Le Powerline sono molto più di una semplice alternativa ai Wi-Fi range extender: questi dispositivi, che si collegano ad una presa di corrente, permettono di sfruttare l’impianto elettrico di casa per portate la rete Internet da una stanza all’altra senza perdere potenza di segnale. Una soluzione comoda e immediata per ovviare a numerosi problemi quando la rete WiFi non arriva in una camera oppure avete una casa a più piani.
Qualsiasi sia la vostra esigenza, questa guida alle migliori Powerline risponderà ad ogni vostro dubbio. Andremo alla scoperta della tecnologia Powerline, parleremo di come funziona e infine vi mostreremo i migliori modelli da comprare. Abbiamo anche scritto un articolo dedicato a come migliorare il segnale WiFi, potenziandone la connessione o replicando le frequenze: vi consigliamo una lettura se volete approfondire l’argomento.
Come funziona una Powerline
Lo schema di funzionamento di una connessione Powerline è piuttosto semplice e funziona a stretto contatto con il vostro impianto elettrico: un adattatore viene inserito in una presa elettrica a muro in prossimità del router/modem e la Powerline viene collegata via cavo Ethernet ad una delle porte LAN libere.
L’altro adattatore della powerline viene invece piazzato nella stanza dove volete trasportare il segnale. L’immagine seguente vi aiuterà a capire meglio di cosa stiamo parlando.

La connessione viene stabilita tra i due adattatori sfruttando una frequenza più elevata del segnale elettrico, senza intaccare altri valori (voltaggio ed intensità): mentre il segnale elettrico “puro” (senza informazioni) viaggia sui cavi elettrici a 50 Hz, il segnale elettrico modulato dagli adattatori Powerline (contenente le informazioni) viene fatto passare nei cavi elettrici ad una frequenza variabile (da 60 kHz fino a 50 MHz), permettendo ai due adattatori di comunicare e scambiare pacchetti dati con la stessa efficacia di una connessione Ethernet.
I due segnali (puro e modulato) viaggiano insieme sui cavi senza alcun problema viste le frequenze diverse, in maniera simile a come accade con il cavo telefonico (dove possono passare insieme sia il segnale fonia sia il segnale ADSL).
Ai due adattatori di partenza possono essere aggiunti altri adattatori “figli”, così da estendere la dimensione della rete LAN via prese elettriche in tutta la casa (tutti gli adattatori figli faranno capo alla stessa rete gestita dall’adattatore vicino al modem router).
Affinché una powerline funzioni correttamente c’è bisogno che:
- gli adattatori siano sempre collegati allo stesso impianto elettrico;
- è consigliabile usare gli adattatori powerline su impianti abbastanza recenti onde evitare problemi di disturbo delle frequenze;
- collegare gli adattatori powerline direttamente alla presa a muro e non su ciabatte o peggio ancora gruppi di continuità.
Le velocità sono variabili e influenzate da molti fattori (che vedremo in seguito), ma con lo standard HomePlug AV2 si possono raggiungere i 600 Megabit al secondo (oltre 1000 Mbps nei modelli che sfruttano anche il cavo di messa a terra per aumentare la banda), valore da dividere per due: un powerline 600 Mbps offre 300 Mbps in downlink e 300 Mbps in uplink. Valori molto interessanti e superiori alle connessioni Ethernet 10/100; se ben sfruttati non faranno sentire la differenza con un collegamento Ethernet.
Oltre alle powerline Ethernet esistono anche le powerline WiFi che consentono di creare una rete wireless dall’adattatore in grado di far collegare smartphone, tablet e laptop in zone distanti dalla WiFi del router.
Pregi e difetti delle Powerline
I pregi sono sotto gli occhi di tutti:
- Comodo: si fruttano le prese elettriche di casa come “punti d’accesso” alla rete
- Meno inquinante di una rete WiFi: meno radiazioni emesse per tutta la casa
- Ottime velocità: con impianti elettrici nuovi si possono raggiungere buone velocità
- Sicuro: violare una rete Powerline è molto difficile
- Non influisce sugli elettrodomestici: le frequenze usate dal Powerline non vengono sfruttate per l’erogazione di energia elettrica, ma filtrate
I difetti sono presenti e purtroppo condizionano la diffusione di questa tecnologia:
- Qualità dell’impianto elettrico: più la casa è vecchia, peggiori saranno le performance
- Interferenze: uno dei problemi più comuni, visto che altre apparecchiature ed emittenti radio possono sfruttare le frequenze usate
- Velocità massima molto variabile: figlia dei due punti precedenti, la velocità massima dichiarata dal produttore è raggiungibile sono in condizioni ottimali
- Poco pratica in alcuni casi: i modelli con presa passante sono costosi, mentre i modelli “lisci” occupano una presa elettrica in maniera fissa
Le powerline più vendute del momento
Prima di lasciarvi alla nostra selezione, ecco a voi la top 10 delle powerline più vendute al momento su Amazon. La lista è aggiornata ogni giorno in modo automatico ma vi ricordo che potete trovare tutte le offerte sulle powerline anche da questa sezione.
La nostra selezione
Ora siamo pronti a mostrarvi le powerline selezionati da noi, ovvero quelle che ci hanno convinto di più. Le trovate tutte di seguito.
TP-Link TL-WPA8630P
La Powerline TL-WPA8630P è costruita sullo standard HomePlug AV2, quindi è compatibile con una vasta gamma di kit di networking e fornisce una trasmissione dei dati ad alta velocità fino a 1300 MBps sul cablaggio elettrico esistente di una casa.
Ha tre prese Ethernet all’estremità, un modulo Wi-Fi 801.11ac dual-band per estendere la rete wireless ed è abbastanza veloce per lo streaming di video 4K. Ha anche una comoda utility per Windows che consente di gestire e monitorare la rete powerline oltre al Parental Control che permette di gestire quando e come i dispositivi connessi possono accedere a Internet.
AVM FRITZ! 510E Kit
Fritz è una garanzia nel settore del networking e non poteva mancare all’appello una powerline di questo famoso brand. Nella confezione troveremo la coppia 2 di adattatori Powwerline che serviranno a trasportare il segnale Internet da una stanza all’altra sfruttando l’impianto elettrico della casa. Si tratta di una soluzione Ethernet, dunque non c’è Wi-Fi: se cercate invece qualcosa per la rete Wireless allora potete dare un’occhiata al modello AVM Fritz! 540E / 510E.
TP-Link TL-PA9020P
Compatibile con lo standard HomePlug AV2, questa powerline di TP-link garantisce il trasferimento dati fino a 2000 Mbps. Grazie alla tecnologia 2X2 MIMO con Beamfroming riesce a gestore connessioni multiple simultanee con grande stabilità. Presenti 2 porte Gigabit e nessuna configurazione è richiesta per installare la powerline. Inoltre, la modalità di risparmio energetico riduce automaticamente i consumi dell’85%.
TP-Link TL-WPA4220T
Altra ottima soluzione per estendere il proprio segnale è questa powerline che offre 2 porte Ethernet più supporto alla WiFi 802.11b/g/n con connettività fino a 300 Mbps. Nella confezione troviamo anche 3 cavi Ethernet RJ45 inclusi.
D-Link DHP-601AV
Il Kit PowerLine Gigabit AV2 1000 di D-Link rende facile la creazione di una rete HomePlug ad alta velocità fino a 1000 Mbps. Il kit include due adattatori PowerLine AV2 1000 DHP-600AV: basta inserirli in una presa elettrica disponibile e premere il pulsante Simple Connect per creare un collegamento sicuro. La modalità risparmio energetico riduce l’assorbimento di corrente fino all’85% rispetto agli adattatori PowerLine esistenti.
Netgear PLW1000-100PES
Disponibile anche nella variante solo Ethernet, questo powerline affidabile sfrutta la tecnologia Homeplug AV2 per supportare velocità fino a 1 Gigabit. Con una configurazione facile che si conclude in pochi minuti senza l’utilizzo di un software dedicato, la powerline di Netgear supporta la connettività Wireless AC Dual Band.
TP-LINK TL-PA4020P
Altra sfaccettatura di una powerline che vi abbiamo già precedentemente segnalato. Questo TP-Link TL-PA4020P è compatibile con lo standard Homeplug AV fino a 600Mbps, ideale per Streaming HD e giochi online. Fino a 300 metri di copertura su circuiti elettrici residenziali, presenta 2 porte Ethernet e un design miniaturizzato. Anche qui troviamo la modalità a risparmio energetico per ridurre i consumi fino all’85%.
AVM FRITZ! 1000E
Questa coppia di 2 adattatori Powerline di Fritz garantisce una velocità di trasmissione massima a 1.200 Mbps, ideali per trasportare il segnale Internet tramite la rete elettrica da una stanza all’altra. Particolarmente consigliata per collegare dispositivi via LAN come decoder on demand, TV, PC e console.
Devolo Powerline 1200+ Wi-Fi AC
Nessun problema di connettività grazie a questa Powerline di Devolo con la velocità AC fino a 1200 Mbps. Due porte integrate LAN Gigabit-Ethernet per tutti i dispositivi di rete e possibilità di estensione della rete domestica in ogni momento (compatibilità con le gamme di prodotti: 200/500/550/650/1200).
Altre guide utili
Oltre al nostro articolo dedicato alle migliori powerline, di seguito vi riportiamo alcuni articoli utili che troverete di sicuro interesse per completare l’argomento.
Buongiorno, io ho un solo dubbio ma è piuttosto serio … vorrei portare il segnale wifi in una stanza in cui il segnale wifi del mio route è zero perchè le pareti sono troppo spesse). Con i dispositivi powerline potrei riuscire a risolvere? Quale consigliate?
Grazie.
Saluti
Massimo.
le power line servono proprio a questo :)
immaginavo ma non ho mai trovato un’affermazione certa su questo punto. Esistono powerline con il bottone onoff ? grazie.
Solitamente sono sempre ON, dovresti staccarle dalla corrente ma non è consigliato…
Ciao A tutti,
Prima di tutto complimenti per il sito e per l’articolo! entrambi risorse molto utili.
Io dovrei acquistare un kit powerline e degli extenders in più. In totale avrei bisogno di un adapter e 3 extenders con funzione wifi AC 1200.
Purtroppo in vendita, sopratutto su Amazon , vedo solo KIT composti da 1 Adapter+1 extender…
Io sarei fortemente orientato su “TP-Link TL-WPA8630P KIT AV1200 Powerline Passthrough” ma poi non saprei dove acquistare gli altri moduli extender WL-WPA8630P (o anche compatibili di altra marca), ma SENZA dover riacquistare altri KIT che mi farebbero spendere molto di più perchè presenti anche gli adapter dei quali non me ne farei nulla….
Qualcuno ha consiglio utile da dispensarmi ? grazie anticipatamente….
Ciao Gianluca, grazie. C’è questo http://amzn.to/2C1cDlv è il massimo a cui si arriva. Alternativamente se in una stanza hai un segnale wifi che arriva appena, puoi comprare qualcosa come questo http://amzn.to/2C2SiMq per estendere il segnale
Grazie infinite Gaetano, certo che è un peccato! io sarei interessato a un modello più performante 1200 AC…. immagino che l’alternativa sarebbe acquistare due kit giusto ? e conservarmi l’adapter senza wifi che non usere….
Devo dire che questa politica che kit senza vendita dei singoli elementi per espansione è proprio assurda!
Un cordiale saluto,
GS
Purtroppo neanche sui siti ufficiali di TP-Link e D-Link ho trovato qualcosa, prova a farci un salto anche tu ma non mi pare ci siano!
Salve, è possibile collegare questi power line su una ciabatta invece che direttamente sulla presa elettrica? funzionerebbero ugualmente o ci sarebbe unA perdita di velocità?
grazie
Utilizzare delle ciabatte rallenta la velocità.
Tale rallentamento è dovuto elettronicamente alle saldature/giunzioni interne alle ciabatte e la presenza di altri prodotti collegati “sullo stesso unico filo della ciabatta”.
Buonasera. Premetto che ho una vodafone station con fibra 100mb. Ho bisogno di espandere con la rete in un locale al piano terra ed ho acquistato un kit powerline TP-Link Av500. Funziona tutto benissimo ma la sera cade la connessione al powerline ricevente. La velocità all’origine è sempre intorno ai 60mb. Come mai?
Spero nella vostra sapienza.
Mmm c’è un intasamento della linea a quell’ora? Anche in zona magarj
No, perché su speedtest vado a 80 mb. Proverò a sostituire i powerline con la versione a 1200. grazie
Provo ad azzardare una ipotesi: può essere che in coincidenza della caduta di connessione (o ad un abbassamento sensibile della velocità) sia dovuto ad un apparecchio nella rete elettrica?
Una lavatrice, o una lavastoviglie, una stufa a pellet… ?
Oppure, se utilizzi la powerline via wi-fi potrebbe darsi che un vicino di casa accenda il suo wi-fi che va a sovrapporsi al tuo. Basterebbe “cambiare canale di frequenza”…
C’è di tutto a casa mia, però non capisco perché la connessione cade e non si riprende più, neanche quando è tutto spento. In ogni caso ho restituito i miei powerline per prendere i 1200 che sfruttano tutti e tre i fili. Grazie per la risposta.
Tienici informati, SE la sostituzione delle Powerline 1200 hanno risolto il tuo problema.
spero che qualcuno possa aiutarmi:
in accordo con altri due condomini ho richiesto la parabola condominiale
di Eolo che metteremo sul tetto del condominio, la parabola di eolo si collega ad uno switch, da dove partiranno i collegamenti ai singoli appartamenti e ognuno sceglierà il proprio contratto
Uno switch è già presente nel condominio perchè i due che lo farebbero con me
avevano già cablato gli appartamenti per collegarsi ad internet tramite
un servizio wimax dell’università, ma che ora non funziona più
bene…quindi loro sarebbero a posto perchè dallo switch partono due
cavi ethernet che sfruttano i tubi dell’antenna tv e arrivano ai loro
appartamenti…ma ora un altro cavo non ci passa quindi per collegarmi dallo switch al mio appartamento avrei pensato alle powerline, sfruttando la presa elettrica della mia soffitta che è vicina allo switch ed è collegata all’impianto elettrico del mio appartamento ovviamente. Metterei la
prima powerline in soffitta e l’altra (o altre) nell’appartamento….dovrebbe
funzionare…giusto? Ma il router dove lo metto? In soffitta tra lo
switch e la prima powerline giusto? O lo posso mettere anche nell’appartamento?
Buona giornata a tutti – mi “aggancio” a questa discussione con qualche mese di ritardo e – nel caso fossi OT – chiedo anticipatamente scusa. Vi spiego la cosa com’è e qual è l’aiuto che immagino possa ricevere (o i chiarimenti). Fino a qualche giorno fa il mio ISP era un fornitore locale (tipo Linkem ma non Linkem); il segnale mi arrivava via “etere”, “entrava” in casa e quindi nel router (TPLINK), da qui tramite powerline (TPLINK pa211 e wpa281) in tutta la casa (mansarda e altri 2 livelli); la rete elettrica ha circa 20 anni; tutti (tutti) i powerline (quelli con il cavetto cioè i pa211 e quelli wireless cioè i wpa281) erano tutti (tutti) collegati alla rete almeno tramite “una” ciabatta o “una doppia spina” (cosa totalmente sconsigliata — tuttavia, per me, estremamente funzionale e … urcucàn … funzionante). —– Da qualche giorno sono passato alla fibra (yeah), la velocità non è affatto paragonabile. Dico: bene, aggancio i powerline e via, internet “vera” in tutta la casa. Riesco, non senza difficoltà, a far dialogare i due pa211 (cioè i powerline non wireless), ma “ci riesco”. La rete powerline è “fatta”. Yeppa. Bene ancora, mi dico – ho solo spostato gli “apparecchietti” in altre prese (evitando ove possibile ciabatte e doppie spine). Provo con i wpa281. Incredibile. Ho seguito pedissequamente manuale, user guide, tutorial via youtube, consigli della lavandaia, forum, controforum. Niente. Benchè resettati i due animaletti, essi non riescono a dialogare con la “base” pa211. Mi direte: fessacchiotto contatta il supporto tecnico tplink. Fatto, fatto. Credo abbiano un generatore automatico di testi: “consultare la user guide”. Ho anche chiamato la “loro” hotline: non risponde nessuno (a parte un generatore automatico di “attendere il primo operatore disponibile…blabla”). Adesso…. ho portato il pa211 al livello 1 e vi ho connesso Sky. Il wifi del modem copre quasi tutto il livello 1 ma il livello 2 è scoperto. Che fare? Buttare a mare i due tplink wpa281? Provare a resettarli con una maledizione Aniba? Acquistare altri due powerline wireless tplink (o di altra marca? magari con un centro di supporto più efficace… ma poi – se di altra marca – “parlerebbe” con il tplink che ho “di base” vicino al modem fibra?). Ripassare al vecchio ISP (naaaaaa!). Vi aspetto e vi ringrazio.
Ciao Pasquale:
ti consiglio di aggiornare i firmware dei pa211 e wpa281. Riprova.
Se ancora non va disabilita il DHCP (che immagino tu abbia impostato nel Router). Riprova.
Ovviamente, data la tua superlinea in FIBRA, personalmente acquisterei n.4 PowerLine per lo meno per godere meglio della velocità che paghi tutti i mesi per avere.
Grazie Mille per la risposta. Non so cosa sia il DHCP perchè il modemo non lo ho impostato io (nè saprei come fare e non vorrei combinare pasticci :-) ); provero’ ad aggiornare il firmware tramite il sito tplink e – a proposito dell’ultimo suggerimento… ecco: potrei immaginare di cambiare l’intero sistema di powerline (essendo le mie tplink datate, circa 4-5 anni: ciò potrebbe probabilmente limitare – oltre quanto i powerline limitino per conto proprio – l’efficacia della rete domestica). E a questo punto: a quale puntare? E se poi non fungono che faccio? ahhhhhhh – Grazie.
Avrei bisogno di sapere quale di queste powerline mi potrebbe dare una velocità in DL pari a quella del wifi (di circa 13-14 Mbps che poi è il massimo che posso avere dalla mia adsl a 20 mega). Grazie
Dovresti testare il dispositivo sulla rete di casa, visto che molto dipende dalla qualità dell’impianto elettrico.
Avendo due case distanti circa 100 mt ma sotto lo stesso impianto elettrico (stesso contatore), mi potrei affidare una una coppia di powerline per portare l’adsl (che arriva in una delle due case)?
Da specifiche vedo che hanno più o meno tutti una portata di circa 300 mt (su rete elettrica, non parlo di WiFi), ma quanto è veritiero questo dato?
Personalmente posso dire che a me funziona a due piani di distanza e su due contatori diversi, anche se vicini.
Dipende moltissimo dalla qualità dell’impianto elettrico e dal livello d’interferenza sulla stessa linea. Ci sono persone che si sono trovate molto bene anche oltre i 100m, altre che hanno avuto fatica a raggiungere buone velocità entro i 20m! La tecnologia Powerline è molto buona, ma spesso si scontra con una realtà difficile da “pianificare” a tavolino: l’impianto elettrico permetterà di reggere tale tecnologia? Spesso lo si scopre solo dopo l’acquisto delle Poweline. Devi procedere a tentativi
sto pensando di sfruttare tale tecnologia per avere un puto rete in box al quale collegare una telecamera per tenere sorvegliato (il box è collegato al mio contatore di casa), tecnicamente però io sono al 9° piano e il box al -1……. potenzialmente se l’impianto lo permette, è una distanza che può essere coperta o non vale neppure la pena provare?
1) compra questo prodotto (di cui parliamo) in un Centro Commerciale,
2) tieni lo scontrino bello stretto
3) provi se funziona entro una settimana dall’acquisto
4) se funziona te lo tieni
5) se non funziona lo riporti indietro dichiarando che non arriva alla velocità dichiarate nella confezione, per tanto pretendi la restituzione dei soldi o di un Buono
Tutto questo perché solo l’elettricista (se di mente fresca o se ha appena fatto l’impianto) può dirti con certezza SE il tuo impianto funzionerà bene con questi prodotti PowerLine o meno.
Serpente perdonami, non ho capito quale modello dovrei comprare ???
Salve e complimenti per l’articolo, volevo chiedere se si può collegare lo stesso i power line tra il mio appartamento e il mio garage con telecamera wireless tenendo presente che abito al secondo piano e il garage è interrato e collegati comunque sullo stesso contatore elettrico. Grazie Max
Si, basta che siano sotto lo stesso contatore elettrico :)
grazie per la vostra disponibilità ci proverò
Avrei una domanda per chi ha stilato l’articolo o comunque per gli esperti. Sto valutando l’acquisto di un set trio, ma pur avendo visionato i modelli 4226, 4220 e 4020 della TP-LINK, non trovo ciò che faccia al caso mio o forse non ho capito bene come funzionano questi affari.Vi spiego le mie esigenze: appartamento molto grande, necessità di ampliare il segnale wi-fi per smartphone e tablet e al contempo di collegare due decoder (sky e mediaset premium) alla rete. In più, dovendo collegare questi elementi direttamente nella presa a parete, ho anche la necessità di sfruttare quelle stesse prese appunto per collegarci decoder, televisori e quantaltro. Quindi, secondo la vostra spiegazione, a me servirebbe un kit trio (un elemento vicino al router, un’altro vicino al decoder 1 e il terzo vicino al decoder 2), con prese passanti (perchè dovrò sfruttare quelle prese per collegare ciabatte e altri apparecchi) e addirittura con wireless integrato (perchè oltre a collegare i due decoder alla rete, mi serve anche l’ampliamento del segnale wi-fi). Cosa comprare?ognuno dei prodotti citati sopra manca di qualcosa o non ho capito nulla???Grazie mille a chi vorrà darmi una mano concreta.
ciao Marco,
ti occorre che il segnale attraverso la rete elettrica sia di ottima velocità, per questo motivo devi scegliere prodotti come quello che ti allego nei 2 seguenti link:
– nel primo link trovi la coppia di apparecchi, quello non wireless lo utilizzi vicino al router,
mentre quello wireless lo utilizzi nella stanza dove ti serve l’estensione wireless
TP-LINK Tl-WPA8630
– nel secondo link trovi semplicemente altri 2 apparecchi che puoi aggiungere alla tua rete, capisco che te ne serve uno solo in più, ma non fa mai male averne un altro da mettere in GARAGE per esempio e attaccarci una telecamera IP che ti può fungere da antifurto :-)
TP-LINK TL-PA8030P
http://www.amazon.it/Tl-WPA8630-KIT-Powerline-Integrato-ac1200Mbps/dp/B01CMNHB4A/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1463341142&sr=8-11&keywords=powerline+passante
http://www.amazon.it/TL-PA8030P-KIT-Powerline-crittografia-adattatori/dp/B00SWI2UK0/ref=pd_bxgy_147_2?ie=UTF8&refRID=18RT738WE45PC416Q9GZ
Ciao Dario,
anzitutto grazie mille per la risposta, non ci speravo più. C’è però più di un problema: nel primo kit, l’apparecchio con il wi-fi non ha la presa passante e per me è essenziale che ce l’abbia; il secondo kit si compone di apparecchi senza wi-fi e quindi non va bene. Non ho prese da “sprecare” dedicandole solo ad uno di questi apparecchi (perciò il primo kit non va bene) ed inoltre tutti gli apparecchi devono avere il wi-fi (e per questo non va bene neanche il secondo kit).
Ricapitolo le mie esigenze: il kit di cui ho bisogno deve essere composto da almeno 3 apparecchi ma TUTTI con prese passanti e TUTTI con il wi-fi integrato (magari fatta eccezione per quello da collocare vicino al router).
Ho dato un’occhiata al sito tp-link (che mi sembra il fornitore migliore), ma non sembra esserci nulla che faccia al caso mio. L’unica ipotesi sarebbe quella di utilizzare questi due prodotti in combinazione tra loro, visto che manca un kit trio apposito:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-WPA4230P-KIT.html
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-WPA4230P.html
Ma qui sorge un’altro problema: il secondo prodotto è introvabile in Italia; è presente solo su siti esteri ma con spina anglosassone.
Dimmi che ne pensi e se c’è qualcos’altro che puoi suggerirmi.
Ti ringrazio infinitamente.
Salve serpentedario,
grazie mille per la risposta, ma i due prodotti segnalati non fanno pienamente al caso mio. A me servono tre apparecchi, tutti e tre con presa passante e almeno due wireless (ad uno non importa perchè andrebbe vicino al router, ma comunque deve avere la presa passante), mentre la prima coppia da te suggerita comprende un apparecchio senza presa passante e la seconda prevede due apparecchi senza wireless.
Fammi sapere se hai altro da suggerirmi, grazie mille.
Salve Marco,
nei 2 link che ho indicato trovi in totale n.4 apparecchi: 1 wireless (presa non passante) e 3 con presa passante.
Considerato che il Router già in tuo possesso è wireless, avrai in totale quello che chiedi: n.2 apparecchi wireless per raggiungere ogni parte dell’abitazione e n.3 apparecchi POWER LAN con presa passante.
Forse ora è più chiaro?
Ciao Dario,
il tuo discorso è chiarissimo, lo era già prima, forse sono io che non riesco a descrivere le mie esigenze. Tento di esplicare meglio.
Metti da parte il router, consideriamo solo gli apparecchi powerline. Di apparecchi me ne servono in totale 3, tutti e tre con presa passante e almeno 2 con wireless incluso. Di apparecchi con presa passante ma senza wireless non so che farmene, ecco perchè la tua configurazione non va bene (tralasciando il fatto che sia a 4 anzichè a 3, perchè purtroppo non esiste un set trio che faccia al caso mio). Al massimo l’apparecchio vicino al router potrebbe avere la presa passante ma non il wifi, perchè essendo vicino al router non servirebbe. Ma gli altri due (dei tre di cui necessito) devono avere obbligatoriamente il wifi.
Ciao, volevo farvi una domanda un po’ specifica. Ho la necessità (abbastanza basilare) di spengere ed accendere una presa via rete (possibilmente con app Android o anche tramite web). Ho già avuto discreti risultati con le smart plug della D-Link, ma ultimamente mi sta dando non pochi problemi di connessione alla rete wifi. Inspiegabilmente tra l’altro e dopo numerose prove sono arrivato alla conclusione che il device che utilizzo per colpa di un qualche aggiornamento inizia a fare le bizze. Fatta questa premessa, mi è venuta l’idea di utilizzare un dispositivo poweline non tanto per connettere qualcosa alla rete (si tratta di un semplice boiler che voglio accendere quando sono fuori casa, non mi interessa la programmazione a fasce orarie o giornaliere), ma per poter dare o non dare corrente a quella presa. Quindi arrivando al succo: esistono dei powerline attivabili via rete e che quindi abbiano (come gli ultimi due prodotti suggeriti nell’articolo) oltre alle prese ethernet (che non mi servirebbero) delle prese?
http://energenie.com/Repository/7655/EG-PM1W-001_manual—83303f1f-7164-4054-971f-776af52132d8.pdf
TP-link ottimi!