Il NAS è uno dei dispositivi più utilizzati al giorno d’oggi per archiviare file e averli sempre a portata di mano su tutti i dispositivi connessi alla stessa rete LAN o WLAN. All’interno di questa guida abbiamo deciso di raggruppare quelli che sono secondo noi i migliori NAS da comprare online, oltre a fornirvi informazioni utili su quale scegliere in base alle vostre esigenze.
Tuttavia oggigiorno i NAS vanno ben oltre la semplice funzionalità di storage, offrendo un numero illimitato di possibilità comode per la famiglia, per la multimedialità e per i professionisti. Un dispositivo insomma, che dovremmo ritrovare nelle case di tutti per la gestione completa dei dati e della domotica, a casa ed anche in portabilità, ovunque voi siate.
NAS: cos’è e a cosa serve
Il NAS, acronimo di Network Attached Storage, è un dispositivo collegato alla rete domestica o aziendale che consente agli utenti di accedere e condividere file all’interno della propria rete o all’esterno, inserendo uno o più dischi al suo interno. Possiamo definire un NAS come un piccolo computer con una connessione a Internet in quanto troviamo anche un sistema operativo per gestirlo (solitamente basato su Linux).
I NAS sono a tutti gli effetti dei server compatti il cui scopo è mettere a disposizione dello storage su cui archiviare una grande quantità di file, rendendoli disponibili contemporaneamente su varie piattaforme e dispositivi come smartphone, tablet e computer con sistemi operativi Windows, Linux e MacOS.
La maggior parte dei modelli presenti sul mercato consentono, inoltre, di essere utilizzati come server e-mail, database e server VPN, BitTorrent, ospitare CMS, CRM e software di e-commerce oppure DVR per telecamere di rete. Il NAS ritorna utile anche quando, ad esempio, avete molti file archiviati su cloud sfruttando servizi come Google Drive o Dropbox. In questo caso, i dati non finiranno su Internet ma resteranno a casa vostra, al sicuro.
NAS: i migliori da comprare
Dopo avervi elencato alcune delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione durante la fase di acquisto, adesso siamo pronti per elencarvi quelli che sono secondo noi i migliori NAS da comprare, anche e soprattutto basandoci su modelli che abbiamo testato personalmente.
Tra i modelli che vi mostriamo di seguito, vi consigliamo vivamente di puntare per lo meno su di un NAS dual-bay (quindi con doppio slot per i dischi) così da poter effettuare un RAID1 per dividere la capacità di storage ma salvaguardare tutti i vostri dati in caso di rottura di uno dei dischi.
ASUSTOR AS5202T
ASUSTOR AS5202T è un NAS dual-bay che va ben oltre la semplice funzionalità di storage, offrendo un numero illimitato di possibilità comode per la famiglia, per la multimedialità e per i professionisti. Tutta la forza di questo dispositivo è proprio nel sistema ADM (ASUSTOR Data Master): facilissimo da utilizzare, completamente personalizzabile e ricco di funzionalità sia per le piccole imprese che per i privati, sia per un utilizzo domestico che professionale.
Le buone specifiche tecniche (che comprendono 2 porte 2.5 Gigabit, supporto fino a 28TB e possibilità di espansione della RAM) sono abbinate a funzionalità quali: switch a caldo dei dischi, più di 12 opzioni di backup (FTP, Cloud, Rsync, USB, eSATA, Time Machine e molto altro), e poi ancora accesso da remoto sia tramite PC che smartphone (tramite la piattaforma EZ Connect). Tantissime poi le app per smartphone, che consentono di usare il NAS come un NVR per le telecamere di sorveglianza o eseguire backup di file, foto e video con backup automatici. Possiamo inoltre utilizzare HHD o SSD da 2.5″ o 3.5″ tramite gli slot integrati. Uno dei migliori NAS da comprare: potete vederlo più da vicino nella nostra recensione completa.
QNAP TS-231P3
Altro brand sicuramente di prestigio è QNAP, che ci mostra un NAS dual-bay dal buon rapporto qualità-prezzo che è equipaggiato con 4GB di memoria RAM espandibili e doppia porta Ethernet: una porta LAN 1GbE e una porta LAN 2.5GbE. QNAP TS-231P3 garantisce la sicurezza dei dati supportando la crittografia AES 256-bit e varie opzioni di backup locali/remote/cloud, inclusa la protezione snapshot che consente di ripristinare file e dati agli stati registrati in precedenza in caso di eliminazione, modifica o impatto accidentale da malware.
Tra le altre funzionalità troviamo HBS che esegue il backup e la sincronizzazione dei dati NAS su server remoti o storage cloud, mentre QuDedup deduplica i dati all’origine per ottimizzare la larghezza di banda e l’utilizzo dello storage. Ovviamente essendo un dual-bay è possibile eseguire un RAID1 per dividere la capacità di storage ma salvaguardare i dati personali in caso di rottura di uno dei due dischi. Anche qui possiamo utilizzare HHD o SSD da 2.5″ o 3.5″ tramite gli slot integrati.
TerraMaster F2-422
Sotto il punto di vista tecnico i NAS di TerraMaster sono forse i più avanzati: nel modello F2-422 abbiamo infatti un processore Intel Apollo J3455 Quad-core 1.5 GHz CPU e 4 GB di RAM (espandibili fino a 8 GB) che consentono la massima fluidità di sistema furante l’utilizzo del suo software di gestione. Anche quest’ultimo si è evoluto molto negli anni, equiparando ora quelli di altri brand come ASUSTOR o Synology, mettendoci a disposizione un vero e proprio sistema operativo. TerraMaster F2-422 è un NAS dual-bay (ma è disponibile anche nelle versioni con 4 o 5 slot) con una porta RJ45 da 10 GbE ed altre due porte LAN 1GbE.
La tecnologia di storage e snapshot Btrfs garantiscono la protezione avanzata dalla corruzione dei dati, il tutto abbinato alla crittografia dei file con standard AES. Non mancano applicazioni business server come file server, mail server, web, VPN, DHCP, DNS, Rsync remote, FTP e MySQL. Il tutto è abbinato ai tanti metodi di backup possibili (tra i quali Cloud ovviamente) e tutte le classiche funzionalità per privati o per uso domestico che rendono questo NAS estremamente versatile e pensato sia per provati che per piccole aziende.
Synology DiskStation DS220j
Se non sapete quale NAS comprare per la prima volta e cercate un dispositivo economico ma comunque funzionale per l’utilizzo e la gestione di una rete domestica, allora questo Synology DiskStation DS220j potrebbe fare esattamente al caso vostro, ed in effetti è uno dei più acquistati al momento. Si autoconfigura come RAID1 quindi lo spazio di archiviazione è quello di un solo disco, mentre sull’altro avviene una copia di sicurezza dei dati.
La fluidità non è proprio il suo forte perché come detto è pensato per un utilizzo per lo più domestico (e quindi backup, sistema di videosorveglianza e gestione dei file) e di fatti abbiamo un solo ingresso LAN Ethernet e non c’è la possibilità di far girare una macchina virtuale. Rimane comunque la presenza di un sistema gestionale facile ed intuitivo, che supporta anche gruppi di continuità UPS: in caso di mancanza della corrente, il NAS invia una notifica via mail e dopo un certo tempo, se la corrente non fosse ancora tornata, viene eseguito uno shut-down spegnendo anche tutti gli altri dispositivi ad esso connessi.
WD My Cloud EX2
Altro brand da prendere assolutamente in considerazione se state cercando un NAS economico da comprare, è questo WD My Cloud EX2. Ancora una volta si tratta di un NAS dual-bay RAID1, con la particolarità di avere gli slot degli hard disk (da 3.5″) presenti nella parte superiore del dispositivo. Anche in questo caso stiamo parlando di un NAS prettamente per l’utilizzo domestico, con un processore a 1.3GHz, un ingresso Ethernet Gigabit ed 1GB di memoria RAM DDR3. Non ci aspettiamo dunque una particolare fluidità, ma è comunque interessante il suo sistema gestionale e le funzionalità supportate.
Grazie a dei software di backup integrati, gli utenti PC possono scegliere quando e dove salvare i loro contenuti, mentre gli utenti Mac hanno accesso completo a Apple Time Machine per eseguire backup personalizzati. Non mancano ovviamente i backup da Cloud. C’è anche un software di videosorveglianza che è compatibile con tantissimi modelli di telecamere e che ci permette di utilizzare il NAS anche come un NVR. Su Internet lo si può trovare senza dischi oppure con dischi annessi, fino a 36 TB di memoria installabile.
Synology DS120j
Nella moltitudine di prodotti proposti da Synology per l’utilizzo professionale, c’è anche spazio per chi cerca un prodotto “casalingo” che sia certamente economico ma che, allo stesso tempo, proponga gli stessi servizi offerti per l’utilizzo professional. Questo è il caso di Synology DS120j, un piccolo NAS 1-bay con il quale potrete archiviare dati, creare backup ed avere un vero e proprio Cloud personale accessibile da ovunque voi siate con tutti i servizi tipici dei prodotti Synology. Potete guardarlo più da vicino nella nostra recensione completa.
DSM, il sistema operativo per i prodotti di questo brand, è estremamente semplice da utilizzare e può supportare applicazioni di ogni tipo grazie alle store integrato e le tante app già pre-installate. Interessante ad esempio la raccolta foto nel quale è presente un algoritmo in grado di riconoscere i volti, i luoghi ed altri dettagli sulle nostre immagini, in modo da poter avere una raccolta intelligente ed una facile ricerca dei file. Oppure Web Station che permette di ospitare e pubblicare il proprio sito web senza spendere un centesimo, oppure addirittura utilizzare il NAS come una piattaforma server/client in ambiti lavorativi e scolastici nell’utilizzo di applicativi web e molto altro!
WD My Cloud Home
My Cloud Home di Western Digital è un prodotto che ci ha convinto sotto tutti i punti di vista per il funzionamento impeccabile in tutte le situazioni ed un ricco software cucito su misura. Si tratta di un NAS 1-bay realizzato appositamente (come dice il suo nome) per un utilizzo domestico, permettendoci di espandere le funzionalità della rete LAN grazie al suo sistema ricco di applicazioni. Una volta eseguita l’installazione basilare, è possibile configurare altre funzionalità più avanzate, come ad esempio l’importazione automatica dei contenuti dai social, o da altri cloud come Google Drive o Dropbox, o anche solo dal PC o dalla cartella Foto del proprio smartphone.
Una delle funzionalità che più abbiamo apprezzato è stata quella di poter configurare il NAS anche come media server Plex, una vera e propria chicca per chi ha librerie multimediali di dimensioni non trascurabili. Esiste anche una Skill Alexa, con la quale è possibile riprodurre la musica depositata proprio sul My Cloud Home, e la possibilità di interfacciare quest’ultimo anche con i dispositivi di casa Sonos.
Synology DS920+
Quando si sta valutando l’acquisto di un NAS per ufficio o più in generale per un uso professionale, è inevitabile che Synology sia uno dei primi brand che ci vengano in mente, ed in particolar modo gli ultimi modelli della serie DiskStation sono proprio rivolti ad un pubblico già esperto di questo tipo di accessori, che cerca un dispositivo dalle buoni prestazioni, versatile (e quindi con più slot per i dischi) e scalabile nell’hardware. Questa è proprio la descrizione del Synology DS920+, un NAS senza compromessi che abbiamo messo alla prova in settimane di test.
Oltre all’hardware ovviamente, ci siamo focalizzati sul software che Synology continua a migliorare nel tempo e che ci permette non solo di gestire tutto in maniera facile ed intuitiva, ma che soprattutto si arricchisce ogni giorno di nuove applicazioni e funzionalità. Synology DS920+ è un NAS che ci ha colpito senza dubbio per l’hardware (scalabile) grazie al quale è possibile godere di un sistema fluido e versatile, che ci permette dunque di eseguire anche applicazioni in parallelo o macchine virtuali per più utenti. Insomma questo NAS non è consigliato per un utilizzo “casalingo” ma per un ufficio di medie dimensioni o per utilizzo professionale. Potete infatti trovare molti altri dettagli nelle specifiche tecniche/software sul sito ufficiale.
I NAS più acquistati su Amazon
Dopo aver visto i NAS che abbiamo scelto per voi, diamo una rapida occhiata ai dispositivi più venduti su Amazon! Nello specifico, qui di seguito potete vedere una lista dei 10 dispositivi attualmente più venduti su Amazon Italia; attenzione però, il fatto che siano i più venduti non vuol dire che siano i migliori da acquistare!
Per ognuno di loro sono indicate alcune informazioni come il prezzo, lo stato (per capire se attualmente è in offerta) e il tipo di spedizione. I dispositivi marchiati dal logo “Prime” beneficiano del trattamento Amazon Prime, con il quale potrete ricevere il vostro pacco con spedizione gratuita e veloce! Ecco la lista:
Questi erano dunque i più acquistati da voi su Amazon! Prima dell’acquisto comunque, verificate la descrizione dell’oggetto per essere sicuri di ciò che state acquistando, leggete i feedback dei clienti che lo hanno comprato prima di voi e verificate l’affidabilità del venditore. In ogni caso vi consigliamo di dare un’occhiata a tutti i trucchi su come risparmiare su Amazon per trovare il giusto prodotto al miglior prezzo!
NAS: le caratteristiche da considerare
Dopo aver visto in linea di massima cos’è e a cosa serve un NAS e quali sono i migliori modelli che vi abbiamo consigliato, di seguito vi elenchiamo una serie di caratteristiche chiave da prendere in considerazione durante la fase di acquisto:
- Un NAS deve avere almeno due slot per unità (dual-bay) così da inserire almeno due hard disk. Ovviamente, tutto dipende dalla quantità di file che avete bisogno di memorizzare. Ad esempio, un NAS con due unità da 8 TB in RAID 1 mette a disposizione ancora 8 TB di spazio libero disponibile e non 16 TB. Così facendo, i vostri dati restano al sicuro e accessibili anche in caso di guasto di una delle unità.
- Come processore, vi suggeriamo di valutare soltanto i modelli con chipset Intel. Tuttavia, ci sono alcune soluzioni con processori basati su architettura ARM che riescono a garantire comunque delle buone performance.
- Per quanto riguarda la memoria RAM, la maggior parte dei modelli presenti sul mercato hanno almeno 2 GB, quindi prendete questo parametro come riferimento di partenza. Alcuni NAS permettono anche l’espansione della memoria RAM.
- Controllate che ci sia la crittografia dei file in modo da proteggere i dati se qualcuno entra in casa e ruba il vostro NAS o i dischi presenti all’interno. Alcuni modelli permettono anche di crittografare i dati prima di eseguire il backup su un servizio di cloud, fornendo un ulteriore livello di protezione nel caso in cui la piattaforma di cloud storage non funzionasse più. Oltre a questo, un NAS dotato dell’accelerazione della crittografia hardware propone delle velocità di lettura e scrittura di gran lunga maggiori rispetto ai modelli che utilizzano soltanto una crittografia software.
- Ogni produttore di NAS implementa un proprio sistema operativo per gestire al meglio le varie funzionalità. Al momento, gli OS migliori sono ad esempio quelli proposti da QNAP, ASUSTOR e Synology.
- Controllate che ci sia il supporto ai backup tramite Time Machine su Mac, Rsync su Linux e cronologia file o strumenti immagine di sistema su Windows così da effettuare il backup del proprio computer in caso di bisogno. In aggiunta, controllate che ci sia la possibilità di eseguire facilmente il backup su piattaforme di cloud storage e un servizio di sincronizzazione dei file.
- La maggior parte dei modelli di NAS presenti sulla piazza consentono di riprodurre musica e video sui dispositivi personali. È possibile fare ciò utilizzando il software proposto dallo stesso produttore del NAS oppure sfruttando dei programmi terzi come Plex. Per quanto riguarda lo streaming musicale, è possibile sfruttare il DLNA oppure iTunes.
- Alcuni NAS mettono a disposizione un servizio di notifica che consente di avvisare l’utente tramite segnali acustici e/o LED di stato se ci sono eventuali guasti alle unità. Sarebbe meglio ancora scegliere un modello in grado di inviarvi avvisi tramite email o SMS.
- Per ottimizzare ulteriormente il processo di backup in caso di problemi, vi consigliamo di scegliere un NAS con almeno due porte USB in modo da collegare unità esterne per eseguire la copia dei file. Sarebbe anche meglio avere una porta USB sulla parte frontale del dispositivo con una funzione di copia veloce in modo da poter copiare il contenuto di un’unità su o dal NAS senza agire dal software.
- Se il vostro intendo è quello di aggiungere funzionalità o servizi al dispositivo di rete, allora necessario acquistare un modello capace di supportare l’installazione di applicazioni di terze parti.
- Alcuni NAS consentono di sostituire a caldo un’unità di archiviazione senza spegnerlo per forza. Si tratta di una funzionalità molto utile in caso di guasti oppure per aumentare la capacità di archiviazione in tempo reale.
- Bisogna prendere in considerazione la garanzia e il supporto dati dal produttore del NAS. La maggior parte dei modelli presenti sul mercato offrono due anni di garanzia e un tipo di supporto tecnico che può avvenire tramite forum, email o telefono.
- Se non potete connettere il NAS direttamente al router utilizzando un cavo Internet, allora assicuratevi che ci sia la possibilità di installare un dongle Wi-Fi USB.
- Se avete un sistema di sorveglianza in casa, assicuratevi che il NAS abbia il supporto DVR per telecamere IP così da archiviare tutti i video registrati. Badate bene che un dispositivo del genere non è in grado di salvare le riprese catturate delle telecamere di sicurezza domestiche se queste ultime si affidano a un servizio cloud.
- Assicuratevi che ci sia il supporto UPS (Uninterrupted power supply) via USB così da non perdere tutto se si interrompe la corrente. In questo caso, la tecnologia UPS comunicherà al NAS di spegnersi correttamente così da proteggere i dati salvati.
- Infine, se siete soliti collegarvi a una rete Wi-Fi pubblica, prendete in considerazione il supporto ai servizi VPN così da accedere alla rete domestica in maniera sicura usando una rete wireless accessibile a chiunque.
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.