ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide di acquisto > Informatica > Le migliori MicroSD da comprare

Le migliori MicroSD da comprare

Gaetano Abatemarco Apr 27, 2020

Se state valutando l’acquisto di una scheda micro SD avrete notato che il mercato offre moltissime opzioni. In questo post vi spiegheremo come scegliere la scheda di memoria più adatta alle vostre esigenze. Le schede, infatti, non si differenziano solo per il taglio di memoria ma anche per la velocità e il numero di operazioni in lettura o scrittura supportate al secondo. Per indicare chiaramente al cliente la velocità delle schede di memoria la SD Association, il consorzio che racchiude i maggiori produttori di schede di memoria, ha creato delle chiare classificazioni.

Nell’introduzione abbiamo parlato di classificazioni, adesso andremo ad esaminarle nel dettaglio.

Indice dei contenuti
1. La divisione in classi
2. Le schede di memoria UHS
3. Le video speed class
4. Class 1 o 2: le schede per i giochi e le app
5. Le migliori microSD da comprare
5.1. MicroSD più vendute
5.2. MicroSD 32 GB
5.3. MicroSD 64 GB
5.4. MicroSD 128 GB
5.5. MicroSD 256 GB
5.6. MicroSD 1 TB
5.7. MicroSD per fotocamera o videocamera
5.8. Micro SD per Smartphone
5.9. Micro Sd per console

La divisione in classi

Si tratta della prima classificazione lanciata dal consorzio, le schede in base alla loro velocità minima di scrittura garantita, sono state divise in 4 Class (comunemente contratto e abbreviato in C):

  • Class 2 (C2): 2 MB/s
  • Class 4 (C4): 4 MB/s
  • Class 6 (C6): 6 MB/s
  • Class 10 (C10): 10 MB/s

La tecnologia avanza veloce, e con l’arrivo sul mercato di soluzioni capaci di riprendere a risoluzioni sempre più alte, è stato necessario lanciare memorie ancora più performanti. Oramai si sconsiglia di comprare schede di Class inferiore alla 10, visto il calo dei prezzi delle soluzioni più veloci.

Le schede di memoria UHS

Il nuovo standard sono le memorie UHS, che sono capaci di offrire di solito prestazioni maggiori rispetto a quelle delle precedenti generazioni. Anche queste SD sono divise in categorie, sempre in base alla velocità di scrittura minima garantita, indicate stavolta con la lettera U, si dividono in:

  • U1: 10 MB/s
  • U3: 30MB/s

Tutte le schede UHS hanno il nuovo bus di comunicazione, quindi spesso sul prodotto campeggiano le sigle UHS-I o UHS-II. Il bus di comunicazione è fondamentale per la resa della scheda, un bus più performante permette di scambiare i dati con maggiore velocità ed efficienza, e quindi permette di raggiungere velocità medie più alte. UHS-I o UHS-II permettono (sui dispositivi compatibili) velocità di scrittura rispettivamente fino a 104 MB/s e 312 MB/s.

Le video speed class

Proprio per fornire soluzioni veloci ed adatte a chi utilizza i loro prodotti su fotocamere e videocamere ad alta risoluzione i produttori hanno lanciato recentemente un’ulteriore classificazione, abbreviata stavolta con una V. Le schede destinate alle fotocamere e videocamere si dividono in:

  • V6: 6 MB/s
  • V10: 10 MB/s
  • V30: 30 MB/s
  • V60: 60 MB/s
  • V90: 90 MB/s

Class 1 o 2: le schede per i giochi e le app

I produttori si sono resi presto conto che una buona quantità delle schede vendute è stata utilizzata per ampliare la memoria interna degli smartphone Android. Inoltre, a partire da Android 6 è possibile spostare le app e i giochi nativamente sulla memoria esterna. Non tutte le memorie SD sono adatte allo scopo, e l’utilizzo di una memoria lenta crea evidenti rallentamenti nel lancio e nell’esecuzione di app e giochi.

In realtà quello che fa la differenza in questo particolare scenario d’uso non è solo la velocità della scheda, ma soprattutto il numero di operazioni al secondo che riesce a supportare. Per indicare le schede con un alto numero di IOPS (operazioni di input output per secondo), sono nate due nuove classificazioni:

  • A1 che garantisce: in lettura casuale 1500 IOPS, e in scrittura casuale minimo 500 IOPS.
  • A2 che garantisce: in lettura casuale 5000 IOPS, e in scrittura casuale minimo 2500 IOPS.

Entrambe le nuove classificazioni non puntano sulla pura velocità di scrittura sequenziale, che è garantita a 10 MB/s.

Le migliori microSD da comprare

Vediamo ora una lista delle migliori microSD da comprare, suddivise anche per caratteristiche o per capacità di memoria.

MicroSD più vendute

Ecco a voi la top 10 delle microSD più vendute su Amazon in questo momento:

MicroSD 32 GB

MicroSD 64 GB

MicroSD 128 GB

MicroSD 256 GB

MicroSD 1 TB

MicroSD per fotocamera o videocamera

La soluzione giusta dipende molto dalla risoluzione che la vostra camera è capace di raggiungere, e dagli standard che supporta. In generale è consigliabile non acquistare schede di memoria con velocità minima garantita inferiore al bitrate del video che volete girare.

In via molto generale, possiamo consigliare:

  • Se volete riprendere video in 4K: sarebbe consigliabile usare memorie UHS3 o V30 o superiori.
  • Se volete riprendere video in Full HD: sarebbe consigliabile usare memorie UHS 1 o V1o o superiori.
  • Se volete riprendere video in HD: sarebbe consigliabile usare memorie Class 10 o superiori.

Lo slow motion fa impennare il bitrate, e potrebbe mandare in crisi le schede meno performanti, quindi se desiderate riprendere video ad alta risoluzione con un gran numero di frame vi consigliamo di guardare verso schede molto veloci come le V30 o superiori.

Micro SD per Smartphone

Se volete aumentare la memoria del vostro dispositivo Android e preferite non perdere in prestazioni vi consigliamo di optare per le schede di classe A1 o A2. Sono ottimizzate, come abbiamo spiegato sopra, per questo scenario di utilizzo e permettono di evitare colli di bottiglia.

Micro Sd per console

Alcune console come la Nintendo Switch e il 3DS possono espandere la memoria tramite micro SD. Entrambe le console non godono di un grande quantitativo di memoria interna, quindi richiedono presto una espansione di memoria.

La Nintendo Switch supporta tagli di memoria fino ai 2 TB, in generale però ad oggi non conviene superare i 256 GB di capacità semplicemente per una ragione di costi. La console, ad oggi, salva sulla memoria esterna solo parte dei dati dei giochi, quindi per evitare lag e lunghi tempi di caricamento si consiglia di scegliere schede veloci, UHS1 o superiori.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy