In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet 300 euro disponibili attualmente sul mercato. Si tratta di prodotti appartenenti alla fascia media e che offrono prestazioni adeguate al lavoro di professionisti poco esigenti o studenti che necessitano della visualizzazione del materiale e della gestione di email e file.
Prima di scegliere quale tablet acquistare è importante capire quali siano le caratteristiche che giocano un ruolo determinante in questa scelta. Aldilà della potenza del processore e del taglio di memoria espandibile sempre tramite Micro SD, fondamentali si rivelano essere dimensioni, peso, qualità dello schermo, autonomia e alcune killer feature che possono fare la differenza.
Dimensioni e peso
Se si è alla ricerca di un dispositivo comodo allora peso e dimensioni saranno fondamentali. Solitamente si tratta di caratteristiche tra loro proporzionali. All’aumentare delle dimensioni dovrebbe, in generale, aumentare il peso. Un tablet grande, con una buona diagonale però è fondamentale per la visualizzazione della maggior quantità di contenuto possibile. La giusta via di mezzo è sicuramente rappresentata da uno di quei dispositivi in cui le varie aziende concentrano tutta la loro tecnologia.
Display
Lavorare su un display a bassa risoluzione o con una diagonale troppo piccola sforza la vista, rallenta la lettura e in generale non è il massimo se si prevedono lunghe sessioni di scrittura o di studio. Diagonale ampia, buona luminosità e risoluzione cambiano totalmente l’esperienza d’uso senza costringere continuamente ad aumentare le dimensioni del contenuto o a piegarsi per avvicinarsi allo stesso.
Processore e RAM
Un buon processore e una RAM adeguata sono la chiave per realizzare quello che serve. Inutile pensare al gaming o alla produttività sfrenata se si ha intenzione di acquistare un dispositivo senza un hardware rispettoso. È sempre meglio puntare su dispositivi Quad Core o Octa Core con almeno 2Gb di RAM.
Autonomia
Un dispositivo potente, ottimo per la produttività perde di significato e utilità se non è un campione di autonomia o non dura quanto necessario per svolgere le normali attività. La capacità della batteria è da valutare quindi molto attentamente considerandone anche l’usura nel tempo e il calo di autonomia negli anni.
Killer feature
Alcune delle killer feature che possono cambiare totalmente l’esperienza d’uso sono la compatibilità con una penna, come S-Pen per Samsung e Apple Pencil per iPad, oppure la possibilità di trasformare il device in un computer semplicemente connettendolo a un monitor come è possibile per Samsung attraverso DeX.
I tablet 300 euro più venduti del momento
Prima di effettuare un acquisto importante come questo è bene considerare pareri e feedback di chi ha già effettuato l’acquisto. Quale posto meglio di Amazon? Vediamo i prodotti disponibili nella top 10 bestseller dello store di Jeff Bezos.
La nostra selezione
Dopo aver osservato la proposta di Amazon è il caso di passare alla selezione di prodotti che concorrono per aggiudicarsi il titolo di miglior tablet 300 euro.
Samsung Galaxy Tab A – 2019
La versione più aggiornata del Galaxy Tab A propone un design rinnovato ed in linea con la concorrenza, senza però sacrificare l’hardware. La sua scheda tecnica infatti è rimasta abbastanza generosa e si presta bene ad utilizzi di vario genere, dalla produttività quotidiana alla multimedialità più variegata. Nello specifico offre:
- Dimensioni: 14,9 x 0,75 x 24,5 cm
- Peso: 460 g
- Display : 10.1″ con risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel)
- Processore: Exynos 7904
- RAM: 2 GB DDR4
- Memoria : 32GB espandibili con MicroSD fino a 400GB
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4 GHz + 5 GHz VHT80
- Fotocamera: posteriore da 8 MP e anteriore da 5MP
- Audio: Dolby Atmos
- Batteria: 6150mAh
Una scheda tecnica di tutto rispetto, ma non eccessiva. Questo dimostra che Samsung ha pensato ogni prodotto per le esigenze di una determinata fetta di utenti evitando prezzi astronomici ed accontentando tutti.
Samsung Galaxy Tab A – 2018
La versione 2018 di questo dispositivo è assolutamente migliorata. Samsung ha ampliato il display mantenendo le dimensioni del dispositivo identiche a quelle del 2016. RAM raddoppiata, audio notevolmente migliorato e batteria dall’enorme durata lo rendono solo inferiore ai top di gamma. Vediamo subito cosa offre:
- Dimensioni: 16,7 x 24,3 x 0,8 cm
- Peso: 499 g
- Display : 10.5″ con risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel)
- Processore: Qualcomm Adreno Octa Core
- RAM: 3 GB
- Memoria : 32GB espandibili con MicroSD fino a 400GB
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4 GHz + 5 GHz VHT80
- Fotocamera: posteriore da 8 MP e anteriore da 5MP
- Audio: Dolby Atmos
- Batteria: 7300mAh con durata dichiarata di circa 10h
Gli utenti, nelle recensioni, si ritengono molto soddisfatti di questo prodotto. Affidabilità e qualità sono la parola d’ordine di Samsung anche nella fascia media. Un display da 10.5″ permette una grande varietà di cose. Il modello del 2016 da 9.6″ non disponeva della S-Pen e così è anche per l’ultima versione. Una mancanza che fa storcere il naso ma non può in nessun modo mettere in dubbio la qualità e la convenienza generale del dispositivo.
Huawei Mediapad M5 Lite
Huawei fa sentire la sua in questa fascia di prezzo con un prodotto di tutto rispetto, molto interessante per gli affezionati alla marca che necessitano di una maggiore integrazione con i servizi offerti dal brand. Questo dispositivo si configura come l’ideale per lo studio e per la gestione quotidiana di email e documenti. La scheda tecnica consente però anche svago e multimedialità non troppo pesanti. Il gaming è naturalmente sconsigliato, ma per streaming e musica non si avrà alcun genere di problema. Nello specifico si presenta con:
- Dimensioni: 24,3 x 0,8 x 16,2 cm
- Peso: 476 g
- Display : 10.1″ con risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel)
- Processore: Octa Core a 2.4Ghz
- RAM: 3 GB
- Memoria : 32GB espandibili
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac
- Audio: Altoparlanti Harman Kardon
- OS: Android 8.0
- Batteria: 7500mAh con durata dichiarata di circa 10h
Importante e degna di nota è sicuramente la compatibilità con la M-Pen rivolta a grafici e amanti del disegno su dispositivi elettronici. La penna con 2048 livelli di pressione potrebbe essere nella maniera più assoluta un valido motivo per poter preferire questo dispositivo alla concorrenza.
Huawei MediaPad M5 8.0
È il fratello maggiore del MediaPad Lite M5, ma nella versione da 8.0“. Un prodotto valido sia per il design che per le performance. Rappresenta parte del concentrato tecnologico di casa Huawei. Nello specifico si presenta con:
- Dimensioni: 21,3 x 12,5 x 0,7 cm
- Peso: 318g
- Display :8.0″ risoluzione 2k (2560 x 1600 pixel)
- Processore: Kirin 960
- RAM: 4 GB
- Memoria : 32GB espandibili con MicroSD fino a 256Gb
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac e LTE
- Fotocamera: 13Mp quella principale e 8Mp quella frontale
- Audio: Altoparlanti Harman Kardon
- OS: Android 8.0
- Batteria: 5100 mAh
Nel complesso è un prodotto molto interessante. È dotato di USB Type C per la ricarica e l’ascolto della musica e mantiene la compatibilità con la M-Pen. Prendere appunti ed appuntamenti diventa molto più veloce e gradevole.
Attenzione: l’attuale prezzo del dispositivo è inferiore ai 300€, il box sovrastante potrebbe mostrarne uno errato.
Asus ZenPad 3 8.0
È il tablet come lo concepisce Asus. Un prodotto dall’estetica discutibile, ma dalle caratteristiche interessanti anche se nel complesso il dispositivo è meno preferibile alla concorrenza. Nello specifico si presenta con:
- Dimensioni: 13,6 x 20,5 x 0,8 cm
- Peso: 322g
- Display :8.0″ con risoluzione 2k(2048 x 1536 pixels )
- Processore: Processore Qualcomm MSM8956, Hexa-Core, 1.8 GHz
- RAM: 2Gb
- Memoria : 16Gb espandibili tramite Micro SD
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac e LTE e modulo GSM per le chiamate
- OS: disponibile Android 7.0
Una scheda tecnica oggi accettabile, ma con qualche rinuncia. Il tablet infatti arriva con la versione di Android 6.0, aggiornabile alla 7.0. Questo fa presumere che possa essere l’ultimo update riservato a questo dispositivo.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.
Da non perdere
In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet Asus disponibili attualmente sul mercato. Che sia per la produttività, il gioco o la fruizione di contenuti multimediali un tablet può rappresentare una buona via di leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata presentiamo i migliori tablet Huawei utili a coloro che ne desiderino uno per la piccola produttività quotidiana o per lo svago con streaming video e audio. Rispetto ad altri come leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet 10 pollici disponibili attualmente sul mercato. Che sia per lavoro o per lo studio, un tablet spesso e volentieri può rappresentare una comodità difficilmente sostituibile da leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet 12 pollici disponibili attualmente sul mercato. Che sia per lo studio, lo svago o per un utilizzo semi professionale in mobilità, un tablet può risultare estremamente leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet con SIM dati disponibili attualmente sul mercato. Che sia per lo svago, lo studio o il lavoro un tablet può in certe circostanze rivelarsi come la leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet 8 pollici disponibili attualmente sul mercato. Che sia per lavoro o per lo studio un tablet spesso e volentieri può rappresentare una comodità difficilmente sostituibile da leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet 7 pollici disponibili attualmente sul mercato. In un mercato sempre più dominato da dispositivi con ampie diagonali di display è difficile trovare un tablet da 7 leggi di più…
Questi ultimi anni sono stati sicuramente caratterizzati dall’affermazione dei computer convertibile 2 in 1 nel mondo dei notebook, dei veri e propri portatili che però riescono ad unire la versatilità di un tablet a l’utilità leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet per giocare disponibili attualmente sul mercato. Se si vuole mettere da parte il mondo del gaming su PC o console per impegni o impossibilità di trattenersi leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet solo WiFi disponibili attualmente sul mercato. Che sia per lo svago, lo studio o il lavoro un tablet può in certe circostanze rivelarsi come la migliore leggi di più…