ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide di acquisto > Informatica > I migliori Hard Disk esterni da comprare

I migliori Hard Disk esterni da comprare

Gaetano Abatemarco Apr 14, 2020

Acquistare un Hard Disk esterno è una scelta saggia in molti casi, soprattutto per effettuare un backup dei dati. Ad esempio, puntando su un portatile con SSD integrato rischiamo di rimanere senza spazio per i dati personali (documenti, musica, video) vista la capienza ridotta dei drive a stato solido. Il problema capienza può presentarsi anche su un PC desktop, in particolare se il disco rigido integrato non è adeguato alla mole di dati che immagazziniamo tutti i giorni.

I questi ed altri scenari è buona cosa puntare subito su un buon hard disk esterno così da poter salvare tutti i documenti, le foto, la musica e quant’altro in uno spazio esterno.

Vediamo insieme tutte le caratteristiche che deve possedere un hard disk esterno per essere preso in considerazione, con l’immancabile guida all’acquisto finale in cui vedremo da vicino gli hard disk esterni migliori del momento.

Indice dei contenuti
1. Capacità, alimentazione e velocità
2. Velocità USB
3. Fattori di forma
4. Connettività Thunderbolt
5. SSD o HDD
6. Hard Disk esterni più venduti
7. Miglior Hard Disk esterno: la nostra scelta
7.1. Hard Disk esterno da 1 TB
7.2. Hard Disk esterno da 2 TB
7.3. Hard Disk esterno da 3 TB
7.4. Hard Disk esterno da 4 TB
7.5. Hard Disk esterno da 5 TB o più

Capacità, alimentazione e velocità

Le prime differenze possiamo trovarle in base al formato di Hard disk esterno scelto. Un hard disk esterno da 3,5 pollici può essere utilizzato a fianco ad un PC fisso, vista la loro scarsa maneggevolezza. In compenso è possibile ottenere migliori capacità e velocità, visto l’utilizzo di dischi desktop adattati all’uso come hard disk esterno. Scegliendo invece un hard disk esterno da 2,5 pollici possiamo contare su soluzioni compatte, facilmente collegabili ad un notebook, ad un TV, ad un TV Box o a qualunque dispositivo dotato di porta USB ed in grado di leggere dischi rigidi.

La capacità e la velocità sono inferiori rispetto ai dischi rigidi da 3,5 pollici, ma molto dipende anche dal tipo di connettività utilizzato (come vedremo nel prossimo capitolo).

Quasi tutti i modelli ormai dispongono di connessione USB 3.0, in grado di fornire alimentazione elettrica sufficiente per il funzionamento dell’hard disk. Sui vecchi dischi non era raro vedere il cavo a Y con due prese USB 2.0 per un singolo disco: una presa dedicata all’alimentazione, l’altra allo scambio dei dati. Queste prese sono ormai cadute in disuso.

Velocità USB

I dischi esterni dispongono ormai da tempo di prese USB 3.0, più veloci delle prese USB 2.0 ma retro-compatibili con quest’ultime (un hard disk esterno con USB 3.0 può essere collegato ad una porta USB 2.0 senza problemi). Quello che cambia tra USB 3.0 e USB 2.0 è la velocità di trasmissione teorica:

  • 4.8 Gbps teorici (600 MBps) per l’USB 3.0
  • 480 Mbps teorici (60 MBps) per l’USB 2.0

Le due versioni di USB possono essere riconosciute facilmente dal colore delle porte e delle prese: blu per le prese USB 3.0 e bianco (raramente nero) per le prese USB 2.0.

Ultimamente si sta facendo strada anche l’USB 3.1, con velocità di punta decisamente più elevate in base alla generazione a cui è associata:

  • 5 Gbps teorici (625 MBps) per l’USB 3.1 di prima generazione
  • 10 Gbps teorici (1250 MBps) per l’USB 3.1 di seconda generazione

Spesso l’USB 3.1 viene associato al fattore di forma Type-C, ma non è una regola fissa.

Fattori di forma

Il fattore di forma del collegamento USB per un hard disk esterno è tradizionalmente il Type-A, la classica presa USB che tutti conoscono, come visibile nell’immagine in basso.

Ultimamente inizia a diffondersi anche il fattore di forma Type-C, che oltre ad essere più piccolo e sottile presenta il doppio verso d’inserimento (può essere inserito in una presa Type-C senza paura di sbagliare verso d’inserimento, errore comune con il Type-A). In basso un esempio di presa Type-C.

Il Type-C non è automaticamente sinonimo di massima velocità di trasmissione: esistono in fatti prese USB 3.0 Type-C, prese USB 2.0 Type-C e prese USB 3.1 Type-C; meglio controllare in anticipo la velocità della porta USB scelta e del cavo fornito.

Connettività Thunderbolt

Oltre alla connessione USB è possibile trovare dischi esterni con connessione Thunderbolt, meno diffusa di USB ma molto apprezzata sui dispositivi Apple. Anche in questo caso abbiamo diverse velocità di trasmissione in base alla generazione di Thunderbolt presa in considerazione:

  • Thunderbolt 1 offre una velocità massima teorica di 10 Gbps (1250 MBps)
  • Thunderbolt 2 offre una velocità massima teorica di 20 Gbps (2500 MBps)
  • Thunderbolt 3 offre una velocità massima teorica di 40 Gbps (5000 MBps)

I dischi con Thunderbolt possono essere collegati a solo a PC che dispongono di porte Thunderbolt, che possono presentarsi con due fattori di forma.

Per Thunderbolt 1 e 2 il fattore di forma è identico al Mini DisplayPort, come da immagine sottostante.

Per Thunderbolt 3 il fattore di forma è identico all’USB Type-C, come da immagine sottostante.

Possiamo riconoscere la presenza di porte o prese Thunderbolt dal simbolo a forma di fulmine impresso in prossimità delle prese e delle porte.

SSD o HDD

Tra gli hard disk esterni la tecnologia più diffusa è sicuramente quella dei dischi rigidi (o HDD), che garantiscono buona durata, buone velocità e sicurezza nell’immagazzinamento dei dati. Ma tra gli hard disk esterni possiamo trovare anche SSD compatti con prese USB.

Per capire la differenza tra le due tecnologie vi rimandiamo al nostro approfondimento dedicato Hard Disk vs SSD.

Hard Disk esterni più venduti

D0po aver visto alcune delle caratteristiche che può possedere un Hard Disk esterno, vediamo insieme la top 10 degli hard disk esterni più venduti al momento su Amazon. La classifica è aggiornata costantemente in modo automatico, ogni giorno.

Miglior Hard Disk esterno: la nostra scelta

Di seguito invece la nostra selezione di Hard Disk esterni, quelli che reputiamo meritevoli di attenzione e che potrebbero interessarvi maggiormente.

Hard Disk esterno da 1 TB

Hard Disk esterno da 2 TB

Hard Disk esterno da 3 TB

Hard Disk esterno da 4 TB

Hard Disk esterno da 5 TB o più

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

3 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

6 giorni fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy