La bicicletta elettrica – chiamata anche e-bike – è diventata un vero e proprio fenomeno di massa! Questi veicoli sono pratici, leggeri, di facile manutenzione e a basso costo: insomma, come detto dal New York Times, delle “Tesla troppo poco costose”! Ed è davvero così, perché queste bici, spesso con pedalata assistita, possono fare davvero la differenza in città o nel tragitto casa lavoro.
In questo articolo vi guideremo alla scoperta delle migliori bici elettriche che il mercato offre, studiandone le caratteristiche e le principali funzionalità a cui dovrete porre maggiormente attenzione. In seguito vi guideremo all’acquisto della bici elettrica adatta alle vostre necessità e al vostro budget consigliandovi le migliori e-bike per rapporto qualità/prezzo!
La migliore bici elettrica per qualità prezzo:
Il Codice della Strada
Le biciclette elettriche sono riconosciute nel Codice della Strada – e quindi regolamentate – sotto il nome di EPAC (Electric Pedal Assisted Cycle) e regolamentate dalla direttiva 2002/24 CE. Art.50 del Codice della Strada (modifica dell’art. 24/1 della legge 3.02.03 n.14):
I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW (250W) la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare.
Si evince quindi che le bici elettriche sono alla pari di una normale bicicletta e di conseguenza non c’è bisogno di omologazione fin quando la bicicletta rispetta le normative citate qui in alto. Tuttavia non è difficile trovare motori elettrici più potenti di 250W, in grado dunque di superare i 25 Km/h: in questo caso il motore deve essere omologato come recita regolamento comunitario 168/2013 e successive integrazioni.
Come scegliere una bicicletta elettrica
La bici elettrica è dotata di una batteria che ne consente il movimento alleviandoci lo sforzo della pedalata (pedalata assistita appunto). Questa può spingere una e-bike anche a più di 25 Km/h (che è per legge la velocità massima).
Di seguito, quindi, ecco qualche consiglio su come scegliere la propria bici smart:
- Il “tipo” di bici: come le biciclette anche le e-bike hanno forme, grandezze, pesi e telai differenti a seconda del tipo di utilizzo(città, montagna eccetera). Alcune di queste hanno un telaio pieghevole che le rendono facili da riporre anche in appartamento;
- Velocità/Autonomia: la pedalata assistita consente di raggiungere velocità differenti, che influiscono sull’autonomia (espressa in chilometri), altro parametro fondamentale;
- Accessori e funzioni: controllate gli accessori che desiderate (come il portapacchi o i freni a disco e così via). Tramite l’app alcune bici elettriche si collegano allo smartphone per dare informazioni aggiuntive e statistiche d’uso.
Le 6 bici elettriche scelte da noi
Qui di seguito vi mostreremo quelli che sono a nostro parere le migliori bici elettriche attualmente reperibili sul mercato. Di seguito vi mostreremo anche altri modelli, ma quelle di seguito sono le bici che vi consigliamo maggiormente:
Nilox J3 e Nilox J5
Due modelli di e-bike diametralmente opposti: Nilox J3 e Nilox J5 vengono incontro a due tipologie diverse di rider. Nilox J3 è una FAT Bike a ruote larghe da ben 20″ con un telaio robusto e dalla forma molto particolare. La bici è mossa da un motore elettrico di 250W con celle prodotte da LG, che le consentono di andare avanti per 45Km. Ideale per scampagnate e percorsi tortuosi. Al contrario Nilox J5 è invece una bicicletta elettrica ideata per le passeggiate ed tratti cittadini: ruote da 26″ con cambio Shimano a 6 rapporti, portapacchi posteriore ed autonomia da ben 55 Km. Se riuscite a trovarla disponibile su Amazon o anche su altri store, non lasciatevela scappare!
FIIDO M1 – Fat Bike
La FIIDO M1 è attualmente la FAT Bike elettrica migliore per rapporto qualità/prezzo. Per “FAT Bike” si intende una bici elettrica ruote grandi che permettono alla bici di andare su qualsiasi terreno avendo una maggiore porzione di gomma che aderisce al terreno. Questa e-Bike è realizzata in alluminio con cambio Shimano a 7 rapporti ed una velocità massima che supera i 25 Km/h grazie al motore elettrico brushless da 250W che permette di percorrere ben 100 Km in modalità “pedalata assistita”, la prima delle 3 modalità di movimento proposte. Ci sono poi ovviamente ammortizzatori e le ruote sono da ben 20 pollici. Per concludere poi, questa FIIDO M1 è una bici elettrica pieghevole – foldable – per poter essere riposta anche in casa.
i-Bike i-Fold
Questa i-Fold è una bicicletta elettrica che non poteva assolutamente mancare alla nostra lista: si presenta come una e-bike da città (piccola e leggera) ma con un ché di sportivo come i passaruota e le forcelle ammortizzate. Il motore integrato da 250W è abbinato ad una batteria ricaricabile – in circa 6 ore – da 8 Ah che consente un’autonomia di 40 Km. Non mancano poi: freni a disco, ruote più grandi da 20″ e pedalata assistita a 3 livelli. Un’ottimo compromesso tra comodità e funzionalità. Se cercate un consiglio bici elettrica “economica” con un buon rapporto qualità/ prezzo, questa potrebbe seriamente fare al caso vostro!
Nilox Doc X2 / X2 Plus
Nilox Doc X2 Plus è una delle bici elettriche a pedalata assistita più vendute in assoluto! Il merito va senza dubbio al buon rapporto qualità/prezzo, ma anche e soprattutto alla sua estrema leggerezza e versatilità! Mentre il corpo pieghevole e resistente consente di usare la bici elettrica un po’ ovunque (e riporla anche in appartamento), la sua leggerezza impatta positivamente sull’autonomia, che in questo modello supera i 20 Km. Manca purtroppo un portapacchi e le “funzionalità smart” tramite il collegamento con l’applicazione, ma poco male se il vostro scopo è spendere poco.
Il peso infatti si assesta attorno ai 20 Kg circa, ed il motore elettrico – alimentato da una batteria Samsung – è in grado di erogare 250W con velocità massima di 25 Km/h. Sia sull’anteriore che sul posteriore, Nilox Doc X2 è equipaggiata con ruote da 16″, ma sulla ruota posteriore è anche installato un freno a disco, a differenza del classico freno a pasticche dell’anteriore (quello che troviamo comunemente sulle bici). Nella parte anteriore infine, c’è anche un LED per l’utilizzo anche di notte, mentre il motore è in grado di operare con un peso massimo di 100 Kg.
MOMO Design Venezia
MOMO Design Venezia è una delle migliori bici elettriche sulla piazza, nonché una delle più apprezzate dagli utenti: questo perché l’ottima qualità costruttiva (completamente costruita in Italia) è abbinata a ruote da 26″ che la rendono perfetta non solo per le passeggiate nel parco ma anche e soprattutto per gli spostamenti urbani. Il motore elettrico a pedalata assistita è poi abbinato ad un cambio Shimano a 6 rapporti, che consente comunque di poter utilizzare la bicicletta elettrica normalmente e con abbastanza marce da poter affrontare anche salite più ripide. In caso contrario il motore da 250W offre tre livelli di pedalata assistita, a partire da quella più lenta (“camminata”) che spinge la bici a 6 Km/h.
Revoe Dirt Vtc e Revoe Fly
Questa bicicletta elettrica con pedalata assistita è ottima per le passeggiate e per le escursioni fuori strada anche grazie alla sua ottima autonomia che va da un minimo di 35 ad un massimo di 40 Km con una singola carica di circa 3-4 ore.Questa e-bike può andare ad una velocità di 25 Km/h e monta delle ruote da 20″ con pneumatici “FAT” all terrain.
Ovviamente il telaio è ripiegabile per poter essere riposta e salvare spazio. Il telaio è realizzato in alluminio e su di esso alloggia un motore da 250W controllabile tramite un piccolo display sul quale decidere fino a 3 livelli di velocità: 6 Km/h, 15 Km/h e 25 Km/h + Ausilio all’avviamento. Questa bicicletta elettrica è in assoluto una delle più apprezzate e la consigliamo sia ai più sportivi, sia per chi cerca un mezzo comodo per passeggiate e giri fuori strada.
Altre Bici elettriche che vi consigliamo
Quelle viste nel paragrafo precedente sono attualmente quelle che vi consigliamo all’acquisto per le loro qualità ed il rapporto prestazioni/ prezzo. Ce ne sono però davvero tante altre nel mercato ed anche questi modelli meritano un’occhiata:
Xiaomi e HIMO
Non è facile da reperire, ma la QiCYCLE della rinomata Xiaomi è indubbiamente una delle migliori bici elettriche sul mercato in termini di qualità costruttiva, affidabilità e rapporto qualità/prezzo! La batteria è nascosta nel telaio e sviluppa circa 210W di potenza permettendogli fino a 45 Km di autonomia.
Tra le caratteristiche principali vediamo il cambio a tre modalità, il sensore di coppia TMM (che eroga sempre la giusta quantità di potenza), computer di bordo e freni a pinza. E poi ancora Bluetooth 4.0, velocità massima di 20 Km/h con ruote da 16″ e tempo di ricarica di 3 ore.
i-Bike City Easy
Se vi piace lo stile “graziella” allora la i-Bike City Easy è una bici elettrica a pedalata assistita che non potete farvi sfuggire! Di fatto anche se il suo “stile” non vi piace o possa sembrarvi troppo classico, questo tipo di biciclette elettriche sono le più consigliate perché godono di un’ottima autonomia, che in questo caso si aggira attorno ai 60 km grazie alla grande batteria da 360 Wh installata al di sotto del sellino. A questo si aggiunge poi anche un portapacchi molto comodo per girare in città e portare con sé uno zaino, una borsa o magari della spesa.
Anche sotto il punto di vista tecnico, questa bici elettrica italiana non ha davvero nulla da invidiare agli altri modelli: grandi ruote da 26″ con parafanghi, cambio Shimano a 6 rapporti abbinato ad un avanzato sensore di cadenza (per l’azionamento rapido del motore elettrico da 250W), forcella anteriore ammortizzata, con freni V-Brake e doppio display sul manubrio per tenere tutto sotto controllo.
A questo si aggiungono le luci LED (anteriore e posteriore), un’ottimo telaio in alluminio (con cavi posti all’interno, per metterli “a scomparsa”) dal peso di soli 25 Kg. Inoltre la funzione Self-Start, grazie alla semplice pressione di un tasto, permette di attivare la modalità di camminata servo-assistita che agevola il trasporto della bicicletta a mano specialmente in salita. Il rapporto qualità/prezzo poi, è davvero eccezionale!
Xiaomi HIMO Z16 e Z20
HIMO, azienda che collabora con Xiaomi, ha lanciato la sua nuova bici elettrica pieghevole. La HIMO Z16 mi è subito piaciuta per un design giovanile ma allo stesso tempo elegante, ha ruote da 16” e un’autonomia che può raggiungere 80 KM a seconda dell’uso che ne facciamo del sussidio elettrico. Ben 3 modalità di guida elettrica, resistenza alla pioggia e acqua, 250W e velocità massima 25km/h, robusta (pesa 22.5 Kg)… beh, a me è piaciuta. E non costa neanche tanto! Questa bicicletta elettrica, pur essendo appena uscita sul mercato (Agosto 2020) è già disponibile su molti store online, specialmente store cinesi. Il rapporto qualità prezzo è davvero interessante e ve la consiglio soprattutto se cercate una bici da utilizzare molto (tutti i giorni) proprio grazie alla sua grande autonomia.
FIIDO D3
Tra i modelli più apprezzati sul mercato spunta senz’altro FIIDO, ed in particolar modo il suo ultimo modello FIIDO D3, una bicicletta elettrica con motore brushless da 250W. Il corpo è realizzato in materiale in lega di alluminio ad alta resistenza, leggero e antiruggine. Da menzionare poi il freno a doppio disco, anteriore e posteriore, applicati su due ruote da 14 pollici. Il modello FIIDO D2 invece, pur essendo praticamente identico, adotta delle ruote da 16″ ed un telaio rivisitato. FIIDO D3 adotta un cambio a tre velocità (in riferimento alla pedalata assistita) dotato di disco a catena da 52 denti e volano posteriore a 12 denti. La prima velocità è di circa 10 km/h, la velocità di assistenza secondaria è di 15 km/h e la più potente – la terza velocità – è di circa 20 km/h. Non mancano poi: freno a disco meccanico anteriore e posteriore, faro a LED, fanale posteriore, pulsante clacson e parafango posteriore.
Nilox J5 e X8
Forse una delle bici elettriche più rinomate, la Nilox X5 è una moderna reinterpretazione della mitica “Graziella”, con ruote larghe – da 26″ per l’esattezza – ed un comodissimo porta pacchi posteriore, che spesso viene sacrificato per il pacco batteria. In questo caso la scorta d’energia è posta nella parte centrale del telaio. Diamo però anche qualche dato numerico: questa bici elettrica a pedalata assistita può garantire una velocità massima di 25 km/h grazie al suo motore elettrico da 36V brushless (senza spazzole) che sviluppa 250W di potenza. L’autonomia è ottima, ben 55 Km grazie ai ben 8.000 mAh di batteria ricaricabile. Non manca poi un bel cambio Shimano con 6 velocità.
BIWBIK Bici Elettriche pieghevoli
Se invece cercate autonomia, versatilità e comodità allora la scelta – per prezzo e qualità migliore – è una sola e si chiama Book 200. Questa bici elettrica a pedalata assistita infatti, può garantire fino a 65 Km di autonomia grazie alla batteria integrata da 10 Ah.
Ma non finisce qui: il telaio è piccolo e alquanto leggero (24 Kg), inoltre è ripiegabile su se stesso ed integra anche un comodo portapacchi posteriore. I cerchi sono da 20″ ed il motore consente 3 diverse velocità di pedalata assistita: un’ottima scelta!
NCM – Bici elettriche
Passando ad un altro tipo di biciclette, la NCM propone una e-bike pensata per gli sportivi con qualche pretesa in più grazie alla collaborazione con Shimano (per il cambio a 21 velocità) e Tektro per i freni a disco su entrambe le ruote. Il motore Das-Kit X15 da 250 W, oltre a garantire buone prestazioni ed una velocità di punta di 25 Km/h, dispone anche di una funzione che varia la coppia di torsione per aiutare il ciclista nelle salite o sui terreni difficili. La grande batteria da 13 Ah poi, garantisce ben 120 Km di autonomia. Il peso infine, è di 28 Kg ed il telaio non può essere chiuso.
RICH BIT Bike
Infine una vera fuoriserie: la Rich Bit è una bici elettrica sportiva con gomme larghe per accedere a qualunque tipo di terreno. Da record anche l’autonomia grazie ai ben 17 Ah di batteria integrata che, comunque, non inficia troppo sul peso di 28 Kg.
Potentissimo poi il motore da ben 1000W a 48V che la spinge anche fino a 40 Km/h con controllo di coppia torcente e sensore Twist Throttle. Funzionale poi il cambio Shimano a 7 marce e 21 velocità diverse. Questo e molto altro!
Migliore bici elettrica pieghevole
Ecco una categoria molto interessante ma allo stesso tempo non economica: le migliori bici elettriche pieghevoli, utilissime se vi spostate molto anche su mezzi pubblici come treni oppure se dovete portarle dietro con voi in auto durante un viaggio. Di seguito vi elenchiamo rapidamente la miglior bici elettrica pieghevole da comprare attualmente:
Migliore bici elettrica ruote larghe
Se state cercando uno di quei modelli di bicicletta elettrica con ruote grandi allora sappiate che di seguito vi mostriamo rapidamente quella che è per noi la miglior bici elettrica a ruote larghe da comprare attualmente:
Com’è fatta una bicicletta elettrica
In questo paragrafo ci dedicheremo ad analizzare tutte le più importanti componenti di una bici elettrica soffermandoci sulle caratteristiche principali, sugli aspetti più importanti da tenere in considerazione prima dell’acquisto e anche su come funziona una bici elettrica.
L’elemento in comune di ogni bici elettrica è appunto un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile. La pedalata assistita consente di attivare il motore per dare spinta alla bicicletta. La spinta deve arrestarsi nel momento in cui si smette di pedalare oppure al raggiungimento della velocità massima di 25 Km/h, con una potenza massima (espressa in Watt) di 250W.
- TELAIO: l’elemento che subito salta all’occhio di una bici elettrica è il suo telaio, spesso lievemente diverso da quello di una semplice bicicletta. Esso è pensato per ospitare una o più batterie e, solitamente, per essere ripiegato su se stesso. Ovviamente molto cambia in base al tipo di telaio – come precisato nel paragrafo precedente – che varia a seconda dell’utilizzo: percorsi cittadini, escursioni in montagna, da ciclismo eccetera. In base ai materiali e alla qualità della bici elettrica, il peso può essere molto contenuto e in genere è preferibile scegliere una bicicletta con un peso anche di molto inferiore ai 30Kg. L’ideale sarebbe rimanere al di sotto dei 23 Kg per il massimo della versatilità.
- MOTORE ELETTRICO: Non meno importante è la scelta del motore elettrico: esso può avere funzioni diverse ed è solitamente collegato con un piccolo “computer di bordo” per segnalarvi velocità, autonomia residua e molto altro. Alcune bici sono addirittura collegate ad un’app per smartphone con funzioni ancor più avanzate come il conteggio delle calorie o i chilometri percorsi. Esistono generalmente due tipi di motori elettrici: brushed (con spazzole) a corrente alternata, e i più moderni – perché meno ingombranti e più leggeri – brushless (senza spazzole) a corrente continua. I motori brushless inoltre, sono preferiti per il loro minore bisogno di manutenzione. Infine tenete a mente che esistono motori elettrici “programmabili” che possono gestire in maniera personalizzata o meno l’accelerazione. Alcuni motori infatti hanno una sola velocità (l’accelerazione aumenta – fino al suo massimo – mentre si pedala). Su altri invece è possibile selezionare una velocità (come se aveste le marce) per controllare l’accelerazione.
- BATTERIA: Infine l’ultimo principale componente di una bici elettrica è la batteria: la sua scarica decide la potenza e l’autonomia della bicicletta ed è quindi uno dei componenti fondamentali del quale conoscere le caratteristiche prima dell’acquisto. La loro capacità è espressa in Ampere-ora (Ah) e, proprio come per il vostro smartphone, tanto più è “capiente”, tanto più permetterà una maggiore autonomia. In genere si consiglia una capienza di almeno 6-8 Ah per garantire un’autonomia di circa 40 Km e dei tempi di ricarica abbastanza veloci (in media 3-4 ore). Ma anche qui è importante che scegliate in base alle vostre esigenze poiché ovviamente, più batteria significa anche più peso e maggiore ingombro.
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.