Un grave problema che affligge gli utenti dei moderni smartphone è sicuramente la scarsa autonomia che ci offrono. Con l’avvento di questi telefoni tuttofare, sempre più grandi e potenti, capaci di gestire qualsiasi contenuto come un vero e proprio computer, siamo portati ad utilizzarli sempre di più e soprattutto con l’utilizzo di internet, la batteria dura davvero poco e niente.
Tuttavia le cause sono molteplici e l’autonomia dipende in primis dal tipo di utilizzo che si fa dello smartphone: lavoro, gaming, browsing e così via.
Le applicazioni ed i servizi annessi però non sono da meno e sono quelli dai quali dobbiamo guardarci di più. Un gran numero di app e servizi aperti comportano un maggiore utilizzo delle risorse e di conseguenza meno batteria e meno RAM. I risultati però variano da telefono a telefono poichè ci sono batterie e RAM più capienti e viceversa.
E’ buona norma però disabilitare ciò che riteniamo inutile anche se i consumi non sono eccessivi, ciò non potrebbe far altro che giovare allo smartphone che non si ritroverà continuamente pieno zeppo di zozzerie!
Di seguito vi illustrerò 3 applicazioni che vi aiuteranno a risolvere il problema di cui abbiamo parlato fino ad ora.
Autostarts
Autostarts è l’applicazione perfetta per monitorare l’apertura di app indesiderate in determinati eventi. La uso da mesi e non mi ha mai deluso, posso bloccare a mio piacimento app che si aprono durante l’accensione, dopo l’accensione, con l’accensione di una connessione 3G, all’inserimento del caricatore e molto molto altro ancora!
Vi consentirà perciò, un po’ come msconfig in Windows, di evitare che applicazioni che non utilizzate si aprano autonomamente, consentendovi ovviamente una maggiore autonomia ed una quantità di processi in background notevole.
E’ totalmente Open Source e per questo la troverete su F-Droid, un market che raccoglie esclusivamente applicazioni con sorgente aperto. Ovviamente sono necessari i permessi di Root per effettuare modifiche!
Greenify
Il funzionamento di Greenify, rispetto a quello di Autostarts, è molto più semplice e richiede meno tempo per la configurazione. Non ci sarà alcun evento da controllare poiché Greenify non fa altro che mandare in ibernazione tutte le app aggiunte alla “blacklist”. Ciò comporterà quindi un deep sleep senza intoppi e senza paura che si presentino wakelocks, a soldoni: evitare che alcune apps rimangano aperte e risveglino il telefono evitando di mandarlo correttamente in completo standby. Di seguito il badge al Google Play Store per poterla scaricare.
Disable Service
L’ultima applicazione che andremo a presentarvi oggi è un po’ più tecnica delle precedenti. Generalmente ogni app avvia determinati processi, essi possono essere uno o anche di più ed è possibile che alcuni risultino inutili per l’utilizzo che ne facciamo. Attraverso Disable Service è possibile avere un controllo mirato su di essi e disabilitarli selettivamente. L’interfaccia è molto semplice e non credo ci sia altro da aggiungere. Come di consueto ecco il badge anche per Disable Service.
Le avevate già provate? Ne suggerite altre? Raccontateci la vostra esperienza in un commento!
Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…
In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…
In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…