ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Le migliori alternative a Paypal

Le migliori alternative a Paypal

Gaetano Abatemarco Gen 30, 2018

Che siate shopping dipendenti, oppure utilizziate il web per acquisti sporadici, avrete sicuramente avuto necessità di effettuare pagamenti o di scambiare del denaro online. Sebbene PayPal continui a recitare la parte del leone, acquistando credibilità crescente grazie agli elevati standard di sicurezza uniti al semplice utilizzo, sono fioriti, nell’ultimo periodo, un serie di servizi parimenti interessanti, intenzionati a sottrarre una fetta di aficionados al colosso dei pagamenti online americano.

PayPal, nata da una costola di eBay, si è recentemente resa indipendente pur rimanendo il principale metodo di pagamento consigliato dallo stesso sito di e-commerce. L’altro gigante tra i siti di marketing, Amazon, invece, non supporta PayPal e anzi, ha di recente lanciato il suo sistema di pagamento, Amazon Pay.

È chiaro quindi come, navigando tra un sito e l’altro, si possa rendere necessario l’utilizzo di diverse piattaforme di intermediazione finanziaria che garantiscano la sicurezza degli acquisti unita magari a una certa semplicità di utilizzo. Ed è proprio su questa scorta che lo scenario dei metodi di pagamento online, come anticipato, si sta facendo piuttosto popoloso. Per questo motivo vi proponiamo una guida introduttiva alla scelta delle migliori alternative a PayPal.

PayPal ha dettato le regole della buona intermediazione finanziaria online

Proprio così, PayPal ha creato una sorta di standard che dovremmo tenere in considerazione nella scelta di un servizio alternativo. Vediamo quindi quali sono i termini che dovrebbero guidarci nella scelta di un servizio di intermediazione finanziaria online.

La sicurezza e l’assistenza clienti, chiavi di volta per la serenità dell’utente

La sicurezza è senza dubbio il principale punto di forza di PayPal. Il denaro è infatti conservato in un unico portafoglio virtuale e l’utente è protetto sia in fase di acquisto che in fase di un’eventuale vendita. PayPal si impegna a coprire rimborsi sia in caso di ricezione di oggetti danneggiati che in caso di non ricevimento di un oggetto acquistato.

PayPal si impegna inoltre a mantenere riservati tutti i dati associati al conto (ad esempio numero di carta o dati anagrafici), le transazioni sono monitorate 24 ore su 24 e la sicurezza è estesa a 202 Paesi, il che garantisce un’ampia possibilità di manovra per chiunque debba trasferire delle somme di denaro all’estero.

Sul versante dell’assistenza al cliente poi, PayPal non ha nulla da rimproverarsi. Oltre a una ricca raccolta di F.A.Q. presente sul sito ufficiale, accedendo a questa pagina è possibile contattare direttamente un incaricato che gestirà ogni problematica.

Comodità e velocità nelle transazioni

Per effettuare pagamenti sarà sufficiente tenere bene a mente le credenziali di accesso al proprio conto (indirizzo e-mail e password) per concludere velocemente una transazione. Che si voglia utilizzare un laptop o ci si accontenti dello smartphone, in pochi semplici passi avrete concluso felicemente un trasferimento di denaro.

Con PayPal si può pagare ovunque

O quasi. Sebbene la compatibilità di PayPal sia davvero ampia e diffusa sul web, non si può utilizzare ovunque (Amazon, ad esempio, non lo supporta), il che, di fatto, pone un notevole bias nella scelta di un’alternativa a questo metodo di pagamento. Se PayPal non ha compatibilità totale con i siti allora chi potrebbe averla?

Quante e quali sono le alternative a PayPal?

Dopo questa doverosa premessa, veniamo al dunque, di seguito troverete un elenco che annovera una serie di servizi che alternativi (o complementari) a PayPal.

Amazon Pay

alternative-paypal-amazon-pay

Iniziamo la nostra breve guida alle alternative a PayPal, con un suo diretto avversario, Amazon Pay. Il colosso mondiale dell’e-commerce, per ragioni strategiche, non ha incluso tra i metodi di pagamento PayPal, il motivo è facilmente intuibile a posteriori. Amazon infatti ha di recente lanciato il suo metodo di pagamento, Amazon Pay che consente all’utente di acquistare o vendere oggetti utilizzando le proprie credenziali di Amazon, in totale sicurezza. Amazon infatti si pone come intermediario tra i propri clienti e siti terzi evitando ai privati di inserire i dati sensibili dei conti bancari.

In fase di acquisto, inoltre, non verrà addebitato nessun costo di transazione per l’acquirente mentre invece un venditore che voglia inserire Amazon Pay tra i metodi di pagamento accettati, dovrà sostenere un addebito di 35 centesimi per ogni transazione.

Masterpass

alternative-paypal-masterpass

Il servizio Masterpass non è più esclusivo per i clienti MasterCard, ma anzi è stato esteso alla maggioranza dei circuiti maggiori, su tutti Visa e American Express.

Anche in questo caso avremo modo di utilizzare un portafoglio digitale, previa la registrazione di un account comprensivo dei dati personali e di pagamento. Questo consentirà, in caso di acquisto su un qualsiasi sito, di inserire solamente le proprie credenziali Masterpass, tenendo al sicuro il proprio conto bancario. Insomma, un ottimo scudo contro eventuali frodi.

Apple Pay

alternative-paypal-apple-pay-contactless

Apple Pay si limita nell’utilizzo, poiché prevede un’inevitabile barriera: possedere un dispositivo Apple recente. Se non ne avete uno, scordatevi di poter utilizzare questo utile metodo di pagamento. Se invece siete fans della meletta morsicata, scommettiamo che non vedrete l’ora di poter sfoggiare una delle caratteristiche più interessanti del servizio: il pagamento contactless. Grazie alla tecnologia NFC (Near Field Communication), sarà sufficiente avvicinare l’iPhone al POS ormai presente in tutti i negozi per poter pagare gli acquisti.

Apple Pay funziona inoltre con ogni tipo di app, consentendo di fare acquisti, pagamenti e ordini con un semplice tap e con la massima sicurezza. Allo stesso modo sarà possibile effettuare acquisti online tramite Safari e sfruttando il Touch ID di iPhone/iPad oppure con un paio di clic su Mac, velocizzando di molto le procedure di pagamento.

La sicurezza è garantita da un sistema di tracciamento specifico del dispositivo e mediante l’utilizzo di un codice di transazione univoco che evita la memorizzazione dei dati sensibili di conti e carte sul dispositivo utilizzato e su server Apple. Non male!

Per configurare Apple Pay sarà sufficiente aggiungere le proprie carte di credito o di debito su iPhone, iPad, Apple Watch o Mac.

Circle

alternative-paypal-circle-pay

Di Circle abbiamo avuto modo di parlare in maniera approfondita nell’articolo “Circle: cos’è e come funziona”, vale la pena però spendere qualche parola su questo metodo di trasferimento di somme di denaro apparso di recente sulla scena mondiale. Circle si distingue senza dubbio per l’attitudine smart e user friendly dell’app che grazie al layout estremamente semplice consente di compiere trasferimenti di piccole o medie somme con qualche tap.

Anche in questo caso, basterà creare un account (indirizzo e-mail e password) e associarvi una carta, anche prepagata, per iniziare a trasferire denaro in maniera del tutto gratuita. La protezione nelle transazioni è garantita mediante diversi livelli di sicurezza (touch ID, blocco PIN, autenticazione a due fattori). Da provare!

My Bank

alternative-paypal-my-bank

My Bank si comporta un po’ come un tramite tra la vostra banca e il sito sul quale volete concludere un acquisto. Sarà sufficiente cliccare sul simbolo di MyBank presente tra i metodi di pagamento e inserire il nome della vostra banca per essere reindirizzati al servizio di online banking corrispondente.

Una volta approdati sulla pagina in questione, dovrete solo inserire i codici di accesso al vostro conto per autorizzare poi la transazione. Anche in questo caso il valore aggiunto sta nella possibilità di non inserire dati sensibili su siti terzi, evitando eventuali frodi o ri-addebiti.

Stripe

alternative-paypal-stripe

Sulla scorta del già citato Circle Pay, Stripe si propone come una piattaforma per i pagamenti online che permette di inviare e ricevere denaro in maniera semplice e veloce. Anche in questo caso, sarà sufficiente aprire un account al quale associare un conto corrente o una carta per poi utilizzare l’e-wallet.

Sull’onda del rinnovato interesse per le criptovalute, è interessante evidenziare come tra i tipi di carte associabili al conto Stripe, oltre alle classiche Visa, Mastercard, American Express, sarà possibile sfruttare anche il supporto a Bitcoin (senza dimenticare Apple e Android Pay). Not bad!

Conclusioni

Siamo giunti alla fine della nostra rassegna dei metodi di pagamento alternativi a PayPal, che tuttavia a nostro avviso rimane uno dei servizi di intermediazioni finanziaria di punta nell’attuale panorama della rete. Cionondimeno, vi invitiamo a non dimenticare le alternative sopra proposte, alcune delle quali totalmente gratuite, che potrebbero essere utilizzate in maniera complementare allo stesso PayPal.

Non ci illudiamo di aver esaurito l’argomento, anche perché soprattutto nell’ultimo periodo stanno fiorendo nuovi servizi (Skrill, Payza, GestPay). Questi ultimi tuttavia sono per ora troppo poco diffusi per essere considerati come delle vere e proprie alternative a PayPal.

In ultimo un auspicio, quello di vedere (e di poter utilizzare) anche in Italia, Android Pay, che ad oggi è disponibile esclusivamente in USA e UK.

Se avete trovato utile questo articolo, potrebbero interessarvi anche:

  • Trasferire soldi da PayPal a PostePay
  • Trasferire Bitcoin da Coinbase a Binance

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy