In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo del miglior portatile per fotografia e video, poiché questi due utilizzi sono tra i più impegnativi per l’hardware di un PC, soprattutto per i portatili. Non confondete un portatile per grafica e montaggio video con un portatile da gaming, spesso ingombrante e poco trasportabile, in quanto il gaming è un altro ambito, che forse usa ancora più risorse.
Un portatile per grafica e montaggio video vanta ovviamente caratteristiche tecniche importanti e quindi costose, ecco perché i prezzi di questo tipo di macchine è elevato, anche se si riescono a spendere cifre più ragionevoli rinunciando a qualcosa. Ovviamente ogni individuo ha esigenze di utilizzo diverse, se le vostre esigenze di grafica e montaggio video non sono così spinte potete anche risparmiare qualcosa.
Migliore notebook per fotografia e video scelto da noi
Quali specifiche deve avere un notebook di grafica?
Un portatile per fare grafica e montaggio video deve sicuramente avere specifiche adatte, l’opinione diffusa è che deve per forza essere un portatile di fascia alta, con specifiche top, ma non è propriamente vero. Infatti, ormai, anche i notebook con un costo più contenuto riescono a gestire bene il montaggio video o la modifica di una foto, con le dovute proporzioni ovviamente. Per fare cose più spinte e più professionali bisogna ancora spendere molti soldi.
Un portatile per fare grafica e montaggio video deve sicuramente avere in prima istanza un bel display, la grandezza è a gusto personale ed esigenze, ma la risoluzione deve essere almeno un portatile Full HD o ancora meglio un portatile 4K, con una fedeltà cromatica elevata.
Oltre al display anche la scheda tecnica deve essere al top, con un processore di media o alta gamma e con minimo 8 GB di RAM. Un portatile con SSD è sicuramente la scelta migliore, in quanto è molto più veloce e reattivo in tutti gli ambiti e quindi anche nella grafica. Inoltre la presenza di una scheda grafica dedicata è fondamentale per chi ha esigenze alte e fa questo quotidianamente, per chi invece ha esigenze più basilari ci si può accontentare anche di schede grafiche integrate, purché siano comunque di fascia alta.
La nostra selezione
Generalmente un portatile per grafica e montaggio video con una grandezza inferiore, o uguale, ai 14 pollici ha prestazioni minore di una compagine da 15 pollici. Questo sia per esigenze di spazio, sia di peso. Infatti dalla loro parte i portatili più piccoli sono più portatili e hanno generalmente una durata della batteria più lunga, anche rinunciando ad un po’ di prestazioni.
MacBook Pro 13” M1
Il nuovo MacBook Pro 13” è forse il miglior portatile al mondo per chi vuole fare grafica e video, soprattutto grazie al nuovo chip M1 progettato da Apple che offre un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning.
Super batteria da bene 20 ore di autonomia: CPU 8‐core con prestazioni fino a 2.8 volte più veloci, per sfrecciare come mai prima d’ora nei flussi di lavoro, e GPU 8‐core, per una grafica fino a 5 volte più veloce nelle app e nei giochi più complessi.
Dell XPS 15 7590
I prodotti della serie XPS di DELL si sono rivelati sempre dei prodotti che riescono a unire prestazioni e design. Questo XPS 15 rimane fedele alla filosofia dell’azienda, offrendo un prodotto compatto e potente allo stesso tempo. Il display InfinityEdge da 15.6 pollici con risoluzione Full HD la fa da padrone. I bordi laterali e quello superiore sono ridotti all’estremo, permettendoci di godere di un bellissimo display IPS. Il cuore pulsante è un Intel Core i7-9750H quad-core supportato da 8 GB di RAM di tipo DDR4 con frequenza a 2666 MHz, mentre troviamo un SSD NVMe PCI da 512 GB per lo storage. La peculiarità di questo modello è la presenza di una scheda video dedicata, ovvero la NVIDIA GeForce GTX 1650. I bordi sottili hanno permesso di incastonare un display da 15.6 pollici in un notebook di dimensioni simili a un modello da 14 pollici. Ci sono varie versione del Dell XPS 15 consultabili sul sito ufficiale Dell.
Apple MacBook Pro 16
Il Macbook Pro da 16 pollici è sicuramente una delle migliori macchine in circolazione per lavorare e fare grafica. All’interno troviamo i processori Intel Core i7 o i9 entrambi di nona generazione con 16 GB di memoria interna, configurabile con 32 o 64 GB, e tagli di memoria SSD NVMe PCI che vanno da 512 GB fino a 4 TB. Il display è un LCD IPS da 16 pollici con risoluzione 3072 x 1920 pixel, quindi Full HD. La scheda grafica integrata base è la AMD Radeon Pro 5300M, ma può essere configurato anche con la Radon Pro 5500M. Tutte le configurazioni disponibili sono visibili sul sito ufficiale Apple.
Microsoft Surface Laptop 3
I portatili di Microsoft sono sicuramente tra i migliori Windows sul mercato in quanto c’è una grande sincronia tra hardware e software. Il Surface Laptop 3 non è da meno ed ha una particolarità unica nel mercato dei notebook, cioè la tastiera in alcantara, molto piacevole al tatto. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, ci sono due versione di questo Surface Laptop 3 da 13 pollici, la base monta il processore Intel Core i5-1035G7 mentre la top monta l’Intel Core i7-1065G7, entrambi possono avere 8 o 16 GB di RAM e vari tagli di memoria interna fino a 1 TB di SSD, come scheda grafica troviamo la Intel Iris Plus. Potete consultare tutte le possibili configurazioni sul sito ufficiale di Microsoft. Il display è da 13.5 pollici con risoluzione 2256 x 1504 pixel e aspect ratio di 3:2. Non essendoci una scheda grafica dedicata, questo portatile non è adatto ad un utilizzo troppo inteso come grafica e gaming, ma è perfetto per l’utilizzo quotidiano.
Microsoft Surface Book 3
Oltre al celebre Surface Pro, Microsoft ha introdotto sul mercato anche una serie di portatili da 13 pollici molto particolari. Si tratta di prodotti ibridi, studiati sopratutto per chi utilizza programmi di grafica quotidianamente. Stiamo parlando del Surface Book 3, un prodotto che unisce potenza e qualità costruttiva, caratteristiche della linea Surface dell’azienda.
Questo modello è dotato di un processore Intel Core i7-1065G7 Quad-Core con frequenza 3.9 GHz e 16 GB di RAM di tipo DDR3. Inoltre, troviamo un SSD da 256 GB dedicato allo storage interno, il quale garantisce anche delle ottime prestazioni generali con il sistema operativo. Il punto forte di questo prodotto è il bellissimo display da 13.5 pollici con risoluzione di 3.000 x 2.000 pixel e una densità di 267 ppi. Trattandosi di un convertibile, è possibile utilizzarlo sia come tablet che come laptop. La tastiera è dotata di un’ottima qualità costruttiva e restituisce un buon feedback tattile. La scheda grafica dedicata è una Nvidia GeForce GTX 1660Ti.
Acer Nitro 5
Questo Acer Nitro 5 è un portatile con un aspetto più da gaming rispetto agli altri visti nella categoria, ma comunque è caratterizzato da un grande rapporto qualità-prezzo. Infatti la scheda tecnica di questo notebook Acer è sicuramente di alto livello, come processore troviamo l’Intel Core i7-8750H con 16 GB di RAM e 256 GB di SSD PCI Express più 1 TB di hard disk interno. La scheda tecnica è completata dalla Nvidia GeForce GTX 1050Ti con 4 GB di RAM dedicati che permette prestazioni grafiche di alto livello. Il display è da 15.6 pollici con risoluzione Full HD.
Sicuramente questo portatile Acer va bene per tanti tipi di utilizzo, dal gaming alla grafica e al montaggio video, grazie anche all’assetto da gaming che permette un raffreddamento molto efficace. Ovviamente è meno portabile di altri prodotti che abbiamo visto sopra, ma rimane un compromesso perfetto per avere ottime prestazioni ad un prezzo ragionevole.
MSI Prestige 15
MSI Prestige 15 fa parte di una serie di MSI studiata apposta per i content creator, quindi perfetta per questa guida. Non è il portatile più potente della serie, ma è sicuramente tra i più equilibrati come rapporto qualità/prezzo. All’interno troviamo infatti un Intel Core i7-10710U con 16 GB di RAM e 512 GB di SSD NVMe PCIe molto veloce.
La scheda grafica dedicata è una Nvidia GeForce GTX 1650 con desing Max-Q e 4 GB di memoria GDDR5 dedicati. Il display è un LCD IPS da 15,6 pollici con risoluzione Full HD. La batteria da 82 Wh permette una grandissima autonomia e si ricarica velocemente grazie all’alimentatore da 90W. Il tutto è racchiuso in soli 1,6 Kg di peso, veramente un prodotto ben bilanciato e portatile.
MSI GF63 Thin
Questo MSI GF63 è un ottimo compromesso per quanto riguarda potenza e portabilità, infatti permette un gaming anche abbastanza intenso senza perdere troppo in portabilità, in quanto si tratta della variante Thin, più sottile e leggera. Infatti con un peso di soli 1,86 Kg è uno dei portatili da gaming più leggeri in circolazione, considerando anche le dimensioni dello schermo. Il display è un LCD IPS da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). Il processore è un Intel Core i7-9750H accompagnato da 16 GB di RAM e 512 GB di SSD NVMe PCIe. La scheda grafica dedicata è la Nvidia GeForce GTX 1050 TI con 4 GB di VRAM dedicati. Sicuramente questo portatile da gaming 15 pollici è un’ottimo compromesso tra portabilità e prestazioni.
Asus Zenbook Pro Duo
Asus ha guardato nel futuro con il suo Zenbook Pro Duo, un portatile 15 pollici di fascia premium che è perfetto per l’utilizzo in multitasking. Infatti oltre al display OLED da 15,6 pollici con risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel) c’è anche un secondo display con una diagonale da 14 pollici, ma molto sottile e allungato, con risoluzione sempre 4K (3840 x 1100 pixel) posto sopra la tastiera che permette di avere un uso in multitasking perfetto, anche grazie alla superficie touchscreen. Parlando di scheda tecnica all’interno troviamo l’Intel Core i7-9750H o il Core i9-9980HK, entrambi al top della gamma attuale, con 8/16 o 32 GB di RAM e fino a 1 TB di SSD PCIe.
La scheda grafica dedicata è una Nvidia GeForce RTX 2060 con 6 GB di VRAM dedicati. La batteria da 71 Wh permette un’ottima autonomia, considerando anche i display e l’hardware molto potente.
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube, TikTok o Instagram per supporto e contenuti esclusivi. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!