Bialetti è indubbiamente uno dei marchi più affermati in Italia quando si parla di caffè e sistemi espresso, e per questo abbiamo pensato di creare una guida che vi aiuti nello scegliere la macchina del caffè Bialetti più adatta ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Oltre ai tanti modelli in commercio infatti, è opportuno darvi qualche dritta su come scegliere al meglio il modello più adatto a voi.
Di seguito infatti vorremmo invitarvi a leggere una breve introduzione nella quale vi forniremo tutti gli strumenti utili al riconoscere la qualità di una macchina del caffè Bialetti (e non), ma soprattutto nel capire come riconoscere la macchina per caffè che fa al caso vostro. Proseguendo poi, vi mostreremo le macchine del caffè Bialetti più vendute ed, infine, potrete consultare la nostra selezione con le migliori da comprare!
Quale macchina caffè Bialetti comprare
Bialetti nasce ben cento anni fa (1919) e dopo qualche anno di attività arrivò sul mercato con la Moka Express rivoluzionando il modo di preparazione del caffè, e fu subito un successo! Tuttora Bialetti è un’azienda di successo e nel 2006 è ufficialmente entrata nel mercato delle macchine per caffè espresso elettroniche grazie alla celebre Mokona Bialetti, che ricorda il design della sua antenata ma si innova completamente con un cuore tecnologico.
La Mokona è una macchina del caffè Bialetti manuale con la quale si prepara il caffè tramite un braccio a pressione nel quale si mette la polvere di caffè o le cialde. Da allora le innovazioni tecnologiche non si sono fermate e adesso Bialetti si è convertita alle migliori e più moderne capsule, che aumentano la cremosità e l’aroma dell’espresso, rendendolo paragonabile a quello del bar.
Ma oltre al modo di preparazione del caffè, ci sono tanti altri fattori e caratteristiche da tenere a mente prima di acquistare una macchina per il caffè. Conoscendo questi parametri è possibile rendersi conto immediatamente se una macchina espresso faccia o meno al caso vostro! Ecco dunque alcune caratteristiche tecniche da conoscere:
- PRESSIONE: la pompa di pressione spinge l’acqua calda all’interno della capsula o della cialda, e maggiore sarà la pressione esercitata da questa, maggiore sarà la cremosità e l’aroma del caffè. Una pressione “standard” per la macchina del caffè Bialetti è di 20 bar, ben sopra la media dei competitor, rendendo queste macchine espresso tra le migliori da comprare!
- THERMOBLOCK: è una speciale tecnologia – ormai praticamente uno standard – che permette di risparmiare acqua ed energia riscaldando solo la quantità di acqua necessaria per il caffè che si sta per preparare. Questo permette soprattutto di velocizzare il processo di riscaldamento che, di solito, è al di sotto dei 60 secondi.
- SERBATOIO: quanti caffè bevete generalmente? La capienza del serbatoio d’acqua è un elemento abbastanza importante sul quale porre l’attenzione se non lo si vuole riempire troppo spesso. Il genere una macchina del caffè Bialetti garantisce in media 0.6L di capienza, ma ovviamente potreste aver bisogno di un modello più capiente.
- CAPPUCCINATORE: nei modelli più accessoriati è talvolta presente una valvola per l’aria calda o comunque un dispositivo in grado di schiumare il latte per preparare il cappuccino. Solo alcuni modelli Bialetti possiedono questo strumento quindi fate molta attenzione e leggete la nostra descrizione per accertarvene prima di procedere con l’acquisto.
Le macchine del caffè Bialetti più acquistate
Prima di vedere le migliori macchine del caffè Bialetti che abbiamo selezionato per voi, diamo una rapida occhiata a quelle più vendute su Amazon! Nello specifico, qui di seguito potete vedere una lista delle 10 attualmente più vendute su Amazon Italia; attenzione però, il fatto che siano le più vendute non vuol dire che siano le migliori da acquistare!
Per ognuna di loro sono indicate alcune informazioni come il prezzo, lo stato (per capire se attualmente è in offerta) e il tipo di spedizione. I dispositivi marchiati dal logo “Prime” beneficiano del trattamento Amazon Prime, con il quale potrete ricevere il vostro pacco con spedizione gratuita e veloce! Ecco la lista:
Queste erano dunque le più vendute su Amazon! Prima dell’acquisto comunque, verificate la descrizione dell’oggetto per essere sicuri di ciò che state acquistando, leggete i feedback dei clienti che li hanno comprati prima di voi e verificate l’affidabilità del venditore. In ogni caso vi consigliamo di dare un’occhiata a tutti i trucchi su come risparmiare su Amazon per trovare il giusto prodotto al miglior prezzo!
Se invece siete indecisi su quale modello scegliere che sia più adatto alle vostre esigenze, allora nel paragrafo successivo potrete scegliere la migliore macchina del caffè Bialetti tra quelle che abbiamo selezionato per voi! Iniziamo subito:
Le migliori macchine Bialetti scelte da noi
Di seguito vi elencheremo quelli che sono a nostro parere i migliori modelli di macchina del caffè Bialetti, che abbiamo selezionato per voi in base al rapporto qualità/prezzo e le funzionalità offerte. Inoltre abbiamo ordinato questa nostra selezione per ordine di prezzo: partiamo dunque dalle più economiche!
Bialetti Opera
Opera è una delle ultime macchine per caffè Bialetti. Presentata con un prezzo davvero eccezionale, Bialetti Opera è estremamente compatta (profonda meno di 27 cm) e facilissima da utilizzare. Si estrae il porta capsule nella parte anteriore, si inserisce la capsula – è compatibile con le capsule ricaricabili – e si spinge il bottone posto nella parte alta, con il quale potremo anche gestire l’erogazione del caffè, facendolo più o meno lungo. Mi raccomando, funziona solamente con capsule Bialetti ed ha un consumo energetico pari a 1.450 Watt con una pressione massima di 15 bar.
Bialetti Smart
Tra i modelli più economici la “Smart” è la macchina del caffè Bialetti che vi consigliamo maggiormente grazie al suo rapporto tra qualità e prezzo. Il design elegante si sposa perfettamente con la semplicità d’uso e le buone specifiche tecniche, tra le quali spicca senz’altro la presenza della caldaia thermo-block, con la quale preparerete caffè caldi in pochissimo tempo e risparmiando energia (anche grazie allo spegnimento automatico).
Per il resto la Bialetti Smart è molto simile al modello precedente ed offre una potenza di 1200W abbinata ad una pompa da 20 bar di pressione con sistema di autoesplulsione delle capsule. Nella parte posteriore c’è un serbatoio da 0.6L leggermente meno capiente, ma in confezione troverete anche delle capsule Bialetti di prova con le miscele “i caffè d’italia“.
Bialetti Break
Se invece cercate una macchina del caffè Bialetti piccola e compatta – magari da mettere in ufficio o comunque se non potete molto ingombro – la Bialetti Break fa esattamente al caso vostro! In soli 12,9 x 29,5 x 23,3 cm questa macchina espresso è in grado di rendere esattamente come le sue sorelle “più grandi” e ad un prezzo pressoché identico (anche più economica in alcuni casi!).
Sotto il comparto tecnico infatti, non ha nulla da invidiare agli altri modelli: una potenza di 1200W spinge una pompa di pressione da 20 bar, che prepara caffè in capsule Bialetti che verranno espulse automaticamente nell’apposito contenitore. il sistema thermo-block inoltre, abbinato alla funzione di autospegnimento, consente di risparmiare tempo ed energia.
L’unico “neo” oltre alla mancanza del cappuccinatore (come anche per i modelli precedenti) è ovviamente il serbatoio, che può ospitare 0.4/0.5L di acqua proprio perché il corpo di questa macchina espresso è più piccolo.
Mokona Bialetti
La Mokona Bialetti è una vera e propria icona del marchio, ed è la prima macchina del caffè Bialetti elettronica uscita sul mercato. Per questo non ci sentiamo di consigliarvi nell’acquisto di questo modello (perché risalente al 2006) ma vogliamo comunque inserirlo in questa nostra guida all’acquisto in quanto è l’unico modello di macchina espresso con funzionamento manuale, dove il caffè viene preparato con la polvere di caffè oppure acquistando le vostre capsule e cialde preferite.
Lo svantaggio degli altri modelli di macchina del caffè Bialetti è la compatibilità con le sole capsule Bialetti, mentre questa Mokona è compatibile con tutti i sistemi: caffè in polvere (da pressare manualmente nell’apposito braccio), capsule Bialetti (come quelle adottate sugli altri modelli) e cialde compatibili. Queste ultime essendo compatibili con la normativa ESE, sono praticamente universali e potrete scegliere la vostra marca di caffè preferita!
Come se non bastasse poi, la Mokona Bialetti può anche preparare cappuccini grazie alla valvola di aria calda (cappuccinatore) integrata, per creare schiume e creme di latte per le vostre ricette. Infine avrete un serbatoio molto grande – ben 1.5L di acqua – abbinato ad una potenza bassa (1050W) ottima per i consumi, ed una pompa a 20 bar di pressione.
Bialetti Tazzissima
Ad ogni modo se preferite un sistema a cialde ESE come quello visto con la Mokona, allora anche questa Tazzissima potrebbe fare al caso vostro! Decisamente più recente della precedente infatti, la Tazzissima è una macchina del caffè Bialetti semi-automatica con la quale potrete decidere se utilizzare polvere di caffè, cialde compatibili o capsule, semplicemente scegliendo l’apposito filtro da inserire.
Anche le specifiche tecniche sono simili: la potenza di 1050W è abbinata ad una pompa di pressione a 20 bar che è in grado anche di generare aria calda tramite la lancia a vapore laterale (che fa dunque da cappuccinatore). la parte alta della macchina espresso può essere utilizzata per riporre le tazzine ma purtroppo il serbatoio da 0.8L non è proprio il massimo della capienza.
Bialetti Cuore
Una delle macchine esprezzo più apprezzate esteticamente! La macchina del caffè Bialetti a forma di cuore è perfetta per un regalo a voi o ad una persona speciale, perché unisce l’esperienza tecnica di Bialetti ad un design elegante e moderno. Si tratta di una delle prime ed uniche macchine sospese: una linea esclusiva che poggia su un elegante supporto in metallo, e da vita a un vero gioiello dell’innovazione.
Alla chiusura dello sportello che accoglie le capsule Bialetti, l’erogazione si avvia in automatico e al termine la capsula viene rilasciata direttamente nel cassettino, senza alcun comando aggiuntivo. La comoda griglia per poggiare le tazzine può essere rimossa lasciando spazio ad una pratica superficie in silicone per usare anche tazze più grandi.
Cialde, capsule o automatica: quale macchina del caffè state cercando?
Principalmente, mettendo da parte le macchine per caffè americano, esistono tre macro tipologie di macchine per caffè: a capsule (ottimo aroma ma leggermente più costose), a cialde (discrete ma economiche) ed automatiche (in grado di macinare il caffè in chicchi e preparare automaticamente un espresso). Voi quale preferite? Abbiamo dedicato una guida ad ognuno di esse mostrandovi i migliori modelli da acquistare in varie fasce di prezzo:
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.