ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Alternative a Ubuntu 16.04: raccolta completa

Alternative a Ubuntu 16.04: raccolta completa

Gaetano Abatemarco Mag 03, 2016

Molti utenti si sono avvicinati al mondo Linux provando Ubuntu come distribuzione di base: molti utenti sono rimasti legati al prodotto Canonical, altri sono approdati in altri lidi. Infatti non bisogna considerare Ubuntu come l’unica distribuzione accessibile agli utenti desiderosi di avvicinarsi all’open source: essa è solo la più famosa, ma ci sono davvero tantissime alternative (gratuite) che possono essere provate sul nostro PC. Se siete in cerca di una distribuzione facile da utilizzare tra le alternative a Ubuntu 16.04 (l’ultima release stabile) ecco un elenco (parziale, viste le centinaia di distribuzioni) delle distribuzioni utilizzabili al posto di Ubuntu. Non esitate a segnalare la vostra distribuzione nei commenti, verrà valutata ed eventualmente aggiunta all’elenco.

Alternative a Ubuntu 16.04

Linux Mint

mint

Senza ombra di dubbio la prima reale alternativa a Ubuntu! Essa si basa sui repository di Ubuntu ma aggiunge un’interfaccia grafica molto più vicina agli utenti provenienti da Windows (Cinnamon), ci aggiunge i suoi repository più altre migliorie sotto il cofano (un gestore degli aggiornamenti migliorato, un window compositing più leggero e snello e i programmi principali ben aggiornati). Di fatto è “Ubuntu potenziato all’ennesima potenza”. Al primo posto nelle alternative a Ubuntu 16.04.

Linux Mint utilizza Cinnamon come ambiente desktop predefinito, ma è possibile provare anche la versione con KDE, MATE e XFCE.

LINK | Linux Mint

Fedora

fedora

Altra valida alternativa a Ubuntu, che porta gli utenti dentro un sistema sostanzialmente diverso da Ubuntu (che ricordiamo è Debian-based) ma altrettanto semplice da apprendere. Se siete stufi dei pacchetti .deb e dei sistemi offerti da Debian, Ubuntu e Mint l’alternativa “easy” è provare Fedora. Veloce, personalizzabile e con aggiornamenti costanti, che la rendono una delle migliori distribuzioni GNU/Linux del momento.

Fedora utilizza GNOME come ambiente desktop principale, ma sono disponibile tutti gli altri ambienti supportati dalla comunità Linux.

LINK | Fedora

Debian

debian xfce

La mamma di molte distribuzioni, inclusa Ubuntu e Mint. I suoi repository sono senza ombra di dubbio i più utilizzati al mondo, sia direttamente sia indirettamente. Caratterizzata da una grande stabilità, offre anche rami di sviluppo più veloci ma più instabili rispetto al ramo stabile. Le regole di Debian impongono l’utilizzo di solo software open source, ma è possibile installare a parte driver proprietari e altri software con licenza chiusa. Più ostica da configurare rispetto alle sue derivate, ma una volta messa a punto difficilmente vi abbandonerà.

Debian non ha un ambiente desktop principale, supportandoli tutti: possiamo usare GNOME, Cinnamon, KDE, XFCE e Lxde senza alcun problema.

LINK | Debian

Manjaro Linux

Manjaro Linux – Enjoy the simplicity

Tra tutte le derivate di Arch Linux ho scelto quella ritenuta “più semplice” da configurare ed utilizzare nel quotidiano. Manjaro Linux sarà sconosciuta ai più ma è una delle distribuzioni più complete e veloci che possiate provare sul vostro PC, anche se datati. I suoi “repository” vengono riempiti di nuovi programmi ogni ora, e gli aggiornamenti di solito arrivano prima che in altre distribuzioni. Difficilmente necessiterete di pacchetti esterni: è tutto nei repository. Le versioni XFCE e Lxqt sono tra le distribuzioni più leggere che abbia mai provato su un PC obsoleto: basta 1 GB di RAM per sfruttare questa distribuzione senza rallentamenti di sorta (almeno in uno scenario d’uso standard).

Manjaro Linux vanta come ambienti desktop primari Plasma 5 e XFCE, ma è possibile provare anche la versione con Lxqt, GNOME e altri ambienti desktop gestiti dalla comunità.

LINK | Manjaro Linux

Elementary OS

Scarica elementary OS

Derivata di Ubuntu che mira a ricalcare la veste grafica e la semplicità dei sistemi OS X di Apple. La veste grafica è spettacolare (tra le migliori su Linux), molti programmi sono stati sviluppati per la distribuzione (ma portati anche su altri sistemi), si avvia e si accende in pochissimo tempo e offre compatibilità con tutti i programmi Ubuntu. Unica pecca la lentezza con cui viene aggiornata.

LINK | Elementary OS

Alternative a Ubuntu 16.04: altre distribuzioni

Non potendo elencare tutte le distribuzioni, ecco un elenco non esaustivo di altre distribuzioni che possono essere testate come alternativa a Ubuntu 16.04.

  • OpenSUSE
  • CentOS (per server)
  • Arch Linux
  • RedHat Linux
  • Slackware

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

7 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy