ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: whatsapp
Home > Guide > Internet > AgCom: WhatsApp ‘paghi’ per l’uso delle reti telefoniche

AgCom: WhatsApp ‘paghi’ per l’uso delle reti telefoniche

Gaetano Abatemarco Giu 28, 2016

Il metodo di comunicazione dei tempi moderni è semplice: sempre meno affidamento sulle reti voce e sugli SMS, sempre più invece verso le app di messaggistica “complete” come WhatsApp, Skype Messenger, Hangouts (che offrono anche chiamate Internet gratuite), Telegram, Viber e compagnia cantante.

Secondo il Garante delle comunicazioni Italiano, il fatto che tali app guadagnino dalla propria utenza con le rispettive strategie di marketing, offrendo servizi esclusivamente tramite Internet e rappresentando di fatto un’alternativa gratuita ad altri metodi di comunicazione che richiederebbero tariffazioni altrimenti specifiche (chiamate ed SMS, appunto) ed usufruendo di fatto dell’infrastruttura (Internet mobile, in tal caso) che i vari operatori hanno costruito nel tempo, sarebbe un comportamento sbagliato.

whatsapp-emoji-money_risultato

Un privilegio a queste app che, visti i costi che gli operatori nazionali pagano per il leasing delle reti dallo stato e per la costruzione delle proprie infrastrutture, non sarebbe dovuto: nell’indagine relativa ai “Servizi di comunicazione elettronica”, l’AgCom dichiara che le app di messaggistica (WhatsApp, Telegram, Messenger e via discorrendo) dovrebbero pagare una sorta di pedaggio per l’uso dei beni altrui, in questo caso l’infrastruttura di rete mobile.

Un pedaggio che potrebbe rappresentare “l’obbligo di negoziare” con le società di telecomunicazioni seppur in modo equo, proporzionato e non discriminatorio.

Secondo l’AgCom questo non dovrebbe essere una “tassa” imposta dagli operatori delle tlc (cosa che, se i prezzi imposti fossero alti, potrebbe portare i titolari delle app stesse ad evitare invece il mercato italiano) ma un incentivo ad offrire ad esempio servizi aggiuntivi a pagamento per l’utente che richiedano l’accesso al proprio credito telefonico.

In altre parole, secondo l’AgCom i titolari delle app dovrebbero fare in modo che gli utenti spendano il loro credito utilizzandole, pagando così indirettamente – tramite i propri utenti – il “balzello” per l’utilizzo dell’infrastruttura di rete italiana.

L’AgCom, per avvalorare la sua tesi, spiega inoltre che le app in questione sono soltanto apparentemente gratuite poiché utilizzano i dati degli utenti per trarne guadagno e che non sono sottoposte alla legge italiana sulla Privacy: secondo il Garante, anche in questo caso alle app dovrebbe essere richiesto un “titolo abilitativo” per operare in Italia.

Infine, ma non di minore importanza, secondo l’AgCom tali app dovrebbero aprire un call center in italiano per accogliere le lamentele ed i suggerimenti degli utenti ed attivare le chiamate gratuite verso i numeri di emergenza.

In poche parole: l’AgCom ritiene che le app di IM/chiamate (WhatsApp, Messenger, Telegram e via discorrendo) danneggino gli operatori e la stessa Italia in termini monetari e che, di conseguenza, dovrebbero adeguarsi per pagare direttamente o indirettamente un balzello per l’utilizzo di una rete che non gli appartiene al fine di arginare i “danni” – l’abbandono delle chiamate e degli SMS – dovuti al successo dei propri servizi.

Inoltre dovrebbero aprire un call center e permettere le chiamate d’emergenza.

E, giusta o sbagliata che sia questa proposta – perché di proposta si tratta -, la domanda sorge spontanea: è giusto che l’Italia pretenda così tanto da questa tipologia di app? E, soprattutto, i titolari di tali app saranno ancora disposti a tali condizioni ad offrire i propri servizi in Italia?

Migliori smartphone 2022: quale comprare

11 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

12 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

12 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

12 ore fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare

13 ore fa

La fascia dei miglior smartphone sotto i 500 euro è tra le più interessanti e complete del mercato, in quanto si riescono a trovare cellulari con caratteristiche veramente interessanti ad un prezzo di molto inferiore leggi di più…

smartphone 500€

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy