ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide di acquisto > Informatica > I migliori Hard Disk esterni da comprare

I migliori Hard Disk esterni da comprare

Gaetano Abatemarco Apr 14, 2020

Acquistare un Hard Disk esterno è una scelta saggia in molti casi, soprattutto per effettuare un backup dei dati. Ad esempio, puntando su un portatile con SSD integrato rischiamo di rimanere senza spazio per i dati personali (documenti, musica, video) vista la capienza ridotta dei drive a stato solido. Il problema capienza può presentarsi anche su un PC desktop, in particolare se il disco rigido integrato non è adeguato alla mole di dati che immagazziniamo tutti i giorni.

I questi ed altri scenari è buona cosa puntare subito su un buon hard disk esterno così da poter salvare tutti i documenti, le foto, la musica e quant’altro in uno spazio esterno.

Vediamo insieme tutte le caratteristiche che deve possedere un hard disk esterno per essere preso in considerazione, con l’immancabile guida all’acquisto finale in cui vedremo da vicino gli hard disk esterni migliori del momento.

Indice dei contenuti
1. Capacità, alimentazione e velocità
2. Velocità USB
3. Fattori di forma
4. Connettività Thunderbolt
5. SSD o HDD
6. Hard Disk esterni più venduti
7. Miglior Hard Disk esterno: la nostra scelta
7.1. Hard Disk esterno da 1 TB
7.2. Hard Disk esterno da 2 TB
7.3. Hard Disk esterno da 3 TB
7.4. Hard Disk esterno da 4 TB
7.5. Hard Disk esterno da 5 TB o più

Capacità, alimentazione e velocità

Le prime differenze possiamo trovarle in base al formato di Hard disk esterno scelto. Un hard disk esterno da 3,5 pollici può essere utilizzato a fianco ad un PC fisso, vista la loro scarsa maneggevolezza. In compenso è possibile ottenere migliori capacità e velocità, visto l’utilizzo di dischi desktop adattati all’uso come hard disk esterno. Scegliendo invece un hard disk esterno da 2,5 pollici possiamo contare su soluzioni compatte, facilmente collegabili ad un notebook, ad un TV, ad un TV Box o a qualunque dispositivo dotato di porta USB ed in grado di leggere dischi rigidi.

La capacità e la velocità sono inferiori rispetto ai dischi rigidi da 3,5 pollici, ma molto dipende anche dal tipo di connettività utilizzato (come vedremo nel prossimo capitolo).

Quasi tutti i modelli ormai dispongono di connessione USB 3.0, in grado di fornire alimentazione elettrica sufficiente per il funzionamento dell’hard disk. Sui vecchi dischi non era raro vedere il cavo a Y con due prese USB 2.0 per un singolo disco: una presa dedicata all’alimentazione, l’altra allo scambio dei dati. Queste prese sono ormai cadute in disuso.

Velocità USB

I dischi esterni dispongono ormai da tempo di prese USB 3.0, più veloci delle prese USB 2.0 ma retro-compatibili con quest’ultime (un hard disk esterno con USB 3.0 può essere collegato ad una porta USB 2.0 senza problemi). Quello che cambia tra USB 3.0 e USB 2.0 è la velocità di trasmissione teorica:

  • 4.8 Gbps teorici (600 MBps) per l’USB 3.0
  • 480 Mbps teorici (60 MBps) per l’USB 2.0

Le due versioni di USB possono essere riconosciute facilmente dal colore delle porte e delle prese: blu per le prese USB 3.0 e bianco (raramente nero) per le prese USB 2.0.

Ultimamente si sta facendo strada anche l’USB 3.1, con velocità di punta decisamente più elevate in base alla generazione a cui è associata:

  • 5 Gbps teorici (625 MBps) per l’USB 3.1 di prima generazione
  • 10 Gbps teorici (1250 MBps) per l’USB 3.1 di seconda generazione

Spesso l’USB 3.1 viene associato al fattore di forma Type-C, ma non è una regola fissa.

Fattori di forma

Il fattore di forma del collegamento USB per un hard disk esterno è tradizionalmente il Type-A, la classica presa USB che tutti conoscono, come visibile nell’immagine in basso.

Ultimamente inizia a diffondersi anche il fattore di forma Type-C, che oltre ad essere più piccolo e sottile presenta il doppio verso d’inserimento (può essere inserito in una presa Type-C senza paura di sbagliare verso d’inserimento, errore comune con il Type-A). In basso un esempio di presa Type-C.

Il Type-C non è automaticamente sinonimo di massima velocità di trasmissione: esistono in fatti prese USB 3.0 Type-C, prese USB 2.0 Type-C e prese USB 3.1 Type-C; meglio controllare in anticipo la velocità della porta USB scelta e del cavo fornito.

Connettività Thunderbolt

Oltre alla connessione USB è possibile trovare dischi esterni con connessione Thunderbolt, meno diffusa di USB ma molto apprezzata sui dispositivi Apple. Anche in questo caso abbiamo diverse velocità di trasmissione in base alla generazione di Thunderbolt presa in considerazione:

  • Thunderbolt 1 offre una velocità massima teorica di 10 Gbps (1250 MBps)
  • Thunderbolt 2 offre una velocità massima teorica di 20 Gbps (2500 MBps)
  • Thunderbolt 3 offre una velocità massima teorica di 40 Gbps (5000 MBps)

I dischi con Thunderbolt possono essere collegati a solo a PC che dispongono di porte Thunderbolt, che possono presentarsi con due fattori di forma.

Per Thunderbolt 1 e 2 il fattore di forma è identico al Mini DisplayPort, come da immagine sottostante.

Per Thunderbolt 3 il fattore di forma è identico all’USB Type-C, come da immagine sottostante.

Possiamo riconoscere la presenza di porte o prese Thunderbolt dal simbolo a forma di fulmine impresso in prossimità delle prese e delle porte.

SSD o HDD

Tra gli hard disk esterni la tecnologia più diffusa è sicuramente quella dei dischi rigidi (o HDD), che garantiscono buona durata, buone velocità e sicurezza nell’immagazzinamento dei dati. Ma tra gli hard disk esterni possiamo trovare anche SSD compatti con prese USB.

Per capire la differenza tra le due tecnologie vi rimandiamo al nostro approfondimento dedicato Hard Disk vs SSD.

Hard Disk esterni più venduti

D0po aver visto alcune delle caratteristiche che può possedere un Hard Disk esterno, vediamo insieme la top 10 degli hard disk esterni più venduti al momento su Amazon. La classifica è aggiornata costantemente in modo automatico, ogni giorno.

Miglior Hard Disk esterno: la nostra scelta

Di seguito invece la nostra selezione di Hard Disk esterni, quelli che reputiamo meritevoli di attenzione e che potrebbero interessarvi maggiormente.

Hard Disk esterno da 1 TB

Hard Disk esterno da 2 TB

Hard Disk esterno da 3 TB

Hard Disk esterno da 4 TB

Hard Disk esterno da 5 TB o più

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy