Abbiamo già più volte affrontato il tema – in ambito Domotica – dell’Illuminazione Smart. Ora che gli assistenti vocali sono sempre più diffusi nelle nostre case infatti, la gestione dell’elettronica intelligente è divenuta sempre più semplice ed intuitiva. Vi abbiamo già consigliato sull’acquisto di una Lampadina Smart, ma in questa guida ci concentreremo su Alexa, la voce parlante dell’assistente di Amazon!
Se avete acquista uno dei dispositivi Echo, compreso l’ultimo arrivato, Amazon Echo Input, potete infatti gestire tramite un semplice comando vocale – o tramite app – un dispositivo smart. Tuttavia è importante che esso sia compatibile con Amazon Alexa, e di seguito potrete trovare le lampadine smart compatibili con Alexa che secondo noi sono le migliori da acquistare!
Le lampadine WiFi più acquistate su Amazon
Prima di vedere le lampadine Smart compatibili con Alexa che abbiamo scelto per voi, diamo una rapida occhiata a quelle più vendute su Amazon! Nello specifico, qui di seguito potete vedere una lista dei 10 dispositivi attualmente più venduti su Amazon Italia; attenzione però, il fatto che siano i più venduti non vuol dire che siano i migliori da acquistare!
Per ognuno di loro sono indicate alcune informazioni come il prezzo, lo stato (per capire se attualmente è in offerta) e il tipo di spedizione. I dispositivi marchiati dal logo “Prime” beneficiano del trattamento Amazon Prime, con il quale potrete ricevere il vostro pacco con spedizione gratuita e veloce! Ecco la lista:
Queste erano dunque le più vendute su Amazon! Prima dell’acquisto comunque, verificate la descrizione dell’oggetto per essere sicuri di ciò che state acquistando, leggete i feedback dei clienti che lo hanno comprato prima di voi e verificate l’affidabilità del venditore. In ogni caso vi consigliamo di dare un’occhiata a tutti i trucchi su come risparmiare su Amazon per trovare il giusto prodotto al miglior prezzo!
Se invece siete indecisi su quale scegliere, allora nel paragrafo successivo potrete vedere le lampadine Smart che abbiamo selezionato per voi! Iniziamo subito:
Le migliori lampadine Smart scelte da noi
Di seguito abbiamo raccolto quelle che sono, secondo noi, le migliori lampadine Smart compatibili con Alexa. Per ognuna di esse, che vi elencheremo in ordine di prezzo, vi forniremo poi una breve descrizione per focalizzarvi sulle principali caratteristiche. Abbiamo inoltre cercato di indicarvi i prodotti sia su Amazon che su eBay per avere maggiore possibilità di scelta.
LE lampUX (Alexa + Google Assistant)
Di brand che vendono lampadine intelligenti come questa ce ne sono a centinaia, e spuntano come funghi proprio come il brand LE che ci propone questa lampadina WiFi RGB molto interessante nel prezzo! Essenzialmente si tratta di un “re-brand” di tante altre lampadine smart che potete trovare su Amazon, quindi cambia il marchio ma non le specifiche tecniche. Questo però ha il vantaggio che, se troverete questa lampadina intelligente “non disponibile“, allora tranquilli perché scorrendo più in basso potete trovarne molte altre simili sia nelle caratteristiche, sia nel prezzo! Ad ogni modo anche qui abbiamo un LED a 16 milioni di colori con attacco classico E27 che potrete controllare o tramite l’applicazione “LE Lampux” oppure tramite Amazon Echo (quindi Alexa) o Google Home (Google Assistant) grazie al supporto alla connessione WiFi 2.4 GHz.
TECKIN Lampadine smart
Una coppia di lamapadine smart con LED RGB compatibili con Alexa, Google Home ed IFTTT. Sono tra le più vendute su Amazon – e le recensioni dicono già molto – ma soprattutto hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo perché il costo di una singola lampadina è molto basso, e quindi comprandone una coppia risparmierete un bel po’! Ottima anche la durata media, che è stimata a più di 30.000 ore, il tutto con dei potenti LED da 8W che sprigionano 800 lumen. Insomma, super consigliate se avete bisogno di due o più lampadine smart per rendere smart la vostra casa.
EMUNI 2x Lampadine Smart
Tra le più vendute ed, allo stesso tempo tra le più economiche, c’è questa coppia di lampadine smart estremamente convenienti! Il prezzo si aggira attorno ai 30 euro, il che significa circa 15 euro per lampadina: meno rispetto ai concorrenti! Insomma, potreste pensare di spendere leggermente di più ma avere ben due lampadine da installare in casa vostra per illuminare differentemente due aree di casa, gestendole in maniera separata. Collegandole ad esempio al vostro assistente vocale (come ad esempio Google Home o Amazon Alexa ed IFTTT) potrete accendere con un comando vocale una determinata lampadina o entrambe a seconda di dove le avrete installate. Esempio: “Hey Google, accendi la luce in soggiorno” oppure “Alexa, imposta la luce sul rosso in camera da letto”! La potenza nominale del LED è di 9W con una resa di circa 1000 lumen: insomma, niente male, soprattutto da eBay dove le si trova ad ancora meno (trovate il link proprio qui in alto).
TP-link KL110/ KL120 (no RGB)
Uno dei marchi che dobbiamo assolutamente menzionare – per rimanere in una fascia di prezzo accettabile – è TP-link: questo brand mette a disposizione molte lampade smart che non hanno bisogno di HUB per poter essere controllate a distanza, come per la maggior parte delle lampadine smart che vi stiamo consigliando in questa guida! Quelli che vedete qui in alto sono i due modelli attualmente in commercio, ovvero la KL110 e la KL120 (che però è troppo più costosa e quindi non ve la consigliamo). Tutto è gestibile tramite una semplice app per smartphone, e ciò consente dei prezzi decisamente più bassi. Da non dimenticare ovviamente la compatibilità con gli speaker Smart Home come Amazon Alexa e Google Assistant! La potenza in questo caso è di 10W con una resa di massimo 860 lumen: attenzione però, non solo RGB (quindi non potrete cambiare il colore) ma potrete solo variare la temperatura del bianco, dal più caldo al più freddo, fino a 2700K.
Xiaomi YEELIGHT
Impossibile non menzionare il brand YEELIGHT (di Xiaomi) con la sua Smart LED Bulb, una lampadina Smart con un ottimo rapporto qualità/prezzo e che con un consumo di appena 9W riesce ad avere la resa di una lampadina da 100W! Anche qui grazie alla presenza di un’app ben fatta è possibile comandare la lampadina tramite smartphone (Android/iOS) o tramite comandi vocali con Alexa, Google Assistan, Mijia e IFTTT. Le due versioni che vi abbiamo lasciato nei link qui in alto sono entrambe multicolore (quindi con LED RGB a colore variabile), ma cambiano per estetica e per luminosità. La prima può sprigionare fino a 600 lumen (come le altre lampadine wifi viste fin’ora), mentre la seconda può arrivare anche ad 800 lumen (una scelta consigliata!). Ne potete trovare tantissime a buon prezzo anche su GearBest, un noto store (con spedizione dalla Cina però) dove troverete dei prezzi bassissimi ma delle spedizioni generalmente più lunghe.
Nanoleaf Canvas Smarter Kit
Nanoleaf Canvas è un set di luci LED RGB molto famoso, prodotto da Nanoleaf, che non va considerato proprio come una lampadina smart “funzionale”, ma un mosaico componibile di pannelli illuminati che potrete utilizzare come ornamento per creare una luce soffusa o un gioco di luci. La loro particolarità è proprio nell’essere componibili poiché potrete creare forme e disegni intersecando le “tessere” come più volete. Un solo pannello è alimentato tramite un cavo ed u alimentatore, mentre tutti gli altri si intersecano con la principale – in serie – e vengono alimentati senza fili. Esistono di forma quadrata o triangolare, e ci sono alcune versioni denominate “Rythm” che lampeggiano a ritmo di musica. A questo si aggiunge la loro componente smart, con la quale le Nanoleaf possono collegarsi al WiFi ed essere comandate da remoto o tramite controllo vocale grazie a Google Home, Amazon Alexa, Apple HomeKit ed IFTTT!
LAKES Smart Lamp (E27 o B22)
Molto simile alla precedente è questa lampadina Smart targata LAKES che propone – anch’essa tramite il classico attacco E27 standard (oppure a baionetta B22)- tante funzioni per il controllo remoto dei colori, della luminosità e del timer. Anche qui si parla di una lampada smart LED RGB da 7W. Grazie all’applicazione poi, è possibile comandarle in tutto e per tutto con lo smartphone (Android e iOS) o con un assistente vocale come Google Home, Amazon Alexa, Nest oppure IFTTT. C’è anche, oltre all’attacco E27, la versione più particolare con attacco B22 (comunemente chiamato a baionetta).
Lampadina Smart Woox
Rimanendo più o meno sulla stessa fascia di prezzo, un’altra serie di lampadine compatibili con Alexa da tenere sott’occhio è quella creata da Woox che presenta caratteristiche tecniche pressoché identiche a quelle precedenti, e che è possibile acquistare nel classico formato E27. Ovviamente anche questa può essere definita una lampadina smart Google Home e Amazon Alexa poiché controllabile tramite dei comandi vocali. Anche questa è una lampada LED RGB con una potenza di 8W ed una resa di circa 650 lumen. Insomma una soluzione più che soddisfacente per uno studio o una scrivania, ma da combinare con altre lampadine se volete illuminare per bene una camera intera.
Lampadina Smart LOFTer
Tra le prime lampadine compatibili con Alexa vogliamo mostrarvi quelle prodotte da LOFTer, che uniscono un prezzo estremamente competitivo alle tante funzionalità! Parliamo infatti di una lampada LED RGB da soli 7W (quindi a basso consumo) che sviluppa fino a 450 lumen (circa 6000K). Ovviamente colore e luminosità sono regolabili (dimmerabili) tramite app o comandi vocali. Sono disponibili gli attacchi E14 ed E27, con altre funzioni integrate come il timer ed ovviamente il controllo tramite app e tramite Amazon Alexa e Google Assistant. Ultimamente è anche disponibile un nuovo modello con attacco E27 ma con potenza di 10W che permette un’illuminazione maggiore.
Maxcio RGB Smart Lamp
Se avete in mente di installare diverse lampadine compatibili con Alexa, allora vi consigliamo di prendere al volo l’offerta su queste lampadine WiFi di Maxcio in confezioni da due. Il prezzo della singola lampadina infatti, scende di molto e diventano tra le più economiche che vi abbiamo consigliato. Insomma, da non lasciarsele sfuggire! Sono disponibili sia con attacco E14 che con attacco E27 e, per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, sono molto simili a quelle che vi abbiamo consigliato fino’ora: timer, modalità scena, controllo di gruppo (per gestire più lampadine insieme) e molto altro. Sono anche discretamente potenti perché possono raggiungere fino a 9W con una resa di circa 800 lumen.
Lampadina Wifi Etersky
Di base è una lampadina wifi molto simile a quelle già viste: attacco E27, tecnologia LED RGB a 9W e controllabile con comandi vocali tramite Google Home e Amazon Alexa o IFTTT. L’applicazione con la quale configurerete questa lampadina smart poi, è davvero ben fatta e consente di collegar moltissimi altri dispositivi. Inoltre tramite essa potrete programmare l’accensione/spegnimento automatico, impostare un timer oppure selezionare scenari differenti (molto simpatici).
Sistema Philips Hue (con HUB)
Philips è in assoluto uno dei migliori marchi per quanto riguarda la Domotica, e non è da meno per quanto riguarda l’illuminazione smart! Ci sono molti kit a disposizione e molti di essi comprendono l’HUB Philips Hue – tra i più affidabili in circolazione – che può connettere tutti i dispositivi di illuminazione Philips. Ovviamente ci sono anche soluzioni più economiche (senza HUB), come potete vedere qui in alto, ma che comprendono comunque un telecomando per il controllo a distanza. Grazie all’HUB comunque, potrete collegare tanti dispositivi diversi, tra i quali gli elegantissimi faretti LED Spot Runner, lo Starter Kit Ambiance oppure i più completi Kit 5-in-1 (nelle versioni con lampadine E-27 o con lampadine GU10). Non manca ovviamente la compatibilità ai sistemi Smart Home come Amazon Echo (Alexa) o Google Home (Google Assistant): insomma, avete l’imbarazzo della scelta!
Striscia LED WiFi
Non per forza lampadine wifi, ma anche strisce LED RGB! Ebbene sì, se volete creare un’illuminazione particolare o state pensando ad un setup per la vostra scrivania/postazione di lavoro, allora una striscia LED fa al caso vostro! La migliore che ci sentiamo di consigliarvi è questa prodotta da iLintek che unisce un buon rapporto qualità/prezzo all’impermeabilità, grazie alla certificazione IP44. Essendo adesiva può essere applicata più o meno ovunque (anche in esterno), ma ovviamente sui superfici lisce. Ha anche un piccolo ricevitore che vi consente di comandarle a distanza tramite il suo telecomando, ma ovviamente è anche un modulo WiFi ed è compatibile con Google Home e Amazon Alexa! Ovviamente essendo RGB può anche cambiare colore o impostare una modalità di accensione!
Comandare una Lampadina con Alexa
Se avete acquistato uno dei tanti dispositivi Amazon Echo, gli assistenti vocali di Amazon, potrete tra le tante funzionalità a disposizione, comandare un dispositivo smart connesso alla rete. Spieghiamoci meglio: all’interno di ogni Lampadina Smart (o Smart Bulb) c’è un modulo Wi-Fi che le permette di connettersi senza fili al vostro modem router WiFi di casa.
Una volta connessa al modem la lampadina è in grado di connettersi ad Internet. Allo stesso modo il vostro Amazon Echo è connesso al modem di casa e può “vedere” tutti i dispositivi in rete: se la lampadina è compatibile con Alexa, allora essa sarà visibile ed Amazon Echo potrà comandarla!
Come? Il primo passo da eseguire, dopo aver collegato Amazon Echo al modem WiFi di casa, è quello di acquistare una Lampadina Smart compatibile con Alexa. Quando vi arriverà a casa potrete trovare in confezione una guida all’installazione ed in pochi minuti potrete collegare anche la lampadina al modem di casa.


Una volta che il vostro Amazon Echo e la vostra lampadina smart saranno entrambi connessi al modem di casa, potrete aprire l’app Amazon Alexa e vedere tutti i dispositivi connessi in rete: qui troverete la lampadina smart e potrete “aggiungerla” all’applicazione dandole anche un nome e specificando la stanza dove l’avete installata (nel caso doveste controllarne molte).
Ecco fatto, ora potrete gestire la lampadina smart in tre modi: tramite la sua app proprietaria (che vi chiederà di scaricare al momento dell’installazione), tramite l’app Amazon Alexa (anche da remoto, fuori casa) oppure tramite comando vocale. Se avete ad esempio chiamato la vostra lampadina “luce” potrete impartire comandi del genere:
- “Alexa, accendi la luce!/ spegni la luce!”
- “Alexa, imposta la luminosità sul 70%”
- “Alexa, imposta la luce sul rosso” (solo se RGB)
- “Alexa, accendi la luce in soggiorno” (nome dato da voi)
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!