ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide di acquisto > Elettronica > I migliori smartphone Xiaomi da comprare

I migliori smartphone Xiaomi da comprare

Valentino Viscito Gen 18, 2021

Xiaomi è ormai una realtà anche in Europa e nel nostro paese, ci sono Mi Store aperti sul territorio e la presenza anche in termine di vendite è molto importante. In questa guida vi indicherò il miglior smartphone Xiaomi sul mercato in base alle vostre esigenze, suddividendo la guida in modelli che dovreste comprare per ogni fascia di prezzo.

I device Xiaomi sono caratterizzati da un grande rapporto qualità-prezzo che ha permesso all’azienda cinese di entrare prepotentemente anche nel mercato italiano, riuscendo a prendersi una quota importante del mercato. Un altro vantaggio della gamma Xiaomi è sicuramente l’ampiezza, infatti si parte da smartphone base di gamma con prezzi molto bassi a telefoni con caratteristiche da top di gamma veri e propri che hanno anche prezzi alti. Adesso bando alle ciance e buona lettura con la nostra guida, che andrà a rispondere alla domanda che più ci spesso ci inviate “devo comprare uno smartphone Xiaomi cosa mi consigliate?”.

Indice dei contenuti
1. Smartphone Xiaomi: perché sceglierli?
2. Smartphone Xiaomi modelli e prezzi: ecco i migliori
2.1. Redmi 9
2.2. Redmi Note 9 Pro
2.3. Xiaomi Redmi Note 9S
2.4. Xiaomi Mi Note 10 Lite
2.5. Xiaomi Mi 10
2.6. Xiaomi Mi 10 Pro 5G
2.7. Xiaomi Mi 10T
2.8. Xiaomi Mi 10T Pro

Smartphone Xiaomi: perché sceglierli?

Uno dei vantaggi degli smartphone Xiaomi lo abbiamo già citato ed è sicuramente il grande rapporto qualità-prezzo, ma questo non comprende solo i componenti interni, ma anche la qualità costruttiva e la durabilità nel tempo dei device della casa cinese.

Una delle particolarità più grandi dei device Xiaomi è il software. Installata su ogni device della casa cinese c’è la MIUI, basata ovviamente su Android, un’interfaccia molto personalizzata dalla casa cinese, una delle più amate dagli utenti. Graficamente è molto pulita e al passo con i tempi, in più è molto ricca di funzioni che permettono di personalizzare lo smartphone a proprio piacimento. Ormai gli smartphone Xiaomi sono venduti su Amazon e anche nei negozi fisici, ma se li doveste acquistare da store meno conosciuti fate attenzione: acquistate solo e sempre la versione Global, che è quella per il mercato europeo.

Per quanto riguarda hardware e altri componenti ovviamente ogni smartphone è differente. Nella lista che segue andremo ad analizzare i migliori smartphone Xiaomi per ogni fascia di prezzo.

Smartphone Xiaomi modelli e prezzi: ecco i migliori

Redmi 9

Il Redmi 9 è uno dei migliori smartphone Xiaomi economici. Abbiamo un display da 6.53” con super batteria da 5.020 mAh, ben 4 fotocamere (13 Mp + 8 Mp + 5 Mp + 2 Mp) e 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna (o 32, a seconda del taglio che sceglierete). L’esclusivo design circolare attorno al modulo della fotocamera offre una sensazione di equilibrio ed eleganza. La parte posteriore presenta un design strutturato che impedisce le impronte digitali e mantiene il dispositivo sempre come nuovo.

Redmi Note 9 Pro

Redmi Note 9 Pro è tra i best buy della fascia medio-bassa del mercato. La scheda tecnica è eccellente con lo Snapdragon 720G come processore accompagnato da 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna espandibile. Il display è un IPS LCD da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e un piccolo foro nella parte centrale che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è guidato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.9, affiancata da una fotocamera grandangolare da 8 megapixel, un sensore da 5 megapixel per le macro e uno da 2 per l’effetto di profondità.

Lato connettività troviamo: jack audio, chip NFC, WiFi dual band, USB Type-C, Bluetooth 5.0 e porta IR. La batteria è da 5020 mAh con ricarica rapida 30W. Considerato da molti il miglior Xiaomi economico del momento.

Xiaomi Redmi Note 9S

Xiaomi Redmi Note 9S è un altro ottimo smartphone nella fascia bassa del mercato. All’interno troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 720G, un chipset sicuramente di fascia superiore, con 4 o 6 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna UFS 2.1. Il display un LCD IPS da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e un foro nella parte alta che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è costituito da quattro fotocamere: la principale da 48 megapixel con apertura f/1.8, la secondaria è una grandangolare da 8 megapixel e pi ci sono due obiettivi, uno da 2 megapixel per l’effetto bokeh e uno da 5 per le macro. Lato connettività grave la mancanza del chip NFC, ma ci sono USB Type-C, jack audio da 3,5mm, Bluetooth 5.0, WiFi dual band. La batteria è da 5020 mAh con ricarica rapida 18W.

Xiaomi Mi Note 10 Lite

Xiaomi Mi Note 10 Lite è uno degli smartphone più interessanti della fascia media. Le ottime prestazioni sono garantite dal SoC Snapdragon 730G con 6 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna non espandibile. Il display è un AMOLED da 6,47 pollici leggermente curvo ai bordi con risoluzione Full HD+ con un piccolo notch nella parte superiore che ospita la fotocamera da 16 megapixel. Il sensore di impronte digitali è sotto al display. Il comparto fotografico posteriore è guidato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.9, accompagnato da una grandangolare da 8 megapixel, una camera ad 5 megapixel per la profondità e una da 2 megapixel per le macro. Lato connettività troviamo WiFi dual band, Bluetooth 5.0, NFC, USB Type-C e anche il jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 5260 mAh con ricarica rapida 30W.

Xiaomi Mi 10

Xiaomi Mi 10 non è ricco di caratteristiche come la sua variante Pro, ma è comunque uno smartphone molto interessante. Come processore troviamo lo Snapdragon 865, quindi con supporto alle reti 5G, con 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.0. Il display è lo stesso di Mi 10 Pro, un pannello AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate a 90Hz e supporto HDR10+ con un foro che ospita la fotocamera frontale da 20 megapixel. Il comparto fotografico vede come fotocamera principale il sensore da 108 megapixel con f/1.7 e OIS, poi il sensore grandangolare da 13 megapixel e due sensori da 2 megapixel per le macro e la profondità. Lato connettività non c’è il jack audio da 3,5, ma c’è il WiFi dual band il Bluetooth 5.1, NFC e USB Typ-C. La batteria è da 4780 mAh con ricarica rapida 30W anche wireless e inversa.

Xiaomi Mi 10 Pro 5G

Xiaomi con Mi 10 Pro ha sicuramente alzato l’asticella, sia della qualità, sia del prezzo, realizzando un vero Xiaomi top di gamma. L’hardware di questo smartphone è al top con lo Snapdragon 865, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.0 non espandibile. Il display è un AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 90Hz, supporto HDR10+, nella parte superiore c’è un foro che ospita la fotocamera frontale da 20 megapixel. Il comparto fotografico posteriore è formato dalla camera principale da 108 megapixel con f/1.7 e OIS, un teleobiettivo da 8 megapixel OIS con zoom ibrido 10x, un altro teleobiettivo da 12 megapixel con zoom ottico 2x e infine una grandangolare da 20 megapixel. Lato connettività troviamo il supporto al 5G, il WiFi 6, il Bluetooth 5.1, NFC e USB Type-C, non c’è il jack audio da 3,5 mm. La batteria è da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida 50W e la ricarica wireless a 30W, pure inversa a 5W.

Xiaomi Mi 10T

Lo Xiaomi Mi 10T continua ad alzare l’asticella offrendo esperienze di alto livello per tutti, dai professionisti agli appassionati di streaming e ai mobile gamer. Mi 10T è dotato di una fotocamera selfie da 20 MP montata direttamente nel display, mentre quella principale vanta un sensore AI da 64 MP, con possibilità di atturare scatti panoramici ultra-wide-angle e le modalità ritratto e macro.

Mi 10T monta un DotDisplay FHD+ da 6.67″ con TrueColor, e con la frequenza di aggiornamento a 144Hz e la funzione AdaptiveSync per garantirvi la massima fluidità di visualizzazione con impatto minimo sui consumi. La batteria è da 5000mAh con supporto alla ricarica rapida tramite porta USB-C fino a 33W, grazie al caricatore incluso nella confezione.

Xiaomi Mi 10T Pro

L’ultimo top di gamma di Xiaomi, il Mi 10T Pro, vanta una fotocamera principale AI da 108MP con OIS, la capacità di catturare scatti panoramici ultra-wide-angle e le modalità ritratto e macro. Supporto alla connettività 5G, schermo DotDisplay FHD+ da 6.67″ con TrueColor, batteria da 5000mAh con capacità di ricarica rapida tramite porta USB-C fino a 33W e fotocamera selfie da 20 MP.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy