Un ricco Google I/O ci ha regalato una bella scorpacciata di novità in ogni settore, tra cui Android Auto. Google sta portando Android in macchina e con Android Auto si avrà una nuova esperienza software per i conducenti, basata sui comandi vocali.
Android Auto è particolarmente adatto per la navigazione, la comunicazione e la musica, così gli utenti non dovranno perdersi in una griglia infinita di icone che è senza dubbio una esperienza spiacevole e anche abbastanza pericolosa mentre si è alla guida della proprio autovettura.
Android Auto vi mostrerà la strada per tornare a casa, il tempo stimato di viaggio, la vostra playlist preferita e tanto altro. Molte applicazioni sono state riadattate: ad esempio, l’app Google Play Music è stata modificata con speciali controlli su schermo che rendono più facile saltare i brani, accedere alle playlist e o dare un “pollice in su” o “pollice in giù“. Anche Google Maps è diverso, con una versione completamente basata sui comandi vocali per funzionare perfettamente con Android Auto. Gli automobilisti possono fare una domanda del tipo: “Qual è il museo più vicino?” ed ottenere anche informazioni extra come gli orari di apertura e indicazioni per il luogo di interesse.
Un certo numero di partner hanno già firmato un accordo con Google per portare una versione adattata delle proprie app su Android Auto: parliamo di aziende del calibro di Pandora, Spotify, Stitcher e Songza. Infine, Google sostiene che 25 case automobilistiche hanno già assicurato il loro sostegno per la piattaforma e hanno promesso i primi veicoli compatibili con Auto Android entro la fine di questo anno!