ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Smartphone > Quanto avremmo speso nel…

Quanto avremmo speso nel 1985 per sostituire lo smartphone?

Gaetano Abatemarco Feb 24, 2016

Con quest’articolo faremo un vero viaggio nel tempo. Non siamo improvvisamente impazziti: supponiamo di avere una macchina del tempo e di averla impostata per portarci indietro al 1985. Ovviamente ci siamo portati dietro alcuni nostri gadget tecnologicamente avanzati (alieni per l’epoca in cui arriviamo), tra cui il nostro fedelissimo smartphone. Durante il viaggio però esso si rompe irrimediabilmente (insieme alla macchina del tempo!) e nel 1985 non esistono pezzi di ricambio ufficiali o ricambi cinesi da acquistare online su eBay o su Aliexpress! Dovremo adattarci, cercando di sostituire la tecnologia all’interno del nostro smartphone con quella disponibile nel 1985. Quanto avremmo speso all’epoca? Avremmo rimpiazzato efficacemente il nostro fedele smartphone?

A guidarci in questo fantastico viaggio un’infografica spettacolare, con tanto di prezzi in dollari (aggiornati all’inflazione attuale del dollaro USA) per sostituire (quasi) ogni funzionalità dello smartphone con tecnologia targata anni ’80.

Ecco un breve riassunto (per i più pigri), mentre a fine articolo troverete l’infografica (in inglese).

Riassunto

Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma per sostituire uno smartphone del 2016 con la tecnologia del 1985 sono richieste cifre astronomiche: più di 32 milioni i dollari richiesti (inflazione del dollaro USA 2016) per acquistare tutta la tecnologia del 1985 atta a sostituire un qualsiasi smartphone da 200€!

Ecco l’elenco delle tecnologie da sostituire:

  • Telefono: rimpiazzare solo la parte telefonica dello smartphone richiede una spesa di 9000 dollari (Motorola DynaTAC, uno dei primi cellulari al mondo)
  • Messaggi istantanei/SMS: per poter inviare un messaggio di testo con grande rapidità l’unica soluzione è usare il fax, che all’epoca costava circa 1100 dollari
  • Mappe e GPS: ci siamo persi? Per rimpiazzare Google Maps dobbiamo spendere circa 6600 dollari per uno dei primi navigatori GPS (Navigatore Magellan GPS NAV 1000)
  • Musica portatile: per poter ascoltare un po’ di musica dovremo acquistare dei CD-Audio e comprare un lettore CD da 400 dollari (Sony D-50 Discman)
  • Enciclopedia: vogliamo recuperare qualche informazione? Wikipedia nella nostra epoca era gratis, qui nel 1985 bisogna sborsare circa 2000 dollari per comprare un’enciclopedia universale cartacea (ma ci sono le biblioteche per fortuna!)
  • Videogiochi: se vogliamo giocare per ingannare l’attesa dovremo acquistare una console Nintendo Entertainment System da 440 dollari più le costose cartucce (ma molti retrogamer farebbero faville per giocare sul NES!)
  • YouTube: rimpiazzare YouTube nel 1985 è impossibile, ma per avere un minimo di televisione portatile dobbiamo sborsare 665 dollari (Casio Mini color TV)
  • Videocamera: mano al portafoglio, bisogna comprare una di quelle cineprese a spalla “antiche”. Costo? 3700 dollari per i modelli con la migliore qualità (Sony CCD-V8)
  • Fotocamera: siamo nell’epoca delle pellicole e per scattare foto di buona qualità (per l’epoca) dobbiamo sborsare circa 300 dollari (Canon SPRINT QD)
  • Videochiamate e videoconferenza: Skype e Hangouts erano gratuiti nel 2016, ma ora nel 1985 dobbiamo spendere la bellezza di circa 110 mila dollari + costo di collegamento per un impianto di videoconferenza (Future System Incorporated)
  • Potenza di calcolo: necessitiamo della potenza di calcolo del nostro piccolo SoC Snapdragon quad-core? Nel 1985 l’unico dispositivo in grado di ottenere quella potenza di calcolo (per la cronaca 1,9 GFLOPS) è un super-computer da 32 milioni di dollari!

Con i soldi spesi nel 1985 avremmo acquistato nel 2016 la bellezza di 109 case nuove, 900 auto nuove e 34 mila PC nuovi di zecca.

Infografica

smartphone-cost-infographic-final

 

Via

Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle

2 ore fa

Gli studenti di scuola e università cercano spesso di trovare il proprio metodo di studio, che li aiuti ad imparare anche gli argomenti più complessi; evidenziatori di tutti i colori, post-it e note sparse ovunque leggi di più…

migliori app per studiare

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

18 ore fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

18 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

1 giorno fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

2 giorni fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle
  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy