ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Migliori smartphone cinese

Migliori smartphone cinese

Gaetano Abatemarco Giu 01, 2020

Gli smartphone cinesi che fino a qualche anno fa non erano conosciuti, o comunque erano conosciuti solo dagli addetti ai lavori, ora sono entrati prepotentemente nel mercato di massa anche in Europa e in Italia. Marchi come Xiaomi, Oppo, Huawei, Redmi, OnePlus o l’ultima arrivata Realme sono affermati e presenti in Europa e nel nostro paese, ma rimangono anche altri marchi meno conosciuti che però possono essere interessanti per molti utenti.

Gli smartphone cinesi, sopratutto quelli di marchi poco conosciuti, hanno il grande vantaggio di essere molto economici per le caratteristiche che hanno, è quello il loro vero valore aggiunto. In questa guida vedremo anche smartphone di marchi meno blasonati, ma che in molti conoscono anche alle nostre latitudini, come Doogee, BlackView, Umidigi o Elephone, ma anche altri marchi cinesi meno conosciuti.

Indice dei contenuti
1. Quale smartphone cinese dovrei comprare?
1.1. Gli smartphone cinesi per tutti
1.2. Gli smartphone cinesi meno conosciuti
2. Miglior smartphone cinese sotto i 100€
2.1. Xiaomi Redmi 8A
2.2. Realme 5i
2.3. CUBOT X19 S
2.4. OUKITEL C15 PRO
2.5. Altri smartphone cinesi sotto i 100€ da comprare
3. Miglior smartphone cinese sotto i 200€
3.1. Xiaomi Redmi Note 9S
3.2. Xiaomi Redmi Note 8T
3.3. Realme 6
3.4. CUBOT X20 Pro
3.5. Blackview A80 Pro
3.6. Altri smartphone cinesi sotto i 200€ da comprare
4. Miglior smartphone cinese sotto i 300€
4.1. Xiaomi Redmi Note 9 Pro
4.2. Xiaomi Mi 9T
4.3. Realme X2
4.4. Blackview Rugged BV9100
4.5. Altri smartphone cinesi sotto i 300€ da comprare

Quale smartphone cinese dovrei comprare?

Gli smartphone cinesi vanno divisi in due grandi categorie, ci sono quelli di marchi top, ormai affermati sul mercato italiano, con quindi relativa assistenza e garanzia, e quelli di marchi meno conosciuti, ma che comunque sono venduti anche da canali affidabili, come Amazon.

Gli smartphone cinesi per tutti

Gli smartphone cinesi che noi consigliamo sono quelli già arrivati sul mercato ufficialmente, sia perché si possono acquistare più facilmente in molti casi, sia perché c’è una rete d’assistenza post-vendita ormai radicata sul territorio e quindi anche di riparazione.

Il marchio più diffuso e conosciuto che ormai da qualche anno è sbarcato in Europa è Xiaomi, che ha venduto e sta vedendo milioni di smartphone anche grazie alla sua serie economica Redmi. Recentemente anche la cinese Oppo, anche lei arrivata da qualche tempo ufficialmente, ha aggredito la fascia base e media del mercato grazie alla sua spin-off Realme, che fa smartphone molto interessanti. OnePlus è ormai una certezza del mercato europeo e italiano, gli smartphone flagship killer per questa azienda sono ormai un ricordo. Stesso discorso vale per Huawei, che è ormai da molti anni sul mercato europeo ed è una delle più grandi e rinomate aziende del mondo.

Gli smartphone cinesi meno conosciuti

Le aziende cinesi che fanno smartphone sono tantissime, alcune hanno avuto più fortuna, altre meno. Tra i marchi più di nicchia il più conosciuto è sicuramente Meizu, che era anche arrivata ufficialmente sul mercato italiano per poi piano piano sparire, anche se continua a fare ottimi smartphone. Poi ci sono altri marchi abbastanza conosciuti sul mercato, come BlackView, che ormai si è specializzata in smartphone rugged, Umidigi, Elephone e Doogee, tutti smartphone con caratteristiche, di solito, ottime, ma con software poco curati e piccoli malfunzionamenti.

Perché dovrei acquistare smartphone di queste marche? Sicuramente per il prezzo, il vantaggio economico che hanno questi smartphone è evidente, sopratutto in rapporto alle caratteristiche. Di solito per un utilizzo medio questi smartphone vanno più che bene per tantissime persone, e infatti hanno buoni volumi di vendita grazie anche ad Amazon.

Miglior smartphone cinese sotto i 100€

Xiaomi Redmi 8A

Xiaomi Redmi 8A è l’ultimo arrivato nella fascia bassa di Xiaomi e continua la serie A che a questo prezzo è un’ottima alternativa. La scheda tecnica è ovviamente basilare, ma completa. Infatti all’interno troviamo lo Snapdragon 439 con 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile tramite Micro SD. Il display è un LCD IPS da 6,22 pollici con risoluzione HD+ e rapporto di forma 18:9. Il comparto fotografico è formato da un singolo sensore posteriore da 12 megapixel con apertura f/1.8, mentre la fotocamera anteriore è da 8 megapixel ed è posta nel notch a goccia nella parte superiore. Lato connettività troviamo il WiFi mono band, il Bluetooth 4.2, il jack audio da 3,5 mm e la USB Type-C 1.0. La batteria è da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida 18W.

Realme 5i

Realme 5i è sicuramente uno dei migliori smartphone nella fascia bassa del mercato. All’interno troviamo lo Snapdragon 665 con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, c’è anche la versione 3/32 GB non molto consigliata, quindi sicuramente una scheda tecnica ottima per il prezzo. Il display è un LCD IPS da 6,52 pollici con risoluzione HD+. Il comparto fotografico è formato da una fotocamera principale da 12 megapixel con apertura f/1.8, una grandangolare da 8 megapixel, e da due sensori da 2 megapixel per macro ed effetto bokeh. La fotocamera frontale è da 8 megapixel. Lato connettività c’è la porta Micro-USB, molto diffusa a questo prezzo, il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0 e il jack audio da 3,5 mm, non c’è il chip NFC, ma ottima la presenza del sensore di impronte digitali posteriore. La batteria è da 5000 mAh.

CUBOT X19 S

CUBOT è un’azienda non molto conociuta, ma propone il suo X19 S ad un prezzo veramente interessante. La potenza è data dal processore MediaTek octa-core con 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile. Il display è da 5,93 pollici Full HD+ in 18:9. Al posteriore c’è una doppia fotocamera con una fotocamera principale da 16 megapixel e una secondaria da 2 megapixel. La batteria è da 4000 mAh e garantisce un’ottima autonomia.

OUKITEL C15 PRO

OUKITEL C15 Pro è uno smartphone molto interessante ad un prezzo giusto. Il processore quad-core con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile garantiscono ottime prestazioni generali. Il display in 19:9 da 6,1 pollici HD+ è ottimo per il prezzo. La batteria da 3200 mAh garantisce anche un’ottima autonomia.

Altri smartphone cinesi sotto i 100€ da comprare

Miglior smartphone cinese sotto i 200€

Xiaomi Redmi Note 9S

Xiaomi Redmi Note 9S è l’ultimo arrivato in casa Redmi nella fascia bassa del mercato. All’interno troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 720G, un chipset sicuramente di fascia superiore, con 4 o 6 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna UFS 2.1. Il display un LCD IPS da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e un foro nella parte alta che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è costituito da quattro fotocamere: la principale da 48 megapixel con apertura f/1.8, la secondaria è una grandangolare da 8 megapixel e pi ci sono due obiettivi, uno da 2 megapixel per l’effetto bokeh e uno da 5 per le macro. Lato connettività grave la mancanza del chip NFC, ma ci sono USB Type-C, jack audio da 3,5mm, Bluetooth 5.0, WiFi dual band. La batteria è da 5020 mAh con ricarica rapida 18W.

Xiaomi Redmi Note 8T

Il Redmi Note 8T è strettissimo parente del Redmi Note 8, da cui si differenzia sostanzialmente per la presenza del chip NFC, molto utile per i pagamenti con lo smartphone e non solo, che sulla versione standard non è presente. All’intero troviamo lo Snapdragon 665 come processore con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibili tramite MicroSD. Il display è un LCD IPS da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+ interrotto nella parte superiore da un notch a goccia che ospita la fotocamera da 13 megapixel con f/2.0. Il comparto fotografico posteriore è formato da un sensore principale da 48 megapixel con apertura f/1.8, la seconda è grandangolare da 8 megapixel, la terza fotocamera è da 2 megapixel per l’effetto bokeh mentre la quarta, sempre da 2 megapixel, è dedicata alle macro. Lato connettività troviamo il WiFi dual band, il Bluetooth 5.0, NFC, jack audio 3,5 mm, USB Type-C 2.0. La batteria è da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida.

RECENSIONE | Xiaomi Redmi Note 8T

Realme 6

Realme 6 è probabilmente il miglior smartphone come rapporto qualità-prezzo nella fascia bassa. Al suo prezzo è l’unico ad avere un display LCD IPS da 6,5 pollici con refresh rate a 90Hz, sicuramente un valore aggiunto, nella parte alta c’è anche un foro nello schermo che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel. Il processore è un MediaTek Helio G90T con 4/6/8 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna UFS 2.1. Il comparto fotografico è formato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.8, una fotocamera grandangolare da 8 megapixel e due sensori da 2 megapixel per profondità e macro.  Lato connettività troviamo il Bluetooth 5.0, il WiFi dual band, il jack audio da 3,5 mm e l’USB Type-C. La batteria è da 4300 mAh con ricarica rapida a 30W.

CUBOT X20 Pro

CUBOT X20 Pro è sicuramente uno smartphone molto interessante per quello che costa. All’interno c’è il MediaTek Helio P60 come processore, octa-core, con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Il display è da 6,3 pollici con risoluzione Full HD con il notch per la fotocamera frontale. Al posteriore la fotocamera principale è da 12 megapixel, con anche una fotocamera grandangolare da 8 megapixel e un sensore ToF. La batteria è da 4000 mAh.

Blackview A80 Pro

Il Blackview A80 Pro è una buona alternativa a poco prezzo. All’interno c’è il processore MediaTek P25 octa-core con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Il display è da 6,49 pollici con risoluzione HD+. La fotocamera posteriore è da 13 megapixel, mentre quella anteriore è da 8 megapixel. La batteria è da 4680 mAh.

Altri smartphone cinesi sotto i 200€ da comprare

Miglior smartphone cinese sotto i 300€

Xiaomi Redmi Note 9 Pro

Redmi Note 9 Pro si candida ad essere il best buy per i prossimi mesi nella fascia medio-bassa del mercato. La scheda tecnica è eccellente con lo Snapdragon 720G come processore accompagnato da 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna espandibile. Il display è un IPS LCD da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e un piccolo foro nella parte centrale che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è guidato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.9, affiancata da una fotocamera grandangolare da 8 megapixel, un sensore da 5 megapixel per le macro e uno da 2 per l’effetto di profondità. Lato connettività troviamo: jack audio, chip NFC, WiFi dual band, USB Type-C, Bluetooth 5.0 e porta IR. La batteria è da 5020 mAh con ricarica rapida 30W.

Xiaomi Mi 9T

Xiaomi Mi 9T è oramai un candidato perfetto della fascia media degli smartphone, un po’ come lo sono i RedMi Note in quella da 200€. Per quanto riguarda la scheda tecnica troviamo lo Snapdragon 730 accompagnato da 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna. Il display è un AMOLED da 6,39 pollici che occupa tutta la parte anteriore in quanto la fotocamera anteriore da 20 megapixel è posizionata su un carrellino a scomparsa nella parte superiore. Il comparto fotografico principale è invece formato da tre sensori, il principale è il Sony IMX582 da 48 megapixel con apertura f/1.8. il secondo è grandangolare da 13 megapixel con apertura f/2.4, mentre il terzo è teleobiettivo da 8 megapixel con zoom 3X. Lato connettività troviamo il WiFi dual-band, il Bluetooth 5.0, l’USB Type-C e anche il jack audio da 3,5 mm. La batteria da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida è una manna dal cielo. Potete acquistare Xiaomi Mi 9T anche direttamente dal Mi Store ufficiale.

RECENSIONE | Xiaomi Mi 9T

Realme X2

il Realme X2 è uno dei migliori smartphone nella sua fascia di prezzo, il display Super AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione Full HD+ è ottimo per la visione dei contenuti. All’interno c’è lo Snapdragon 730G con 6/8 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna. La fotocamera principale da 64 megapixel è affiancata da una fotocamera grandangolare, una fotocamera per l’effetto bokeh e per le macro. La batteria è da 4000 mAh e supporta la ricarica rapida Super VOOC a 30W.

Blackview Rugged BV9100

Il Blackview BV9100 è un ottimo smartphone rugged non molto costoso. Il processore Helio P35 garantisce ottime prestazioni, affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Il display è da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+. Lo smartphone non ha una certificazione ufficiale, ma è resistente ad acqua e polvere e agli urti. La batteria è da ben 13000mAh.

Altri smartphone cinesi sotto i 300€ da comprare

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

7 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy