ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide di acquisto > SSD NVMe: cosa sono e quali comprare

SSD NVMe: cosa sono e quali comprare

Fabrizio De Santis Mar 22, 2018

Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di SSD NVMe. Questo nuovo protocollo di comunicazione è stato realizzata appositamente per ovviare ai limiti del protocollo AHCI e della classica interfaccia SATA. Gli SSD classici, ovvero i SATA III, sfruttano proprio questi ultimi protocolli per comunicare con la motherboard. In questa guida scopriremo tutti i dettagli su questi prodotti e vedremo quali sono i migliori modelli da acquistare divisi per fascia di prezzo.

Indice dei contenuti
1. Protocollo NVMe
2. SSD SATA
3. SSD PCIe
4. SSD M.2
5. Quale modello acquistare
6. Fascia bassa fino a 150€
6.1. Corsair MP500 120 GB
6.2. Samsung 960 EVO da 250 GB
6.3. Corsair MP500 240 GB
7. Fascia media 150 – 250€
7.1. Samsung 960 EVO da 500 GB
7.2. Corsair MP500 da 480 GB
8. Fascia alta oltre 250€
8.1. Samsung 960 PRO 500 GB/1TB/2TB
8.2. Corsair Neutron da 800 GB
9. Adattatore HHL
9.1. Asus HYPER M.2 X4 MINI

Protocollo NVMe

Il famoso collo di bottiglia è rappresentato dall’interfaccia e dal connettore utilizzato per collegare le unità SSD alla motherboard. Grazie al lavoro di numerosi produttori, tra cui spicca Intel, la barriera imposta dall’interfaccia SATA III è stata finalmente frantumata. Il settore dello storage è in costante evoluzione e lo standard SATA non riesce tenere il passo con la rapidità degli SSD più moderni. L’interfaccia PCI Express, ovvero PCIe, era stata concepita originariamente per le schede video. Tuttavia ha suscitato l’interesse di molti produttori, i quali hanno deciso di adottare lo standard PCIe come interfaccia di connessione per i propri SSD, grazie proprio alla versatilità di quest’interfaccia.

Proprio questo standard beneficia di un collegamento molto vicino alla CPU, riuscendo a garantire una velocità al di sopra di qualsiasi altra interfaccia. Per questo motivo si è realizzato un nuovo protocollo, ovvero il protocollo NVMe (NVM Express), il quale beneficia appieno delle potenzialità dell’interfaccia PCIe.

SSD SATA

sandplus 1906

Gli SSD “classici” sono le unità che sfruttano l’interfaccia SATA. Per quanto riguarda connettività e protocollo, si parla ormai di SATA III, il quale riesce a garantire fino a 6 Gbps, i quali teoricamente dovrebbero corrispondere a circa 550/600 MB/s in lettura. Il form factor di questi modelli è solitamente di 2.5″. Questo tipo di SSD è compatibile anche con i notebook e con le motherboard un po’ datate. Tuttavia non è possibile installarli sugli ultrabook e sui notebook ultra sottili.

SSD PCIe

ssd pcie

Questo tipo di SSD, invece, offre delle prestazioni migliori rispetto ai classici SATA, in quanto consentono di superare il limite dei 6 Gbps, superando i soli 550 MB/s. Per poter installare un SSD PCIe è indispensabile che la motherboard sia dotata di uno o più slot PCIe x2 o di dimensioni superiori. Quest’interfaccia offre slot x1, x2, x4, x8 e x16. Ovviamente qualsiasi slot con un numero di contatti superiore può operare nelle modalità inferiori. Ovvero uno slot x16 potrà accogliere tranquillamente un dispositivo con numero di contatti inferiore, ovvero un x8 o un x4.

SSD M.2

ssd m.2

L’acronimo M.2 indica la nuova interfaccia di connessione per le unità di nuova generazione. Essa è stata pensata e realizzata per sostituire l’utilizzo degli slot PCIe. Inoltre è in grado di migliorare le prestazioni sia dei notebook che dei PC desktop, a patto che la motherboard supporti la nuova interfaccia. Le schede madri più recenti sono dotate di uno slot M.2 per collegarvi gli SSD, evitando le soluzioni SATA e PCIe.

Ultimamente, i vari produttori stanno adoperando l’interfaccia PCIe su slot M.2, adottando il protocollo NVMe come nuovo standard. Molti produttori, all’interno della dotazione degli SSD M.2, inseriscono un’adattatore HHL per collegare l’unità allo slot PCIe. In questo modo, chi non possiede un’interfaccia M.2 sulla propria motherboard, potrà sfruttare lo slot PCI Express.

Quale modello acquistare

La scelta del nostro nuovo SSD NVMe dipende soprattutto dalla compatibilità dell’unità con la nostra scheda madre. Quindi è fondamentale acquistare un’unità SSD compatibile con la nostra configurazione. Nel caso in cui la nostra configurazione sia abbastanza recente, non dovremo preoccuparci di acquistare un SSD NVMe PCIe, in quanto la scheda madre sarà dotata dell’interfaccia M.2.

Vediamo quindi quali sono i migliori SSD NVMe da acquistare. Il prezzo di ogni unità varia anche in base alla quantità di storage disponibile.

Fascia bassa fino a 150€

Corsair MP500 120 GB

Si tratta di un SSD M.2 PCIe di terza generazione da 120 GB. Esso garantisce ottime velocità di trasferimento e ottima affidabilità in un form factor compatto. Questo modello garantisce circa 3.000 MB/s in lettura sequenziale e circa 2.400 MB/s in scrittura sequenziale. La temperatura di lavoro varia da 0 °C a 65 °C.

Samsung 960 EVO da 250 GB

Si tratta di un SSD M.2 NVMe di Samsung dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Esso è indubbiamente il migliore della sua fascia di prezzo, contanto anche l’elevata capacità di memoria. Esso garantisce fino a 3.200 MB/s in lettura e fino a 1.500 MB/s in scrittura. Il form factor è, ovviamente, il M.2. Inoltre è dotato di un software dedicato in grado di visualizzare tutte le informazioni e aggiornare costantemente i driver.

Corsair MP500 240 GB

Questo SSD M.2 NVMe di Corsair è molto simile rispetto a quello visto in precedenza. L’unica differenza è il taglio di memoria interna, il quale è da 240 GB. Anch’esso garantisce circa 3.000 MB/s in lettura e circa 2.400 MB/s in scrittura. La temperatura di lavoro riportata dall’azienda è di 0 °C – 65 °C.

Fascia media 150 – 250€

Samsung 960 EVO da 500 GB

Si tratta di un SSD NVMe M.2 di Samsung. Esso è molto simile al modello visto in precedenza. L’unica differenza sta nel taglio di memoria differente, questa volta da 500 GB. Troviamo una velocità in lettura che raggiunge i 3.200 MB/s, mentre la velocità in scrittura raggiunge i 1.800 MB/s. Anche per questo modello è presente un software dedicato che consente di monitorarne costantemente le statistiche e di gestirne i driver.

Corsair MP500 da 480 GB

Questo modello possiede un taglio di memoria da 480 GB. Esso garantisce fino a 3.000 MB/s in lettura sequenziale e fino a 2.400 MB/s in scrittura sequenziale. La temperatura di lavoro riportata nelle specifiche tecniche è di 0 °C – 65 °C. Il form factor è il M.2, il quale lo rende compatto e consente di non occupare molto spazio all’interno del case.

Fascia alta oltre 250€

Samsung 960 PRO 500 GB/1TB/2TB

Si tratta di un SSD M.2 NVMe di nuova generazione. Esso è in grado di garantire fino a 3.500 MB/s in lettura e fino a 2.100 MB/s in scrittura. Grazie all’architettura V-NAND a 48 strati, vengono assicurate prestazioni all’avanguardia in un form factor davvero compatto. La funzione DTG (Dynamic Thermal Guard) monitora e regola la temperatura dell’unità. Anche per questi modelli è presente un software di gestione realizzato da Samsung.

È disponibile in vari tagli di memoria, ovvero da 500 GB, 1 TB e 2 TB.

Corsair Neutron da 800 GB

Si tratta di un SSD NVMe con interfaccia PCI Express x4 con taglio di memoria da 800 GB. Esso garantisce una velocità in lettura di 3.000 MB/s e una velocità in scrittura di 2.400 MB/s, con una velocità complessiva 5 volte superiore ai classici SATA III. Inoltre è dotato di un dissipatore dedicato ad alta efficienza, che ci garantisce delle temperature ottimali anche in caso di sessioni di gaming intensive.

È possibile acquistarlo anche in una versione da 400 GB.

Adattatore HHL

Nel caso in cui la nostra scheda madre sia sprovvista di un’interfaccia M.2, possiamo comunque acquistare un adattatore HHL per collegare un SSD M.2 allo slot PCIe.

Asus HYPER M.2 X4 MINI

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy