ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Adguard: estirpiamo la pubblicità su Android

Adguard: estirpiamo la pubblicità su Android

Giuseppe Monaco Nov 03, 2016

Gli ads, di qualunque genere essi siano, vengono posti all’interno di una pagina web con lo scopo di generare profitti ad ogni visita e/o a ogni click effettuato dall’utente. Questo, di fatto, rappresenta un modo semplice ed efficace per sostenere le spese necessarie al mantenimento di un sito online e, ovviamente, per portare un effettivo guadagno. Quando si parla di soldi su internet, però, l’avidità è sempre dietro l’angolo. Proprio per questo motivo, non è raro che la navigazione venga in qualche modo compromessa a causa di banner invadenti e popup decisamente invasivi. L’utente in questi, stufo e confuso, cerca giustamente una soluzione a questo strazio.

Se ci si trova su un dispositivo Android, la prima cosa che solitamente si fa è quella di cercare un’applicazione sul Play Store che faccia al caso nostro. In questo caso, però, quella che sembra essere la miglior soluzione che opera in tal senso non è presente sullo store di Google a causa della violazione di alcuni termini, il che è facilmente comprensibile visto l’argomento non poco scottante.

L’azienda che ha realizzato questo servizio è Adguard e attualmente in modo ufficiale è possibile scaricare una nuova app, Adguard Content Blocker, che lavorando in modo più limitato permette di rimuovere ads durante la navigazione a patto che si utilizzi il browser realizzato da Samsung oppure Yandex Browser. Pur essendo efficace, non pone nulla di diverso da quel che già troviamo su altri browser e, anzi, l’essere obbligati a utilizzare solamente determinati browser potrebbe essere un problema per alcuni.

Download| Adguard Content Blocker per Android da Google Play Store

Adguard Android – Installazione manuale

L’applicazione che è invece stata bloccata e della quale parleremo è uno strumento potentissimo in grado di estirpare qualsiasi forma di pubblicità, che siano esse presenti durante la navigazione in Internet oppure all’interno dell’applicazione che stiamo utilizzando. Nonostante ciò, il suo sviluppo non è stato fermato e, anzi, è possibile scaricarla proprio dal sito ufficiale.

Download| Adguard per Android

Dopo aver scaricato e installato l’applicativo, al suo primo avvio vi verrà mostrata una guida introduttiva nella quale appariranno una serie di permessi da garantire se si vuole sfruttare il servizio al 100%. Alla fine, poi, è possibile iniziare un periodo di prova della funzionalità che consente di eliminare ads anche all’interno delle applicazioni. Superata questa fase, l’interfaccia si presenta in modo semplice ed estremamente intuitivo, con un bottone per avviare e interrompere il servizio e alcuni dati sugli effettivi risultati portati da Adguard.

Adguard
Adguard
Adguard
Adguard
Adguard
Adguard

Ma come funziona effettivamente? In poche parole, come potete intuire premendo il tasto di accensione, l’applicazione crea una VPN sul dispositivo in grado di filtrare tutta una serie di annunci pubblicitari, bloccandone la visualizzazione. Non c’è dunque alcun rischio per la vostra privacy, in quanto il filtraggio avviene esclusivamente in locale sul vostro device.

Accedendo alle impostazioni, poi, potrete regolare un gran numero di settaggi per adattare al meglio ogni situazione alle vostre esigenze. Possiamo permettere un certo tipo di annunci e personalizzarne il blocco anche a seconda del paese nel quale ci troviamo.

Insomma, quella di Adguard è un’applicazione tutta da scoprire che vi permetterà di vivere l’esperienza più pulita possibile sui vostri device Android. Ricordate, però, di usarla con criterio!

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy