ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide di acquisto > Fotografia > Migliore Fotocamera Compatta Leica 2022: quale comprare

Migliore Fotocamera Compatta Leica 2022: quale comprare

Giuseppe Brandi Dic 27, 2021

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior fotocamera compatta Leica per le vostre esigenze. Il brand tedesco non ha di certo bisogno di molte presentazioni: la sua qualità costruttiva e l’impeccabile cura nei dettagli sono famose in tutto il mondo. Oltre alla progettazione e realizzazione di fotocamere di pregio, Leica è spesso associata alla produzione di lenti, anche per smartphone. Chi sceglie una fotocamera compatta Leica ha già avuto modo di sperimentare nel mondo della fotografia ed è pronto per fare sul serio con dispositivi prestanti da portare con sé senza troppe preoccupazioni.

La miglior compatta Leica scelta da noi

Indice dei contenuti
1. La miglior compatta Leica scelta da noi
2. Come scegliere una Fotocamera Compatta Leica
3. Migliori Fotocamere Compatte Leica: la nostra selezione
3.1. Leica Q2
3.2. Leica D-Lux 7
3.3. Leica V-Lux 5
3.4. Leica C-Lux

Come scegliere una Fotocamera Compatta Leica

Prima di introdurvi ai criteri con cui scegliere la migliore fra le varie fotocamere compatte Leica è necessario fare delle grandi premesse. Innanzitutto, a parità di caratteristiche tecniche, una fotocamera compatta Leica ha sicuramente un prezzo più elevato rispetto alla concorrenza. Non c’è bisogno di giustificare o di opporsi a questa osservazione, ma è giusto ricordarvi che Leica è una delle poche aziende che assembla artigianalmente i suoi dispositivi e li testa uno ad uno. In un certo senso l’azienda tedesca si oppone alla mediocrità che accomuna molte famiglie di fotocamere compatte prodotte in massa utilizzando materiali plastici e di poco valore. Tra le altre particolarità delle fotocamere compatte Leica troviamo infatti l’utilizzo di materiali di pregio che conferiscono un senso di robustezza e solidità ogni qual volta si va ad impugnare il corpo macchina.

migliori fotocamere compatte Leica

Come vi abbiamo anticipato, ora vi mostreremo quali sono i criteri che – abbinati alla nostra esperienza e alle nostre recensioni – ci permettono di scegliere le migliori fotocamere compatte Leica sul commercio:

  • Sensore: l’aspetto principale da considerare per capire la bontà del dispositivo. Salendo con la fascia di prezzo è possibile trovare sensori più ampi con un maggior numero di megapixel, che si traducono in scatti più luminosi e con una maggiore risoluzione, ma pochi di questi possono eguagliare la qualità dei sensori montati dalle compatte Leica. Ciò che cambia tra un dispositivo economico e una compatta top di gamma non è soltanto l’ampiezza del sensore. Da considerare ci sono altri mille fattori, come la sensibilità ISO, il sistema di messa a fuoco e la risposta al rumore digitale.
  • Ottica: le fotocamere compatte – comprese le migliori bridge – sono dotate di un’ottica fissa, per cui è bene valutare attentamente questo aspetto prima di procedere all’acquisto. Solitamente lo zoom ottico garantito dalle compatte è abbastanza soddisfacente, nello specifico un fattore di ingrandimento molto alto potrebbe aumentare il valore della fotocamera in quanto dotato di una maggiore lunghezza focale.
  • Riprese: la maggior parte degli utenti che acquista una fotocamera compatta ha intenzione di registrare video di ottima qualità, nello specifico vlog ed esperienziali, per poi condividerli con i propri amici e followers. Fondamentali per una corretta fruizione delle riprese sono la stabilizzazione dell’immagine – per rimuovere il micro mosso e rendere fluide le riprese senza l’ausilio di un gimbal – e la risoluzione 4K.

Migliori Fotocamere Compatte Leica: la nostra selezione

Dopo aver visto le caratteristiche principali da tenere a mente prima di accingersi all’acquisto di una fotocamera compatta Leica passiamo alla nostra selezione, dove metteremo in rassegna le principali proposte dell’azienda.

Leica Q2

“Ogni grande storia merita un seguito” afferma Leica durante la presentazione di Q2, la fotocamera compatta con sensore Full Frame da 47,3 MP e ottica Summilux con apertura f/1.7 e focale fissa 28 mm. La speciale costruzione del corpo macchina garantisce un’adeguata protezione a polvere e schizzi pur mantenendo le linee senza tempo del brand. Tra le caratteristiche principali troviamo un autofocus con tempi di risposta rapidissimi che sfiorano i 0,15 secondi, un mirino OLED da 3.680.000 punti e la possibilità di usufruire di una modalità zoom digitale che copre una gamma di focali fino a 75 mm.

Leica D-Lux 7

Pensata per gli appassionati che cercano una compagna per gli scatti di ogni giorno senza dover rinunciare a stile e prestazioni, Leica D-Lux 7 è una delle pochissime fotocamere compatte a montare un sensore Micro 4/3 da 17 MP coadiuvato da un’ottica Summilux f/1-7-2.8 con lunghezza focale equivalente 24-75 mm. Questa fotocamera compatta Leica è equipaggiata con un autofocus velocissimo e permette di scattare raffiche di 11 fps. Il display touchscreen è affiancato da un mirino elettronico OLED da 2.760.000 punti.

Leica V-Lux 5

La più versatile fra le compatte Leica attualmente disponibili, V-Lux 5 è dotata di un’ottica ad ampia gamma focale 25-400 mm abbinata ad un sensore da 20 MP. Equipaggiata con un sistema di autofocus molto rapido, è in grado di catturare raffiche fino a 12 fps e grazie alla tecnologia DFD (Depth From Defocus) può mettere a fuoco entro un decimo di secondo. In un certo senso V-Lux 5 è la reinterpretazione del brand tedesco della fotocamera bridge Panasonic Lumix FZ1000 II, con un prezzo leggermente più alto.

Leica C-Lux

C-Lux è la soluzione tascabile più economica fra quelle proposte in questa guida, che integra un sensore 1″ da 20 MP e un’ottica tuttofare con lunghezza focale 24-360 mm che si traduce in uno zoom 15x senza perdita di dettaglio. Grazie al rapido sistema di messa a fuoco automatico basato su 49 punti di misurazione e alla raffica di scatti da 10 fps non perderete nemmeno il momento più effimero. Non manca la possibilità di registrare video in 4K ad alta risoluzione e molto utile si rivela la funzione 4K-Photo.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

6 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy