Abbiamo mandato in assistenza il nostro smartphone Android e vorremmo revocare l’accesso all’account Google per motivi di privacy e sicurezza?
Abbiamo venduto il nostro Chromebook e vogliamo eliminarlo dai dispositivi associati al nostro account Google? Allora questa è la guida giusta!
Seguendo il semplice procedimento in basso potremo revocare l’accesso e disassociare il nostro account Google da un dispositivo non più usato in modo piuttosto immediato, senza bisogno di averlo a portata di mano.
Prima di andare avanti: la procedura in basso non eliminerà i dati memorizzati sul dispositivo né lo cancellerà da remoto. Per farlo dovremo usare invece Gestione dispositivi Android prima di seguire questa guida.
Disassociare l’account Google da un dispositivo non più usato
Disassociare un dispositivo Android dal nostro account Google è semplice. Se siamo da browser, rechiamoci nella sezione “Accesso e sicurezza – Dispositivi usati di recente” del nostro account, cliccando sul link in basso.
LINK | Google – Accesso e sicurezza
Potremo ottenere lo stesso risultato anche da Android usando la comodissima app Impostazioni Google.
[articolo id=”228073″]
Rechiamoci in Impostazioni Google > Accesso e sicurezza > Dispositivi utilizzati di recente. Verrà aperta una finestra del browser.
A questo punto la procedura è identica: per ogni dispositivo nell’elenco verrà mostrata la data e l’ora di ultima attività. Per rimuovere/disassociare un dispositivo, facciamo click/tap su di esso e premiamo sul pulsante Rimuovi.
In tal modo il dispositivo sarà disassociato dall’account Google e non riceverà più nessun tipo di sincronizzazione automatica. Per associarlo di nuovo ci sarà bisogno di re-inserire la password per ogni servizio Google ed eventualmente effettuare l’autenticazione a due fattori.
Vi ricordiamo ancora una volta che questo procedimento non eliminerà da remoto tutti i dati dal dispositivo.
Usando una procedura abbastanza simile è possibile anche uscire da Gmail da un altro computer: ciò ci torna utile, ad esempio, se abbiamo effettuato l’accesso da un PC pubblico ed abbiamo dimenticato di eseguire il logout!
9 risposte su “Account Google: come rimuovere – disassociare dispositivi”
Nessuno sa indicare come fare per contattare l’assistenza Google, via chat o email?
ciao anche io ho lo stesso tuo problema…e non capisco perchè non si riesca ancora a rimuovere un dispositivo
mi ritrovo tra i miei dispositivi un nexus 4 che non ho mai avuto, non c’è modo anche seguendo questa guida, di eliminarlo, qualcuno credo sia entrato nel mio account, comunque ho cambiato password, e fatto la verifica in due passaggi, ma la cosa più semplice non si può fare?
ho lo stesso problema ma nessuno è riuscito a risolvere. Neanche in assistenza google
Ho riportato allo stato di fabbrica e venduto lo smartphone però me lo trovo lo stesso nella lista dei dispositivi utilizzati di recente con delle sincronizzazioni abbastanza recenti, purtroppo se seleziono il dispositivo in questione il pulsante rimuovi non compare, come posso dissociare questo smartphone?
Non vedo la differenza…
Se non sbaglio “dissociare” significa dividere due cose, “disassociare” significa dividere due cose che avevi precedentemente unito.
Ma non era più facile usare “dissociare” come verbo?
Il problema è sempre stato che non è possibile sloggare le altre sessioni Google che non siano collegamenti dell’account Google per Android…