In questa guida costantemente aggiornata vi descriveremo i vari portatili da lavoro presenti sul mercato, cercando di abbracciare tutte le esigenze lavorative, sia di chi ha viaggia molto e ha bisogno di portabilità e durata della batteria, sia di chi è si muove meno e ha bisogno di più potenza.
La maggior parte delle persone che desiderano un laptop saranno servite al meglio perché mostreremo ultrabook leggeri e sottili. Solitamente un portatile da lavoro, o portatile aziendale, presenta alcune caratteristiche che altri notebook non hanno. Innanzitutto tutti devono avere buone specifiche: un buon portatile da lavoro per la maggior parte delle persone deve avere almeno 8 GB di memoria, un SSD da 256 GB o più grande e un processore Intel Core i5 o i7 di ottava generazione quad-core o un quad-core AMD Ryzen 5 o Ryzen 7.
Se c’è bisogno di più potenza di elaborazione, ad esempio un processore più veloce o una GPU dedicata, per giochi, editing di foto e video o altri lavori, sappiate che esistono anche le nostre guide dedicate che trovate di seguito.
I portatili da lavoro devono avere un’ottima tastiera: spesso sono pensati per sfruttare molto il pacchetto office e fogli di calcolo, quindi dovrebbero avere tastiere eccellenti con layout confortevoli e spostamenti dei tasti. Una retroilluminazione è considerata facoltativa perché spesso costa un po’ di più, ma è fortemente preferita. Non dimentichiamo, poi, di cercare un portatile con un ottimo trackpad e dovrebbe essere abbastanza robusto da sopravvivere al lancio contro il muro, ma preferibilmente non a causa delle frustrazioni del trackpad. Per quanto riguarda lo schermo, preferite sempre display almeno Full HD.
Fate attenzione anche alle porte: abbiamo preferito i sistemi con un mix di porte vecchie e nuove per la massima flessibilità. Dovreste considerare portatili con almeno una porta USB-C (che potete usare per collegare monitor esterni, caricare il laptop e collegare accessori USB-C), una porta USB-A e una porta HDMI; facoltativi i lettore di schede SD o microSD o un jack Ethernet, che potete ottenere con un adattatore.
Per quanto riguarda la durata della batteria, bisogna considerare solo portatili con almeno 8 o 9 ore di durata e che abbiano un peso complessivo ragionevole.
Adesso, dopo tutta questa bella prefazione, siamo pronti a mostrarvi i migliori portatili da lavoro che a nostro avviso dovreste acquistare.
Lenovo ThinkPad X1 Carbon
Il Lenovo ThinkPad X1 Carbon non è solo il miglior laptop aziendale ma è uno dei migliori laptop che puoi acquistare in questo momento da qualsiasi produttore di qualsiasi categoria. È più di mezzo chilo più leggero degli altri laptop aziendali che trovate in lista ma è comunque facile da aggiornare e riparare, offre una buona selezione di porte e la durata della batteria è tra le migliori.
Quel peso più leggero porta con sé alcuni inconvenienti, in particolare la mancanza di un lettore di schede SD o microSD, l’assenza di una porta Ethernet a grandezza naturale e la memoria non aggiornabile saldata alla scheda madre del laptop. Ecco perché, anche se non pensi di aver bisogno di più memoria in questo momento, ti consigliamo di acquistare il Lenovo ThinkPad X1 Carbon con 16 GB di RAM invece di 8 GB, poiché quella quantità extra ti aiuterà se apri dozzine di schede del browser, modifica foto o lavorare su grandi fogli di calcolo o database.
Microsoft Surface Pro X
Il Surface Pro X di Microsoft è sicuramente un cambiamento per il mondo dei portatili è dei convertibili 2-in-1. Infatti all’interno di questo Surface c’è il processore Microsoft SQ1, un SoC sviluppato in collaborazione con Qualcomm appositamente per l’utilizzo su una macchina Windows, la scheda grafica è integrata ed è la Adreno 685, ci sono 8 o 16 GB di RAM LPDDR4x e 128, 256 o 512 GB di memoria SSD. Il display è un LCD IPS da 13 pollici con risoluzione superiore al Full HD (2880 x 1920) pixel con aspect ratio di 3:2 tipico dei prodotti Surface, il display occupa la maggior parte della parte frontale in quanto le cornici sono molto ridotte.
Parlando di connettività questo Surface Pro X ha 2 porte USB Type-C, una porta Surface Connect, i contatti per collegarci la cover tastiera e anche una porta Nano SIM, infatti la particolarità della nuova piattaforma SQ1 è la possibilità di avere una connessione LTE sempre attiva. C’è ovviamente il supporto alla Surface Pen. La batteria è da 38 Wh e Microsoft dichiara 13 ore di autonomia grazie al nuovo processore molto poco energivoro.
Apple Macbook Pro 16
Il Macbook Pro da 16 pollici è sicuramente una delle migliori macchine in circolazione per lavorare e fare grafica. All’interno troviamo i processori Intel Core i7 o i9 entrambi di nona generazione con 16 GB di memoria interna, configurabile con 32 o 64 GB, e tagli di memoria SSD NVMe PCI che vanno da 512 GB fino a 4 TB. Il display è un LCD IPS da 16 pollici con risoluzione 3072 x 1920 pixel, quindi Full HD.
La scheda grafica integrata base è la AMD Radeon Pro 5300M, ma può essere configurato anche con la Radon Pro 5500M. Tutte le configurazioni disponibili sono visibili sul sito ufficiale Apple.
HP ProBook 445 G7
L’HP ProBook 445 G7 costa circa la metà dell’X1 Carbon, ma per lavori ad alta intensità come l’editing video e giochi leggeri, il suo processore AMD Ryzen 5 lo rende comunque veloce e affidabile nel complesso. Ha anche una tastiera e un trackpad solidi e offre memoria aggiornabile e spazio per due diverse unità di archiviazione.
Ma come tutti i laptop da lavoro economici, è più pesante di un laptop medio e la durata della batteria è accettabile.
Microsoft Surface Laptop 3
I portatili di Microsoft sono sicuramente tra i migliori Windows sul mercato in quanto c’è una grande sincronia tra hardware e software. Il Surface Laptop 3 non è da meno ed ha una particolarità unica nel mercato dei notebook, cioè la tastiera in alcantara, molto piacevole al tatto. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, ci sono due versione di questo Surface Laptop 3 da 13 pollici, la base monta il processore Intel Core i5-1035G7 mentre la top monta l’Intel Core i7-1065G7, entrambi possono avere 8 o 16 GB di RAM, la memoria interna può arrivare fino ad 1 TB di SSD; e hanno come scheda grafica la Intel Iris Plus.
Potete consultare tutte le possibili configurazioni sul sito ufficiale di Microsoft. Il display è da 13.5 pollici con risoluzione 2256 x 1504 pixel e aspect ratio di 3:2. Non essendoci una scheda grafica dedicata, questo portatile non è adatto ad un utilizzo troppo inteso come grafica e gaming, ma è perfetto per l’utilizzo quotidiano.
Acer Swift 5 SF514
Sicuramente il più grande vantaggio di Acer Swift 5 è la grande leggerezza, infatti è probabilmente l’ultrabook più leggero sul mercato con i suoi 970 grammi di peso. Il display è un LCD IPS da 14 pollici con risoluzione Full HD con touchscreen. All’interno troviamo l‘Intel Core i7-8565U come processore accompagnato da 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. Un portatile molto standard nella dotazione, ma che offre un grande vantaggio per quanto riguarda la portabilità dato dalla sua leggerezza. La batteria è da 35 Wh, quindi forse un po’ piccola, ma è un compromesso per il peso ridotto.
Huawei MateBook X Pro
Huawei si è lanciata da poco nel mercato degli ultrabook con ottimi risultati e il MateBook X Pro è l’attuale flagship della casa cinese per quanto riguarda i PC. Questo portatile Huawei è sicuramente tra i migliori prodotti sul mercato, in quanto ha un design molto bello, una costruzione molto curata e caratteristiche tecniche interessanti in relazione al prezzo.
Le dimensioni non sono esagerate, in quanto il display è da 13.9 pollici con risoluzione Full HD e le cornici sono molto sottili. All’interno troviamo un hardware molto valido, composto da processori Intel Core, o i7-8550U o i5-8250U, e 256 o 512 GB di SSD a seconda della versione che sceglierete. Entrambe le versioni sono equipaggiate con la Nvidia GeForce MX150 come scheda grafica dedicata, che permette prestazioni grafiche ottime per la sua categoria.
Dell XPS 13 9370
Il miglior ultrabook sul mercato è sicuramente il Dell XPS 13 9370. La serie di prodotti di Dell si è sempre confermata come la migliore per quanto riguarda il design. Il modello che abbiamo deciso di proporvi è dotato di un processore Intel Core i7-8550U quad-core con frequenza base di 1,80 GHz e ben 16 GB di memoria RAM di tipo LPDDR3. Per quanto riguarda lo storage interno, troviamo un SSD da ben 512 GB, il quale vi permette di immagazzinare una notevole quantità di dati e di migliorare le prestazioni generali del sistema. Il vero punto di forza di questo portatile è il form factor. Il computer, infatti, è dotato di un display InfinityEdge da 13,3 pollici con risoluzione Full HD, praticamente senza bordi. La batteria garantisce un’autonomia di ben 13 ore per navigazione Internet e di 10 ore per la visione di contenuti multimediali.
Microsoft Surface Book 3
Oltre al celebre Surface Pro, Microsoft ha introdotto sul mercato anche una serie di portatili da 15 pollici molto particolari. Si tratta di prodotti ibridi, studiati sopratutto per chi utilizza programmi di grafica quotidianamente. Stiamo parlando del Surface Book 3, un prodotto che unisce potenza e qualità costruttiva, caratteristiche della linea Surface dell’azienda.
Questo modello è dotato di un processore Intel Core i7 e di 32 GB di RAM. Inoltre, troviamo un SSD da 512 GB dedicato allo storage interno, il quale garantisce anche delle ottime prestazioni generali con il sistema operativo. Il punto forte di questo prodotto è il bellissimo display da 15 pollici con durata della batteria fino a 17.5 ore.
Trattandosi di un convertibile, è possibile utilizzarlo sia come tablet che come laptop. La tastiera è dotata di un’ottima qualità costruttiva e restituisce un buon feedback tattile.
Macbook Pro 13
La famiglia MacBook Pro è quella rivolta ai professionisti, come ci suggerisce il nome stesso, ma la versione da 13 pollici è utile anche per chi vuole qualcosa di portatile, ma con prestazioni in più rispetto all’Air.
Esistono varie configurazioni di MacBook Pro 13 ed il prezzo cambia a seconda di cosa scegliete di acquistare. Tutte sono consultabili direttamente dal sito di Apple.
Portatile da lavoro più popolari
Prima di concludere, ecco una classifica dei notebook da lavoro più popolari del momento. Si tratta di un elenco importante, basato sul rapporto qualità / prezzo e recensioni utenti, utile per capire se state scegliendo un portatile già molto apprezzato oppure no.
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.