In questa guida sempre aggiornata abbiamo raccolto per voi i migliori tablet Samsung del momento. I tablet rappresentano un ottimo compromesso tra le comodità di un computer e di uno smartphone. Peso ridotto, schermo ampio e luminoso, possibilità di connettervi una tastiera e un mouse permettono di trarre il massimo da uno strumento di questo genere. I tablet Samsung dimostrano di essere tra i migliori per la produttività senza trascurare elementi importanti come design e svago.
Se da un lato infatti possono essere il massimo per l’organizzazione di appuntamenti e documenti, dall’altro possono rivelarsi utilissimi per lo studio e nella vita quotidiana per la visione di film o l’ascolto di musica. Quando arriva il momento di acquistare uno dubbi e incertezze assalgono gli acquirenti. Vediamo quindi di fare chiarezza e capire quale tablet Samsung è il migliore da comprare per le nostre esigenze.
Come scegliere un tablet Samsung
Prima di scegliere quale tablet acquistare è importante capire quali siano le caratteristiche che giocano un ruolo determinante in questa scelta. Aldilà della potenza del processore e del taglio di memoria espandibile sempre tramite Micro SD, fondamentali si rivelano essere dimensioni, peso, qualità dello schermo, autonomia e alcune killer feature che possono fare la differenza.
Dimensioni e peso
Se si è alla ricerca di un dispositivo comodo allora peso e dimensioni saranno fondamentali. Solitamente si tratta di caratteristiche tra loro proporzionali. All’aumentare delle dimensioni dovrebbe, in generale, aumentare il peso. Un tablet grande, con una buona diagonale però è fondamentale per la visualizzazione della maggior quantità di contenuto possibile. La giusta via di mezzo è sicuramente rappresentata da uno di quei dispositivi in cui le varie aziende concentrano tutta la loro tecnologia.
Display
Lavorare su un display a bassa risoluzione o con una diagonale troppo piccola sforza la vista, rallenta la lettura e in generale non è il massimo se si prevedono lunghe sessioni di scrittura o di studio. Diagonale ampia, buona luminosità e risoluzione cambiano totalmente l’esperienza d’uso senza costringere continuamente ad aumentare le dimensioni del contenuto o a piegarsi per avvicinarsi allo stesso.
Processore e RAM
Un buon processore e una RAM adeguata sono la chiave per realizzare quello che serve. Inutile pensare al gaming o alla produttività sfrenata se si ha intenzione di acquistare un dispositivo senza un hardware rispettoso. È sempre meglio puntare su dispositivi Quad Core o Octa Core con almeno 2Gb di RAM.
Autonomia
Un dispositivo potente, ottimo per la produttività perde di significato e utilità se non è un campione di autonomia o non dura quanto necessario per svolgere le normali attività. La capacità della batteria è da valutare quindi molto attentamente considerandone anche l’usura nel tempo e il calo di autonomia negli anni.
Killer feature
Alcune delle killer feature che possono cambaire totalmente l’esperienza d’uso sono la compatibilità con una penna, come S-Pen per Samsung e Apple Pencil per iPad, oppure la possibilità di trasformare il device in un computer semplicemente connettendolo a un monitor come è possibile per Samsung attraverso DeX.
I tablet Samsung più venduti del momento
Una volta chiariti i parametri in base ai quali scegliere i tablet secondo le proprie esigenze conviene osservare attentamente la top 10 Amazon dei migliori tablet Samsung per avere una panoramica ampia e capire in linea generale le preferenze degli utenti.
La nostra selezione
Samsung ha pensato diverse soluzioni producendo dispositivi di diverse fasce di prezzo e con differenti prestazioni. Vediamo quindi quali hanno passato la nostra selezione e possono effettivamente essere considerati i migliori da acquistare.
Samsung Galaxy Tab S4
È il degno successore del Galaxy Tab S3 e rappresenta, almeno per il momento, l’apice della tecnologia e dell’impegno impiegati da Samsung in device di questo genere. Si tratta di un prodotto molto curato e non solo esteticamente come la casa coreana ci ha sempre abituati.Il design pulito e minimal, che ricorda notevolmente la filosofia seguita sugli smartphone a partire da Samsung Galaxy S6, si presenta con del vetro nella parte posteriore dove spicca, centrale orizzontalmente, la fotocamera. Le cornici sono ottimizzate, rese più sottili per contribuire non solo al design ma anche all’ergonomia del prodotto. La scheda tecnica è evidentemente generosa. Si presenta con:
- Display : 10.5″, Super AMOLED con risoluzione 2560 x 1600 px
- Dimensioni: 16,4 x 0,7 x 24,9 cm
- Peso: 500g
- Processore: Snapdragon 835 Octa Core (Quad Core 2.35GHz + Quad Core 1.9GHz)
- Memoria : 64Gb espandibile tramite Micro SD fino a 400Gb
- RAM: 4 GB DDR3L SDRAM
- Fotocamera: posteriore da 13 MP e anteriore da 8 MP
- Batteria: 7300 mAh
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4 GHz + 5 GHz e USB Type-C
- Killer feature: DeX, S-Pen, sensore biometrico
L’estrema attenzione alla produttività si manifesta non solo grazie a una diagonale ampia da 10.5″ ottima per chi ama leggere e scrivere ma anche grazie all’interazione con S-Pen e alla configurazione DeX. Collegando il Galaxy Tab S4 a un monitor si potrà direttamente operare in mondo molto più comodo sfruttando al massimo la versatilità di questo dispositivo.
Samsung Galaxy Tab S3
Ex top di gamma, ma ancora valido non solo per le prestazioni ed il design, ma per l’offerta nel campo della produttività. Soddisferà, compatibilmente con quello che è possibile chiedere a un tablet Android, ogni tipo di esigenza. Giochi, musica e film sono solo alcune delle cose che possono permettere di godere al massimo le prestazioni di questo device. Non si tratta naturalmente delle performance di un computer, ma si difende egregiamente in qualsiasi campo. Vediamolo un po’ più da vicino:
- Dimensioni: 16,9 x 0,6 x 23,7 cm
- Peso: 435g
- Display : 9.7″ Super AMOLED da 9.7″, risoluzione QXGA (2048 x 1536 pixel)
- Processore: Snapdragon 820 Quad Core 2.15 GHz + 1.6 GHz a 2.15 GHz
- RAM: 4GB
- Memoria : 32 Gb espandibile con Micro SD fino a 256
- Connettività: Bluetooth , Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac e una porta micro USB
- Batteria: 6000mAh con durata dichiarata di circa 12h
- Killer feature: S-Pen
La diagonale ampia a differenza del Galaxy Tab A 2016 è pienamente sfruttata grazie alla compatibilità con S-Pen. È possibile in oltre collegare un mouse e una tastiera con un cavo OTG, come su qualsiasi tablet, avendo però la sicurezza e la tranquillità che la batteria sarà in grado di reggere il lavoro e regalare un’abbondante sessione lavorativa o di studio.
Samsung Galaxy Book 12″
Dopo aver visto le migliori possibilità equipaggiate con Android è il caso, per chi avesse bisogno di qualcosa in più, di prendere in considerazione un tablet montante Windows. Galaxy Book è la risposta di Samsung ai Surface di Microsoft. Le differenze sono tante e si fanno sentire a svantaggio della casa coreana, ma rimane un ottimo compromesso per chi ha necessità superiori ma non estreme. Vediamo subito nello specifico:
- Dimensioni: 30,5 x 0,6 x 24,2 cm
- Display : 12″, Super AMOLED con risoluzione 2160 x 1440 px
- Processore: Intel Core i5 di settima generazione a 2.5 GHz
- RAM:8 GB di tipo DDR3 SDRAM
- Memoria : 8 GB di tipo DDR3 SDRAM
- Scheda grafica : HD Graphics 620
- Connettività: Bluetooth , Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, LTE, 3G, 2x USB Type-C
- Audio: Dolby Atmos
- Batteria: 5070mAh con durata dichiarata di circa 11h
Con queste specifiche voler contrastare i Surface è una pretesa alquanto improbabile. Non dimentichiamo però che permetterà di svolgere attività più complesse in totale tranquillità e che la compatibilità con S-Pen e tastiere di vario genere lo rendono un prodotto molto allettante.
Samsung Galaxy Tab A – 2018
La versione 2018 di questo dispositivo è assolutamente migliorata. Samsung ha ampliato il display mantenendo le dimensioni del dispositivo identitche a quelle del 2016. RAM raddoppiata, audio notevolmente migliorato e batteria dall’enorme durata lo rendono solo inferiore ai top di gamma. Vediamo subito cosa offre:
- Dimensioni: 16,7 x 24,3 x 0,8 cm
- Peso: 499 g
- Display : 10.5″ con risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel)
- Processore: Qualcomm Adreno Octa Core
- RAM: 3 GB
- Memoria : 32GB espandibili con MicroSD fino a 400GB
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4 GHz + 5 GHz VHT80
- Fotocamera: posteriore da 8 MP e anteriore da 5MP
- Audio: Dolby Atmos
- Batteria: 7300mAh con durata dichiarata di circa 10h
Gli utenti, nelle recensioni, si ritengono molto soddisfatti di questo prodotto. Affidabilità e qualità sono la parola d’ordine di Samsung anche nella fascia media. Un display da 10.5″ permette una grande varietà di cose. Il modello del 2016 da 9.6″ non disponeva della S-Pen e così è anche per l’ultima versione. Una mancanza che fa storcere il naso ma non può in nessun modo mettere in dubbio la qualità e la convenienza generale del dispositivo.
Samsung Galaxy Tab A – 2016
Si tratta di un ottimo compromesso. Il rapporto qualità prezzo è assolutamente adeguato e fa di questo prodotto uno dei migliori acquistabili da chi ha bisogno di un tablet per l’organizzazione degli impegni, la lettura delle e-mail, la modifica di file con la suite Office e anche per lo svago. Vediamo subito cosa offre:
- Dimensioni: 16,7 x 24,3 x 0,8 cm
- Peso: 472 g
- Display : 9.7″ con risoluzione 2048 x 1536 px
- Processore: Qualcomm Adreno 306 Quad Core a 1.2 GHz
- RAM: 1.5 GB
- Memoria : 16GB espandibili con MicroSD fino a 128GB
- Connettività: Bluetooth , Wi-Fi 802.11 a/b/g/n e una porta micro USB
- Fotocamera: 5 MP e 2MP frontale
- Batteria: 21W/h con durata dichiarata di circa 10h
È importante sottolineare che, nonostante l’hardware possa reggere alcuni giochi, questo non è assolutamente un tablet da gaming. Il processore Quad Core verrebbe spinto troppo con conseguente calo dell’autonomia e delle prestazioni generali. Gli utenti, nelle recensioni, si ritengono molto soddisfatti di questo prodotto. Affidabilità e qualità sono la parola d’ordine di Samsung anche nella fascia media dove purtroppo la S-Pen non è resa compatibile nonostante le generose dimensioni del display.
Samsung Galaxy Tab E
Galaxy Tab E è l’offerta più economica di Samsung. Prezzo contenuto non è però sinonimo di scadenza. Il prodotto, in rapporto al costo, presenta un ottimo comparto tecnico pronto a soddisfare le esigenze di un qualsiasi utente medio. Si presenta con:
- Dimensioni: 24,2 x 15 x 0,8 cm
- Peso: 454 g
- Display: 9.6″, risoluzione WXGA (1280 x 800 pixel)
- Processore: Cortex-A53 Quad Core a 1.3 GHz
- RAM: 1.5 GB
- Memoria : 8GB espandibili con MicroSD fino a 128GB
- Connettività: Bluetooth , Wi-Fi 802.11 a/b/g/n e una porta micro USB
- Fotocamera: 5 MP posteriore e 2MP anteriore
- Batteria: 5000mAh con durata di circa 8h
Non è sicuramente rivolto a chi ha grandi necessità, ma è ottimo se affidato a un bambino o a chi ne farebbe uso solo per aggiornare i social, controllare la posta elettronica, ascoltare musica e gestire qualche file. La diagonale da 9.6″ nonostante non possa essere considerata enorme permette la lettura comoda di contenuti sul web o libri in formato PDF o EBOOK. Questo Tab E potrebbe essere considerato una alternativa più accessoriata del Kindle.
Da non perdere
Soluzione economica ed efficiente per i lavori base di tutti i giorni sono sicuramente i tablet 100 euro. Ideali come regalo per bambini, per chi è alle prime armi o con poche pretese, offrono prestazioni leggi di più…
Questi ultimi anni sono stati sicuramente caratterizzati dall’affermazione dei computer convertibile 2 in 1 nel mondo dei notebook, dei veri e propri portatili che però riescono ad unire la versatilità di un tablet a l’utilità leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata abbiamo raccolto per voi i migliori tablet Samsung del momento. I tablet rappresentano un ottimo compromesso tra le comodità di un computer e di uno smartphone. Peso ridotto, schermo ampio leggi di più…
In questa guida costantemente aggiornata andremo a parlarvi dei migliori tablet ASUS disponibili sul mercato. ASUS è un’azienda sinonimo di qualità che anche nel settore dei tablet Android è stato molto apprezzata; sopratutto con la linea Zenpad leggi di più…
La maggior parte delle persone non ha bisogno di un tablet costoso ma possono affidarsi a tablet economici che sono in grado di offrire il minimo indispensabile per la navigazione Internet, riprodurre film o serie leggi di più…
Inutile girarci troppo intorno: gli iPad sono i migliori tablet del momento. Se però vi state chiedendo quale iPad comprare, è molto probabile che siate alla ricerca di un ottimo tablet da utilizzare per lavoro, leggi di più…
Se siete in procinto di acquistare un tablet, allora forse leggendo il titolo di questa guida vi ha incuriosito sapere che è possibile acquistare tablet ricondizionati in totale sicurezza e con prezzi competitivi! Probabilmente però, leggi di più…
Smartphone e PC rappresentano due estremi per quanto riguarda i device facilmente trasportabili. Una buona via di mezzo, che non compromette la mobilità e che permette di avere tutto a portata di mano, è sicuramente leggi di più…
I tablet non sono mai riusciti a smuovere il mercato, tant’è che se ne vendono sempre meno. Se, però, siete alla ricerca di un buon tablet da usare in casa o magari per lavoro, allora leggi di più…
Se avete la necessità di utilizzare un dispositivo nella maniera più versatile possibile, forse è il caso che vi informiate su quale tablet dual boot acquistare. Questi prodotti infatti, con un prezzo davvero accessibile, danno leggi di più…