ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > L’anno che verrà: i più…

L’anno che verrà: i più clamorosi ”addii” del 2013 nel mondo IT

Gaetano Abatemarco Gen 01, 2014

Benvenuto 2014, e ben ritrovati a tutti per un nuovo anno insieme a noi di Chimera Revo.

Per partire, abbiamo deciso di tirare le somme un’altra volta – dopo aver stilato le pagelle dei produttori che si sono fatti notare nel 2013 – con un occhio di riguardo a quelli che sono stati letteralmente i morti dell’anno appena concluso.

La tecnologia è in continuo ricambio e, per ogni nuovo prodotto (di qualsivoglia settore) presentato al mondo, ce ne è sempre un altro che irrimediabilmente sparisce.

A tal proposito vogliamo rinfrescarvi la memoria, ripercorrendo a ritroso questo altalenante 2013 e dando uno sguardo ai prodotti abbandonati o letteralmente uccisi che hanno fatto più “rumore”.

Un rumore forte, che trova origine in diverse motivazioni: qualche sospensione ha causato un drastico cambio di abitudini (Google Reader) e qualcun altra, invece, ha rappresentato il punto di distacco tra le nuove generazioni e quelle vecchie che, purtroppo o per fortuna, oggi non esistono più (Winamp e Altavista).

Google reader

Il colpo al cuore nel mondo dell’editoria online: il lettore RSS di Google è stato ufficialmente spento durante il mese di Marzo 2013.

chiude google reader

Sebbene la motivazione offerta da Google fosse quella di uno scarso interesse dell’utenza (maligni, stavate pensando già ad un dirottamento del traffico verso Google+? Maligni…), i servizi concorrenti – primo tra tutti Feedly – hanno fatto strada a partire da quel giorno.

E ne hanno fatta molta.

LEGGI ANCHE | Google Reader chiude i battenti

Gli store Blockbuster

La leggendaria catena di video-noleggio mette la parola fine alla sua attività “classica” decennale: l’azienda che ne detiene la proprietà ha dichiarato l’intenzione di chiudere gli ultimi 300 store rimasti entro Gennaio 2014, sospendendo anche la consegna dei DVD tramite posta. 

blockbuster

Un segnale evidente del cambio generazionale, con una tecnologia di riproduzione che si avvicina sempre di più al cloud ed ai contenuti on-demand. Blockbuster comunque non muore del tutto, resterà comunque in voga per offrire servizi del tutto simili a quelli di un noto concorrente: Netflix.

Google Checkout

Siamo questa volta a Maggio, quando l’immensa compagnia di Mountain View notifica ai suoi utenti un cambio radicale delle modalità di pagamento online: Google Checkout, un metodo di pagamento “ad-hoc” presente ormai da anni, viene deposto in favore del vero e proprio sistema di transazione Google Wallet (a meno dei pagamenti su Google Play, ovviamente).

google-checkout

Sebbene l’utente non sia stato “vittima” del cambiamento – i meno attenti non si sono accorti praticamente di nulla – sembra proprio che anche questa mossa sia stata mirata a mettere i bastoni tra le ruote ad un noto concorrente del settore.

Qualcuno ha detto Paypal?

MySpace (quello classico)

Giugno 2013: MySpace, quello nato diversi anni fa ed usato per lo più da artisti e blogger emergenti che tutti conoscevamo, non esiste più. Al suo posto un’interfaccia completamente rinnovata ed incentrata sulla musica (qualcuno ha detto.. Justin Timberlake?), un restyling quasi dovuto per un servizio lasciato per la maggiore nel dimenticatoio.

myspace-classic

Però… c’è un però: nessuna procedura per salvare i vecchi contenuti, che il giorno del lancio – da sottolineare, senza preavviso alcuno – sono andati completamente persi. Tutto, incluse foto, commenti e messaggi.

Con grosso dispiacere dei vecchi utenti.

Altavista

Luglio 2013: uno degli ultimi scampoli di Web 1.0 viene definitivamente ritirato dalla scena!

altavista

Si tratta di Altavista, un motore di “ricerca sociale” – molto rudimentale se visto con l’ottica del 2013 – acquistato da Yahoo! ben 10 anni fa. E proprio Yahoo! ha deciso di sospendere definitivamente le attività del servizio, facendolo letteralmente scomparire dalla rete.

Un “morto ammazzato” giusto, forse addirittura una palla al piede.

Lavabit – Silent Circle

Agosto 2013, due mesi dopo le rivelazioni di Edward Snowden riguardo il caso PRISM. 

Il leaker più famoso degli ultimi tempi comunicava con il mondo esterno tramite un sistema di mail crittografate, offerto da un noto servizio online che rispondeva al nome di… Lavabit, appunto.

lavabit

I federali ci hanno messo lo zampino e gli amministratori del servizio di messaggistica, consapevoli del fatto che “se USA vuole, qui passiamo i guai…”, hanno deciso di tagliare la testa al toro e ritirare baracca e burattini, disattivando definitivamente il servizio.

Silent Circle, l’alternativa più quotata, ha fatto la stessa cosa giocando d’anticipo, senza attendere l’intervento dei federali.

Apple iPhone 5

Un morto quasi “silenzioso”: ricorderete che, lo scorso Settembre, Apple ha mandato letteralmente in visibilio tutti i suoi fan presentando non uno ma due dispositivi, adatti a diverse esigenze di utilizzo e mercato: l’iPhone 5s e l’iPhone 5c.

Apple iPhone 5

Presi dall’entusiasmo, non tutti si sono accorti che contestualmente un dispositivo Apple è sparito dal mercato “ufficiale” da un giorno all’altro: l’iPhone 5. Il che potrebbe sembrare “quasi” ovvio, se non fosse che tra i prodotti rivenduti ufficialmente da Apple bazzica ancora l’iPhone 4S… chissà, magari colpa del “basso” divario di prezzo?

Winamp

Una perdita fresca fresca che ha lasciato un grosso vuoto nei cuori di chi, da quasi vent’anni, si affidava a questo simpatico riproduttore MP3: coloro che – come me – hanno vissuto in prima persona l’avvento degli mp3, ricorderanno Winamp come l’unico player musicale in grado di riprodurli senza problemi. 

Winamp

Siamo più o meno a cavallo tra il 1999 ed il 2000, epoca del massimo successo di questo – allora fantastico – programma, tanto da indurre AOL ad acquistare sia Winamp che Nullsoft, la casa produttrice.

Ed è stata proprio AOL ad ufficializzarne la chiusura ed il ritiro completo dalle scene del web lo scorso 20 Dicembre 2013.

Addio, Winamp, ti abbiamo amato!

LEGGI ANCHE | Winamp chiude i battenti

Hosting WordPress: i migliori da usare

5 ore fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

10 ore fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021

20 ore fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021

20 ore fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere

21 ore fa

Netflix è la piattaforma di streaming più utilizzata nel mondo; quest’ultimo è dotato di un catalogo ricco e variegato, capace di offrire migliaia di contenuti adatti a tutte le età. Oltre Netflix, sono diverse le leggi di più…

Disney vs Netflix ecco quale dovresti scegliere 6

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy