ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Posso aggiornare il TV per supportare HDR?

Posso aggiornare il TV per supportare HDR?

Gaetano Abatemarco Set 26, 2016

Tra le caratteristiche più gettonate sui televisori moderni un ruolo da protagonista l’ha ottenuto HDR, la tecnologia che permette di ampliare la gamma di colori trasmessa per un contrasto e un’immagine impareggiabili.

Fotografia HDR 1
HDR: cos’è e quando va usato nelle fotoUna delle tecnologie più usate per la fotografia su smartphone da oggi senza più segreti grazie alla guida di Chimera Revo.
Guide
    Reflex

Molti TV acquistati nel 2014 e nel 2015 però non presentano questa caratteristica, facendo subito sorgere il dubbio ai più attenti: posso aggiornare il mio TV (4K) per supportare HDR?

Cercheremo di fornirvi una risposta a questo interessante quesito esaminando la questione HDR sui TV, cosa è necessario per riprodurlo e come procederanno i produttori in tal senso.

HDR su TV

HDR vs. Local dimming

Prima dell’arrivo di HDR era già possibile ottenere il massimo in termini di resa dei colori e di contrasto acquistando un TV con pannello dotato di tecnologia Local dimming.

Cosa è il local dimming? Con questo termine si indicano i pannelli in grado di “spegnere” localmente alcuni dei LED riservati alla retroilluminazione, così da ottenere dei neri molto più profondi e dei colori più “vivi” rispetto ai pannelli con illuminazione LED uniforme. Il local dimming è una caratteristica che ritroviamo su molti TV di fascia alta venduti negli ultimi anni ed è indispensabile per riprodurre i contenuti con gamma di colori ampliata.

Viene logico pensare che un TV dotato di local dimming ma senza supporto ufficiale per HDR abbia “sulla carta” già le componenti per supportare HDR e che quindi eventuali problemi di compatibilità siano da cercarsi altrove.

dolby vision
HDR su TV: tutto quello che c’è da sapereColori nitidi e contrasto elevato: questo è il biglietto da visita dell'HDR su TV. Ma conviene puntare su questa tecnologia? Scopriamolo insieme.
Hardware

Problema di ingressi

Il segnale HDR per poter arrivare al TV da un dispositivo esterno necessita dell’ultima versione di HDMI, l’ingresso video per antonomasia sui TV moderni. L’ultima versione è la HDMI 2.0a, che aggiunge il supporto alla gamma di colori ampliata. Senza questo tipo d’ingresso il televisore scelto non potrà mai leggere un segnale in HDR proveniente da un dispositivo esterno.

Questo è un problema marginale, considerando che oggi la tecnologia a gamma di colori ampliata è disponibile via Internet tramite siti di streaming legale (come Netflix) e in questi casi il segnale non passa mai tramite HDMI.

Problema di bit

Se il problema HDMI non vi sembra rilevante, esiste un altro grande ostacolo (insormontabile) per aggiornare i propri TV: il segnale 4K HDR (che sia dall’antenna o dalle app) prevede la trasmissione di video con profondità di colore a 10-bit, contro gli 8-bit dello standard FullHD e 4K classico.

LINK | Profondità di colore

Qui il problema diventa di natura hardware: se il pannello supporta la profondità di colore a 10-bit può riprodurre HDR anche se non è nato con questa caratteristica, basterà aggiornare il firmware, sempre se il produttore vuole…..

Problema di mercato

E qui veniamo al punto cruciale: ai produttori conviene davvero aggiornare i vecchi TV per supportare HDR? La risposta è ovviamente no! Sono loro i principali artefici del lancio di nuove tecnologie con tanto di costose pubblicità e video spettacolari, di riflesso sono per lo più interessati a vendere la maggior quantità possibile di nuovi TV, senza alcun interesse ad aggiornare i vecchi.

Voi vi dareste “la zappa sui piedi” aggiornando un TV del 2014, sapendo che c’è il fissato con l’hi-tech disposto a spendere 7000€ pur di avere l’ultima novità tecnologica?

Ovviamente ci sono delle eccezioni: per i TV del 2015 nati senza il supporto HDR ma con pannello dotato di supporto ai 10-bit e ingresso HDMI 2.0a c’è ancora una possibilità: i produttori possono in questi casi introdurre il supporto con un semplice aggiornamento firmware. Tutto è nelle mani dei produttori in questi casi.

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

3 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

7 giorni fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy