ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > Come effettuare un nuovo allaccio del gas: tutto quello che devi sapere

Come effettuare un nuovo allaccio del gas: tutto quello che devi sapere

Manuel Baldassarre Gen 11, 2022

Attraverso l’allaccio del gas è possibile collegare una nuova abitazione, un edificio commerciale o un ufficio alla rete di distribuzione locale del gas metano. Si tratta di un’operazione delicata, infatti viene svolta soltanto da imprese autorizzate e specializzate, per garantire i massimi standard in termini di sicurezza nella connessione dell’immobile all’infrastruttura esterna di trasporto del gas.

Allo stesso tempo, è un intervento fondamentale prima di trasferirsi in una nuova unità immobiliare residenziale o commerciale, per poter attivare una fornitura di gas metano per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Per evitare qualsiasi contrattempo è importante essere consapevoli sulla procedura da seguire, sapendo a chi rivolgersi, quali sono i costi da sostenere e le tempistiche necessarie per l’allacciamento del gas.

Indice dei contenuti
1. A chi bisogna rivolgersi per fare l’allaccio del gas?
2. Documenti, tempistiche e costi dell’allaccio del gas
3. Qual è la differenza tra allaccio, attivazione e subentro del gas?

A chi bisogna rivolgersi per fare l’allaccio del gas?

Il lavoro di allaccio dell’immobile alla rete di zona del gas metano viene realizzato dal distributore locale, ovvero dall’azienda responsabile dell’infrastruttura per la distribuzione del gas in quell’area. In Italia ci sono circa una decina di imprese autorizzate, ognuna delle quali si occupa della gestione e manutenzione di una parte specifica della rete che collega le condotte di trasmissione ai vari punti di prelievo.

L’allaccio del gas può essere richiesto direttamente a un fornitore di energia presente sul mercato libero, che si occuperà di contattare il distributore, intermediando per conto del cliente l’avvio dei lavori di allacciamento dell’edificio alla rete di distribuzione, dalla posa delle tubazioni fino all’installazione del contatore.

Per gestire l’operazione in modo smart e digitale è possibile richiedere un nuovo allaccio gas con Sorgenia, tra i principali fornitori di energia in Italia, in grado di offrire un supporto completo per la connessione dell’immobile alla rete locale di distribuzione del gas metano. Una volta eseguito l’allaccio è possibile attivare un’offerta gas o luce e gas conveniente, gestendo il servizio online o tramite app attraverso moderne tecnologie digitali.

allaccio_gas

Documenti, tempistiche e costi dell’allaccio del gas

Una volta realizzata la richiesta di allaccio del gas al fornitore, la domanda viene inviata al distributore generalmente entro 2 giorni lavorativi. Successivamente, viene programmato un sopralluogo, per verificare la fattibilità e la complessità dell’intervento, quindi la società di distribuzione invia un preventivo dettagliato con tutti i costi e le tempistiche per il lavoro. In caso di rifiuto, la richiesta è annullata e non bisogna pagare nulla, altrimenti basta accettare la proposta e autorizzare l’avvio dei lavori.

L’intervento deve essere svolto entro la scadenza indicata dal preventivo del distributore, fissando un appuntamento in quanto è richiesta la presenza di una persona responsabile, ad esempio il proprietario dell’immobile o un delegato autorizzato. Infine, il lavoro viene eseguito, con l’installazione delle condotte e del contatore, il quale viene collaudato e attivato per consentire di ricevere la fornitura di gas metano in base al contratto stipulato con il venditore. L’utilizzo dell’impianto può avvenire soltanto quando il distributore rilascia il certificato di conformità, come previsto dalle disposizioni di ARERA.

Per quanto riguarda le tempistiche dell’allaccio, variano a seconda della complessità dell’intervento: i lavori semplici generalmente vengono svolti entro 10 giorni lavorativi dall’avvenuta accettazione della richiesta, mentre quelli complessi in genere vengono portati a termine entro 60 giorni lavorativi.

Il costo dell’allaccio dell’edificio alla rete del gas metano dipende da una serie di aspetti, tra cui la complessità dei lavori da effettuare, la portata dell’impianto da installare, la distanza dalla rete di trasmissione e la zona di ubicazione dell’immobile. Ovviamente, la spesa può variare molto in base alle caratteristiche tecniche del lavoro da realizzare e alle tariffe applicate dalla società di distribuzione.

Qual è la differenza tra allaccio, attivazione e subentro del gas?

Per evitare qualsiasi dubbio e fraintendimento è importante fare chiarezza su alcuni concetti. Con l’allaccio del gas si intende il collegamento dell’immobile alla rete di trasmissione locale, quindi con questo intervento le condotte del gas vengono portate fino al punto di prelievo e viene installato anche il contatore.

Si tratta di un’operazione necessaria per i nuovi edifici, laddove esiste solo la predisposizione per il collegamento dell’impianto ma non c’è ancora il contatore né il collegamento al metanodotto locale.

L’attivazione consiste nella fase successiva all’allaccio del gas, quando il contatore viene montato, collaudato e reso operativo per ricevere la fornitura di gas metano. Come nel caso dell’allaccio, è possibile presentare la richiesta a qualsiasi fornitore energetico, compilando l’apposita modulistica cartacea oppure procedendo direttamente online. In questo frangente è anche possibile procedere alla sottoscrizione di un contratto per la fornitura del gas con la società incaricata.

Il subentro prevede invece la riattivazione di un contatore chiuso, ad esempio dopo la riconsegna di un immobile da parte di un affittuario o la vendita di un’abitazione. Per attivare la procedura è necessario presentare un’apposita documentazione, che deve comprendere obbligatoriamente alcune informazioni, come per esempio la lettura aggiornata del contatore e i dati personali del richiedente. In ogni caso, è importante informarsi in merito alle specifiche richieste da ciascun fornitore, dato che per le società è prevista la possibilità di richiedere elementi aggiuntivi da accludere alla domanda da presentare.

Infine, quando il contatore è ancora attivo si deve effettuare una voltura, una procedura burocratica per cambiare intestatario della fornitura di gas.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy