La ricarica wireless è una di quelle funzioni considerata non fondamentale da molti, ma che una volta che le provi difficilmente ne fai a meno. Infatti negli ultimi anni la ricarica degli smartphone è stata al centro dell’innovazione tecnologica, con ricariche sempre più veloci sia via cavo che wireless e addirittura wireless inverse per caricare altri dispositivi. Insomma gli smartphone con ricarica wireless sono ormai considerabili uno standard, e per questo abbiamo voluto redimere una guida nella quale vi aiutiamo a cercare il dispositivo più adatto alle vostre necessità, ed ovviamente al vostro budget.
Per questo motivo vi elencheremo quelli che sono, a nostro parere, i migliori smartphone con ricarica wireless attualmente reperibili ordinati per prezzo decrescente, partendo dai migliori in assoluto per poi passare ai dispositivi con miglior rapporto qualità/ prezzo, che ci consentono di non spendere cifre eccessive rinunciando ad alcuni dettagli.
Migliore smartphone con ricarica wireless scelto da noi
Perché usare la ricarica wireless?
La ricarica wireless non è sicuramente una funzione fondamentale, anzi, moltissimi utenti non l’hanno mai utilizzata, anche perché nella fascia bassa del mercato gli smartphone non la supportano, e sopratutto per usufruirne ci vuole una base apposita. Gli smartphone nella fascia alta ormai la integrano tutti, anche con molti watt che permettono ricarica super veloci.
Sicuramente la ricarica wireless è comoda, basta appoggiare lo smartphone sulla base, senza dover collegare cavi o altro, certo bisognerà avere una base che supporti la ricarica veloce, sennò lo smartphone si ricaricherà lentamente. Un aspetto negativo è che non si può usare lo smartphone mentre è in carica comodamente e che, di solito, la ricarica wireless fa scaldare di più lo smartphone. Una svolta tecnologica degli ultimi anni è la ricarica wireless inversa, con cui uno smartphone può ricaricare altri smartphone o altri dispositivi, come smartwatch o cuffie wireless, così caricare tutto con solo un caricatore.
Migliori smartphone con ricarica wireless
Ecco di seguito i migliori smartphone con ricarica wireless attualmente reperibili sul mercato. Tra questi abbiamo cercato di spaziare diverse alternative offrendovi dispositivi variegati per prezzo/prestazioni, dimensioni del display, funzionalità e sistema operativo:
Samsung Galaxy S22 Ultra
Samsung Galaxy S22 Ultra è il nuovo device premium del colosso tecnologico. Questo eredita tutte le peculiarità della serie Note partendo proprio dalla tanto amata S Pen. Il cuore pulsante di questo smartphone è l’Exinos 2200 a 4 nm, accompagnato da 8/12 GB di RAM e tagli di memoria che vanno da 128 GB fino a 1TB. Il display utilizzato da Samsung per questo nuovo device premium è un Dynamic AMOLED 2X da 6.8″ EDGE con risoluzione QHD+ e refresh rate a 120 Hz. Il comparto camere è stato aggiornato rispetto alla precedente generazione per assicurare foto e video mozzafiato sia di giorno che di notte. Troviamo quindi ben 4 diversi sensori montati: il principale, grandangolare, da 108 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultra-grandangolare da 12 megapixel f/2.2, un teleobiettivo da 10 megapixel f/2.4 zoom ottico 3x con OIS ed infine un altro teleobiettivo da 10 megapixel f/4.9 per lo Zoom ottico 10x dotato di OIS. La camera frontale è invece da 40 megapixel f/2.2. Per quanto riguarda la connettività non manca il supporto alle reti 5G e dispone inoltre di Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 e NFC. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida a 45W e ricarica wireless a 15W.
iPhone 13 Pro e Pro Max
iPhone 13 Pro e 13 Pro Max sono finalmente realtà. Apple ha presentato la nuova line-up di smartphone e con essa i due nuovi iPhone 13 Pro e 13 Pro Max sono finalmente realtà. Apple ha presentato la nuova line-up di smartphone e con essa i due nuovi dispositivi di punta. Disponibili nelle colorazioni Grafite, Oro, Argento e Azzurro Sierra, esteticamente mantengono le linee e le dimensioni dei precedenti modelli e sono dotati di certificazione IP68 (fino a 6 metri per 30 minuti). Questi integrano al loro interno il nuovo Chip A15 Bionic più performante ed efficiente dei precedenti modelli. Per quanto riguarda lo storage interno, i nuovi device targati Apple arrivano sul mercato in quattro diversi tagli di memoria: 128, 256, 512 GB e 1 TB. Il display montato è un Super Retina XDR da 6,1″ per la variante Pro e 6,7″ per quella Pro Max; entrambi i modelli sono dotati di notch, di cui le dimensioni sono state ridotte del 20%. Infine entrambi i dispositivi dispongono di refresh rate dinamico a 120 Hz. Il comparto camere è il medesimo per entrambi i dispositivi e questo è composto da tre diversi obiettivi da 12 megapixel con grandangolo f/1.5, ultra-grandangolo f/1.8 120 ° e Teleobiettivo f/2.8 con Zoom ottico 3X. Oltre a questi ultimi, è presente uno scanner LiDAR. Sia il sensore grandangolare che quello Tele sono dotati di una doppia stabilizzazione ottica dell’immagine, mentre l’ultra-grandangolare è dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore. Il sensore ultra-grandangolare è dotato di una nuovissima modalità macro per scattare foto a soggetti con distanza minima di 2 cm. Tutte e tre le fotocamere supportano la modalità notturna. Migliorati anche i video con l’introduzione di una Modalità Cinematica e l’app fotocamera offre la modalità ProRes 4K 30fps. La camera frontale è da 20 megapixel f/2.2 con supporto alla modalità notte, smart HDR 4 e supporto ai video HDR con Dolby Vision fino a 4K e 60 fps.
iPhone 13
Insieme alle varianti Pro e Pro Max, Apple ha lanciato sul mercato anche i nuovi iPhone 13 e 13 Mini. Questi si presentano con il medesimo design di iPhone 12. Al suo interno è presente come cuore pulsante il nuovissimo processore A15 Bionic, accompagnato da 128, 256 o 512 GB di memoria interna. Per quanto concerne il display, ambedue i modelli montano un pannello Super Retina XDR da 5.4″ per il 13 Mini e 6.1″per il 13. Il comparto camere è composto da due sensori che, a differenza del precedente modello sono posti in obliquo. I sensori sono da 12 megapixel con grandangolo f/1.6 e ultra-grandangolo f/2.4. La camera frontale è da 12 megapixel f/2.2 e consente di registrare video HDR con Dolby Vision fino a 4K 60 fps. Migliorata notevolmente l’autonomia che sul modello Mini si allunga di 1,5 ore, mentre per quanto riguarda il 13 si allunga di 2,5 ore rispetto al precedente modello.
Samsung Galaxy S21 FE
Samsung ha finalmente presentato il nuovo Galaxy S21 FE, uno dei migliori smartphone in circolazione. Questo, è dotato del medesimo design dell’S21 fatta eccezione per il comparto camere invece è stato integrato come nei modelli della serie A. Oltre ciò, il nuovo device di Samsung è dotato di certificazione IP68. Il display integrato è un Dynamic AMOLED da 6.4″ FullHD+ con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è invece presente uno Snapdragon 888 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna UFS 3.1. Il comparto camere è composto da 3 diversi obiettivi: il principale da 12 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultra wide da 12 megapixel f/1.2 ed infine uno tele da 8 megapixel f/2.4. La camera frontale è da 32 megapixel f/2.2. Per quanto riguarda la connettività, non manca il supporto alle reti 5G Dual SIM oltre a Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS e Type-C. La batteria montata è da 4500 mAh con supporto alla ricarica wireless, ricarica inversa e ricarica cablata a 25W.
Xiaomi Mi 11 Ultra
Campione indiscusso di DxOMark Xiaomi Mi 11 Ultra è fra i migliori smartphone attualmente in circolazione. Il nuovo top di gamma di casa Xiaomi porta con se una novità non da poco, ovvero un mini display da 1,1 pollici AMOLED posto sulla back cover in corrispondenza del comparto camere. Il display principale è un AMOLED curvo da 6,81 pollici con risoluzione WQHD+, refresh rate a 120 Hz e HDR10+. Sotto la scocca è presente uno Snapdragon 888 unito a 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1. Il comparto camere è composto da tre diversi sensori: il principale da 50 megapixel Samsung GN2 f./1.9 con OIS, sHDR, supporto all’8K; il secondo è un’ultra grandangolare da 48 megapixel Sony IMX586 e un tele da 48 megapixel con zoom ottico 5X, ibrido 10X e digitale 120X con OIS. La camera anteriore è da 20 megapixel f./2.2. La batteria integrata è da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 67W sia con cavo che wireless e ricarica inversa a 10W. Lato connettività troviamo supporto al 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, IR e NFC.
Xiaomi Mi 11T Pro
Fra i migliori smartphone 5G troviamo Xiaomi Mi 11T Pro. Tale cellulare smart è dotato di un display AMOLED da 6.67″ FullHD+ con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è montato uno Snapdragon 888 accompagnato da 8 o 12 GB di RAM e 128 e 256 GB di storage interno UFS 3.1. Per quanto riguarda il comparto camere, sono presenti tre diversi sensori di cui il principale da 108 megapixel f/1.7, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e una telemacro da 5 megapixel f/2.4. Non manca ovviamente il supporto alle reti 5G e a completare l’aspetto legato alla connettività vi sono Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, chip NFC e USB-C. La batteria montata è da 5000 mAh con supporto alla ricarica HyperCharge a 120W.
OnePlus 9 Pro
Oneplus 9 Pro si può considerare quest’anno un top di gamma vero e proprio. Sotto la scocca troviamo come SoC lo Snapdragon 888 con 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1. Il display è un Fluid AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione QHD+, refresh rate a 120Hz e certificazione HDR10+. Il comparto camere vanta 4 diversi sensori: il principale è un Sony IMX789 da 48 megapixel f/1.8 con OIS, una ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2, un teleobiettivo da 8 megapixel f/2.4 con OIS e un sensore da 2 megapixel monocromatico. La fotocamera anteriore è posta nel foro del display ed è da 16 megapixel f/2.4. Lato connettività troviamo il supporto 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC e USB Type-C 3.1, non c’è il jack audio. Presente la certificazione IP68. La batteria è da 4510 mAh con supporto alla ricarica rapida 65W, e ricarica wireless a 50W.
LG Velvet 5G
Se cercate uno smartphone con ricarica wireless economico ma comunque di fascia medio-alta, LG Velvet è l’alternativa che vi consigliamo e che solo pochi mettono in conto! Nonostante questo dispositivo non sia particolarmente conosciuto infatti, LG Velvet offre la connettività 5G grazie al processore Qualcomm Snapdragon 765G che è abbinato a 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. Il tutto è installato al di sotto di un bellissimo display OLED da 6.8” con notch a goccia. Posteriormente abbiamo tre sensori, con il principale da 48MP, un sensore grandangolare da 8MP ed il sensore per l’effetto sfocatura da 5MP. Chiudono il cerchio una batteria da 4.300 mAh che supporta la ricarica standard a 25W e la ricarica wireless, che però non è inversa. Lato connettività abbiamo il Bluetooth 5.1, NFC e USB Type-C 2.0 con anche il jack audio da 3.5mm, ma non è dual SIM.
OPPO Find X3 Pro
OPPO Find X3 Pro 5G è uno smartphone molto potente e anche originale in termini di design; la cover posteriore infatti, realizzata in vetro curvo con finitura satinata, lo differenzia un po’ dai suoi concorrenti. Non manca inoltre la certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere. All’interno c’è il SoC top di gamma di Qualcomm, cioè lo Snapdragon 888 con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1, quindi il meglio che si può trovare sul mercato. Il display è un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate dinamico a 120Hz; c’è inoltre il supporto HDR10+ e il foro nella parte alta che ospita la fotocamera da 32 megapixel f/2.4. Il comparto camere è stato nettamente migliorato rispetto alla vecchia generazione, con ben due sensori Sony IMX766 per la fotocamera principale da 50 megapixel f/1.8 con OIS grandangolare e la seconda camera ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2. Troviamo poi un sensore da 13 megapixel f/2.4 tele con zoom ottico 2x ed infine una vera e propria novità: la camera “Microscopica” da 5 megapixel f/3.0 macro, con zoom 25x e dotata di LED intorno all’obbiettivo. Questo Find X3 Pro è ovviamente 5G e ha il sensore di impronte integrato nel display. Lato connettività sono presenti il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2, il chip NFC e l’USB Type-C 3.1, non c’è però il jack audio. La batteria è da 4500 mAh con ricarica rapida a 65W tramite cavo e ricarica wireless a 30W VOOC Air.
Motorola Edge Plus
Motorola Edge Plus è ovviamente uno smartphone con ricarica wireless che possiamo definire tranquillamente un Top di Gamma. Similmente ad LG Velvet abbiamo un SoC Qualcomm Snapdragon SM8250 che ci garantisce anche la connettività 5G ed un bellissimo display Endless Edge OLED da 6.7 pollici in risoluzione FullHD+ abbinato a ben 12GB di RAM e 256GB di memoria interna. Posteriormente ci son otre sensori principali, il primo da Fotocamera da 108MP, poi ancora un ultra grandangolo ed il sensore macro. La ciliegina sulla torta è la sua batteria da 5000 mAh che supporta sia la ricarica rapida che la ricarica wireless (anche inversa). Se volete maggiori dettagli, potete dare un’occhiata alla nostra recensione del Motorola Edge, il fratello minore che però non ha la ricarica wireless.
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.