In questa guida costantemente aggiornata cercheremo di individuare il miglior portatile 15 pollici per ogni tipo di esigenza, partendo da quelli con prezzi più accessibili fino ad arrivare alla fascia top del mercato. La dimensione della diagonale è quella più diffusa nel settore dei notebook, in quanto si pone come via di mezzo tra i portatili da 13 pollici e quelli da 17 pollici. Infatti, i portatili troppo piccoli possono risultare scomodi per la visualizzazione di contenuti multimediali, mentre quelli troppo grandi peccano lato portabilità.
Cosa posso fare con un portatile 15 pollici?
La scelta di un nuovo computer portatile non è da prendere assolutamente alla leggera. Si tratta, infatti, di un prodotto che ci accompagnerà ovunque e con il quale effettueremo la gran parte delle operazioni. Si può considerare quindi quasi alla pari di uno smartphone. Tuttavia, compare un nuovo notebook, non è semplice come può sembrare.
Negli ultimi anni il mercato dei PC portatili è cresciuto a dismisura. Le aziende hanno spinto molto per creare prodotti sempre nuovi e aggiornati, al passo con i nuovi processori e le nuove GPU. Soprattutto nella categoria dei 15 pollici, si è registrato un considerevole aumento dei modelli disponibili. Per questo motivo, l’utente può trovarsi in difficoltà a scegliere un prodotto perfetto per l’utilizzo che deve farne. Un portatile 15 pollici può soddisfare molte esigenze, infatti è probabilmente il settore più flessibile e ricco di scelta, ci sono anche molti portatili dedicati al gaming.
La scelta di un nuovo PC portatile ricade sull’utilizzo che ne vogliamo fare. Un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione è il rapporto qualità/prezzo di cui è dotato. Non dimentichiamoci, inoltre, dell’autonomia garantita dalla batteria, in quanto a nessuno piace dover ricaricare spesso il proprio notebook, soprattutto se siamo in viaggio.
I più venduti su Amazon
Prima di andare a vedere il miglior portatile 15 pollici, diamo un’occhiata ai prodotti più venduti su Amazon in questa categoria, così da poter capire il mercato e i prodotti più richiesti dagli utenti.
La nostra selezione
Asus VivoBook
Iniziamo con un notebook molto economico, pensato soprattutto per chi cerca un notebook dedicato principalmente a un utilizzo normale. Questo VivoBook non eccelle sicuramente per le caratteristiche tecniche, ma è dotato di un rapporto qualità/prezzo davvero ottimo. Il processore è un Intel Celeron N4000 dual-core con frequenza base di 1,10 GHz, affiancato da 4 GB di RAM di tipo DDR3. Come storage interno troviamo un capiente HDD da 500 GB, il quale ci consente di ospitare un grande quantitativo di file.
La qualità costruttiva è davvero buona e troviamo la presenza di una porta USB Type-C. La parte frontale ospita la fotocamera e il display da 15.6 pollici con risoluzione HD (1.366 x 768 pixel) e retroilluminazione LED. La tastiera è dotata di un’ottima qualità e restituisce un buon feedback tattile. Trattandosi di un PC dalle caratteristiche tecniche non elevate, è indicato soprattutto per un utilizzo fatto di navigazione internet e utilizzo della suite di Office. Per questo motivo, lo indichiamo soprattutto per un utilizzo studentesco.
HP 3VK52EA
Un portatile 15 pollici molto valido è sicuramente questo HP, visto che è un prodotto molto equilibrato sotto molti aspetti. All’interno troviamo un processore di una generazione precedente, cioè l’Intel Core i5.7200U, con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD che rendono il PC molto reattivo e scattante. Il display è un’ottima unità da 15.6 pollici con risoluzione Full HD, caratteristica non scontata a questo prezzo.
La scheda grafica è la integrata e questo fa capire che questo non è sicuramente un portatile da gaming. La destinazione di utilizzo perfetta per questo notebook HP è sicuramente l’uso web e office, ma anche la fruizione dei contenuti in streaming grazie al bel display.
Acer Swift 3 (Ryzen)
L’Acer Swift 3 è un connubio di caratteristiche di alto livello. Troviamo infatti un design elegante, una qualità costruttiva ottima e delle prestazioni eccellenti. Si tratta di un modello molto recente, essendo dotato dei nuovi processori della famiglia di AMD. Troviamo infatti un processore Ryzen 5 2500U quad-core a 8 thread con frequenza di base di 2 GHz, affiancato da ben 8 GB di memoria RAM di tipo DDR4. Il processore è perfetto per chi cerca un computer sia per giocare che per lavorare con la grafica. Ovviamente, non si tratta di un PC dedicato prettamente al gaming, anche se grazie alla scheda video integrata Radeon Vega possiamo goderci alcuni titoli con dettagli medi.
La parte frontale ospita l’ottimo display da 15.6 pollici con risoluzione Full HD, ovvero di 1.920 x 1.080 pixel. Per quanto riguarda lo storage interno, il PC è dotato di un SSD da 256 GB che, oltre ad archiviare file, ospita il sistema operativo e ci consente di migliorare le prestazioni generali. Come abbiamo detto in precedenza, il modello è dotato di un’ottima qualità costruttiva e di uno spessore estremamente ridotto. Inoltre, è presente il sensore di impronte digitali e la tastiera con retroilluminazione che facilita la scrittura nelle ore notturne.
Asus VivoBook S530UF-BQ281T
Con questo portatile 15 pollici di Asus entriamo nella fascia alta del mercato, caratterizzata da una qualità costruttiva sicuramente maggiore e sopratutto una scheda tecnica di tutto rispetto. Infatti troviamo un processore di fascia alta, cioè l’Intel Core i7-8550U, con 8 GB di RAM e 1 TB di hard disk, sicuramente una scheda tecnica che promette ottime prestazioni.
Al processore si affianca anche la scheda grafica dedicata, la Nvidia GeForce MX130 con 2 GB di RAM DDR5 dedicata, componente che permette anche una buona potenza grafica. Questo permette a questo VivoBook di essere perfetto anche per il montaggio video e per il gaming blando, oltre che perfetto per l’utilizzo office e web.
DELL XPS 15 9570
I prodotti della serie XPS di DELL si sono rivelati sempre dei prodotti che riescono a unire prestazioni e design. Questo XPS 15 rimane fedele alla filosofia dell’azienda, offrendo un prodotto compatto e potente allo stesso tempo. Il display InfinityEdge da 15.6 pollici con risoluzione Full HD la fa da padrone. I bordi laterali e quello superiore sono ridotti all’estremo, permettendoci di godere di un bellissimo display IPS.
Il cuore pulsante è un Intel Core i7-8750HQ quad-core supportato da 8 GB di RAM di tipo DDR4 con frequenza a 2.400 MHz, mentre troviamo un SSD da 256 GB per lo storage. La peculiarità di questo modello è la presenza di una scheda video dedicata, ovvero la NVIDIA GeForce GTX 1050. Grazie a questa GPU potremo giocare ai giochi più recenti con dettagli medi. I bordi sottili hanno permesso di incastonare un display da 15.6 pollici in un notebook di dimensioni simili a un modello da 14 pollici.
Acer Nitro 5
Questo Acer Nitro 5 è un portatile con un aspetto più da gaming rispetto agli altri visti nella categoria, ma comunque è caratterizzato da un grande rapporto qualità-prezzo. Infatti la scheda tecnica di questo notebook Acer è sicuramente di alto livello, come processore troviamo l’Intel Core i7-8750H con 16 GB di RAM e 256 GB di SSD PCI Express più 1 TB di hard disk interno. La scheda tecnica è completata dalla Nvidia GeForce GTX 1050Ti con 4 GB di RAM dedicati che permette prestazioni grafiche di alto livello. Il display è da 15.6 pollici con risoluzione Full HD.
Sicuramente questo portatile Acer va bene per tanti tipi di utilizzo, dal gaming alla grafica e al montaggio video, grazie anche all’assetto da gaming che permette un raffreddamento molto efficace. Ovviamente è meno portabile di altri prodotti che abbiamo visto sopra, ma rimane un compromesso perfetto per avere ottime prestazioni ad un prezzo ragionevole.
Apple MacBook Pro 15 pollici
Nella classifica del miglior portatile 15 pollici non poteva sicuramente mancare il MacBook Pro da 15 pollici, che si differenzia dagli altri per il sistema operativo. Infatti su questo portatile di Apple troviamo MacOS, il sistema operativo di Apple che è completamente diverso da Windows e che è caratterizzato da una grande stabilità nell’utilizzo negli anni e sopratutto una grande integrazione con tutto l’ecosistema di Apple.
Come scheda tecnica non si discosta molto dai portatili della sua stessa categoria, infatti monta l’Intel Core i7 di ottava generazione con 16 GB di RAM e 256 GB di SSD. In realtà le configurazioni possibili sono diverse, infatti può essere montato l’Intel Core i9 come processore e può essere aumentata sia la memoria RAM che la memoria interna, trovate tutte le possibili configurazioni sul sito di Apple.
Tutti i modelli di MacBook Pro hanno una scheda grafica dedicata, quella base è la AMD Radeon Pro 555x, ma ogni modello può essere configurato anche con la Raderon Pro 560X o la Radeon Pro Vega 16 e 20 per chi vuole il massimo delle prestazioni grafiche. Sicuramente queste prestazioni non saranno sfruttate per i giochi, MacOS non è studiato per questo, ma per i programmi di grafica e montaggio video. Infatti questo MacBook Pro da 15 pollici è perfetto per la produttività e per i professionisti.
Articoli correlati
Noi speriamo che grazie a questa guida abbiate trovato il portatile 15 pollici perfetto per voi, se così non fosse potete consultare tante altre guide nel nostro sito per cercare il prodotto più adatto al vostro budget e alle vostre esigenze.
Da non perdere
Questi ultimi anni sono stati sicuramente caratterizzati dall’affermazione dei computer convertibile 2 in 1 nel mondo dei notebook, dei veri e propri portatili che però riescono ad unire la versatilità di un tablet a l’utilità leggi di più…
Per chi ha bisogno di grande portabilità senza rinunciare troppo alle prestazioni, un portatile 13 pollici può essere la giusta alternativa, in quanto questo ambito si è ampliato molto negli ultimi anni, proponendo alternative sempre leggi di più…
In questa guida costantemente aggiornata cercheremo di individuare il miglior portatile 15 pollici per ogni tipo di esigenza, partendo da quelli con prezzi più accessibili fino ad arrivare alla fascia top del mercato. La dimensione leggi di più…
In questa guida aggiornata mensilmente andremo a mostrarvi quali sono i migliori PC Windows del momento. Appena pensate ad un computer vi viene in mente sicuramente un PC enorme e soprattutto ingombrante, vero? Un bel fastidio, specialmente leggi di più…
Trovare un portatile per università non è sicuramente semplice, tanti hanno limiti di budget ben precisi, e soprattutto ogni università richiede un determinato livello di potenza di elaborazione. Per questo motivo è importante acquistare un leggi di più…
Il segmento dei computer portatile girevole a 360 gradi è aumentato parecchio negli ultimi anni, infatti tante grandi aziende puntano su questi prodotti già da tempo, e attualmente hanno raggiunto livelli prestazionali elevati, oltre ad leggi di più…
Assemblare un PC da gaming è l’ideale per giocare al meglio ai propri titoli preferiti. Un PC Desktop assemblato, infatti, permette di scegliere personalmente le proprie componenti, con un conseguente risparmio di denaro. Tuttavia, non leggi di più…
Quando si parla di PC da gaming si pensa subito a un PC Desktop assemblato, un concentrato di pura potenza che vi consente di giocare a tutti i titoli senza nessuna preoccupazione. Tuttavia, non è leggi di più…
Se si vogliono prestazioni e design più curati bisogna crescere ancora di prezzo, infatti un portatile 600 euro potrebbe soddisfare molte delle vostre esigenze. Infatti in questa categoria iniziano a farsi vedere i primi prodotti leggi di più…
Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…
Lenovo v110 e Asus f54 ottimi
Indubbiamente. Sono tra i migliori della categoria.
Una recensione davvero ottima! Grazie mille a questo post che mi ha davvero aperto gli occhi al mio prossimo acquisto! Posso dire che ho le idee molto più chiare!!! Complimenti!
Grazie. Pian piano stiamo coprendo tutte le fasce :)