ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: domotica
Home > Guide > Internet > Amazon Echo vs Google Home: le differenze

Amazon Echo vs Google Home: le differenze

Valentino De Stefano Nov 27, 2019

La tecnologia sta facendo dei passi da gigante negli ultimi anni introducendo numerose novità in ogni ambito, dagli smartphone alla domotica. Proprio quest’ultima sta regalando grandi emozioni grazie a numerosi prodotti innovativi, tra cui gli smart speaker dotati di intelligenza artificiale. Uno smart speaker è un dispositivo che, connettendosi al Wi-Fi, sfrutta il software inserito al suo interno per recepire comandi vocali e svolgere semplici operazioni.  Abbiamo già avuto modo di conoscere vari assistenti vocali presenti nei più famosi Sistemi operativi, come Siri (iOS), Google Assistant, Cortana (Windows). Il premio come miglior smart speaker se lo contengono in particolare Google Home e Amazon Echo, che rispettivamente usano gli assistenti vocali Google Assistant e Alexa. Se siete indecisi quale dei due scegliere, con questa guida andremo a vedere le differenze tra Amazon Echo e Google Home.

assistente

 

Indice dei contenuti
1. Cosa può fare uno smart speaker?
1.1. Smart speaker e smart home
2. Differenze tra Amazon Echo e Google Home
2.1. I vari prodotti
2.2. Chi ha l’audio migliore?
2.3. Conversazioni e funzioni
3. Quale scegliere?

Cosa può fare uno smart speaker?

Prima di confrontare i due smart speaker, cerchiamo di capire quali sono le loro funzionalità e come utilizzarli nell’uso domestico. Innanzitutto, con un assistente vocale, si possono sfruttare le numerose funzionalità per effettuare ricerche sul Web, chiedere informazioni sul meteo, oppure effettuare un calcolo. È possibile anche gestire il calendario, gli appuntamenti, attivare una sveglia oppure riprodurre della musica sfruttando i servizi di streaming. Tutte queste funzionalità sono disponibili per entrambi gli smart speaker ma le differenze risiedono nell’ecosistema in cui lavorano e nei servizi a cui si appoggiano.

Smart speaker e smart home

Oltre le funzionalità di base che gli smart speaker offrono, è possibile sfruttarli anche per facilitare la vita domestica. Se disponete di dispositivi smart all’interno della vostra abitazione potrete sfruttare il vostro smart speaker per svolgere delle mansioni che regolarmente dovreste svolgere voi (accendere e spegnere le luci, accendere la TV, regolare il forno o attivare/disattivare i sistemi di sicurezza). Quindi un altro fattore da considerare durante l’acquisto di uno smart speaker è la compatibilità con i vostri dispositivi smart e dei servizi di cui fate più uso.

Differenze tra Amazon Echo e Google Home

Ora parleremo di tutte le differenze principali dei due smart speaker più ricercati del momento. È bene precisare che queste differenze sono oggettive, quindi ognuno poi effettuerà la propria scelta anche in base ai propri gusti. Ad esempio, parlando di design, c’è chi preferisce l’interfaccia touch e la forma più arrotondata di Google Home, mentre altri optano per l’eleganza di Amazon Echo. In termini di dimensioni sono piuttosto simili, con una differenza di peso che rende Google Home (477 grammi) più leggero di Amazon Echo (820 grammi). Entrambi presentano diverse colorazioni personalizzabili durante l’acquisto.

I vari prodotti

Sia la linea Amazon che quella Google offrono più dispositivi, ognuno adatto ad esigenze diverse. Google mette a disposizione:

  • Google Home (99€)
  • Google Home Mini (59€)
  • Google Nest Hub (129€)
  • Google Nest Mini (59€)

Amazon presenta una gamma leggermente più vasta in quanto potrete scegliere tra più generazioni di prodotti (noi faremo riferimento all’ultima generazione disponibile):

  • Echo Dot (59,99€)
  • Echo (99,99€)
  • Echo Plus (149,99€)
  • Echo Show (89,99€)

Entrambe le case produttrici mettono a disposizione anche gli smart display. Essi sono dei dispositivi intelligenti dotati di display che vi permetteranno di effettuare anche videochiamate oppure di seguire dei video per una ricetta. Amazon ha introdotto per primo questa tecnologia con il suo Amazon Echo Show, però Google gli sta dando filo da torcere con Google Nest Hub.

Le differenze tra le versioni standard e quelle mini non sono poi così notevoli. La versione standard e dotata di un audio più potente ed ha una dimensione maggiore. Quindi chi non ha grosse pretese può optare per la versione mini.

Chi ha l’audio migliore?

Parlando di audio è bene sapere che se cercate un dispositivo dalla qualità ottima dovrete ricorrere ad altri speaker, magari da integrare tramite bluetooth al vostro dispositivo smart. Se, invece, volete mettere della musica in maniera occasionale o non avete grosse pretese, questi due dispositivi fanno al caso vostro. Questo perchè la qualità sonora di Amazon Echo e Google Home è buona, ma non a livelli ottimi. Non ci sono grosse differenze tra i due smart speaker, se non a livello hardware. La maggior parte delle persone è dalla parte di Google, in quanto il suono sembra essere caratterizzato da dei bassi più potenti, sebbene il volume massimo sia leggermente inferiore ad Amazon Echo.

Conversazioni e funzioni

Nel campo delle ricerche sul Web e dell’assistenza vocale, Google è sicuramente più completo rispetto ad Alexa. Parlando di acquisti, invece, Alexa sa essere più utile in quanto appartiene ad Amazon, un colosso dello shopping. Google Home sa riconoscere meglio le richieste dell’utente, in quanto è sufficiente utilizzare anche solo delle frasi simili o che contengano almeno delle parole chiave, mentre Alexa ha più difficoltà nella comprensione delle richieste in quanto bisogna usare un determinato lessico. Google ha puntato molto sulla personalizzazione dei comandi in modo da rendere la conversione con lo smart speaker molto semplice e amichevole ed è, inoltre, in grado di svolgere anche più di un comando vocale per volta. D’altro canto, Alexa (essendo da molto tempo sul mercato e grazie a degli aggiornamenti costanti) è molto più versatile nelle funzioni grazie alle sue skill (competenze) implementabili direttamente dall’applicazione dedicata (disponibile per iOS e Android).

Quale scegliere?

Come detto precedentemente, la scelta va fatta soprattutto in base alle vostre esigenze principali e a quale ecosistema fate più riferimento. Se usate spesso i servizi Google e volete una conversazione più “naturale” dovrete optare per Google Home. Invece se volete un’esperienza domestica completa o se fate tanti acquisti su Amazon, Alexa fa più al caso vostro.

Ora che siete a conoscenza delle principali differenze tra Google Home e Amazon Echo, sarete in grado di capire quale dei due fa al caso vostro.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon

3 giorni fa

I regali più popolari da fare agli amici per Natale o altre occasioni sono sicuramente le gift card, che hanno un credito prepagato scelto da chi le regala e sono disponibili in molte forme e leggi di più…

gift card

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

3 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Come spegnere in automatico il router di notte

1 settimana fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

3 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

1 mese fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy