ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Torrent
Home > Guide > Come aggiungere torrent…

Come aggiungere torrent automaticamente su Transmission

Gaetano Abatemarco Lug 05, 2015

Aggiungere torrent su un client dedicato non è certo un’impresa impossibile! Basta scaricare il file in formato .torrent e aprirlo dentro il client stesso per poter avviare il download del file o dei file in esso contenuto. Ma se carichiamo molti torrent uno dietro l’altro e/o abbiamo un NAS compatibile con Transmission possiamo velocizzare la procedura di aggiunta torrent automatizzando l’intero processo: ci basterà scaricare il torrent nella cartella giusta per avviarlo automaticamente su Transmission!

In questa guida vedremo come fare sia da PC sia su un NAS compatibile con Linux; in quest’ultimo caso vedremo come configurare una cartella di rete per tale scopo.

Aggiungere torrent automaticamente su Transmission per PC

Se non l’abbiamo già fatto installiamo Transmission sul PC: è disponibile per qualsiasi distribuzione GNU/Linux, basta cercarlo nel gestore pacchetti del proprio sistema. Se abbiamo Ubuntu il client è incluso nella distribuzione, se eventualmente non fosse installato lanciamo il seguente comando da terminale:

sudo apt-get install transmission-gtk

Prima di aprire il client creiamo una cartella nella Home (o in qualsiasi cartella o disco a piacere) chiamandola “Aggiunta-torrent” o simili.

aggiungere torrent automaticamente

Apriamo il client e configuriamo la cartella di “watching” inserendo il percorso della cartella appena creata in “Aggiungere automaticamente i file .torrent da” (Modifica->Preferenze->Ricezione).

aggiungere torrent automaticamente

Per automatizzare l’aggiunta togliamo il segno di spunta a “Mostrare il dialogo Opzioni torrent” ed abilitiamo le spunte (se non presenti) su “Avviare i torrent aggiunti” e “Spostare il file .torrent nel cestino”. Abbiamo terminato la configurazione!

Ora il client (finché rimarrà attivo in memoria) monitorerà la cartella aggiunta in cerca di nuovi file .torrent e ne avvierà lo scaricamento senza alcun intervento dell’utente, in più i file .torrent correttamente aggiunti a Transmission verranno spostati nel cestino, così da renderci conto subito di cosa abbiamo aggiunto al client e cosa no (se abbiamo configurato tutto correttamente la cartella scelta sarà sempre vuota, gli unici file .torrent presenti saranno quelli che non sono stati aggiunti al client per problemi o per file .torrent non validi).

Una comodità in più che sicuramente aiuta ad automatizzare i nostri download via BitTorrent, ma se vogliamo sfruttare tale caratteristica al massimo consiglio di rendere pubblica e visibile su rete LAN la cartella monitorata (qui per configurare su Xubuntu, su Ubuntu basta il menu contestuale sulla cartella->Condividi).

Rendendo pubblica questa cartella qualsiasi dispositivo connesso alla nostra rete LAN e in grado di accedere a cartelle SMB/Samba (sia esso un PC o uno smartphone/tablet) potrà aggiungere file .torrent al PC dove Transmission è attivo!

Nel mio caso basterà scaricare (o spostare eventualmente) il file .torrent sulla cartella condivisa “Aggiunta-torrent” per avviare il download sul PC fisso con Transmission attivo. Ecco uno screen da smartphone Android della cartella monitorata (e ovviamente vuota, i torrent spariscono subito dopo l’aggiunta).

APPROFONDIMENTO | ES Gestore file guida completa

aggiungere torrent automaticamente

Aggiungere torrent automaticamente su Transmission per NAS/Server

Se abbiamo un NAS su rete LAN basato su Linux e compatibile con Transmission possiamo effettuare gli stessi passaggi descritti sopra, ma in molti casi bisognerà agire sui file di configurazione manualmente. Prima di tutto creiamo una nuova cartella pubblica e condivisa sul NAS chiamandola “Add_Torrent” o simili.

SSH e SFTP in questi casi aiutano ad accedere ai file normalmente non visibili su NAS; per configurare la cartella di watching dobbiamo modificare il file settings.json di Transmission. Trovarlo potrebbe non essere facile, ma in molti casi è presente una cartella Module dov’è contenuta la cartella delle configurazioni di Transmission.

settings.json transmission

Le voci da modificare nel file (aperto con un blocco note) sono le seguenti:

"watch-dir": "percorso-della-cartella-monitorata-NAS",
"watch-dir-enabled": true
"trash-original-torrent-files": true

Salviamo il file e riavviamo il modulo di Transmission per rendere effettive le modifiche.

Esattamente come su PC, rendendo pubblica questa cartella qualsiasi dispositivo connesso alla nostra rete LAN e in grado di accedere a cartelle SMB/Samba (sia esso un PC o uno smartphone/tablet) potrà aggiungere file .torrent al NAS!

Nel mio caso basterà scaricare (o spostare eventualmente) il file .torrent sulla cartella condivisa “Add_Torrent” per avviare il download sul NAS. Ecco uno screen da smartphone Android della cartella monitorata (e ovviamente vuota, i torrent spariscono subito dopo l’aggiunta).

Aggiunta torrent NAS

I migliori smartphone per scattare foto nel 2021

9 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare

9 ore fa

In questa guida vi proponiamo i migliori caricabatterie Nintendo Switch disponibili attualmente sul mercato. La console della famosa azienda nipponica può essere utilizzata sia come console portatile che come console da soggiorno. In entrambi i leggi di più…

caricabatterie nintendo switch 2

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

11 ore fa

Le applicazioni per smartphone e tablet hanno indubbiamente sostituito tantissimi strumenti e dispositivi esterni di cui ovviamente prima non si poteva fare a meno. Uno fra questi è ad esempio l’accordatore di strumenti a corda, leggi di più…

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare

21 ore fa

In questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor per Mac Mini perfetto per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto di questa leggi di più…

monitor per mac mini 2

Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?

22 ore fa

Nintendo Switch e Switch lite non hanno attualmente rivali; le console di casa Nintendo sono uniche nel loro genere e permettono di giocare sia in mobilità che tranquillamente a casa. Nonostante queste due console della leggi di più…

Nintendo Switch vs Switch Lite quale comprare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori smartphone per scattare foto nel 2021
  • Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare
  • Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare
  • Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare
  • Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy