In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere Reflex attualmente disponibili all’acquisto. Questi dispositivi, utilizzati sia dai neofiti che dai più esperti, hanno segnato un’era nel mondo della fotografia e continuano a dominare il mercato nonostante la forte pressione esercitata dal mondo mirrorless. Chi sceglie una reflex sa bene che può contare su un dispositivo affidabile, pensato per durare negli anni, dalla elevata qualità dell’immagine. Contrariamente ad altre fotocamere prese in analisi (come nel caso delle bridge) le DSLR sono modulari, ciò significa che potrete utilizzare ottiche diverse sullo stesso corpo per adattarlo alle vostre esigenze.
La miglior fotocamera Reflex scelta da noi
Come scegliere le migliori fotocamere Reflex
Vi siete mai chiesti come funziona una reflex? Il funzionamento di queste fotocamere è infatti molto particolare, in quanto la luce passa attraverso le lenti dell’obiettivo, incontra il sensore e riflette sullo specchio. L’immagine viene poi convogliata all’interno del pentaprisma per poter essere visualizzata anche nel mirino.
Sappiamo bene che la scelta della miglior fotocamera reflex è uno degli interrogativi più grandi che possiate incontrare, motivo per cui abbiamo pensato di elencarvi alcuni criteri che – abbinati alla nostra esperienza e alle nostre recensioni – ci permettono di scegliere per voi le migliori fotocamere DSLR sul mercato in base alle esigenze e al budget:
- Sensore: le fotocamere reflex si distinguono principalmente per due tipologie di sensori che variano in base al prezzo e alla serie di appartenenza. I sensori Full Frame sono molto luminosi e garantiscono ottime performance in qualsiasi condizione di scatto, tuttavia rimangono un’esclusiva delle fotocamere reflex di fascia alta. I sensori APS-C hanno invece dimensioni leggermente ridotte e un costo di meno elevato, motivo per cui vengono impiegati anche nelle fasce di prezzo più basse.
- Gamma ISO: fondamentale per la buona resa delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione, all’aumentare dei valori ISO – che va eseguito principalmente in notturna – aumentano le possibilità di comparsa del rumore digitale
- Autofocus: i sistemi di messa a fuoco automatica utilizzati dalle fotocamere reflex si basano su due tecnologie principali e negli ultimi anni è stato possibile combinarle attraverso delle soluzioni ibride. I sistemi a rilevamento di contrasto sono molto precisi ma necessitano di maggior tempo, dunque scarsamente consigliati per il punta e scatta. I sistemi a rilevamento di fase sono spesso preferiti perché più rapidi
Migliori Reflex top di gamma: quale comprare
In questa sezione vi mostreremo la massima espressione dell’esperienza e del progresso di ciascun produttore in ambito DSLR. Le fotocamere Reflex top vengono utilizzate principalmente in ambito lavorativo, dove possono essere sfruttate al massimo delle loro potenzialità.
Canon EOS 1D X Mark III
Ultima arrivata e prima novità di questo 2020, Canon EOS 1D X Mark III torna a dominare il segmento dei professionisti con delle novità corpose. Il sensore Full Frame da 20,1 MP è uno dei principali punti di forza di questa Reflex, in abbinamento alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF con 525 aree selezionabili ed il nuovo processore DIGIC X è pronta a sfiorare l’impossibile. La raffica di 20 scatti al secondo può protrarsi all’infinito, grazie ad un buffer maggiorato ed una profondità di raffica di 1000 scatti in formato RAW. I video vantano della registrazione RAW a 12 bit in 5,5K ed è possibile sfruttare la tecnica del ricampionamento per ottenere video in 4K a 60p sfruttando l’intera larghezza del sensore con Canon Log 10 bit 4:2:2 annessi. Lato connettività non manca davvero nulla: la porta Ethernet Gigabit è solo una delle numerose presenze in questo corpo macchina enorme realizzato il lega di magnesio. Il supporto HTTPS permette inoltre l’accesso remoto ai file memorizzati dalla fotocamera, una funzionalità interessante per le redazioni che possono scegliere e scaricare i migliori scatti mentre il fotografo è ancora a lavoro.
Nikon D850
La scelta di molti professionisti ed appassionati, Nikon D850 prende in eredità le caratteristiche più importanti della D5 per renderle accessibili ad un prezzo più concreto. Il sensore CMOS FX da 45,4 MP restituisce una resa senza compromessi ed è stato notevolmente ottimizzato per scattare raffiche a 9 fps e registrare video in 4K senza crop. Grazie al processore AF dedicato sarà possibile usufruire delle stesse prestazioni di Nikon D5 attraverso il sistema di autofocus a 153 punti. Il buio non sarà più in problema grazie al processore EXPEED 5 che anche ad alti ISO restituisce scatti privi di disturbo.
Canon EOS 5D Mark IV
Probabilmente Canon EOS 5D Mark IV è la Reflex di fascia alta più diffusa tra i professionisti, perché con il tempo Canon ha imparato a migliorare le carenze e le debolezze delle precedenti generazioni. Una delle caratteristiche più stupefacenti introdotte con questo dispositivo è il Dual-Pixel RAW, che permette di modificare le informazioni di fuoco e di dettaglio in post produzione. Il sensore Full Frame da 30,4 MP in abbinamento al processore DIGIC 6+ sono solo alcune delle features che distinguono la Mark IV dalla concorrenza. Le performance sono molto simili a quelle della Canon EOS 1D X Mark II, l’ex ammiraglia dell’azienda ormai sostituita dalla Mark III, ma non del tutto comparabili. Ciò che la rende estremamente adatta a tutte le situazioni lavorative è anche la registrazione video in 4K HDR, regolabile in post produzione.
Migliori Reflex di fascia alta: la nostra selezione
Il target principale delle fotocamere Reflex di fascia alta è quello di appassionati e professionisti che, per lavoro o per divertimento, cercano prestazioni elevate e la massima qualità dell’immagine.
Nikon D780
L’ultima arrivata e la prima novità di questo 2020, Nikon D780 è una Reflex digitale ad alte prestazioni che si propone come partner affidabile di tutti quei fotografi, appassionati e professionisti, che cercano una nuova fotocamera a pieno formato. Il sensore CMOS FX da 24,5 MP è infatti in grado di catturare foto e video di altissima qualità, il sistema AF a rilevamento di fase viene sostituito in modalità Live View da un sistema AF ibrido a 273 punti AF, per intenderci lo stesso utilizzato dalla mirrorless Nikon Z6, con funzione Eye-Detection AF e possibilità di mantenere i soggetti nitidi fino a -6 EV. Anche in termini di velocità di scatto, le raffiche a 7 fps direttamente dal mirino possono essere estese a 12 fps in modalità Live View. Dal punto di vista delle riprese Nikon D780 sfrutta l’intera porzione del sensore per produrre video in 4K a 30 fps di elevata qualità.
Pentax K1 Mark II
Dopo qualche anno fuori dai riflettori, l’esordio di Pentax K1 Mark II è un fulmine a ciel sereno pronto a stravolgere il mondo delle Reflex Full Frame. Il corpo è realizzato in lega di magnesio in modo tale da resistere a polvere e intemperie, in abbinamento ad ottiche weather resistant. Al suo interno è ospitato un sensore Full Frame da 36,4 MP senza filtro anti aliasing per riprodurre immagini più realistiche e dalle gradazioni cromatiche più fedeli. Grazie al processore Prime IV e ad una sensibilità massima ISO 819.200 sarà possibile gestire in maniera più accurata anche gli scatti al buio. Molto interessanti la modalità ad alta risoluzione che sfrutta il pixel shift per combinare 4 scatti in uno e la stabilizzazione a 5 assi nel sensore. Unica nota negativa la registrazione video in Full HD.
Nikon D500
Nikon D500 congiunge prestazioni e agilità grazie all’implementazione di numerose funzioni provenienti direttamente da Nikon D5 in un corpo macchina più maneggevole. Tutto ciò è reso possibile dal sensore CMOS DX da 20,9 MP che, essendo più piccolo e più facile da gestire, permette di ridurre le dimensioni del corpo macchina pur mantenendo altissima l’asticella della qualità. Sarà infatti possibile scattare raffiche a 10 fps mantenendo il buffer di 200 scatti RAW come già visto sulle ammiraglie del formato FX. Sebbene il sensore sia leggermente meno luminoso, grazie al processore EXPEED 5 è possibile spingersi a valori ISO estesi riducendo all’osso i disturbi. Non manca la possibilità di registrare video in 4K con uscita 4:2:2 a 8 bit anche su scheda.
Canon EOS 6D Mark II
Erede di una fra le Reflex Canon più vendute in assoluto, EOS 6D Mark II continua ad essere la DSLR Full Frame più accessibile dell’azienda confermandosi fra le più popolari sul mercato e fra le più utilizzate dai neo-professionisti. I miglioramenti rispetto alle precedenti generazioni sono notevoli, troviamo ad esempio una gestione del disturbo più intensiva ed una reattività pari a quella della sorella maggiore. Tra le principali caratteristiche troviamo il sensore Full Frame da 26,2 MP, il sistema di autofocus a 45 punti (su cui si è dovuto ovviamente scendere a compromessi per mantenere basso il prezzo) e la tecnologia Dual-Pixel CMOS. I video possono essere registrati in Full HD a 60p.
Migliori Reflex di fascia media: la nostra selezione
Le fotocamere reflex di fascia media sono pensate per un utilizzo più avanzato e consapevole, in grado di portare a termine qualsiasi compito venga affidato loro. Trattandosi di una fascia di transizione la qualità dell’immagine dipende in maniera più accentuata dal prezzo.
Canon EOS 90D
Da poco introdotta sul mercato, Canon EOS 90D è una Reflex di fascia medio-alta per certi versi rivoluzionaria. Innanzitutto monta un sensore APS-C da 32,5 MP, il più risoluto della categoria, ideale per chi esegue operazioni di ritaglio e ridimensionamento anche senza ottiche zoom. In secondo piano troviamo la raffica di scatto a 10 fps – più che soddisfacente considerando il sistema di specchi – e un sistema di autofocus a 45 punti AF a croce per una buona precisione anche in condizioni di scarsa illuminazione. Così come per le foto, anche il comparto video viene completamente stravolto, con l’introduzione delle riprese in 4K a 30p e slow motion in Full HD a 120p. Completano il tutto un display touchscreen orientabile e il supporto a cuffie e microfono.
Nikon D7500
Nikon D7500 è l’alternativa economica di D500, in grado di restituire una resa molto vicina a quella della reflex APS-C top di gamma. Rimangono infatti invariati il sensore CMOS DX da 20,9 MP e il processore EXPEED 5 che assicurano delle ottime performance nelle più disparate condizioni di scatto. A cambiare è il sistema AF a 51 punti che – per evidenti limitazioni di prezzo e di hardware – non può essere lo stesso di D5 così come il buffer e la raffica di scatto a 8 fps. Sarà comunque possibile registrare video in 4K a 30 fps.
Canon EOS 850D
Canon EOS 805D è una delle ultime reflex introdotte sul mercato da Canon che si indirizza principalmente al mondo dei social e di chi è sempre connesso. Attualmente è una delle pochissime fotocamere in grado di registrare automaticamente video in verticale pronti per essere condivisi sullo smartphone tramite i moduli Bluetooth e Wi-Fi. Al suo interno integra un sensore APS-C CMOS da 24,2 MP abbinato al più recente processore DIGIC 8 e ad un sistema di messa a fuoco completamente rinnovato: dalla sorella maggiore EOS 90D riceve infatti in eredità un sistema AF che sfrutta la tecnologia Intelligent Tracking (iTR). Quando invece non si utilizza la modalità Live View, EOS 850D può fare affidamento sul tradizionale sistema basato su 45 punti AF con tecnologia Dual Pixel CMOS AF. Nonostante le grandi possibilità offerte dal processore Canon EOS 850D è in grado di registrare solo video in 4K a 24p con crop, con l’ausilio del sistema di stabilizzazione elettronica Digital IS. Il corpo macchina pesa circa 515g (comprese batteria e scheda) e mantiene le più tradizionali linee delle reflex Canon. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la nostra recensione completa.
Pentax K-70
Perfetta per l’outdoor e per lavorare in condizioni atmosferiche proibitive, Pentax K-70 è una Reflex compatta di fascia media dotata di sensore APS-C da 24,2 MP e processore Prime M II in grado di soddisfare le esigenze più disparate. Oltre ad essere una delle poche reflex dotate di un sistema AF ibrido, è realizzata in maniera tale da resistere a polvere, intemperie e gelo. Anche in questo caso l’assenza del formato 4K è un limite piuttosto evidente, considerando che i video in Full HD hanno un frame-rate massimo di 30 fps.
Nikon D5600
Nikon D5600 è una Reflex compatta di fascia medio-bassa dotata di sensore CMOS DX da 24,2 MP e di processore EXPEED 4, che punta principalmente sulla versatilità e sulla maneggevolezza grazie a delle dimensioni molto contenute. Il sistema di messa a fuoco automatica a 39 punti garantisce performance discrete coprendo una vasta porzione del sensore. È possibile registrare video in Full HD a 60 fps e raffiche fino a 5 fps. Non manca l’integrazione con SnapBridge per trasferire in wireless gli scatti sul proprio smartphone senza un impatto gravoso sull’autonomia, più che sufficiente.
Migliori Reflex economiche: la nostra selezione
In questa sezione vi mostreremo le migliori fotocamere reflex economiche, perfette per chi si è affacciato da relativamente poco al mondo della fotografia e compie i primi passi con la modalità manuale e i vari parametri di scatto (diaframma, esposizione, gamma ISO).
Canon EOS 250D
Nel segmento delle migliori reflex per registrare video troviamo Canon EOS 250D, un dispositivo compatto dotato di sensore APS-C da 24,1 MP e del supporto ai video in 4K a 24 fps. Nonostante le dimensioni e il peso fra i più ridotti della categoria, la macchina è estremamente solida e facile da utilizzare con una mano. Tra le altre novità importanti troviamo il display completamente orientabile, per potersi riprendere anche frontalmente senza alcun vincolo, e il nuovo processore DIGIC 8 per l’elaborazione d’immagine.
Pentax K-S2
Una reflex altrettanto compatta è Pentax K-S2, progettata per l’utilizzo in esterna con un corpo resistente a polvere e intemperie. Al suo interno sono presenti un sensore CMOS stabilizzato da 20 MP senza filtro anti-aliasing per catturare immagini con una fedeltà cromatica più veritiera e il processore Prime M II. Sebbene le riprese siano limitate al Full HD a 30 fps è possibile catturare timelapse in 4K e raffiche di scatto a 5,5 fps. Sul retro è presente un display orientabile in tutte le direzioni per inquadrature impegnative.
Nikon D3500
Nella fascia delle reflex entry level troviamo la Nikon D3500, che riesce a garantire delle ottime prestazioni pur mantenendo basso il prezzo di listino. A bordo troviamo un sensore CMOS DX da 24,2 MP abbinato al processore EXPEED 4 in grado di restituire scatti lodevoli per la categoria. Senza infamia e senza lode il sistema di messa a fuoco automatica a 11 punti, convincono invece la connettività grazie all’integrazione con SnapBridge e la possibilità di registrare video in Full HD a 60 fps.
Canon EOS 2000D
Canon EOS 2000D è la compagna di tanti fotografi in erba e permette di ottenere ottimi scatti in svariate condizioni ambientali e di illuminazione. Anch’essa è una Reflex entry level con un sensore CMOS da 24,1 MP abbinato di default ad un’ottica EF-S IS II 18-55 mm e, come tale, non può soddisfare tutte le richieste dei più esigenti. A bordo troviamo il processore DIGIC 4+ e un sistema di messa fuoco automatica a 9 punti. Grazie al modulo Wi-Fi sarà possibile condividere immagini e acquisire scatti in remoto.
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.