ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Addio al jack 3,5mm, benvenuto USB Type-C per l’audio

Addio al jack 3,5mm, benvenuto USB Type-C per l’audio

Gaetano Abatemarco Apr 28, 2016

Dopo che Apple ha adottato la soluzione sul suo smartphone (abolendo di fatto l’uscita audio 3,5mm) anche gli altri produttori si stanno lentamente adeguando decretando la fine del classico jack audio 3,5mm, che ha fatto la fortuna dei dispositivi portatili (dall’iPod fino agli smartphone più recenti). Possiamo dire che è la fine di una generazione, quella delle cuffie analogiche, pronta a lasciare spazio ad un futuro fatto di musica completamente digitale.

L’audio analogico come lo conosciamo noi di fatto non esisterà più: anche Intel si è spinta in tale direzione seguendo l’onda di Apple.

jack per cuffia USB-C

Ma quali saranno i vantaggi di questa soluzione? Quali invece gli svantaggi? Analizziamoli insieme per comprendere appieno la natura della rivoluzione in atto.

Addio jack 3,5mm: perché è vantaggioso

Abbandonare il vecchio jack audio permetterà ai designer di smartphone di realizzare dispositivi sempre più sottili, senza temere di dover lasciare lo spazio per ospitare questo connettore. Aspettiamoci quindi smartphone anche di soli 5mm o anche meno (sempre che reggano allo schiacciamento!).

Rimuovere il connettore permetterà di rinunciare al DAC sullo smartphone, liberando spazio per altre componenti. Il DAC però è fondamentale per riprodurre l’audio, quindi verrà spostato all’interno delle cuffie con un vantaggio di non poco conto: mentre prima se lo smartphone “suonava male” per via di un DAC scadente non si poteva fare nulla, ora il suono dal dispositivo sarà “puro” e la qualità dell’audio dipenderà esclusivamente dal DAC integrato nelle cuffie. Se il suono non ci piace basterà cambiare cuffie per sentire il nostro smartphone “suonare meglio”.

Addio jack 3,5mm: perché è svantaggioso

Il primo svantaggio concreto è nel dover sfruttare l’unica porta USB Type-C presente nello smartphone: mentre finora potevamo caricare il dispositivo e contemporaneamente ascoltare musica con il connettore da 3,5mm, ora dovremo scegliere come impiegare l’unica porta disponibile sul dispositivo. Sicuramente la cosa verrà risolta con modelli dotati di due porte USB Type-C oppure con l’acquisto di un adattatore a Y che raddoppia il numero di porte partendo dall’unica porta. In più perdiamo completamente la retro-compatibilità: le vecchie cuffie sono da buttare entro pochi anni non potendole adattare alla porta USB Type-C.

Altro discorso è Apple, che ama standardizzarsi in proprio aumentando la confusione: i dispositivi della mela morsicata usano il connettore proprietario Lightning che viene già ora sfruttato per veicolare l’audio da tempo. In futuro sarà necessario far uscire le nuove cuffie con adattatori appositi per poter passare da USB-C a Lightning (e viceversa) anche per la musica (per il trasferimento dati è già realtà).

Conclusioni

I vantaggi in termini di qualità audio sono innegabili ma inevitabilmente qualcuno pagherà, letteralmente: le vostre vecchie cuffie (anche da 300-400€) potrebbero già essere obsolete, mentre chi compra cuffie moderne dovrà fare attenzione alla differenza tra Lightning e USB Type-C, con il rischio di dover spendere altri soldi in adattatori e cavi adeguati.

Se cercate delle cuffie di qualità per l’iPhone con Lightning (in futuro compatibili con USB-C tramite adattatore) possiamo acquistarle su Amazon a 204€.

LINK ACQUISTO | Philips Fidelio M2L/00

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

3 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy