ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide di acquisto > Audio > Le migliori casse PC Wireless

Le migliori casse PC Wireless

Gaetano Abatemarco Dic 14, 2017

La tecnologia wireless ha, nel corso degli anni, rivoluzionato il mercato dell’elettronica. Dispositivi portabili, con una grande distanza supportata e, soprattutto, senza l’ingombro causato dai fili, hanno permesso un rapido successo per tutti i device provvisti di questa tecnologia, e uno dei settori che più ha ricevuto vantaggi da tutto ciò è sicuramente quello della musica.

Infatti il mercato è oramai pieno zeppo di piccole casse bluetooth con diversi design e con diverse potenze che permettono a tutti di portare con sé, con un piccolo ingombro in termini di spazio, dei sistemi capaci di superare sicuramente la potenza e la qualità dei piccoli speaker di cui sono dotati gli smartphone. Ma non esistono solo questi tipi di speaker.

Infatti, da qualche anno, sono disponibii anche dei set di altoparlanti da scrivania (alcuni addirittura provvisti di subwoofer) che fanno della portabilità e della mancanza di alcuni fili i loro punti di forza. Ovviamente, parliamo di mancanza di alcuni fili in quanto quello di alimentazione e (in alcuni casi) quello che collega le due casse l’un l’altra (situazione che si ripete con il subwoofer) sono sempre presenti.

Quindi quando parliamo di wireless, soprattutto in sistemi composti da due o più dispositivi, ci riferiremo alla modalità di connessione ai device multimediali.

Dopo questa premessa, andiamo quindi a vedere una carrellata di prodotti che, sicuramente, faranno al caso vostro.

AVANTREE DESKTOP 2.0 SP750

61MXd2uS7RL. SL1024Cominciamo con un set 2.0 abbastanza economico della Avantree, il Desktop 2.0, che presentano un design non ricercato, ma fanno benissimo il loro lavoro.
E’ un set 2.0 che supporta due tipi di trasmissione dati, quello tramite cavo AUX da 3.5 e Bluetooth con ben 10 metri (dichiarati) di portata.
La potenza nominale di ogni cassa è di 5W (per 10W totali) e sono dotate di un piccolo radiatore passivo che consente una buona resa (ricordiamoci però del prezzo e della fascia di questo prodotto) anche dei bassi.
Il set è alimentato da un adattatore DC da 12V ed è provvisto di un cavo che collega i due corpi tra di loro. Inoltre abbiamo, ovviamente, il tasto di accensione e spegnimento e la manopola per la regolazione del volume.

[amazon box = “B073RB6KLC” image_size=large description_length=32]

TRUST EVON 2.1

Ecco il primo set di Trust che vedremo, Evon, set abbastanza economico che però può fare al caso di chi non vuole farsi mancare una qualità audio discreta con bassi sopra la norma.
Evon è un Set 2.1 composto da due satelliti ed un subwoofer che portano ad una potenza di picco di 30W (con 15W RMS) che di certo non punta tutto sul design ma sulla resa che, soprattutto in base al prezzo di vendita (sotto i 40 euro), di certo si può far apprezzare.
I suoi puntidi forza sono:

  • La doppia connessione (tramite AUX e tramite Bluetooth);
  • Le dimensioni compatte sia dei satelliti che del subwoofer (che ha sul lato i comandi per il volume, gli ingressi e le uscite audio ed il tasto che permette di attivare e disattivare un risparmio energetico efficace).

[amazon box = “B01GO2OG66” image_size=large description_length=32]

Creative T15

61Zu5Jwe%2B7L. SL1350
Modello base della Creative (che sostituisce il T10, ancora in vendita), questo set 2.0 è per coloro che desiderano avere un set non troppo ingombrante, abbastanza economico (parliamo comunque di 60 euro) e che faccia bene il suo lavoro senza altissime pretese. Questo set 2.0 ha una potenza nominale massima di 15W e nonostante l’assenza di qualsiasi tipo di woofer, compensa con la tecnologia proprietaria di Creative chiamata BasXPort che punta, come in tutti i moderni set 2.0, ad accentuare i bassi senza che essi siano però troppo ingombranti.

Il corpo in plastica nero non è dei più ricercati ma punta molto sull’inclinazione di 10° che, secondo l’azienda, consente una migliore resa audio per l’utente finale.

[amazon box = “B00F8TOYC8” image_size=large description_length=32]

TRUST VIGOR 2.1

71%2B6WnikIjL. SL1500

Vigor è una delle gamme più belle che Trust abbia immesso sul mercato e, implementando la tecnologia Bluetooth sull’impianto 2.1, ha colto davvero il segno.
L’azienda, nel corso degli anni, si è consolidata grazie ai suoi set abbastanza economici che, per chi non è alla ricerca di prodotti professionali, hanno un rapporto qualità/prezzo particolarmente alto. Con Vigor si è superata dato che ha accoppiato alla qualità sonora anche un buon design, adatto a quasi tutti i tipi di interni.

Il set è composto da due satelliti (con tweeter purtroppo finti) da 24W di picco massimo (12W RMS) e da un subwoofer con driver da 6,5” che porta il tutto a 100W di picco (50W RMS). È un set completo, bello da vedere e con una qualità audio certamente apprezzabile soprattutto per il prezzo, grazie al subwoofer su cui sono presenti, le due manopole di gestione (volume e bassi) oltre che agli ingressi per il collegamento dei due satelliti RCA e un tasto, ECO Mode, che consente un maggiore risparmio energetico.

[amazon box = “B00S9P0II2” image_size=large description_length=32]

Logitech Z337

71bGhSYjgVL. SL1500

Un altro set 2.1, questa volta della Logitech che fa al caso di chi vuole spendere cifre minori a 100 euro per avere un set completo, Bluetooth e con un design moderno per qualsiasi interno.
Z337 non è certamente il set più potente e bello della lista, ma la qualità Logitech è conosciuta ovunque e anche questo 2.1 non fa eccezione.

Come per ogni set 2.1, è composto da due satelliti da 8W (16W totali) ed un subwoofer da 24W per un totale RMS di 4oW e un picco nominale massimo di 80W. I satelliti, dotati solo di un driver che non punta molto sui bassi, si completano con il sub che svolge egregiamente il suo lavoro e che ha sul lato i soliti comandi del volume più gli ingressi e le uscite RCA, che insieme al jack da 3.5 e, appunto, il Bluetooth, completano perfettamente la connettività del dispositivo.

[amazon box = “B01L6L52T0” image_size=large description_length=32]

Trust Tytan 2.1

Come terzo set 2.1 della Trust, ecco Tytan, probabilmente il più interessante nonché il più potente (ed il nome è un chiaro indizio).
Come per i set 2.1 precedenti, è composto da due satelliti ed il woofer da 7” che portano il tutto ad un picco massimo nominale di 120W, con 60W RMS, che vi permetteranno di fare “gli splendidi” con il volume al massimo.
L’aspetto è classico, plastica nera lucida e vistose griglie su satelliti e, soprattutto, woofer che invece è in materiale misto tra metallo, plastica e legno.
Come al solito cavi, comandi e interruttori sono sul woofer, inoltre è presente un mini telecomando a filo.

[amazon box = “B00B9DZP9I” image_size=large description_length=32]

Creative T3250

710nfSb%2BZYL. SL1500

Anche Creative ha immesso sul mercato dei suoi set 2.1 e quello di fascia più bassa (si fa per dire) è questo Creative T3250.

Design opinabile, parliamo sempre di una questione di gusti, è completamente in plastica ed ogni pezzo ha un suo ruolo ben preciso. Infatti i satelliti non vogliono enfatizzare più di tanto i bassi (data la presenza del woofer) e si occupano più delle alte e delle medie frequenze lasciando il compito più basso, appunto, al subwoofer che fa bene il suo lavoro e che, insolitamente, ha alcune manopole non sul lato bensì sul retro.

La potenza non è dichiarata, ma siamo sempre al livello degli altri set 2.1, questa volta con qualità Creative.

[amazon box = “B00NL5KP6U” image_size=large description_length=32]

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy