Con la crescita esponenziale dei monitor da gaming è sempre più difficile trovare un “normale” schermo per PC che abbia l’audio integrato, ed anzi nella maggior parte dei casi si tende a risparmiare spazio anche a favore del design. Se non volete dunque acquistare un impianto audio a parte, dovrete acquistare un monitor con audio integrato ed in questa guida vi aiuteremo a trovarne uno!
Per aiutarvi a trovare il modello più adatto alle vostre esigenze abbiamo deciso di dividere la guida a seconda della grandezza (espressa in pollici) e cercando di spaziare tra le varie risoluzioni (come i monitor 4K), includendo anche qualche modello di monitor curvo. Ecco dunque i migliori monitor con audio integrato, selezionati da noi:
Monitor da 22-23″
Monitor con diagonale di circa 56-59 cm, adatti dunque a piccole scrivanie o postazioni d’ufficio nel quale non bisogna fare un’uso massiccio del computer. Il vantaggio sta sicuramente nel prezzo, ma anche nella versatilità:
Philips 223V5LHSB2 (21.5″)
Se cercate uno schermo super economico e senza alcune pretese, questo Philips fa al caso vostro. Si tratta di un monitor con audio integrato che monta un display da 21.5″ in tecnologia LCD LED. Insomma, non il massimo della resa qualitativa ma per fortuna troviamo una risoluzione FullHD che salva la situazione.
Sul retro c’è un attacco VESA per poter essere appeso ad una parete mentre per quanto riguarda gli ingressi video avrete a disposizione VGA ed HDMI. L’audio integrato è davvero basilare quindi non aspettatevi un volume alto o una qualità particolare: indicato come monitor per PC con utilizzo basilare oppure per ufficio.
Philips 223V7QHAB (22″)
Sempre da Philips potreste optare per il modello 223V7QHAB che, nonostante possa sembrare simile al precedente, si differenzia sotto molto aspetti e per circa 20 euro in più potreste fare un vero affare. Anche in questo caso ovviamente parliamo di un dispositivo di fascia bassa quindi con un audio integrato molto basilare ed in genere adatto ad ufficio o casa.
Il pannello da 22″ Full HD (1920 x 1080) ha delle cornici meno spesse e grazie alle tecnologie Flicker Free e Low Blue diviene particolarmente adatto a chi è solito stare molte ore davanti allo schermo. Anche in questo caso sono presenti connessioni HDMI e VGA e predisposizione al montaggio con attacco VESA.
Acer RT240Ybmid (23.8″)
Nonostante siamo ancora in una fascia di prezzo decisamente abbordabile, i 23.8″ di questo Acer RT240Ybmid potrebbero essere un buon compromesso se stavate cercando un monitor da 24″ ma volevate spendere qualcosina in meno. Le specifiche sono del tutto simili al modello precedente eccetto per la maggiore luminosità (250 cd/m²) ed il tempo di risposta di 4 ms, adatti specialmente al montaggio video ed al gaming occasionale. Tra le uscite troverete HDMI, VGA e DVI.
Monitor da 24″
Con i monitor da 24 pollici si superano i 60 cm di diagonale e questi, abbinati magari ad una buona risoluzione come il FullHD, garantiscono una resa ottimale per la maggior parte degli usi, sia in ufficio che a casa, ma a nostro non sono ancora adatti ad un utilizzo professionale o per il gaming.
Samsung S24D330 (24″)
Nonostante sia un modello davvero molto datato, se cercate un monitor con audio integrato davvero economico e con discrete prestazioni, Samsung S24D330 è decisamente una buona scelta. Monta un pannello da 24″ in risoluzione FullHD con frequenza di aggiornamento a 60Hz e tempo di risposta ad 1 ms abbinate alla modalità GameMode.
Nonostante possa sembrare un monitor da gaming, non fatevi ingannare perché ovviamente non è adatto a chi gioca spesso o a chi vuole collegare una console. Tuttavia se siete dei giocatori occasionali o comunque spendendo poco volete avere qualcosa in più, allora anche questo monitor potrebbe essere un buon compromesso. In confezione avrete in omaggio anche un cavo HDMI, mentre l’auto integrato è decisamente di fascia senza pretese.
HP 24w (24″)
Tra i monitor da 24″ questo HP 24w è il modello che vi consigliamo di più: design con bordi ridotti, angolo di visuale di 178° e buon rapporto qualità/prezzo. Anche l’audio non è poi così male – anche qui però non abbiate alcuna pretesa (del reso come tutti i monitor con audio integrato) – mentre il pannello IPS ha una risoluzione FullHD (1920 x 1080 pixel) ed un tempo di risposta da 5 ms.
AOC G2460VQ6 (24″)
Se cercate un piccolo monitor da gaming allora avrete sicuramente già sentito parlare di AOC, un brand leader nel settore che con questo G2460VQ6 si è gettato anche nella “fascia bassa” con un monitor da 24″ e risoluzione FullHD pensato proprio per i gamers. Tra le specifiche su cui focalizzarsi abbiamo il refresh rate a 75 Hz, un tempo di risposta di 1 ms ed un pannello con luminosità da 350 cd/m2.
Tanta carne sul fuoco anche dal punto di vista della connettività, che qui vede la presenza di ben 4 ingressi USB e poi ancora VGA, HDMI e DVI. Compatibile con tutte le schede grafiche sul mercato, ma per coloro che adottano schede AMD Radeon, il G2460VQ6 è compatibile con la tecnologia AMD FreeSync per eliminare shuttering ed input lag.
AOC G2590VXQ (24.5″)
Questo G2590VXQ non è altro che il modello “più grande” del precedente, che guadagna mezzo pollice di diagonale per raggiungere i 24.5″ in risoluzione FullHD. Ne esistono due principali versioni, che potete vedere nei link qui in alto: una con refresh rate a 75 Hz, ed una con refresh rate a 144 Hz, per avere immagini nettamente più fluide. Per il resto cambia davvero poco dal precedente modello, ma ricordate che anche in questo caso l’altezza non è regolabile. Dal punto di vista della connettività abbiamo 1 Porta D-SUB, 2 porte HDMI ed 1 porta Display Port.
Monitor da 27″
I monitor da 27″ sono tra i più scelti perché l’ampia superficie a disposizione (circa 70 cm di diagonale) permette ai costruttori di spaziare tra risoluzioni e rapporti d’aspetto diversi, realizzando monitor con audio integrato adatti un po’ a tutti gli usi: dall’ufficio alla grafica, fino anche al gaming.
ASUS VP278H (27″)
ASUS VP278H è un Gaming Monitor da 27″ in risoluzione FHD (1920x1080p), con tempo di risposta ad 1ms (GTG) e tecnologia Low Blue Light + Flicker Free per la protezione della vista e l’affaticamento. L’esclusivo GamePlus ASUS fornisce funzioni di Crosshair e Timer per una migliore esperienza di gioco. Ampia connettività, incluse doppie porte HDMI e D-sub; In questo modello poi sono installati altoparlanti stereo da 2 Watt che non sono il massimo ma per lo meno vi consentono di usarlo senza casse esterne.
Philips 273V7QDAB (27″)
Il monitor con audio integrato più economico in questa fascia di prodotti, ma comunque dal buon rapporto qualità/prezzo, è questo Philips 273V7QDAB. Non vediamo infatti particolari differenze rispetto ai modelli mostrati in precedenza, se non per la dimensione dello schermo che qui adotta un pannello FullHD da 27″ con bordi molto accorciati.
Lo consigliamo specialmente come utilizzo da ufficio se dovete gestire molte finestre aperte sul PC ed, in generale, se passate molte ore davanti al computer. A tal proposito questo modello dispone anche di una modalità Low Blue Mode contro l’affaticamento della vista.
Philips 278E8QJAB (27″)
Dotato di un pannello MVA di buona qualità è il giusto compromesso tra monitor curvo da ufficio e da gaming. Compensa le grandi dimensioni con la curvatura dello schermo che dà un ottimo effetto “avvolgente”. Altra ottima feature è il Free-Sync che, combinata al Flicker Free grazie ad un refresh rate a 75 Hz, elimina praticamente ogni artificio grafico.
Il pannello è un 27″ il risoluzione FullHD con curvatura di 1800R (strandard), mentre tra le connessioni vediamo le porte HDMI, Display Port e VGA. Sicuramente adatto ad ambienti più professionali, lavori di grafica o video montaggio (anche grazie alla tecnologia Ultra Wide-Color) oppure per comporre una postazioni da più monitor in serie. Buoni gli altoparlanti integrati.
HP 27FW (27″)
Se gli schermi curvi non fanno al caso vostro, nella stessa fascia di prezzo e con caratteristiche pressoché identiche c’è questo HP 27fw, un monitor con audio integrato (non molto eccellente) dal design moderno e minimale. Anche qui parliamo di un display IPS FullHD da 27″ con tempo di risposta a 5 ms, ed anche qui c’è incorporata la tecnologia AMD Free-Sync per le schede video supportate. Tra gli ingressi vediamo 2 porte HDMI ed una porta VGA seguite dagli ingressi audio.
LG 27UL850 (27″)
Chi ha bisogno di un monitor in risoluzione 4K da 27″ e cerca un prodotto dalla resa qualitativa da Top di Gamma, a nostro parere ha una sola scelta: LG 27UL850. La risoluzione 4K UltraHD corrisponde all’avere 4 volte il numero di pixel di un normale display HD, e quindi il doppio di una risoluzione FullHD. L’audio integrato è di buona qualità ma vi consigliamo ovviamente l’adozione di un impianto stereo esterno.
Questo LG infatti sfoggia un display da 3840 x 2160 pixel sul quale è applicata la tecnologia HDR 400 per godere di una gamma cromatica superiore: parliamo infatti di un profondità colore di 10 bit – sRGB 99% con una resa cromatica eccellente. Non adatto particolarmente al gaming, quanto più alla produttività (come montaggio video e grafica) ed alla multimedialità.
Monitor da 32″
Chi cerca il massimo delle prestazioni e dell’esperienza visiva (ed uditiva), può alzare l’asticella e spostarsi su monitor da 32″ (con diagonale da 80 cm e più), sufficienti ad ospitare non solo tanta tecnologia ma anche impianti audio di tutto rispetto e risoluzioni sempre più alte. Perfetti per gaming e grafica!
Philips 323E7QDAB (31.5″)
Anche in questo caso i modelli più economici e con un soddisfacente rapporto qualità/prezzo sono realizzati da Philips. In particolare il Philips 323E7QDAB è un monitor con audio integrato che monta un pannello da 31.5″ in risoluzione FullHD con retroilluminazione W-LED. Un pannello “nella media” che fa il suo dovere: consigliato specialmente per un utilizzo da ufficio o per la produttività se avete bisogno di una maggiore superficie di lavoro. Tra gli attacchi avrete a disposizione gli ingressi HDMI, DVI e VGA, mentre sul retro il monitor ha anche la predisposizione per gli attacchi VESA.
Philips 328E9QJAB (32″)
Il miglior monitor con audio integrato in questa fascia di prodotti però, è il Philips 328E9QJAB, uno schermo curvo da 32″ e con raggio di curvatura 1800R in risoluzione FHD. La risoluzione così “bassa” (per la grandezza dello schermo) permette di mantenere i costi contenuti, ma rimane comunque un ottimo display per la produttività e soprattutto per la multimedialità.
Secondo il produttore la tecnologia AMD FreeSync – sfruttabile se avete un scheda video AMD – elimina l’effetto tearing permettendo di giocare al meglio con un’ottima sincronizzazione delle immagini a 75 Hz. Grazie alla curvatura inoltre, potrete creare una postazione con più schermi collegati in serie senza dover spendere una fortuna. Infine la tecnologia Ultra Wide-Color offre uno spettro cromatico ampio utile per chi fa computer grafica e video montaggio.
BenQ EW3270U (32.5″)
Per i più esigenti abbiamo pensato ovviamente ad un display 4K UltraHD, che è a nostro parere quasi una prerogativa quando si parla di pannelli così ampi. Più nello specifico il BenQ EW3270U è un monitor con audio integrato da 31.5″ in risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel) su di un pannello LED con tecnologia HDR (particolarmente ricercata dai gamers e dai media creator).
A questo si aggiungono altre funzionalità come la Tecnologia Brightness Intelligence Plus che regola la luminosità e la temperatura del colore in base ai contenuti sullo schermo, e tutte le altre tecnologia atte al contrastare l’affaticamento della vista. Nel retro troviamo poi gli ingressi: HDMI 2.0, DisplayPort 1.2 e USB-C.
I Monitor con Audio più acquistati su Amazon
Dando una rapida occhiata su Amazon possiamo vedere quali sono, attualmente, i monitor con audio integrato più acquistati dagli utenti. Nelle prossime righe abbiamo inserito una lista con i 10 dispositivi più venduti che mostrerà, in ordine decrescente, un elenco aggiornato dei dispositivi che hanno il più gran numero di acquisti su Amazon.
Come potrete intuire non è detto che i seguenti prodotti siano i migliori dal punto di vista delle funzionalità offerte e del rapporto qualità/prezzo. Tuttavia essendo i più “scelti” dai clienti Amazon, vi potranno essere d’aiuto per percepire la qualità e l’affidabilità di tali prodotti. Ma non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo subito:
Ricordate sempre, prima di acquistare un qualsiasi dispositivo, di leggere e controllare bene la descrizione dell’oggetto, consultare i feedback degli acquirenti e verificare l’affidabilità del venditore. La maggior parte di questi prodotti inoltre, se siete dei clienti Amazon Prime, sono disponibili con spedizione gratuita e veloce. Se invece siete indecisi su quale scegliere, allora nel paragrafo precedente potrete valutare quelli che abbiamo selezionato per voi!
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!