ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Addio al jack 3,5mm, benvenut…

Addio al jack 3,5mm, benvenuto USB Type-C per l’audio

Gaetano Abatemarco Apr 28, 2016

Dopo che Apple ha adottato la soluzione sul suo smartphone (abolendo di fatto l’uscita audio 3,5mm) anche gli altri produttori si stanno lentamente adeguando decretando la fine del classico jack audio 3,5mm, che ha fatto la fortuna dei dispositivi portatili (dall’iPod fino agli smartphone più recenti). Possiamo dire che è la fine di una generazione, quella delle cuffie analogiche, pronta a lasciare spazio ad un futuro fatto di musica completamente digitale.

L’audio analogico come lo conosciamo noi di fatto non esisterà più: anche Intel si è spinta in tale direzione seguendo l’onda di Apple.

jack per cuffia USB-C

Ma quali saranno i vantaggi di questa soluzione? Quali invece gli svantaggi? Analizziamoli insieme per comprendere appieno la natura della rivoluzione in atto.

Addio jack 3,5mm: perché è vantaggioso

Abbandonare il vecchio jack audio permetterà ai designer di smartphone di realizzare dispositivi sempre più sottili, senza temere di dover lasciare lo spazio per ospitare questo connettore. Aspettiamoci quindi smartphone anche di soli 5mm o anche meno (sempre che reggano allo schiacciamento!).

Rimuovere il connettore permetterà di rinunciare al DAC sullo smartphone, liberando spazio per altre componenti. Il DAC però è fondamentale per riprodurre l’audio, quindi verrà spostato all’interno delle cuffie con un vantaggio di non poco conto: mentre prima se lo smartphone “suonava male” per via di un DAC scadente non si poteva fare nulla, ora il suono dal dispositivo sarà “puro” e la qualità dell’audio dipenderà esclusivamente dal DAC integrato nelle cuffie. Se il suono non ci piace basterà cambiare cuffie per sentire il nostro smartphone “suonare meglio”.

Addio jack 3,5mm: perché è svantaggioso

Il primo svantaggio concreto è nel dover sfruttare l’unica porta USB Type-C presente nello smartphone: mentre finora potevamo caricare il dispositivo e contemporaneamente ascoltare musica con il connettore da 3,5mm, ora dovremo scegliere come impiegare l’unica porta disponibile sul dispositivo. Sicuramente la cosa verrà risolta con modelli dotati di due porte USB Type-C oppure con l’acquisto di un adattatore a Y che raddoppia il numero di porte partendo dall’unica porta. In più perdiamo completamente la retro-compatibilità: le vecchie cuffie sono da buttare entro pochi anni non potendole adattare alla porta USB Type-C.

Altro discorso è Apple, che ama standardizzarsi in proprio aumentando la confusione: i dispositivi della mela morsicata usano il connettore proprietario Lightning che viene già ora sfruttato per veicolare l’audio da tempo. In futuro sarà necessario far uscire le nuove cuffie con adattatori appositi per poter passare da USB-C a Lightning (e viceversa) anche per la musica (per il trasferimento dati è già realtà).

Conclusioni

I vantaggi in termini di qualità audio sono innegabili ma inevitabilmente qualcuno pagherà, letteralmente: le vostre vecchie cuffie (anche da 300-400€) potrebbero già essere obsolete, mentre chi compra cuffie moderne dovrà fare attenzione alla differenza tra Lightning e USB Type-C, con il rischio di dover spendere altri soldi in adattatori e cavi adeguati.

Se cercate delle cuffie di qualità per l’iPhone con Lightning (in futuro compatibili con USB-C tramite adattatore) possiamo acquistarle su Amazon a 204€.

LINK ACQUISTO | Philips Fidelio M2L/00

Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle

2 ore fa

Gli studenti di scuola e università cercano spesso di trovare il proprio metodo di studio, che li aiuti ad imparare anche gli argomenti più complessi; evidenziatori di tutti i colori, post-it e note sparse ovunque leggi di più…

migliori app per studiare

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

18 ore fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

18 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

1 giorno fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

2 giorni fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle
  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy