ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Alternative a Canva: le migliori da usare

Alternative a Canva: le migliori da usare

Gaetano Abatemarco Mar 02, 2020

Canva ha gettato le basi per il photo editing online. Nonostante il dominio di Photoshop, ha saputo farsi spazio tra le varie alternative di editing, mettendo a disposizione dell’utente tutti gli strumenti necessari per modificare le foto. Quando parliamo di modifiche, non facciamo solo riferimento ai filtri, ma parliamo anche di grafiche e forme che possono essere aggiunte a modelli predefiniti.

Per quanto possa essere versatile e per quanto possa essere vasta la vostra fantasia, Canva non dà la possibilità di giocare con le varie combinazioni.  Nello specifico, se si vuole uscire dallo standard e dagli schemi imposti, bisogna optare per altre soluzioni. Ecco, quindi, sei valide app alternative che vi permetteranno di creare e modificare foto d’impatto.

Befunky

Befunky è un’ottima alternativa a Canva. Oltre a editare le vostre foto, permette di creare collage e aggiungere filtri alle vostre creazioni. Dispone di una vasta gamma di modelli utili a seconda della destinazione d’utilizzo delle foto. E se volete optare per una massima personalizzazione, Befunky vi permette di dare spazio alla vostra fantasia creando i vostri modelli completamente personalizzati.

Befunky

PicMonkey

PicMonkey dispone di una interfaccia intuitiva nonostante la vasta gamma di funzioni. Come BeFunky, permette l’editing delle vostre foto, stavolta stando su un livello basic oppure avanzato rendendole davvero particolari. I templates di utilizzo sono unici e altamente personalizzabili. Nel caso in cui vogliate utilizzare PicMonkey anche da un punto di vista professionale, potrete attivare un abbonamento che vi farà accedere a più opzioni eliminando la pubblicità.

picmonkey

Pixlr

Una alternativa a Canva molto somigliante a Photoshop è Pixlr. È gratis e soprattutto permette di modificare immagini sia dal web, tramite url, sia dal PC. Il set di opzioni disponibile è davvero molto simile al software di Adobe, un esempio sono i livelli, ma anche la vasta gamma di filtri con i quali divertirsi.  Grazie alla grande quantità di funzioni, può essere un’attrattiva per gli utenti di livello avanzato.

PiktoChart

PiktoChart è l’app di photo editing molto cara a chi di occupa di blogging e di content marketing. Nello specifico, crea infografiche davvero accattivanti e raccogliendo in una sola grafica quei dati che il lettore non vuole leggere. Per mezzo delle infografiche, l’informazione è proiettata in una forma molto più grafica e visuale. In poche parole, l’applicazione permette di personalizzare le innumerevoli infografiche favorendo un’esperienza positiva e stimolante per il lettore.

Photopea

Questa applicazione web è completamente lontana dallo stile Canva e sposa quello del software di Adobe disponendo di funzioni e capacità promettenti. Potreste rimanere sbalorditi in fase di utilizzo proprio per le somiglianze con Photoshop, dai livelli, alle maschere, agli stili di livello. Con Photopea potrete attuare qualsiasi tipo di personalizzazione delle vostro foto, senza ricorrere a templates o modelli predefiniti.

photopea

Designbold

Designbold nasce con l’idea di facilitare l’esperienza grafica, favorendo la creazione di contenuti nel minor tempo possibile. L’approccio è molto simile a quello di Canva, infatti grazie ai vari modelli preimpostati, l’utente può dare sfogo alla propria fantasia ottenendo risultati d’effetto. Se Canva dispone di un  numero limitato di layout, Designbold ne ha a disposizione più di 10.000, rischierete quindi di non essere ripetitivi. In aggiunta potrete caricare tra i 30 e i 50 font da utilizzare nelle vostre grafiche.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy