Android 5.0 Lollipop ha introdotto una bella ventata di novità e miglioramenti tanto apprezzati dagli amanti del robottino verde, tuttavia alcune caratteristiche potrebbero essere sfuggite anche ai più attenti utilizzatori di Android. In questo articolo voglio riportarvi alcuni suggerimenti, trucchi, chicche e scorciatoie che caratterizzano la nuova versione del sistema mobile di Google: naturalmente se ho dimenticato di segnalare qualche funzionalità sentitevi liberi di segnalare tutto in un commento e sarò ben felice di aggiornare l’articolo per renderlo il più completo possibile.
Leggi anche | Android 5.0 Lollipop: tutte le novità
Barra di ricerca per le impostazioni
Avete notato che nelle Impostazioni è ora presente un’icona in alto per richiamare una propria barra di ricerca dedicata. Anche se questa può sembrare una piccola aggiunta, in realtà porta ad un grande risparmio di tempo quando si sa esattamente quello che state cercando. Ad esempio, diciamo che volete modificare le impostazioni di rete ma non sapete esattamente dove andare per trovare la giusta impostazione: basta andare nella barra di ricerca delle impostazioni e cercare “rete” e troverete quello che vi serve quasi istantaneamente. Questa è una delle tante piccole caratteristiche pulite in Lollipop che aiuta davvero ad aumentare l’efficienza in modo semplice e intuitivo.
Swipe a due dita per una nuova barra di notifica
Lollipop è dotato di una nuova barra di notifica: semplicemente usando lo swipe verso il basso (con un dito) dalla parte superiore dello schermo si potrà accedere alle e scorrere verso il basso ancora una volta in più per accedere alle impostazioni rapide. Come nelle versioni precedenti è ancora possibile accedere alle impostazioni rapide e per farlo più velocemente provate ad effettuare uno swipe con due dita (sempre partendo dalla parte superiore dello schermo): accederete direttamente a tutti i soliti e familiari Toggles di Android, con alcune nuove opzioni introdotte da Lollipop come la la torcia elettrica.
Torcia
Android ha finalmente un rapido pulsante per richiamare la torcia, e in Android Lollipop si trova nella barra di notifica insieme a tutti gli altri toggles. Questa caratteristica utilizza il flash LED del telefono come una torcia semplicemente toccando il pulsante. In precedenza, gli utenti Android erano costretti a scaricare un’app a parte per abilitare la torcia.
Notifiche per i dati di rete utilizzati
Si tratta di una funzione utile se siete dotati di un piano tariffario che prevede un rigoroso consumo dei dati che potrebbe portarvi a consumare in fretta il vostro credito residuo. Effettuate uno swipe con due dita verso il basso (partendo sempre dalla parte alta dello schermo) e toccate il simbolo relativo al segnale della rete cellulare. Apparirà una nuova schermata che visualizzerà la quantità di dati mobili che avete usato. Da qui è possibile impostare un avviso su dati specifici, nonché un limite di dati, rendendo quasi impossibile uscire al di fuori del contratto e risparmiare soldi, evitando alcune bollette sgradevoli.
Nascondere o disattivare le notifiche sensibili
Le notifiche hanno ricevuto un sacco di attenzioni particolari in Lollipop. Non solo si ha più il controllo su di loro (ad esempio con un doppio tocco si potrà aprire l’applicazione associata alla notifica) ma sono ora visualizzate anche sulla schermata di blocco, che consente di vedere ciò che sta accadendo sul vostro telefono con unn colpo d’occhio. L’aspetto negativo di questa funzionalità, però, è che così chiunque può ficcare il naso nelle nostre faccende: se ricevete notifiche che visualizzano contenuti sensibili, potete anche optare per tenerle nascoste fino a quando si immette un codice di accesso. Basta andare in Impostazioni -> Audio e Notifiche e sotto l’impostazione che dice ‘Con dispositivo bloccato‘ selezionate “Non visualizzare del tutto le notifiche“.
Premere a lungo su una notifica per rimuovere lo Spam
Esistono un sacco di applicazioni che spesso, e volentieri, inviano un sacco di notifiche. A volte queste sono utili, come ad esempio aggiornamenti meteo o notifiche di chat, ma altre volte sono un dolore al collo, come giochi intrusivi che vi spingono a comprare gli aggiornamenti. La prossima volta che ricevete una notifica che non è di vostro gradimento, toccate e tenere premuto a lungo sulla notifica fino a quando una piccola ‘i’ apparirà sul lato destro. Toccare il pulsante ‘i’ e sarà possibile bloccare l’applicazione impedendole di inviarvi notifiche in futuro, o impostare una priorità da voi stabilita, in modo che sia sempre in cima alla vostra lista e arriverà anche quando quando il telefono è in modalità silenziosa.
Modalità “non disturbare”
Il “Do not disturb” di Lollipop è una caratteristica incredibilmente facile da impostare. Basta premere il pulsante “volume su” o “volume giù” e una piccola finestra apparirà in alto, con possibilità di impostare modalità silenziosa, priorità o “nessuna”. Toccando su “Nessuna” non riceverete neanche una interruzione, nemmeno le sveglie: saranno ammesse solo delle priorità che voi potrete impostare e ognuna di queste opzione può restare attiva per un periodo determinato di tempo o indefinitamente.
Creare profili: modalità multi-utente
È ora possibile creare profili personalizzati e accedere a una modalità “ospite” con l’ultimo aggiornamento di Android. Basta scorrere verso il basso sulla barra delle notifiche e toccare l’icona del profilo in alto a destra per visualizzare i profili utente attualmente disponibili. Se non ne avete usato mai uno prima, vedrete l’icona del vostro profilo affiancata dalla possibilità di accedere come ospite o creare un nuovo profilo. L’accesso come ospite è un modo rapido per condividere il dispositivo con funzionalità limitate, utile se volete far “vedere” il dispositivo a un amico o un collega di lavoro per alcune ore. La creazione di un nuovo profilo fornirà all’utente un proprio spazio che può essere personalizzato con altre caratteristiche che non sono disponibili in un profilo ospite.
Blocco su schermo
Mentre i profili utente e le strutture separate sono l’ideale per prestare il telefono agli amici, è possibile limitare la funzionalità del dispositivo in modo ulteriore appuntando una schermata sul vostro schermo. Andate su Impostazioni -> Sicurezza e poi su “Blocco Schermo“: attivate questa impostazione. Ora è possibile appuntare una singola applicazione sul vostro schermo passando alla visualizzazione multi-task e selezionando il tasto verde “pin” nell’angolo in basso a destra della vostra applicazione selezionata. L’applicazione specificata rimarrà aperta mentre tutte le altre funzionalità sul telefono verranno disattivate finché non sbloccherete il tutto con il codice scelto o la giusta scorciatoia di tasti.
Inversione colori
Sono state aggiunte una serie di funzioni sperimentali in Lollipop. Una di queste comprende l’introduzione dell’inversione dei colori: da Impostazioni -> Accessibilità selezionate l’opzione Inversione colori. L’effetto è davvero molto sottile ma anche questa opzione sarà perfezionata in futuro: essendo marcata come funzione sperimentale, ci potrebbero essere diverse incongruenze ma potrebbe anche aiutarvi a risparmiare batteria se il vostro dispositivo ha un display AMOLED.
Leggi anche | Guida ai display: differenza tra LCD, AMOLED, Retina e altri
Correzione dei colori (per daltonici)
Se siete daltonici o la vostra vista è compromessa, allora queste funzioni potrebbero migliorare la vostra esperienza con il nuovo sistema operativo di Android. Andando in Impostazioni -> Accessibilità troverete l’opzione Correzione del colore che drammaticamente cambiarà l’aspetto grafico del dispositivo e può essere più rilassante per gli occhi di alcune persone. Selezione la correzione del colore che preferite scegliendo tra 3 modalità: Deuteranomalìa (rosso-verde), Protanomalìa (rosso-verde), Tritanomalìa (blu-giallo). Proprio come l’inversione dei colori, anche questa è una funzione sperimentale.
Nuove opzioni nella schermata di blocco
La schermata di blocco ha subito alcune piccole ma piacevoli modifiche con l’introduzione di Lollipop. Noterete ora che ci sono tre icone nella parte inferiore dello schermo quando siete nella lockscreen (schermata di blocco) del dispositivo: esse sono un telefono, un lucchetto e una macchina fotografica. Uno swipe direttamente verso l’alto vi permetterà di sbloccare il telefono proprio come si farebbe normalmente. Tuttavia, strisciando il dito da sinistra a destra vi permetterà di accedere rapidamente alla vostra lista contatti e al dialer telefonico. Uno swipe da destra a sinistra, invece, vi aprirà direttamente la vostra fotocamera (o l’applicazione fotocamera che avete impostato di default).
Risparmio batteria
La nuova schermata relativa alla batteria non solo vi darà la solita pratica ripartizione di ciò che sta consumando di più l’autonomia, il tutto con un grafico dall’aspetto eccentrico e un’approssimazione di quanto tempo avete ancora fino a quando il telefono non morirà, ma ora vi permetterà anche di impostare una funzione di risparmio batteria molto efficiente. Ci si può arrivare scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo con due dita e toccando l’icona della batteria prima di toccare i tre punti in alto a destra e selezionare Risparmio batteria. Potete attivare l’opzione fin da subito oppure automaticamente arrivati ad una certa percentuale di carica residua: ciò ridurrà l’utilizzo della batteria del dispositivo, limitando le vibrazioni e la potenza del processore. Questa funzione si disattiva automaticamente quando si mette in carica il telefono.
Sbloccare il telefono con il vostro volto
Questa non è una nuova funzionalità e francamente è anche un po’ stupida. Tuttavia, sembra essere più affidabile rispetto alle versioni precedenti di Android ed è molto divertente sbloccare lo schermo con il vostro viso. Se volete abilitare l’opzione vi basterà andare su Impostazioni -> Sicurezza -> Smart Lock e selezionare Volto Fidato.
Trasmettere lo schermo via Chromecast
Se avete una Chromecast allora sarete felici di sapere che Android Lollipop ora incorpora una modalità di trasmissione dello schermo del dispositivo. Basta uno swipe con due dita verso il basso per accedere alla barra di notifiche e selezionare il pulsante per trasmettere lo schermo: rileverà automaticamente Chromecast!
Accedere rapidamente alla sveglia
Dopo aver impostato la sveglia, è ora possibile accedervi dalla barra delle notifiche. Trascinare verso il basso la barra di notifiche (o utilizzate il metodo a due dita), dopo aver impostato la sveglia, e si noterà una nuova icona dell’orologio che visualizzerà l’ora in cui la sveglia è impostata. Non solo: cliccandoci su accederete rapidamente alla sveglia per poter eventualmente impostarne una nuova o modificare quella già settata in precedenza.
Display Ambient
Questa opzione, relativa al Nexus 6 per il momento, serve a mandare in pensione il LED di notifica e vi permette di riattivare lo schermo al sollevamento del dispositivo o all’arrivo delle notifiche. L’opzione è disponibile in Impostazioni > Display.
Tap and Go
Una delle aggiunte più importanti di Lollipop riguarda la possibilità di trasferire facilmente contatti e dati da un telefono ad un altro, semplicemente toccando un altro dispositivo in fase di configurazione del sistema operativo per la prima volta. Tutti i vostri dati saranno trasferiti attraverso al tuo nuovo telefono tramite NFC/Bluetooth, risparmiando il fastidio di installare manualmente il tutto.
Le apps rimangono attive dopo il riavvio
Ecco un’altra piccola caratteristica di Lollipop che è così utile che vi chiederete come avete fatto a vivere senza di essa fino ad oggi. Normalmente, qualsiasi applicazioni che avete aperto verrà completamente chiusa quando spegnete o riavviate il telefono, ma è particolarmente fastidioso se si sta lavorando su un sacco di apps diverse in una sola volta. Tuttavia, Lollipop ora risolve questo problema con la nuova schermata Multi-tasking che conserva tutte le applicazioni che si stavano utilizzando, anche dopo un riavvio. È possibile accedere alla schermata Multi-Tasking toccando il pulsante quadrato nell’angolo in basso a destra del dispositivo.
Impedire l’aggiunta automatica delle app alla schermata principale
Ogni volta che si scarica un’app su Android, verrà automaticamente aggiunta sulla schermata iniziale. Questa caratteristica non piace ad un sacco di utenti e può essere disattivata dal Play Store andando nelle Impostazioni dell’applicazione e deselezionare l’opzione “Aggiungi icone alla schermata Home“.
Easter Egg
Questa caratteristica è simpaticissima ma del tutto inutile, ed ora è anche divertente. Andate su Impostazioni > Info sul telefono e toccate ripetutamente sulla versione di Android in rapida successione: comparirà l’Easter Egg di Lollipop e toccando lo schermo più volte sarete anche in grado di giocare a Flappy Bird in stile Android Lollipop: divertentissimo!