ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > Albero genealogico: i siti per scoprire i propri antenati

Albero genealogico: i siti per scoprire i propri antenati

Gaetano Abatemarco Ott 21, 2016

Siamo curiosi di sapere chi erano i nostri antenati e cerchiamo un modo semplice di creare il nostro albero genealogico? I nostri nonni ci raccontavano delle gesta di un loro lontano parente e siamo curiosi di sapere chi fosse?

Abbiamo sentito dire che i nostri trisavoli hanno avuto un ruolo importantissimo negli eventi che hanno fatto la storia del mondo? Vorremmo sapere se, in qualche modo, siamo collegati a qualcuno che ha fatto la storia di Internet? In questi, ed in tanti altri casi, avere a disposizione qualche strumento che ci permetta di risalire ad essi e creare il nostro albero genealogico sarebbe utile!

In questo articolo potremmo trovare ciò che cerchiamo: vi segnaliamo due tra i migliori servizi online per costruire un albero genealogico online e per trovare informazioni sui nostri parenti (lontani o vicini)!

Albero genealogico online

FamilySearch

FamilySearch è un ottimo strumento per costruire il proprio albero genealogico online davvero molto, molto potente. Nella fattispecie, esso può reperire informazioni e documenti dai contributi di milioni e milioni di utenti del mondo, oltre ai documenti disponibili liberamente sul portale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

LINK | FamilySearch

Una risorsa molto utile, una manna dal cielo per chi intende costruire il proprio albero genealogico nei dettagli!

Albero Genealogico Online - FamilySearch

Abbiamo due scelte differenti per usare FamilySearch. La prima è quella di cercare le informazioni su un avo defunto, con la possibilità di visualizzarne atti e documenti (se disponibili). In tal caso dovremo semplicemente cliccare su “cerca”, inserire la tipologia di ricerca e compilare i moduli richiesti. Per accedere ai documenti disponibili dovremo semplicemente cliccare sui risultati della ricerca. Questa modalità d’uso non richiede registrazione.

Per costruire il nostro albero genealogico e per contribuire all’arricchimento dei database dovremo invece registrarci al servizio inserendo il nostro nome, cognome, data di nascita ed indirizzo email.

La registrazione e l’utilizzo di FamilySearch, in entrambi i casi, è completamente gratuito.

MyHeritage

MyHeritage è un sito dalle risorse praticamente sconfinate, che unisce contributi degli utenti ad un’enorme quantità di dati raccolti da database nazionali ed internazionali.

Al contrario di FamilySearch, MyHeritage è un sito web nettamente incentrato sulla creazione di un albero genealogico completo a partire dai propri dati e da quelli dei parenti di cui si conosce l’identità.

LINK | MyHeritage

MyHeritage dispone di numerosi strumenti di ricerca, permette di visualizzare documenti e di creare collegamenti che potranno essere messi a disposizione della community. Tutto questo, però, ha un prezzo: per accedere al database ed ai servizi bisognerà pagare un corrispettivo di circa 90€ l’anno per attivare un abbonamento Premium.

myheritage

MyHeritage tuttavia offre un periodo di prova gratuita di 14 giorni, durante il quale potremo liberamente accedere al database del servizio. Attenzione, però: all’atto dell’iscrizione ci sarà chiesto il numero di carta di credito, che dovremo necessariamente inserire.

Se abbiamo intenzione di usufruire del periodo di prova gratuito senza pagare nulla, dovremo ricordarci di annullare l’abbonamento prima dello scadere di esso collegandoci a questa pagina.

MyHeritage dispone inoltre di un programma gratuito per Windows che ci permetterà di compilare graficamente il nostro albero genealogico.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy