In questa guida sempre aggiornata raccogliamo i migliori tablet con SIM dati disponibili attualmente sul mercato. Che sia per lo svago, lo studio o il lavoro, un tablet può in certe circostanze rivelarsi come la migliore alternativa ad un PC, per aumentare la produttività, per la lettura e per la fruizione, in generale, dei contenuti multimediali. Non sempre si ha a disposizione una rete Wi-Fi a cui connettersi, soprattutto se si è lontani da casa. Per questo motivo, avere un tablet equipaggiato con una SIM dati potrebbe essere un’ottima soluzione.
Il migliore scelto da noi per qualità-prezzo
Migliori tablet con SIM: la nostra selezione
Di seguito, troverete la lista di quelli che, secondo noi, sono i tablet con SIM dati da prendere assolutamente in considerazione se state valutando un acquisto.
iPad Pro 12,9″
iPad Pro 12.9″ è il fratello maggiore di tutti i tablet Apple e rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dei tablet. Qualità costruttiva senza eguali, design minimal ma non anonimo, prestazioni che reggono le necessità di chiunque ne desideri uno. Le specifiche tecniche sono di tutto rispetto e permettono di effettuare qualsiasi operazione senza il minimo problema:
- Display: Multi-Touch retroilluminato LED da 12,9″ IPS con risoluzione 2732×2048 pixel a 264 ppi
- Processore: Chip A12 Bionic con architettura a 64 bit, Neural Engine e coprocessore M12 integrato
- RAM: 4 GB o 6 GB (nella versione da 1 TB)
- Spazio di archiviazione: da 64 GB ad 1 TB
- Connettività: Wi-Fi (802.11a/b/g/n/ac) e LTE
- Fotocamera posteriore: 12 megapixel e Diaframma con apertura ƒ/1.8, HDR, registrazione video in 4K fino a 60 fps e 1080p fino a 120 fps e 720p 240 fps (slow-motion), flash True Tone quad-LED
- Fotocamera anteriore: 7 megapixel e Diaframma con apertura ƒ/2.2, Smart HDR, registrazione video 1080p fino a 60 fps, modalità ritratto (effetto Bouquet)
- Bluetooth: versione 5.0
- Interfaccia fisica: USB tipo C
- Audio: a quattro altoparlanti stereo
- Batteria: Batteria integrata ricaricabile ai polimeri di litio da 36,71 wattora (fino a 10 ore di autonomia)
- Dimensioni e peso: 280,6×214,9×5,9 (mm), 0.63 Kg
- Sblocco e sicurezza: Face ID compatibile con Apple Pay
È la proposta più performante di casa Apple che ha voluto fare di questo dispositivo un concentrato di tecnologia. Un interesse, quello di Apple, che non tutti i brand hanno nei confronti dei tablet. Il mercato di questi dispositivi si sta infatti riducendo, ma l’iPad rappresenta una validissima alternativa per tutti coloro che amano la comodità. In questo caso un display da 12.9″ può assumere le sembianze di un laptop se associato alla smart Keyboard, a una tavoletta grafica se associato a una Apple Pencil. Quest’ultima, per gli iPad Pro da 12.9″ e 11″ è disponibile nella versione più aggiornata con ricarica magnetica e controllo touch per cambiare velocemente strumento. Ricordiamo che, nonostante il corpo sottile, questi iPad sono pensati non solo per la produttività di base, ma anche per la grafica e per l’editing video leggero. Il nuovo iPadOS in questo senso cambia tutto, rendendo i dispositivi di archiviazione esterna accessibili direttamente dalla porta USB Type-C.
Ti potrebbe interessare anche:
iPad Pro 11″
È il fratello minore, ma non il più piccolo o meno potente di casa Apple. Cambia solo e unicamente in dimensioni, portando tutti i benefici e i vantaggi di iPad Pro 12.9″ in un corpo da 11″. Dimensioni più contenute, ma adatte a un qualsiasi ambito. Nello specifico:
- Display: Multi-Touch retroilluminato LED da 11″ IPS con risoluzione 2388×1668 pixel a 264 ppi
- Processore: Chip A12 Bionic con architettura a 64 bit, Neural Engine e coprocessore M12 integrato
- RAM: 4 GB o 6 GB (nella versione da 1 TB)
- Spazio di archiviazione: da 64 GB ad 1 TB
- Connettività: Wi-Fi (802.11a/b/g/n/ac) e LTE
- Fotocamera posteriore: 12 megapixel e Diaframma con apertura ƒ/1.8, HDR, registrazione video in 4K fino a 60 fps e 1080p fino a 120 fps e 720p 240 fps (slow-motion), flash True Tone quad-LED
- Fotocamera anteriore: 7 megapixel e Diaframma con apertura ƒ/2.2, Smart HDR, registrazione video 1080p fino a 60 fps, modalità ritratto (effetto Bouquet)
- Bluetooth: versione 5.0
- Interfaccia fisica: USB tipo C
- Audio: a quattro altoparlanti stereo
- Batteria: Batteria integrata ricaricabile ai polimeri di litio da 29,37 wattora (fino a 10 ore di autonomia)
- Dimensioni e peso: 247,6×178,5×5,9 (mm), 0.468 Kg
- Sblocco e sicurezza: Face ID compatibile con Apple Pay
Le dimensioni più contenute non lo penalizzano nelle prestazioni, ma gli consentono di assumere l’aspetto di laptop come per il fratello maggiore. Nonostante sia ugualmente compatibile con la Smart Keyboard, gli 11″ di diagonale rendono preferibile un tablet di dimensioni superiori o un PC portatile. Importantissima è invece la compatibilità con la Apple Pencil di seconda generazione, che restituisce un touch and feel migliore oltre che una maggiore precisione, la ricarica wireless e il un comando touch.
Ti potrebbe interessare anche:
iPad Air
iPad Air è finalmente rinato. Apple ha deciso di aggiornare la sua linea Air di tablet e portatili e lo ha fatto con grande stile. Nonostante non sia un Pro, ha tutto quello di cui un utente medio necessita. Una pecca che potrebbe far storcere il naso è la mancata compatibilità con la Apple Pencil di seconda generazione. Nello specifico:
- Display: Multi-Touch retroilluminato LED da 10,5″ con risoluzione 2224×1668 pixel a 264 ppi
- Processore: Chip A12 Bionic con architettura a 64 bit, Neural Engine e coprocessore M12 integrato
- RAM: 3 GB
- Spazio di archiviazione: 64 o 256 GB
- Connettività: Wi-Fi (802.11a/b/g/n/ac) e LTE
- Fotocamera posteriore: 8 megapixel e Diaframma con apertura ƒ/2.4, HDR, registrazione video in 1080p fino a 120 fps (slow-motion)
- Fotocamera anteriore: 7 megapixel e Diaframma con apertura ƒ/2.2, HDR automatico, registrazione video 1080p fino a 30 fps
- Bluetooth: versione 5.0
- Interfaccia fisica: Connettore Lightning
- Audio: a 2 altoparlanti stereo; jack da 3,5 mm per cuffie
- Batteria: Batteria integrata ricaricabile ai polimeri di litio da 30,2 wattora (fino a 10 ore di autonomia)
- Dimensioni e peso: 250,6×250,6×174,1×6,1 (mm), 0.464 Kg
- Sblocco e sicurezza: Touch ID compatibile con Apple Pay
Un iPad insomma che pur essendo Air è decisamente superiore alla maggior parte della proposta montante Android o Windows 10. Un prodotto compatto, potente, dalle discrete prestazioni fotografiche ed adatto un po’ anche grazie alla Neural Engine. Le dimensioni lo rendono ideale per la fruizione dei contenuti multimediali o per la gestione di file, per la lettura e per l’organizzazione dello spazio dei device di archiviazione esterna ora che iPadOS lo renderà possibile. Sfortunatamente è ancora presente la porta Lightning che ci aspettiamo di vedere sostituita dalla USB C in un futuro aggiornamento del dispositivo.
Ti potrebbe interessare anche:
iPad
Il modello base della serie tablet di Apple, che tuttavia garantisce un’ottima esperienza d’uso agli utenti, senza nessun problema nell’utilizzo quotidiano. Per un utilizzo medio, infatti, questo dispositivo potrebbe realmente essere la scelta più azzeccata, visto il prezzo e le specifiche tecniche offerte.
- Display: Multi-Touch retroilluminato LED da 10,2″ con risoluzione 2160×1620 pixel a 264 ppi
- Processore: Chip A12 Bionic con architettura a 64 bit, Neural Engine e coprocessore M12 integrato
- RAM: 3 GB
- Spazio di archiviazione: 32 o 128 GB
- Connettività: Wi-Fi (802.11a/b/g/n/ac) e LTE
- Fotocamera posteriore: 8 megapixel e Diaframma con apertura ƒ/2.4, HDR, registrazione video in 1080p fino a 120 fps (slow-motion)
- Fotocamera anteriore: 1,2 megapixel e Diaframma con apertura ƒ/2.2, HDR automatico, registrazione video 720p
- Bluetooth: versione 4.2
- Interfaccia fisica: Connettore Lightning
- Audio: a 2 altoparlanti stereo; jack da 3,5 mm per cuffie
- Batteria: Batteria integrata ricaricabile ai polimeri di litio da 30,2 wattora (fino a 10 ore di autonomia)
- Dimensioni e peso: 250,6×174,1×7,5 (mm), 0.495 Kg
- Sblocco e sicurezza: Touch ID compatibile con Apple Pay
Ti potrebbe interessare anche:
Samsung Galaxy Tab S6
Samsung regna nel mercato dei tablet Android proponendo continuamente dispositivi sempre più avanzati e dotati di specifiche ideali per per un utilizzo professionale. L’ultimo ritrovato è il Samsung Galaxy Tab S6, atteso a lungo e disponibile sul mercato dalla seconda metà del 2019. Un prodotto di tutto rispetto e che ha lasciato discutere sicuramente meno del suo predecessore Samsung Galaxy Tab S5e. Arriva nelle varianti Wi-Fi e LTE facendo suo punto di forza l’interazione con la S Pen, la possibilità di diventare un PC in pochissime azioni ed il sensore biometrico sotto al display. Nello specifico la sua scheda tecnica vanta:
- Batteria da 7040mAh con ricarica rapida ed autonomia di circa 15h (riproduzione video)
- Storage interno da 128/256GB espandibile fino a 1TB
- Processore Snapdragon 855 Qualcomm SDM855 – 8 Core a 2.2GHz
- GPU Adreno 640
- RAM da 6/8GB
- Display SUPER AMOLED da 10.5″ WQXGA (2560×1600 pixel) e 287ppi, 16:10
- 4 altoparlanti AKG con Dolby Atmos
- Fotocamera posteriore doppia da 13MP + 5MP (Ultra Wide + Wide) F 2.2 + F 2 + Flash LED
- Fotocamera anteriore da 8MP F2.0
- Dimensioni di 244.5 x 159.5 x 5.7 mm
- Peso di 420g circa e spessore di 5.7mm
- Connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB Type-C 2.0, GPS A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo e LTE
- OS Android 9 con Samsung One UI
- Aggancio magnetico per la ricarica della S Pen
Enormi passi da giganti per Samsung che ha concepito egregiamente questo dispositivo. La S-Pen dispone di 4096 livelli pressione, più che ottimo per chi destinerà il dispositivo alla grafica anche professionale. Associando al prodotto la BookCover Keyboard e digitando la sequenza Fn+ DeX, Galaxy Tab S6 assume le sembianze di un ambiente desktop con la possibilità di connetterlo ad un monitor esterno tramite cavo HDMI. I 6/8Gb di RAM ed il processore rinnovato garantiscono una gestione del multitasking senza incertezze, tanto da poterlo utilizzare per l’editing con la dedicata app Adobe Premiere Rush for Samsung. Ulteriore punto di forza è sicuramente il comparto fotografico. Registrazione 4K a 30 FPS con stabilizzazione digitale e Face Detection. Mancano solo l’NFC e la Radio FM che non si faranno certamente sentire su un dispositivo di questo calibro.
Ti potrebbe interessare anche:
Samsung Galaxy Tab S5e
Uno degli ultimi ritrovati della casa coreana in termini di tablet top di gamma. Il Galaxy Tab S5e vuol essere il compagno perfetto di tutti i giorni e prometti di interagire nel migliore dei modi con tutti i dispositivi Galaxy in nostro possesso. Samsung ha unito bellezza e performance dando vita ad un prodotto che per molti potrebbe sostituire un PC per la produttività di tutti i giorni. La sua scheda tecnica presenta:
- Batteria da 7040mAh con ricarica rapida ed autonomia di circa 14.5h
- Storage interno da 64Gb espandibile
- Processore Snapdragon 670 octa-core a 64-bit (2x 2,0 GHz, 6x 1,7 GHz)
- Display SUPER AMOLED da 10.5″ WQXGA 2560×1600 16:10, densità di 287 ppi
- 4 altoparlanti AKG con Dolby Atmos
- Fotocamera posteriore da 13MP e anteriore da 8MP
- Dimensioni di 24,5 x 0,55 x 16 cm
- Peso di 400g circa
È probabilmente il prodotto perfetto per chi del tablet non fa solo un utilizzo professionale, ma tiene molto all’aspetto multimediale. L’audio tridimensionale Dolby Atmos garantisce un’ottima esperienza durante la visione dei contenuti in streaming come su Netflix. La compatibilità con la S-Pen aumenta notevolmente le possibilità di utilizzo e l’esperienza complessiva dell’utente. È disponibile attualmente nelle due versioni LTE e Wi-Fi e nelle colorazioni Argento e Nero.
Ti potrebbe interessare anche:
Huawei Mediapad M5 Lite
Huawei fa sentire la sua in questa fascia di prezzo con un prodotto di tutto rispetto, molto interessante per gli affezionati alla marca che necessitano di una maggiore integrazione con i servizi offerti dal brand. Questo dispositivo si configura come l’ideale per lo studio e per la gestione quotidiana di email e documenti. La scheda tecnica consente però anche svago e multimedialità non troppo pesanti. Il gaming è naturalmente sconsigliato, ma per streaming video e musica non si avrà alcun genere di problema. Nello specifico si presenta con:
- Dimensioni: 24,3 x 0,8 x 16,2 cm
- Peso: 476 g
- Display : 10.1″ con risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel)
- Processore: Octa Core a 2.4Ghz
- RAM: 3 GB
- Memoria : 32GB espandibili
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac e LTE
- Audio: Altoparlanti Harman Kardon
- OS: Android 8.0
- Batteria: 7500mAh con durata dichiarata di circa 10h
Importante e degna di nota è sicuramente la compatibilità con la M-Pen rivolta a grafici e amanti del disegno su dispositivi elettronici. La penna con 2048 livelli di pressione potrebbe essere nella maniera più assoluta un valido motivo per poter preferire questo dispositivo alla concorrenza.
Ti potrebbe interessare anche:
Huawei MediaPad T5
È fratello maggiore del T3 e si presenta con una scheda tecnica di tutto rispetto, ma non proprio all’altezza della concorrenza considerando il prezzo che si aggira attorno ai 200€. Nello specifico:
- Dimensioni: 24,3 x 0,8 x 16,4 cm
- Peso: 460g
- Display :10.1″ con risoluzione di 1920x1080px
- Processore: Kirin 659( 4 x 2,36 GHz + 4 x 1,7 GHz)
- RAM: 2/3 GB
- Memoria : 16/2GB espandibili con MicroSD fino a 256Gb
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac e LTE
- Fotocamera: posteriore 5 MP, F2.4, Auto Focus e frontale 2 MP, F2.4, Fixed focus
- OS: Android 8.0
- Batteria: 5100 mAh
Valutandone le caratteristiche si capisce come non sia un device adatto a lavori pesanti, al gaming o alla grafica, ma a questo prezzo potrebbe essere l’ideale per la gestione di immagini, musica e file per la piccola produttività quotidiana.
Ti potrebbe interessare anche:
Altri tablet con SIM dati
Nel corso di questa guida ti abbiamo mostrato quelli che sono, a nostro parere, i migliori tablet con SIM dati che meritano l’acquisto. Tuttavia, il mercato propone molti altri dispositivi di questo tipo, che potrebbero anch’essi fare al caso vostro. Per questo motivo, di seguito, troverete una lista contenente ulteriori tablet con lo slot per la SIM.
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.