i 10 dispositivi più venduti che mostrerà, in ordine decrescente, un elenco aggiornato dei dispositivi che hanno il più gran numero di acquisti su Amazon.

atomizzatori sigaretta elettronica

Tuttavia essendo i più “scelti” dai clienti Amazon, vi potranno essere d’aiuto per percepire la qualità e l’affidabilità di tali prodotti. Ma non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo subito:

Ricordate sempre, prima di acquistare un qualsiasi dispositivo, di leggere e controllare bene la descrizione dell’oggetto, consultare i feedback degli acquirenti e verificare l’affidabilità del venditore. La maggior parte di questi prodotti inoltre, se siete dei clienti Amazon Prime, sono disponibili con spedizione gratuita e veloce.

[articolo_with_img id=”268151″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Categorie
Audio Casa e Ufficio Elettronica Guide di acquisto Informatica

Dispositivi compatibili con Alexa e Amazon Echo: i migliori del 2022

Alexa, la voce parlante dei dispositivi Amazon Echo, è uno degli assistenti vocali più diffusi al mondo e per questo anche uno dei più supportati! Non è dunque difficile trovare la compatibilità ad Alexa su tantissimi dispositivi elettronici, che ora possono essere monitorati e controllati con un semplice comando vocale, anche a distanza! Se dunque avete finito di configurare Alexa sul vostro altoparlante smart, e vi state chiedendo quali siano le sue potenzialità, ecco una guida che contiene tutti i possibili dispositivi compatibili: dalle lampadine WiFi alle prese smart, dai robot aspirapolvere alle cuffie e poi ancora dai termostati alle telecamere di sicurezza e molto altro ancora!

Quello che vedete qui di seguito è un indice dei contenuti nel quale trovate tutti i dispositivi smart compatibili con Alexa suddivisi per categorie in modo che possiate scegliere in base al vostro interesse!

Dispositivi di Illuminazione Smart

Le lampadine Smart sono gli accessori più acquistati in assoluto perché economiche, facili da configurare e molto versatili: potete usarle per migliorare l’aspetto estetico della vostra postazione, oppure creare un piacevole effetto in salotto e, perché no, rifare completamente l’illuminazione di casa risparmiando molta energia (grazie ai LED) e potendo controllare tutto da remoto.

Una volta configurata, potrete gestire la lampadina smart in tre modi: tramite la sua app proprietaria (che vi chiederà di scaricare al momento dell’installazione), tramite l’app Amazon Alexa (anche da remoto, fuori casa) oppure tramite comando vocale. Se avete ad esempio chiamato la vostra lampadina “luce” potrete impartire comandi del genere:

  • “Alexa, accendi la luce!/ spegni la luce!”
  • “Alexa, imposta la luminosità sul 70%”
  • “Alexa, imposta la luce sul rosso” (solo se RGB)
  • “Alexa, accendi la luce in soggiorno” (nome dato da voi)

Lampadine intelligenti

Strisce LED smart

[articolo_with_img id=”331281″]

Prese e Multiprese Intelligenti

Le prese WiFi sono i dispositivi intelligenti più versatili in assoluto perché in parole povere, con una presa del genere potete rendere smart qualunque dispositivo! Se ade esempio collegaste ad una presa WiFi la vostra macchina del caffè, allora potrete accenderla/spegnerla, programmarne l’accensione al mattino ed, in alcuni casi, monitorarne il consumo. Tutto ciò con un semplice tap sullo smartphone oppure con un comando vocale!

Prese intelligenti

Multiprese WiFi

[articolo_with_img id=”305649″]

Smartband con Amazon Alexa

Amazon Alexa, anche se non può effettivamente “parlare”, potrà aiutarvi anche direttamente dal vostro polso! Oramai tutti noi abbiamo delle smartband al polso, e se volete dei dispositivi compatibili con Alexa (che sono anche economici), ecco i modelli che dovete scegliere:

Xiaomi Mi Band 6

Mi Smart Band 6 mantiene la sua forma classica con un ampio e innovativo schermo con bordi arrotondati. Il display AMOLED a schermo intero da 1,56″ è stato completamente migliorato per controllare facilmente messaggi di testo, chiamate e notifiche, con un’area del display aumentata del 50% rispetto al precedente modello, che rimane tutt’ora una valida alternativa. L’app dispone di oltre 60 quadranti progettati appositamente per questo nuovo schermo intero e che possono essere anche impostati dall’utente, con una foto personale. Grazie ai vari sensori inoltre, Xiaomi Mi Band 6 monitora i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue ogni notte e analizza la qualità della respirazione durante il sonno, in modo da poter tenere traccia della qualità del sonno. Inoltre registra con precisione la durata del sonno, il sonno profondo, il sonno leggero e la fase REM in base alle variazioni della frequenza cardiaca (con il nuovo biosensore PPG integrato), con consigli scientifici per aiutarti a sviluppare un sonno regolare. Ovviamente la smartband possiede una classificazione impermeabile a 5 ATM che ci permette di indossarla durante la doccia quotidiana, in piscina e durante il surf in mare. La durata della batteria infine, può arrivare fino a 19 giorni.

Amazfit Band 5

Xiaomi Mi Band 5 è sicuramente validissima, ma pecca di alcune piccolezze come il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue (introdotto dopo) e l’assenza di Amazon Alexa, che è invece integrato in questa Amazfit Band 5. Insomma, delle caratteristiche per lo più identiche all’alternativa di Xiaomi ma con l’aggiunta dell’assistente vocale di Amazon, a pressoché lo stesso prezzo! Abbiamo infatti un display da 1,1 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione 294 x 126 pixel, ed integrato troviamo un pulsante soft touch per tornare alla home e gestire alcuni menù, oltre ad un rivestimento anti impronta con curvatura 2.5D laterale. Tantissime le funzionalità software a partire dalla personalizzazione estetica fino alle attività fisiche. Troviamo inoltre accelerometro a 3 assi, giroscopio a 3 assi e sensore per il sonno, ma ancora una volta è assente la connettività NFC, mentre per la connessione con lo smartphone viene utilizzato un modulo Bluetooth 5.0 BLE.

FitBit Versa 3

Il Fitbit Versa 3 ha la particolarità di essere uno smartwatch allo stesso tempo essenziale ma molto curato nello stile ed il design, con colorazioni satinate ed esclusive. Si tratta principalmente di uno smartwatch per sportivi o comunque adatto a colore che cercano un’orologio essenziale. La sua particolarità è quella di permettere di usare Amazon Alexa integrata per ottenere notizie rapide, informazioni e aggiornamenti sul meteo, impostare sveglie e promemoria per andare a dormire, controllare i tuoi dispositivi smart home e molto altro, tutto parlando direttamente con lo smartwatch. Non mancano poi i soliti sensori, il GPS e la resistenza all’acqua. La funzione Minuti in zona attiva: ci avvisa della zona cardio in cui ci troviamo per aiutarci a scoprire se ci stiamo impegnando abbastanza per raggiungere i nostri obiettivi.

Termostati Smart e Gestione del clima

Il termostato WiFi è un dispositivo con il quale è possibile gestire questo aspetto in totale comodità e – soprattutto – controllare il dispendio di energia per abbattere i costi della bolletta ed inquinare meno. Tramite Alexa o con un comando vocale sul vostro dispositivo Amazon Echo, potrete impostare una temperatura desiderata o addirittura programmare delle fasce orarie in base alle vostre abitudini quotidiane.

In alternativa potete acquistare delle valvole termostatiche per controllare indipendentemente ogni termosifone di casa. Queste si installano semplicemente sopra le valvole dei termosifoni e possono essere controllate una ad una da Alexa: potrete dunque dargli un nome come ad esempio “termosifone soggiorno” ed accenderla a distanza o con un comando vocale.

Termostati Intelligenti per Alexa

Valvole termostatiche

[articolo_with_img id=”313815″]

Telecamere di sorveglianza smart

Se siete in possesso di un dispositivo Amazon Echo Show potrete sfruttare il suo schermo per visualizzare ciò che sta guardando l’occhio della vostra telecamera! Utile se volete sempre avere uno sguardo vigile a ciò che accade attorno a voi oppure se volete usare la vostra telecamera come uno “spioncino digitale” per sapere chi bussa alla vostra porta.

Ci sono banalmente due tipi di dispositivi per la videosorveglianza: le telecamere di sicurezza (che variano poi nelle dimensioni e nella possibilità o meno di poter essere installate all’esterno), oppure i veri e propri sistemi di videosorveglianza, che prevedono la presenza di un HUB centrale alla quale connettere le telecamere senza fili, che si alimentano con una batteria ricaricabile!

Telecamere compatibili con Alexa

Sistemi di sorveglianza Smart

[articolo_with_img id=”292765″]

Robot Aspirapolvere intelligenti

Se non avete abbastanza tempo per prendervi cura della vostra casa, allora potete lasciare che il robot faccia il lavoro “sporco” al posto vostro. Pensate ad un robot che funziona 90 minuti al giorno 3 volte a settimana: manterrà la vostra casa costantemente pulita. Essendo anche intelligenti e possono essere programmati per pulire per un tot di ore e poi spegnersi da soli, tornando alla loro base di ricarica. Ecco perché sono molto utilizzati per la Domotica, permettendo di realizzare una casa smart, con tutti i suoi innumerevoli vantaggi!

Robot Aspirapolvere compatibili con Alexa

[articolo_with_img id=”269805″]

Smart TV con Alexa incorporata

Se siete in procinto di acquistare una nuova televisione, allora nella nostra selezione delle migliori Smart TV troverete alcuni modelli molto speciali che integrano al loro interno l’assistente vocale di Amazon! Queste Smart TV sono disponibili in molte fasce di prezzo differenti, dalle più economiche fino ai modelli con display super definiti.

Il funzionamento è molto semplice: sul telecomando in dotazione ci sarà il logo di Amazon Alexa. Una volta premuto potrete eseguire un comando vocale che verrà recepito dal microfono installato direttamente sul telecomando, e la smart TV lo eseguirà all’instante. Potete ad esempio dire: “Metti La Casa di Carta su Netflix” oppure “Fammi guardare la partita su DAZN“.

Smart TV con Amazon Alexa

[articolo_with_img id=”254972″]

Dispositivi multimediali per lo streaming 

Avete una normale TV che volete trasformare in una smart TV? Con Amazon Fire Stick TV questo è possibile! Basterà collegare questa specie di “chiavetta” nella porta HDMI del monitor o della televisione, connetterle questa chiavetta al modem WiFi di casa.. et voilà! Il gioco è fatto, adesso avete una vera e propria smart TV per navigare in Internet e guardare film e serie TV sulle vostre piattaforme di streaming preferite, come ad esempio Netflix, Amazon Prime Video, DAZN, Chili e molto altro!

Amazon Fire Stick TV

Amazon Fire TV Cube

[articolo_with_img id=”281503″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.