ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Android Auto vs Apple CarPlay: differenze e confronto

Android Auto vs Apple CarPlay: differenze e confronto

Manuel Baldassarre Feb 19, 2018

Le auto diventano sempre più smart riducendo costantemente le emissioni e guadagnando un vero e proprio sistema operativo! Ormai infatti, è quasi d’obbligo l’utilizzo di un sistema di infotainment governato da un grande display. E proprio come nel mondo degli smartphone, i due sistemi operativi predominanti sono Android Auto ed Apple CarPlay.

Questi sistemi non sono altro che tablet che integrano utilissime funzionalità per il guidatore, e intrattenimento per i passeggeri: navigatore GPS, messaggi, chiamate e comandi vocali e poi ancora musica, applicazioni e tanto altro. Insomma, se state per comprare un’auto, allora avrete già capito che la scelta del suo “sistema operativo” non è affatto marginale. Ecco dunque la sfida: Android Auto vs Apple CarPlay!

Indice dei contenuti
1. I due sistemi a confronto
2. Android Auto vs Apple CarPlay: differenze
2.1. Interfaccia
2.2. Navigatore
2.3. Musica
3. Android Auto vs Apple CarPlay: disponibilità
4. Come installarli su tutte le auto

I due sistemi a confronto

Android Auto ed Apple CarPlay sono appunto due sistemi – così detti – di infotainment: in pratica dei veri e propri “sistemi operativi per auto” che permettono di fare essenzialmente le stesse cose che si fanno normalmente con uno smartphone, ma ovviamente il tutto curato ed orientato all’uso in auto.

Infotainment appunto, perché “Informazioni” ed “Intrattenimento“: due prerogative che sono alla base dei sistemi! Contrariamente a quanto si possa pensare infatti, questi sistemi non sono dei semplici GPS con qualche funzionalità in più, ma anzi vengono studiati per venire incontro a passeggeri e guidatore.

android auto vs Apple CarPlay 1

Saltano all’occhio ad esempio, alcune funzioni importantissime come i comandi vocali, che permettono il quasi completo controllo del sistema senza staccare le mani dal volante, eseguendo chiamate, inviando messaggi, avviando una playlist musicale e tanto altro. E ovviamente potrete chiedere anche indicazioni stradali!

Infatti al centro di tutto c’è la navigazione (“Google Maps” su Android Auto e “Mappe” su Apple CarPlay): grazie al collegamento con lo smartphone – e quindi con Internet – i due sistemi di infotainment permetto di viaggiare sempre con le mappe più recenti e con aggiornamenti in tempo reale su traffico, deviazioni e altro.

E poi come detto, c’è l’intrattenimento: musica, app e degli store sempre più forniti per allietare il tragitto ai passeggeri. Questi sono in generale i tre punti che accomunano i sistemi di infotainment, ma in cosa differiscono? E soprattutto, come sapere su quali auto sono disponibili?

Android Auto vs Apple CarPlay: differenze

Partiamo subito col dire la cosa più fondamentale: “la vostra auto sarà un’estensione del vostro smartphone!“. Insomma, parole poetiche per dire che se sceglierete Android Auto dovrete avere uno smartphone Android (Samsung, Huawei, LG e così via), mentre se vorrete optare per Apple CarPlay avrete bisogno di un iPhone (da iPhone 5 in poi).

I due sistemi, come abbiamo appena visto, sono in grado di fare – a grandi linee – le stesse cose, ma ovviamente ci sono differenze che vanno sicuramente evidenziate. La prima fra tutte, se state decidendo qual è quello che fa per voi, è l’interfaccia: anche l’occhio vuole la sua parte!

Interfaccia

android auto
Android Auto – Home Screen
apple carplay
Apple CarPlay – Home Screen

Apple CarPlay appare proprio come se fosse la schermata principale di un iPhone o un iPad: tutte le app installate sono raccolte sulla Home, e potrete accedere alle varie funzionalità tramite il display touch o attivando il pulsante per i comandi vocali (di solito posto sul manubrio). Tra le app preinstallate troverete sicuramente: Messaggi – con funzione iMessage – Mappe (per il navigatore) – Telefono, Musica e Audiolibri.

Al contrario su Android Auto avrete una versione semplificata – ed in stile Material design – dell’esperienza stock di Android. La home page è organizzata in schede che raccolgono tutte le funzioni in uso, alle quali si può interagire con il display touch. Ma il controllo può essere eseguito anche tramite lo smartphone, grazie all’app Android Auto, e grazie ai comandi vocali attivabili dicendo “OK Google!“.

Navigatore

android auto
Android Auto – Google Maps
apple carplay
Apple CarPlay – Mappe

I navigatori prescelti sui due sistemi sono, come detto, Google Maps (per Android Auto) e Mappe (per Apple Carplay). I due sistemi si sono evoluti tantissimo negli anni, tanto da essere diventati dei navigatori a tutti gli effetti grazie alla possibilità di: calcolare e personalizzare percorsi, avere aggiornamenti sul traffico in tempo reale e avere indicazioni su autovelox, limiti e quant’altro.

Recentemente Apple ha introdotto in Apple CarPlay la possibilità di utilizzare anche “app di terze parti” quindi – ad esempio – sarà possibile installare Google Maps a sostituire il navigatore preinstallato. Per approfondire la questione potete dare un’occhiata al nostro approfondimento su Google Maps vs Apple Maps per scoprire pro e contro di entrambi i servizi.

A parte le ovvie differenze grafiche però, i due sistemi di navigazione – che integrano anche i comandi vocali tramite Siri e “OK Google” – hanno molte funzionalità in comune: ricalcolo del percorso dopo una deviazione, stima del tempo per arrivare a destinazione e tanto altro. Ricordate però, Google Maps potrebbe aiutarvi anche fuori dall’auto grazie alla possibilità di scaricare le mappe offline (sia su Android che su iOS).

Musica

android auto
Andoid Auto – Google Play Music
apple carplay
Apple CarPlay – Musica

Da sempre l’intrattenimento numero uno dell’abitacolo è la musica! In questo caso però, il vincitore indiscusso nella sfida Android Auto vs Apple CarPlay è proprio il robottino verde che, oltre Spotify e Google Play Music, supporta anche: Deezer, TuneIn Radio, Audible e tutte le app simili scaricabili dal Google Play Store.

Su Apple Car Play invece, dovrete “accontentarvi” dell’app Musica, Spotify e poche altre app, che ad ogni modo offrono delle librerie musicali più che sufficienti per tutti i gusti. Insomma, ora che vi siete fatti un’idea di quale sistema è a voi più congeniale, non rimane che scegliere l’auto! Non tutte però sono compatibili con entrambi i sistemi.

Android Auto vs Apple CarPlay: disponibilità

In genere i costruttori di auto prendono accordi – prima di mettere in vendita le loro auto – su quale navigatore dovranno equipaggiare. Questo accade perché i due sistemi non sono fatti da un semplice schermo touch, ma hanno bisogno anche di un’apposita plancia (con tasti fisici) per accedere a comandi, scorciatoie ed altro.

Per questo nella maggior parte dei casi è difficile che un’auto possa essere scelta con il sistema che desiderate (anche se non è da escludere, anzi!) e per questo abbiamo pensato di fornirvi la lista completa delle auto predisposte ad Apple CarPlay e Android Auto. Questa può essere vista andando direttamente sui siti di Android Auto ed Apple CarPlay:

  • LISTA | Modelli con Android Auto
  • LISTA | Modelli con Apple CarPlay

Sono oltre 400 i modelli di auto in commercio venduti con Android Auto – contro i 200 di Apple CarPlay– ma come potete vedere, ci sono anche molti brand in comune come: Abarth, Audi, Chevrolet, Citroen, Ford, Mercedes, Renault, Volkswagen e tanti altri. Insomma, avete soltanto l’imbarazzo della scelta!

La vostra auto è un po’ datata o non è in elenco? Aspettate a disperare, perché c’è ancora una cosa che non vi avevamo detto: potete installare “manualmente” Android Auto e Apple CarPlay nella vostra auto e risparmiare anche! Come? Date un’occhiata al prossimo paragrafo!

Come installarli su tutte le auto

Se avete un’auto che non è predisposta ad integrare uno dei due navigatori, potete installare Apple CarPlay o Android Auto nella vostra auto con un impianto stereo! In effetti questo è possibile comprando alcuni impianti di produttori molto famosi convenzionati, che producono impianti con CarPlay e Android Auto.

  • Se preferite Apple CarPlay ad esempio, potrete affidarvi a produttori quali: SONY, Alpine, Clarion, Kenwood e Pioneer.
  • Se invece preferite Android Auto, allora la scelta può ricadere su: Alpine, Blaupunkt, Caska, JBL, JVC, Kenwood, MMAUTO, Panasonic, Pioneer, SmartAuto, SONY, UniMax e Zenec.

Ma potrete avere anche Android Auto gratuitamente nella vostra auto! Questo è possible grazie all’app gratuita sul Play Store che, una volta installata su uno smartphone/tablet Android, permetterà di configurarsi con il vostro stereo Bluetooth (se non lo è, potete farlo diventare uno stereo Bluetooth) e potrete sfruttare tutte queste app compatibili.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy