ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: accessori telecamera di sorveglianza
Home > Guide di acquisto > Casa e Ufficio > Monitor per bambini: i migliori da comprare

Monitor per bambini: i migliori da comprare

Manuel Baldassarre Ott 17, 2020

Accogliere un neonato è certamente la più grande gioia della vita, non potrebbe essere altrimenti. È anche vero però che, alla felicità si accompagna una notevole dose di apprensione che finisce per saturare la vita di tutti i neogenitori alle prese con i primi vagiti.

Anche in questo caso, la tecnologia si mette a disposizione dell’utente che, con un baby monitor, tra un pannolino e l’altro, potrà godere dei momenti di quiete, pur tenendo sotto controllo il proprio pargolo anche a distanza.

Quale baby monitor scegliere? Vediamolo insieme nella nostra guida all’acquisto!

Indice dei contenuti
1. Tipologie di baby monitor
1.1. Baby monitor audio o audio-video
1.2. Funzioni principali di un baby monitor
1.3. Caratteristiche tecniche da valutare
2. I migliori Baby Monitor da acquistare
2.1. Chicco Video Baby Monitor Deluxe
2.2. HelloBaby HB66 Video Baby Monitor
2.3. Baby Monitor VAVA – fascia alta
2.4. Victure Baby Monitor
3. I 10 babyMonitor più acquistati

Tipologie di baby monitor

Prima di parlare di denaro è utile riassumere quali siano le principali tipologie di baby monitor attualmente in commercio e le funzioni cardine che potrebbero orientare nella scelta.

D’altra parte, che si prediliga il metodo Ferber o quello Focker per affrontare i risvegli notturni del proprio piccolo, un semplice interfono potrebbe essere un vero salvavita, quando, nel bel mezzo della notte, capiterà di avvertire dalla fase di sonno profondo qualche lieve (o meno) vagito provenire dalla stanza accanto alla vostra. Per i più tecnologici invece associare un dispositivo audio ad una microcamera potrebbe fare la differenza. Dunque, che baby monitor scegliere?

Baby monitor audio o audio-video

La prima, doverosa, distinzione, va operata all’origine. Esistono infatti due grandi gruppi di dispositivi che differiscono in relazione al “servizio” che propongono all’utente:

  • Sorveglianza audio: questi apparecchi prevedono appunto una sorveglianza esclusivamente audio, consentendo al genitore di udire tutto quanto succeda all’interno della stanza della prole. All’interno di questo gruppo di dispositivi, alcuni offrono la possibilità di interagire direttamente con il bambino (per calmarlo o redarguirlo) mediante un sistema di comunicazione stile walkie-talkie (con variazioni prestazionali relative a copertura, qualità audio e gestione delle interferenze, dipendenti dalle fasce di prezzo).
  • Sorveglianza audio e video: questi dispositivi, chiaramente più sofisticati, regalano ai genitori la possibilità di controllare i propri figli in ogni momento della loro vita “indipendente”. Il tutto è consentito dalla presenza di una telecamera (di dimensioni e prestazioni variabili in base alla fascia di prezzo) posizionata all’interno del baby monitor nella cameretta del bambino, in grado di trasmettere in streaming al device (tablet o smartphone) tra le mani del genitore.

Una volta operata questa prima sostanziale distinzione si potrà passare all’analisi di quelle che sono le caratteristiche strutturali e funzionali salienti di un baby monitor.

Funzioni principali di un baby monitor

Anche in questo caso, è importante premettere che, come per tutti i dispositivi tecnologici, le fasce di prezzo scandiscono il grado di complessità di una baby monitor. Sulla base di ciò possiamo, con buona sicurezza, asserire che i baby monitor solo audio risultino leggermente più economici rispetto alle unità audio-video, il che dipende ovviamente dalla loro minore complessità tecnologica.

  • Comunicazione a distanza: il genitore sarà in grado di utilizzare il baby monitor come un interfono. Utilissimo per evitare di assecondare troppo qualche piccolo capriccio o rassicurare il bambino a distanza.
  • Sensori e LED di rilevazione: i dispositivi di ultima generazione integrano sensori e LED in grado di rilevare rumori sospetti all’interno della stanza, movimenti respiratori (in particolare possono rilevarne l’assenza per un periodo di tempo prolungato), intensità di rumori e stato di agitazione del bambino.
  • Visione a infrarossi: funzione ad appannaggio dei soli baby monitor video, utile al controllo visivo del bambino anche al buio.
  • Luci e ninna nanna: i baby monitor più recenti (e di fascia medio-alta) integrano interessanti funzioni extra. Tra queste la presenza di luci “spia” (di varie forme e colori) per rassicurare i bambini sofferenti di nictofobia. Allo stesso modo è possibile reperire, in alcuni modelli, un’ampia selezione di ninna nanne utili all’addormentamento autonomo del bambino.
  • Rubrica per chiamate d’emergenza: in maniera piuttosto sorprendente, alcuni dispositivi dispongono di una memoria interna dedicata alla creazione di una rubrica personalizzata. Utilissimo se si necessitasse di effettuare chiamate d’emergenza.
  • Rilevazione e gestione della temperatura dell’ambiente domestico: alcuni tra i baby monitor di fascia alta propongono la possibilità di gestire temperatura e livelli di umidità della stanza del bambino.
  • Scattare foto e registrare video: altra feature interessante che potrebbe soddisfare soprattutto i genitori che non vogliono perdere neppure un secondo dei primi momenti di vita dei propri figli (e anche i genitori super social).

Caratteristiche tecniche da valutare

Come intuibile, la scelta del baby monitor più adatto, potrebbe non essere così semplice. Oltre alle funzionalità, bisognerà tener di conto delle caratteristiche tecniche del dispositivo. Quali in particolare?

  • Portata del segnale: fondamentale da valutare per ricevere in maniera limpida il segnale proveniente dall’unità in camera del bambino. A questo scopo bisognerà considerare la presenza di ostacoli fisici alla trasmissione, distanza (copertura, altro parametro fondamentale) e collocazione del device all’interno della stanza che potrebbero intaccare la portata del segnale.
  • Copertura: espressa, nella sezione dedicata alle specifiche tecniche, in metri (tra 50 e 150 metri), è influenzata anche da muri ed ostacoli interposti tra i due dispositivi.
  • Canali: come delle moderne radioline, i baby monitor più sofisticati dispongono di diversi canali audio su cui sintonizzarsi per ridurre al minimo le fisiologiche interferenze. Il tutto allo scopo di rendere più limpida la ricezione.
  • Connettività: i monitor audio-video di nuova generazione prevedono la visualizzazione delle immagini su smartphone e tablet. Per questo sfruttano la connettività Wi-Fi alla rete domestica.

I migliori Baby Monitor da acquistare

Esistono attualmente moltissime aziende produttrici di baby monitor, per questo motivo, nel caso in cui non si abbia un budget da rispettare è possibile affidarsi ad una delle principali catene di negozi dedicati al bambino nelle prime fasi di vita (Chicco, Prenatal, Foppapedretti).

Ma ovviamente molte alternative è possibile trovarle su Amazon, eBay e molti altri store. Infatti esistono diversi altri brand approdati sul mercato dei baby monitor da un tempo relativamente breve ma che comunque hanno proposto dispositivi estremamente tecnologici. Ecco i migliori che abbiamo selezionato per voi:

Chicco Video Baby Monitor Deluxe

I Baby Monitor di Chicco sono uno strumento efficace per aiutare i genitori a sentirsi sempre vicini al loro bambino. Video Baby Monitor Smart ha un ampio schermo da 4.3 pollici che permette di osservare il bambino in ogni momento con un semplice colpo d’occhio. La telecamera è dotata ovviamente di un sensore per la visione notturna ed un’ampia portata d’azione di circa 200 m. Il “telecomando” con lo schermo poi, permette anche di comunicare con il bambino come se fosse un interfono (in stile walkie talkie) ed è incluso un termometro ambientale per sapere in ogni momento a quale temperatura à la stanza del bambino.

HelloBaby HB66 Video Baby Monitor

Ad un ottimo prezzo c’è l’alternativa di HelloBaby, un kit nel quale troverete una telecamera in grado di ruotare a 355 gradi in orizzontale e 120 gradi in verticale, assicurandoci di avere sempre una visione completa della stanza dove c’è il bambino, da qualsiasi angolazione. Dunque non è necessario entrare nella stanza del bambino per regolare la videocamera, perché sarete in grado di vedere l’intera stanza chiaramente, di giorno o di notte (grazie al sensore notturno), con panoramica, inclinazione e zoom remoti direttamente dal telecomando. Il telecomando ha infatti uno schermo a colori con display LCD da 3.2 pollici. C’è infine l’audio bidirezionale, con il quale potrete ascoltare e parlare con la stanza del bambino.

Baby Monitor VAVA – fascia alta

Se cercate un Baby Monitor di fascia alta, questo è a nostro parere il migliore che possiate trovare attualmente sul mercato, ed è realizzato da VAVA, un brand molto noto del settore. Ovviamente il prezzo è più importante rispetto alle altre alternative che vi stiamo mostrando, ma vi assicuriamo che il prezzo vale assolutamente quello che riceverete.

VA-IH006 consente ai genitori di monitorare comodamente i propri figli grazie alle immagini chiare (in HD) fornite in tempo reale grazie al telecomando con il grande display da 5 pollici integrato. Il rilevamento vocale permette di sapere quando il bambino piange, mentre le luci LED si accendono per mostrare la presenza di rumore anche se l’audio è spento. Inoltre, il termostato integrato tiene sotto controllo la temperatura della stanza.

Molti interessante la modalità Auto-Pilota che scorrerà automaticamente la stanza del bambino, permettendovi si eseguire eventualmente anche uno zoom. C’è poi integrata la Comunicazione a Due Vie per ascoltare e parlare con la stanza del bambino.

Victure Baby Monitor

Ottima, ed economica, anche l’alternativa proposta da Victure. Monta il sistema di trasmissione wireless a 2,4 GHz per trasmettere in tempo reale l’audio e il video ricevuti dalla stanza del bambino all’unità del genitore, il telecomando con lo schermo. Ci sono poi due modalità VOX: in essa lo schermo del genitore verrà riattivato dal suono (almeno 70 dB) proveniente dalla stanza del bambino (nel caso stesse piangendo ad esempio).

Ovviamente la telecamere è equipaggiata con LED a infrarossi ad alta intensità, che attivano automaticamente la visione notturna quando la stanza è al buio. Victure baby monitor video utilizza dei buoni altoparlanti (per ascoltare/ parlare con la stanza del bambino) e adotta un sensore di temperatura per conoscere a quanti gradi è la sua stanza.

I 10 babyMonitor più acquistati

Ovviamente si può sempre optare per il caro, vecchio Amazon, sfruttando le eventuali offerte a tempo o sconti una tantum; ecco la lista dei dieci baby monitor attualmente più venduti su Amazon:

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy